Fiona May, nasce a Slough, nel Regno Unito il 12 dicembre del 1969 da genitori jamaicani: è un’ex lunghista, triplista e attrice britannica naturalizzata italiana. Di spirito sempre combattivo e pungente si è avvicinata sin da bambina all’atletica ed è tuttora detentrice del record italiano di salto in lungo, sia outdoor che indoor. Nota come l’atleta italiana che più volte è salita sul podio ai campionati mondiali dell’atletica leggera.
Tutto ha avuto inizio in Gran Bretagna ai mondiali juniores di Atene nel 1986, quando si classificò 8° nel salto in lungo con 6m e 11 cm. In occasione degli Europei a Bririminghan, ottenne il suo primo oro con un salto di 6 m e 64 cm. Nel 1988, invece vinse in Canada i mondiali juniores di Sudbury con la misura di 6m e 88 cm. Dopo altri vari successi come il terzo posto in coppa Europa a Francoforte sul Meno, Fiona purtroppo inizia ad attraversare un periodo di crisi che non le permetterà di partecipare alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992. Successivamente ebbe il suo esordio nel 1994 negli Europei di Helsinky, dove conquistò la medaglia di bronzo saltando per ben 6 m e 90 cm. In quello stesso anno sposò un artista toscano, ed anche suo allenatore, Gianni Iapichino, dal quale ottenne la cittadinanza italiana. Da qui in poi seguirono grandi traguardi sotto i colori italiani, nel 1995 conquista una medaglia d’oro in Svezia a Goteburg. Con sacrificio e determinazione, Fiona arriva a saltare fin 7m e 02 cm che corrispondono al nuovo record italiano e ad una medaglia d’argento alle Olimpiadi Statunitensi di Atlanta. A Parigi, nel 1997, in occasione dei mondiali indoor, la May conquista un nuovo oro con un salto di 6 m e 86 cm e stabilisce così il primato italiano al chiuso. I trionfi non finiscono qui: ai mondiali all’aperto di Atene, la stessa, vinse il bronzo per poi ottenere a Valencia nel 1998 un nuovo record nazionale indoor. Un altro successo importante fu anche la medaglia d’argento ottenuta durante gli Europei di Budapest. Dopo essere stata nominata anche Ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica Italiana da Carlo Azeglio Ciampi, Fiona ci regala l’ultimo acuto della sua carriera ai mondiali di outdoor in Canada con una medaglia d’oro iridata. Tra il 2002 ed il 2009, l’atleta ha avuto due bellissime figlie, Larissa e Anastasia. Nel 2005 conquista di nuovo il podio in coppa Europea a Firenze. Una volta però appese le scarpette al chiodo, Fiona si dedica al mondo dello spettacolo diventando insieme alle figlie Testimonial della kinder. Partecipa a Ballando con le stelle e si cimenta anche come attrice, recitando in fiction riguardanti temi di razzismo e integrazione della società degli stranieri. Dal 13 aprile 2015 prende parte come concorrente alla seconda edizione del programma “Si può fare!”, con la conduzione di Carlo Conti, su Rai 1. Insomma è un artista dalle mille qualità e valido esempio per i giovani atleti.
Da Wikisport.eu, enciclopedia mondiale dello sport a cura di Daniele Masala, giornalista e campione olimpionico