• Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
.

GIOVANI, SPORT E DISABILITA’ NEI PROGETTI EU di AiCS FINANZIATI DA ERASMUS+

Novembre 13th, 2020

GIOVANI, SPORT E DISABILITA’ NEI PROGETTI EU di AiCS FINANZIATI DA ERASMUS+

Quattro i piani che hanno ottenuto l’approvazione del programma europeo al capitolo Sport. Sono: YouLead, MundialEU, PlayInc e Coaches with skills – tutti rivolti all’inclusione sociale attraverso lo sport e alla formazione sportiva

Come promuovere l’inclusione sociale e le pari opportunità nello sport dei bimbi con disabilità? Come promuovere la formazione sportiva dei più giovani e la coesione di comunità tra i migranti attraverso lo sport? Questi gli obiettivi dei quattro progetti sportivi che, presentati dall’Ufficio progettazione AiCS nei mesi scorsi, hanno ottenuto – assieme ad altri partner – il finanziamento del programma europeo Erasmus Plus, nell’ambito del capitolo Sport. Circa 220mila euro di finanziamenti attraverso i quali AiCS metterà in campo azioni transnazionali volte sia all’inclusione che alla formazione dei giovani sportivi.
Quattro, come detto, i piani: YouLead (assieme ad Asko-Austria, Tul-Finlandia, Kalev-Estonia, Hla –Croazia), MundialEU (assieme a Csit-Austria, Hla-Croazia, Ucec – Spagna), PlayInc (assieme a Csit-Austria, Slovak Sport Confederation – Slovacchia, Hla – Croazia) e Coaches with skills (assieme a Aetoi Thessalonikis – Grecia, Asociacion Iniciativa Internacional Joven – Spagna, Wysza Szkola Zarzadzania I Coachingu – Polonia). Li vediamo nel dettaglio:

YouLead – promuovere la formazione all’interno e attraverso lo sport con un focus speciale alla promozione di competenze. Il progetto rappresenta il proseguimento del progetto YOUAca arrivato ormai alla sua 3° edizione: è coordinato dallo CSIT e vede un partenariato di altre 5 organizzazioni sportive facenti parte della confederazione: AICS-Italia, TUL-Finlandia, UCEC- Catalogna, KALEV-Estonia, HLA-Croatia e ASKOE-Ausstria. L’obiettivo è quello di consolidare e promuovere competenze manageriale nell’ambito del mondo sportivo di base.  Le strategie adottate saranno quelle del dialogo intergenerazionale, del “learning by doing” e della co-progettazione tra leader junior e senior delle organizzazioni sportive partecipanti.  In questa edizione i ragazzi saranno chiamati a portare il loro contributo nella progettazione e nella definizione di nuove iniziative sportive nell’ambito dell’inclusione sociale e delle pari opportunità.

MundialEU con un partenariato composto da 5 organizzazioni sportive, coordinate dall’associazione Club Italia affiliata ad AICS, provenienti da 4 Paesi Europei, si pone l’obiettivo di promuovere competenze e conoscenze su come progettare e gestire eventi sportivi inclusivi per cittadini italiani e migranti. 12 allenatori e 5 dirigenti provenenti dal mondo dello sport di base saranno coinvolti in una formazione basata sula metodologia “peer to peer” e saranno supportati da 3 esperti di inclusione sociale e 3 dirigenti sportivi internazionali. I partecipanti avranno l’occasione di partecipare ad una formazione sul campo durante lo svolgimento della manifestazione sportiva MundiaLido che si terrà ad Ostia. I principali risultati del progetto saranno: delle linee guida e un video.

PlayInc – Incoraggiare l’inclusione sociale e pari opportunità nello sport.
Il progetto PlayInc vede un partenariato di 5 organizzazioni provenienti da 4 paesi, guidate dal club sportivo affiliato ad AICS Around Sport. L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione sociale dei bambini con disabilità attraverso lo sport.  In particolare, il progetto ha un focus particolare sull’inclusione di bambini con disabilità motorie e cognitive insieme ai bambini “normodotati” di età fino a 13 anni in attività sportive organizzate. Questo muovendo dalla convinzione che al fine di generare miglioramenti personali e sociali delle persone con disabilità, la chiave è l’inclusione “diretta”.  12 allenatori e 5 dirigenti parteciperanno a 3 incontri internazionali dove si partirà dalla condivisione delle proprie esperienze per poter sviluppare uno strumento che comprenderà: delle linee guida, un catalogo di attività sportive adattate e 1 video. Il risultato principale sarà dunque la progettazione di nuove attività sportive adattate e finalizzate all’inclusione dei target group. La dimensione internazionale sarà assicurata dalla presenza del Direttore Sportivo e 4 componenti delle commissioni tecniche di CSIT. Tutto il materiale confluirà in una piattaforma online che vuole diventare la principale porta di accesso alle attività sportive adattate.

Coaches with skills – promuovere la formazione all’interno e attraverso lo sport con un focus speciale alla promozione di competenze.  L’obiettivo principale del Progetto è analizzare lo stato dell’arte rispetto alla formazione che gli allenatori hanno rispetto alle competenze sociali e all’intelligenza emotiva: la capacità di trasferire ai bambini concetti e valori che vanno oltre i contenuti specifici dello sport praticato. Conseguentemente, il progetto vuole sviluppare una metodologia innovativa indirizzata agli allenatori che possa favorire la promozione di un set di conoscenze e competenze che mettano nella condizione gli allenatori di gestire gli aspetti sociali e psicologici dei bambini durante la pratica sportiva.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article POSTURA E MOVIMENTO 1° E 2° LIVELLO, CORSI DI FORMAZIONE per ISTRUTTORI di ginnastica AiCS
Previous article DL “RISTORI BIS”, TUTTE LE MISURE A FAVORE DELLO SPORT E DEL NO PROFIT NASCE IL FONDO STRAORDINARIO PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE

Related Posts

Sport gratuito per bambini e famiglie: AiCS celebra a Capranica il piano sociale “Sport di Squadra a scuola” News

Sport gratuito per bambini e famiglie: AiCS celebra a Capranica il piano sociale “Sport di Squadra a scuola”

AiCS contro la violenza sulle donne, il 25 novembre torna PARETE DI GENERE Commissione Parità

AiCS contro la violenza sulle donne, il 25 novembre torna PARETE DI GENERE

Tevere Day, AiCS porta in scena il teatro sociale .

Tevere Day, AiCS porta in scena il teatro sociale

IUS SOLI SPORTIVO, IL PRIMO FIRMATARIO MOLEA: GIU’ LE MANI DA QUELLA LEGGE News

IUS SOLI SPORTIVO, IL PRIMO FIRMATARIO MOLEA: GIU’ LE MANI DA QUELLA LEGGE

Sport senza barriere, a Torino AiCS partecipa al Bando Cambiamenti .

Sport senza barriere, a Torino AiCS partecipa al Bando Cambiamenti

Eu Mamanet: quando lo sport invade la spiaggia di “sorellanza” – Il servizio dell’agenzia DIRE .

Eu Mamanet: quando lo sport invade la spiaggia di “sorellanza” – Il servizio dell’agenzia DIRE

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}