Quattro i piani che hanno ottenuto l’approvazione del programma europeo al capitolo Sport. Sono: YouLead, MundialEU, PlayInc e Coaches with skills – tutti rivolti all’inclusione sociale attraverso lo sport e alla formazione sportiva
Come promuovere l’inclusione sociale e le pari opportunità nello sport dei bimbi con disabilità? Come promuovere la formazione sportiva dei più giovani e la coesione di comunità tra i migranti attraverso lo sport? Questi gli obiettivi dei quattro progetti sportivi che, presentati dall’Ufficio progettazione AiCS nei mesi scorsi, hanno ottenuto – assieme ad altri partner – il finanziamento del programma europeo Erasmus Plus, nell’ambito del capitolo Sport. Circa 220mila euro di finanziamenti attraverso i quali AiCS metterà in campo azioni transnazionali volte sia all’inclusione che alla formazione dei giovani sportivi.
Quattro, come detto, i piani: YouLead (assieme ad Asko-Austria, Tul-Finlandia, Kalev-Estonia, Hla –Croazia), MundialEU (assieme a Csit-Austria, Hla-Croazia, Ucec – Spagna), PlayInc (assieme a Csit-Austria, Slovak Sport Confederation – Slovacchia, Hla – Croazia) e Coaches with skills (assieme a Aetoi Thessalonikis – Grecia, Asociacion Iniciativa Internacional Joven – Spagna, Wysza Szkola Zarzadzania I Coachingu – Polonia). Li vediamo nel dettaglio:
YouLead – promuovere la formazione all’interno e attraverso lo sport con un focus speciale alla promozione di competenze. Il progetto rappresenta il proseguimento del progetto YOUAca arrivato ormai alla sua 3° edizione: è coordinato dallo CSIT e vede un partenariato di altre 5 organizzazioni sportive facenti parte della confederazione: AICS-Italia, TUL-Finlandia, UCEC- Catalogna, KALEV-Estonia, HLA-Croatia e ASKOE-Ausstria. L’obiettivo è quello di consolidare e promuovere competenze manageriale nell’ambito del mondo sportivo di base. Le strategie adottate saranno quelle del dialogo intergenerazionale, del “learning by doing” e della co-progettazione tra leader junior e senior delle organizzazioni sportive partecipanti. In questa edizione i ragazzi saranno chiamati a portare il loro contributo nella progettazione e nella definizione di nuove iniziative sportive nell’ambito dell’inclusione sociale e delle pari opportunità.
MundialEU con un partenariato composto da 5 organizzazioni sportive, coordinate dall’associazione Club Italia affiliata ad AICS, provenienti da 4 Paesi Europei, si pone l’obiettivo di promuovere competenze e conoscenze su come progettare e gestire eventi sportivi inclusivi per cittadini italiani e migranti. 12 allenatori e 5 dirigenti provenenti dal mondo dello sport di base saranno coinvolti in una formazione basata sula metodologia “peer to peer” e saranno supportati da 3 esperti di inclusione sociale e 3 dirigenti sportivi internazionali. I partecipanti avranno l’occasione di partecipare ad una formazione sul campo durante lo svolgimento della manifestazione sportiva MundiaLido che si terrà ad Ostia. I principali risultati del progetto saranno: delle linee guida e un video.
PlayInc – Incoraggiare l’inclusione sociale e pari opportunità nello sport.
Il progetto PlayInc vede un partenariato di 5 organizzazioni provenienti da 4 paesi, guidate dal club sportivo affiliato ad AICS Around Sport. L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione sociale dei bambini con disabilità attraverso lo sport. In particolare, il progetto ha un focus particolare sull’inclusione di bambini con disabilità motorie e cognitive insieme ai bambini “normodotati” di età fino a 13 anni in attività sportive organizzate. Questo muovendo dalla convinzione che al fine di generare miglioramenti personali e sociali delle persone con disabilità, la chiave è l’inclusione “diretta”. 12 allenatori e 5 dirigenti parteciperanno a 3 incontri internazionali dove si partirà dalla condivisione delle proprie esperienze per poter sviluppare uno strumento che comprenderà: delle linee guida, un catalogo di attività sportive adattate e 1 video. Il risultato principale sarà dunque la progettazione di nuove attività sportive adattate e finalizzate all’inclusione dei target group. La dimensione internazionale sarà assicurata dalla presenza del Direttore Sportivo e 4 componenti delle commissioni tecniche di CSIT. Tutto il materiale confluirà in una piattaforma online che vuole diventare la principale porta di accesso alle attività sportive adattate.
Coaches with skills – promuovere la formazione all’interno e attraverso lo sport con un focus speciale alla promozione di competenze. L’obiettivo principale del Progetto è analizzare lo stato dell’arte rispetto alla formazione che gli allenatori hanno rispetto alle competenze sociali e all’intelligenza emotiva: la capacità di trasferire ai bambini concetti e valori che vanno oltre i contenuti specifici dello sport praticato. Conseguentemente, il progetto vuole sviluppare una metodologia innovativa indirizzata agli allenatori che possa favorire la promozione di un set di conoscenze e competenze che mettano nella condizione gli allenatori di gestire gli aspetti sociali e psicologici dei bambini durante la pratica sportiva.