fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
Cultura

SPORT e CULTURA, con AiCS e DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA dei CAMPIONI: nasce oggi ADRIANO PANATTA

Luglio 8th, 2020

SPORT e CULTURA, con AiCS e DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA dei CAMPIONI: nasce oggi ADRIANO PANATTA
Adriano Panatta, nato a Roma il 9 Luglio 1950, è stato uno dei più grandi talenti del tennis italiano. Il padre era custode del tennis club Parioli, uno dei più prestigiosi ed esclusivi della città, frequentato dalla Roma borghese e da personaggi di alto rango. La vicinanza con i campi da tennis e con le reti gli permette di avere fin da subito una grande confidenza con lo sport che lo renderà famoso. Fin da piccolo Panatta si esercita sui campi rossi del club ed impara ad eseguire le prime volée. Gli amici lo chiamavano all’epoca con il soprannome di “Ascenzietto”, vezzeggiativo mutuato dal nome del padre, Ascenzio. Tappa dopo tappa, vittoria dopo vittoria, la carriera di “Ascenzietto” prende slancio, fino a portarlo a guadagnare i primi posti della classifica nazionale.
La grande occasione per entrare nell’albo d’oro della storia del tennis per Adriano Panatta, si presenta ai Campionati Italiani Assoluti del 1970 a Bologna. Lo scontro frontale è con Nicola Pietrangeli, allora campione in carica e mostro sacro del tennis italiano. A dispetto di ogni previsione, Panatta esce vittorioso da un tale temibile confronto, superando il giocatore più titolato della storia del tennis italiano in 5 set. C’è da dire che ormai Panatta interpreta un tennis nuovo, giovane e moderno, regolato su nuove strategie tattiche e su di una grande dose di aggressività e voglia di emergere. Pietrangeli, invece, in qualche modo rappresentava una stagione senz’altro gloriosa ma ormai sulla soglia del tramonto, una tradizione di eleganza e “bel gioco”. La conferma che il “nuovo che avanza” non poteva esser più fermato arriva l’anno successivo a Firenze, quando Panatta si riconferma vincente sull’illustre avversario e dimostra di non essere un fuoco di paglia. Nello stesso anno vince anche il suo primo torneo importante a Senigallia superando in finale l’australiano Martin Mulligan. Dopo i primi successi in campo nazionale, cominciò ad affermarsi anche in campo internazionale. Nei primi anni di attività Panatta vince importanti tornei internazionali a Bournemouth nel 1973, Firenze nel 1974, Kitzbühel e Stoccolma nel 1975. Nella capitale svedese superò in finale l’americano Jimmy Connors. Il culmine della sua carriera lo raggiunge nel 1976 , anno magico del tennis italiano, quando vince gli Internazionali d’Italia sconfiggendo in semifinale John Newcombe ed in finale Guillermo Vilas. A poche settimane di distanza si aggiudica il Grande Slam del Roland Garros, battendo in finale Harold Solomon (6–1, 6–4, 4–6, 7–6) , dopo aver liquidato lo svedese Bjon Borg nei quarti. E proprio Panatta è stato l’unico tennista a sconfiggere Bjorn Borg agli Open di Francia; exploit compiuto per ben due volte: anche nell’edizione del 1973, negli ottavi di finale. Il suo successo internazionale più importante rimane comunque la vittoria dell’edizione 1976 del torneo francese. Alla fine dell’anno Adriano Panatta con la squadra nazionale capitanata da Pietrangeli (non giocatore) e composta da Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Tonino Zugarelli, conquista la Coppa Davis in Cile, l’unica nella storia del tennis italiano. Dopo questa vittoria, Panatta aiuta l’Italia a raggiungere la finale della Coppa Davis in altre tre occasioni (1977, 1979 e 1980). La squadra italiana è però sconfitta dall’Australia nel 1977, dagli Stati Uniti nel 1979, e dalla Cecoslovacchia nel 1980. Nel corso dell’anno 1976 raggiunge il 4° posto nel ranking mondiale, suo miglior piazzamento in carriera, concludendolo poi al settimo posto. Dopo questo exploit così clamoroso, la strada di Adriano Panatta si presenta assai in salita, per il semplice fatto che, come sempre succede in questi casi, il pubblico si aspetta un rendimento all’altezza delle aspettative. L’unico neo del campione è la sua proverbiale pigrizia, un difetto che spesso e volentieri ha costituito un handicap per una resa adeguata ai massimi livelli in cui giocava.
Dotato di uno straordinario talento, la sua carriera è stata costellata da splendide vittorie intervallate però da periodi di appannamento, dovuti secondo alcuni a un fisico non all’altezza del suo talento e ad una certa incostanza nell’allenamento, secondo altri più da colpi di fortuna che di bravura. E comunque nel 1977 vince il torneo World Championship Tennis di Houston, dove batte in sequenza Jimmy Connors, Ken Rosewall, Eddie Dibbs e Vitas Gerulaitis. Nel 1978 un’altra importante vittoria al torneo di Tokyo superando in finale Pat Du Prè in due set, ed il raggiungimento della finale ai Campionati Internazionali d’Italia (sconfitta in cinque tiratissimi set da Bjorn Borg). Il suo ultimo successo in carriera è del 1980, al torneo di Firenze superando Raul Ramirez.
Il terreno di gioco su cui ottenne i migliori risultati era (sorprendentemente, visto il tipo di gioco), la terra battuta. Infatti nonostante il gioco d’attacco e le notevoli qualità tecniche, Panatta non si trovò mai completamente a suo agio sulle superfici veloci. Sui campi in erba la sua unica performance di rilievo avvenne nel 1979 quando raggiunse i quarti di finale a Wimbledon, dove fu sconfitto dall’americano Pat Du Pré in 5 set . Il suo gioco era caratterizzato da un alto tasso tecnico, basato su un dritto micidiale, su di una battuta molto potente e smorzate di grande raffinatezza. Ma Adriano Panatta resterà nella storia del tennis per il suo spettacolare gioco sotto rete e, in particolare, per la sua ‘veronica’, volée alta di rovescio che eseguiva con grande eleganza e potenza grazie a una formidabile sferzata di polso. La sua impugnatura “dell’ est” gli consentiva un buon controllo nel gioco del diritto, con un movimento a polso rigido che dava potenza al colpo. Utilizzò poi la presa di diritto modificata che consentiva più libertà al polso ed era più naturale nell’uso del topspin. Panatta riuscì a battete tutti i più famosi tennisti della sua epoca. Inoltre insieme a Paolo Bertolucci formò una delle più forti coppie di doppio degli anni Settanta. Rimasto nel mondo del tennis dopo aver abbandonato le competizioni (nel 1983), è stato a lungo selezionatore e capitano non giocatore della squadra italiana partecipante alla Coppa Davis.
È comunque grazie a lui e giocatori quali Omar Camporese e Paolo Cané che l’Italia tennistica si è salvata più volte dalla retrocessione nelle serie inferiori della Coppa Davis.
Da Wikisport.eu, enciclopedia dello sport a cura del giornalista e campione olimpionico Daniele Masala

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article AiCS CONTRO L’ISOLAMENTO, con SPORTJUGEND VIA AI “QUARALYMPIC GAMES”
Previous article DANZE INTERNAZIONALI, IL FOLKLORE ITALIANO VINCE NEL MONDO

Related Posts

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI DI ARRAMPICATA INDOOR AiCS Arrampicata Indoor

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI DI ARRAMPICATA INDOOR AiCS

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE PARKOUR-FREERUNNING AiCS EVENTI FORMATIVI

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE PARKOUR-FREERUNNING AiCS

MAMANET, CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISTRUTTORI AiCS Mamanet

MAMANET, CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISTRUTTORI AiCS

IN PROGRAMMA NEL MESE DI MARZO 2023 I CORSI DI FORMAZIONE DEL SETTORE SUP E CANOA Sport

IN PROGRAMMA NEL MESE DI MARZO 2023 I CORSI DI FORMAZIONE DEL SETTORE SUP E CANOA

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE/MAESTRO SCHERMA STORICA – CATANIA Sport

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE/MAESTRO SCHERMA STORICA – CATANIA

RASSEGNA NAZIONALE DI PATTINAGGIO ARTISTICO – GRUPPI SPETTACOLO E SINCRONIZZATO CAMPIONATI NAZIONALI PATTINAGGIO

RASSEGNA NAZIONALE DI PATTINAGGIO ARTISTICO – GRUPPI SPETTACOLO E SINCRONIZZATO

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}