fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
.

LOTTA ALL’OMOFOBIA, LA COMMISSARIA EUROPEA DALLI RISPONDE AD AiCS: “GRAZIE per il progetto OUTSPORT”

Giugno 30th, 2020

LOTTA ALL’OMOFOBIA, LA COMMISSARIA EUROPEA DALLI RISPONDE AD AiCS: “GRAZIE per il progetto OUTSPORT”

Nel dicembre 2019 si è concluso Outsport, il progetto europeo su sport e identità LGBTI coordinato da AICS in partnership con l’Università dello Sport di Colonia (Germania) e con associazioni di Scozia, Austria e Ungheria.

Il progetto ha fornito i primi dati europei sulle discriminazioni da orientamento sessuale e identità di genere nello sport e ha promosso un manuale operativo per insegnanti e coach sull’educazione non formale attraverso lo sport. 

Negli ultimi mesi sono stati avviati contatti con le istituzioni Europee per promuovere le raccomandazioni finali del progetto relative al prossimo Piano di lavoro Europeo dello Sport.

Pochi giorni fa è arrivata la risposta della Commissaria Europea all’Uguaglianza Helena Dalli, per mano di una lettera del rappresentante dell’Unità “Non discriminazioni e integrazione Rom” indirizzata al Coordinatore Rosario Coco: 

“I risultati forniscono un’importante panoramica della discriminazione subita dalle persone LGBTI nello sport. Lo sport è un campo in cui l’omofobia e la transfobia sono purtroppo ancora molto diffuse e progetti come questo continuano ad essere necessari per garantire che le persone LGBTI possano partecipare e praticare tutti gli sport senza essere discriminati o esclusi. Per combattere la discriminazione delle persone LGBTI, la Commissione ha presentato ‘L’elenco delle azioni a sostegno dell’uguaglianza delle persone LGBTI’ il cui rapporto finale è stato pubblicato il 15 maggio. La Commissione sta attualmente sviluppando una strategia LGBTI per l’uguaglianza che verrà presentata entro la fine dell’anno. È stata inoltre creata una nuova task force  per integrare l’uguaglianza, anche per le persone LGBTI, in tutte le politiche e i programmi della Commissione. A questo proposito, le raccomandazioni che escono dal progetto sono molto gradite. Vorrei ringraziarvi ancora una volta per averne condiviso i risultati e spero che continuerete a promuovere la parità LGBTI nello sport“. 

Le raccomandazione del progetto Outsport vertono in particolare su:

  • includere le questioni LGBTI e la discriminazione da orientamento sessuale e identità di genere (SOGI)negli obiettivi guida del prossimo Piano di lavoro Europeo per lo Sport;
  • promuovere il potenziamento degli attuali programmi di educazione sportivacon corsi di formazione sulle discriminazioni SOGI e le questioni relative ai diritti LGBTI;
  • aprire un dialogo con tutte le parti interessate(istituzioni UE, Consiglio d’Europa, associazioni, ONG) che possono contribuire allo sviluppo di tali politiche. 

“L’intento del progetto Outsport era proprio quello di aprire una breccia sul tema fino a ieri troppo oscuro delle discriminazioni in ambito sportivo – commenta il presidente di AiCS Bruno Molea -: vi siamo arrivati attraverso una ricerca e lo studio di un piano di formazione preciso. E’ per noi dunque motivo di grande orgoglio la sensibilità dimostrata dalla commissaria europea nel riconoscere il nostro impegno e il nostro ruolo e salutiamo di buon grado l’istituzione della task force, certi di poter continuare a dare il nostro contributo alla lotta alle discriminazioni da orientamento sessuale”.

Lo staff dell’Unità Sport della Commissione Europea ha infine fatto sapere ad AiCS che i lavori per il prossimo piano Europeo sullo Sport entreranno nel vivo a partire da settembre. 

Reply to Rosario COCO

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article CAMPUS DI BEACH SOCCER, OLTRE 130 BAMBINI A OSTIA PER L’ACADEMY AiCS PIU’ DIVERTENTE DI SEMPRE
Previous article PROGETTI EUROPEI, “LABORATORI DAL MONDO” DI BRIDGES, LA COESIONE SI IMPARA DA PICCOLI

Related Posts

SportivaMente, la vita fuori dal carcere: il terzo settore per le misure alternative .

SportivaMente, la vita fuori dal carcere: il terzo settore per le misure alternative

Sport di base: ogni euro investito vale 2 e mezzo – I dati della ricerca RIUNISCI News

Sport di base: ogni euro investito vale 2 e mezzo – I dati della ricerca RIUNISCI

Terzo Settore, Molea (FICTUS) tra i 6 designati per il CNEL News

Terzo Settore, Molea (FICTUS) tra i 6 designati per il CNEL

L’Italia dei dialetti in un podcast: Rete italiana di cultura popolare e AiCS insieme per la cultura popolare .

L’Italia dei dialetti in un podcast: Rete italiana di cultura popolare e AiCS insieme per la cultura popolare

Formazione a cascata sulla gestione di un ente sportivo, riparte “E’ ORA” per i dirigenti sportivi AiCS News

Formazione a cascata sulla gestione di un ente sportivo, riparte “E’ ORA” per i dirigenti sportivi AiCS

Sport e cultura contro l’omofobia nella prossima puntata di SportivaMente .

Sport e cultura contro l’omofobia nella prossima puntata di SportivaMente

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}