Laboratori educativi, il 9, 16 e 23 luglio a Firenze: posto per 105 bambini tra i 6 e i 12 anni
Conoscere il mondo e le culture che lo popolano, giocando. Nel Quartiere 5 di Firenze la coesione sociale si impara da piccoli, grazie ai “Laboratori dal Mondo” promossi nell’ambito del Progetto Europeo BRIDGES che, coordinato dall’Associazione Italiana Cultura Sport, si propone di combattere xenofobia e barriere culturali attraverso eventi culturali e sportivi.
Appuntamento, dunque, il 9, 16 e 23 luglio dalle 15 alla Polisportiva Rifredi per tre pomeriggi di giochi, aperti ai bambini tra i 6 e i 12 anni. I laboratori si terranno nel pieno rispetto delle regole di sicurezza anti-Covid, compresa l’accoglienza in zone di “triage” riservate, e il numero dei partecipanti sarà contingentato secondo ordine di iscrizione: posto, comunque, per 105 bambini in tutto, 35 a giornata divisi in 5 gruppi da massimo 7 bambini. Tanti i gruppi quanti i continenti attorno ai quali verteranno i laboratori ludici. Il “Laboratorio dal Mondo” si tradurrà infatti in un vero e proprio viaggio attorno al mondo per i piccoli che, accompagnati da un operatore, svolgeranno all’interno di ogni postazione-continente un’attività sportiva o ricreativa della durata di circa 45 minuti, prima di passare al continente successivo. Al termine di ogni attività, i bambini riceveranno un timbro sul passaporto del Viaggiatore del Mondo. Il percorso sarà contrassegnato da adesivi, segni, cartelli e palloncini per orientare i bambini e per permettere il rispetto delle distanze di sicurezza. Ad ogni bambino partecipante, in regalo la maglia e il cappellino Bridges, il passaporto, l’adesivo personalizzato e per tutti quelli che porteranno a termine il laboratorio ci sarà una sorpresa finale.
Il tavolo di lavoro per la costruzione dei laboratori vede come partecipanti oltre 20 associazioni del quartiere 5. Per informazioni e iscrizioni, dal 1° luglio dalle 15 alle 19 contattare telefonicamente o via whatsapp Elisa al numero 3349946945.