Possono partecipare bimbi e ragazzi dai 5 ai 17 anni: disegneranno, racconteranno o video-narreranno il loro modo di vedere il mondo, post-Covid
E tu, come immagini il mondo dopo la pandemia? A chiederlo ai bimbi e ai ragazzi – dai 5 ai 17 anni – è AiCS Ambiente che lancia il contest #IlMondoCheVorrei: i partecipanti potranno raccontarlo con un disegno un testo o un video e avranno tempo fino al 15 novembre per partecipare; in palio, un eco premio, l’attestato nazionale, un’intervista (con l’assenso dei genitori) sui canali media AiCS e la possibilità che la propria opera sia usata dall’Associazione per il lancio delle campagne promozionali di rispetto ambientale.
Dopo il lockdown e mentre siamo ancora nel pieno dell’emergenza, l’intento del concorso di idee è quello di stimolare i bambini e i ragazzi a riflettere su come vorrebbero che fosse il mondo del loro futuro (prossimo). Il lockdown ha significato isolamento e paura, ma anche spazi e tempi dilatati e un ritrovato rapporto con la natura e il rispetto dei propri spazi vitali: quanto di buono potrà rimanere eredità futura? I piccoli partecipanti saranno quindi chiamati a immaginare il loro mondo – il rapporto tra le persone e con la natura – dopo la pandemia.
A chi è rivolto:
· categoria disegno: mini (5 -10 anni ); medio (11-14); junior (15-17), dove per “mini”, “medio” e “junior” ci si riferisce solo alle età dei partecipanti e non alle dimensioni del disegno.
- categoria testo: pre (10 – 14 anni ); pro (15 – 17);
- categoria video (max 3 minuti): pre (10 – 14 anni ); pro (15 – 17);
Premio
I primi 3 classificati riceveranno un ECO-Premio, un attestato nazionale di riconoscimento e un’intervista sui canali media di AiCS (con il consenso dei genitori).
Scadenza e invio opere
Le opere andranno inviate via e-mail all’indirizzo ambiente@aics.it , con oggetto: ILMONDOCHEVORREI. La scadenza dei termini per l’invio del lavoro è alle ore 21,00 del 15 novembre 2020.
Commissione di giuria:
I lavori dei partecipanti saranno giudicati da una giuria selezionata, ognuno nella propria categoria rispetto al tipo di contributo inviato (scritto, grafico, video). La commissione esaminatrice sarà formata da:
– Maurizio Toccafondi, Vice Presidente AICS
– Andrea Nesi, Responsabile nazionale Commissione Nazionale Ambiente
– Manfrin Michele, Responsabile ambiente del Comitato di Rosignano Marittimo
– Alessandro Martire, Presidente di Wambli Gleska [associata]
– [giornalista del territorio di Rosignano Marittimo]
– [rappresentante delle istituzioni di Rosignano Marittimo]
Le opere vincitrici saranno poi usate da AiCS per le proprie campagne promozionali sul rispetto ambientale e non solo.