• Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
Novità Fiscali

REGISTRO UNICO E 5 PER MILLE, PASSI IN AVANTI PER LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

Ottobre 5th, 2020

REGISTRO UNICO E 5 PER MILLE, PASSI IN AVANTI PER LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

a cura di Pier Luigi Ferrenti

Settembre ha registrato due significativi progressi nel percorso della riforma del Terzo Settore, che a distanza di ormai oltre quattro anni è comunque ancora lontana dall’essere completata

La ministra del lavoro ha infatti firmato il decreto sull’istituzione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) ed è inoltre stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n.231 del 17 settembre 2020 il decreto che disciplina le nuove modalità di riparto del 5 per mille. Oggi forniamo una sintesi del decreto ministeriale sul RUNTS, rimandando ulteriori approfondimenti al momento della sua pubblicazione. Con il prossimo numero, affronteremo il DPCM sul 5 per mille.

L’istituzione del RUNTS arriverà al traguardo con notevole ritardo rispetto a quanto previsto. L’art. 53 del Dlgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore) stabiliva infatti che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, “previa intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni”, avrebbe dovuto emanare entro un anno il decreto disciplinante la procedura per l’iscrizione nel RUNTS.

L’intesa è stata finalmente raggiunta lo scorso 10 settembre, e la Ministra Catalfo il 16 settembre ha firmato il decreto, che è stato poi inviato alla Corte dei Conti per la registrazione.

Il RUNTS non entrerà in funzione prima del prossimo anno. Dalla data della sua pubblicazione, infatti, Regioni e Province autonome avranno 180 giorni di tempo per definire i procedimenti per l’emanazione dei provvedimenti di iscrizione e di cancellazione degli enti. Ciò significa che, a patto che sia acquisita l’autorizzazione della Commissione europea (la richiesta non è stata ancora inviata) le nuove normative fiscali andranno in vigore, per la stragrande maggioranza degli Enti, non prima del 2022.

Come noto, il RUNTS andrà a sostituire i registri di settore esistenti: per quanto ci riguarda più da vicino, scompariranno i registri regionali di APS e ODV e il registro nazionale delle APS. Il RUNTS sarà suddiviso in sette sezioni ( tra le quali ODV, APS e reti associative), tutte le comunicazioni perverranno per via telematica e gli ETS dovranno obbligatoriamente dotarsi di un indirizzo PEC.

Per ODV e APS la trasmigrazione dai precedenti Registri sarà automatica; inizierà a partire dalla data che verrà fissata dal ministero del lavoro, e si completerà nel termine dei novanta giorni successivi a tale data. L’ufficio regionale competente verificherà entro 180 giorni dalla presa in carico dei documenti, la sussistenza dei requisiti per l’iscrizione degli ETS nella corrispondente sezione del RUNTS. Nel caso gli ETS debbano regolarizzare la loro documentazione, avranno 10 giorni di tempo dalla data della richiesta per formulare eventuali controdeduzioni o per manifestare la propria intenzione di procedere alla regolarizzazione, e ulteriori 60 giorni per farlo.

Le nuove iscrizioni dovranno invece essere fatte dal legale rappresentante dell’ETS o dalla Rete Associativa cui esso aderisce. L’ufficio regionale avrà 60 giorni di tempo per accogliere la domanda e iscrivere l’ETS nel Registro, oppure per richiedere integrazioni o rifiutare l’iscrizione. Trascorsi i 60 giorni, la domanda si intende accolta. Il termine si riduce a 30 giorni se gli statuti presentati sono conformi ai modelli standard predisposti dalle reti associative e approvati dal Ministero.

La nostra Associazione ha da tempo approvato le modifiche statutarie che le consentono di essere a tutti gli effetti Rete Associativa. Ciò ci consentirà, come facciamo già adesso con le ASD che si iscrivono nel Registro CONI, di inviare al RUNTS tutti i documenti necessari per l’iscrizione e la permanenza nel Registro dei nostri affiliati che intendono iscriversi nel RUNTS. Con gli uffici nazionali e i consulenti informatici, stiamo lavorando infatti a predisporre i software necessari, compreso quello per la redazione dei bilanci secondo gli schemi ministeriali.

>>>> Merita infine ricordare come entro il prossimo 31 ottobre le APS già iscritte nei relativi registri regionali e/o nazionali e le ODV iscritte in quelli regionali dovranno apportare ai loro statuti le modifiche che consentiranno loro di recepire quanto previsto dal codice del terzo settore.

>>> Tra le APS che devono adeguarsi ci sono anche i nostri comitati territoriali, che dovranno inoltre recepire le modifiche statutarie approvate dal Congresso lo scorso 12 settembre

DM-106-del-15092020-RUNTS_con-allegati-A-B-C

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article DANZA SPORTIVA, TROFEO D’AUTUNNO 2020
Previous article KARATE, CORSO di FORMAZIONE PER ISTRUTTORI AiCS

Related Posts

Riforma del lavoro sportivo, per i soci AiCS i Fac Simile di contratti e altra modulistica Novità Fiscali

Riforma del lavoro sportivo, per i soci AiCS i Fac Simile di contratti e altra modulistica

LA RIFORMA DELLO SPORT DOPO IL DECRETO CORRETTIVO 120/2023: SINTESI DELLE NOVITA’ Novità Fiscali

LA RIFORMA DELLO SPORT DOPO IL DECRETO CORRETTIVO 120/2023: SINTESI DELLE NOVITA’

I correttivi della Riforma dello Sport pubblicati in Gazzetta Ufficiale Novità Fiscali

I correttivi della Riforma dello Sport pubblicati in Gazzetta Ufficiale

Correttivo al lavoro sportivo: le mansioni sportive le individua SOLO il Governo News

Correttivo al lavoro sportivo: le mansioni sportive le individua SOLO il Governo

Sostegno e assistenza ai gestori di impianti sportivi e ai datori di lavoro sportivo, accordo AiCS – Confartigianato News

Sostegno e assistenza ai gestori di impianti sportivi e ai datori di lavoro sportivo, accordo AiCS – Confartigianato

Lavoro sportivo, aggiornato il Registro delle attività sportive dilettantistiche: SCARICA IL MANUALE D’USO News

Lavoro sportivo, aggiornato il Registro delle attività sportive dilettantistiche: SCARICA IL MANUALE D’USO

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}