• Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
Cultura

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI PATRIZIO OLIVA

Gennaio 26th, 2021

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI PATRIZIO OLIVA

Patrizio Oliva, nato il 28 gennaio del 1959, da bambino ha un sogno: fare il cantante.

Papà Rocco e mamma Caterina oltre a Patrizio Oliva hanno messo al mondo altri sei figli, abitano nelle case popolari in Via Stadera a Poggioreale (un quartiere di Napoli) e non hanno tante possibilità economiche. Ma la famiglia Oliva ha nel DNA una passione per il pugilato non indifferente. Patrizio si innamora di questo sport grazie a un fratello pugile, Mario, che è stato il suo talent scout riconoscendone la stoffa da campione, e a otto anni comincia a praticarla. Il pugilato per lui e per tantissimi ragazzi funge da mezzo di riscatto nella vita, dove serve una fortissima motivazione che permette di sopportarne la durezza, i sacrifici, le privazioni e le rinunce che questo sport comporta. Una volta le palestre erano spesso un po’ fatiscenti, collocate in scantinati umidi e se un ragazzo andava in un ambiente così poco accogliente si poteva scommettere sulla sua motivazione! Una caratteristica di questo sport è che ha da sempre combattuto contro l’emarginazione, non essendo una disciplina elitaria, anche perché in passato permetteva a chiunque di mettere i guantoni praticamente gratis.

Patrizio non l’ha mai praticato per soldi, ma perché lo gratificava, lo riempiva d’orgoglio il fatto di battersi ogni volta per un titolo, di mettersi sempre in discussione per vincerlo. Appena quindicenne il fratello Ciro (che intanto comincia a disputare incontri importanti), muore e questo lutto provoca in lui una ragione in più per sfondare nel campo pugilistico (infatti dedica le sue vittorie al compianto fratello e più tardi chiama il suo primo figlio Ciro).

A Torino nel 1976 arriva il suo primo titolo italiano, che rimane ancora oggi il suo ricordo più bello. Nel 1978 diventa campione Europeo nei pesi leggeri dilettanti. Un soprannome che l’ha sempre accompagnato è quello de “lo sparviero di Poggioreale” coniato dal giornalista napoletano Franco Esposito, fine intenditore di questa disciplina per il suo passato di pugile e istruttore, perché la boxe di Oliva è veramente come quella di “un rapace che divora i passeri”. Nel 1979 partecipa ai Campionati Europei, arriva in finale e la combatte contro il sovietico Konakbaev con una prestazione perfetta battendolo nettamente. Tutti sono certi della sua vittoria, ma il verdetto finale di una giuria di parte dà la vittoria al sovietico, derubandolo ingiustamente del titolo. Ciò per Patrizio si rivela un’amara delusione e la prima ruberia politica subita. Nel 1980 arriva alle Olimpiadi di Mosca come favorito e infatti vince il titolo olimpionico nei pesi super leggeri. Il suo ct è Franco Falcinelli. Oliva non è un tipo scaramantico, non compie nessun rituale prima di ogni gara, ma quando sale sul ring ha nel cervello un block notes che sfoglia quando arriva all’angolo e mentalmente rilegge l’elenco di tutto ciò di cui si è privato, dell’allenamento a cui si è sottoposto, di tutte le fatiche che ha dovuto sopportare per essere là. Tutto ciò dà la forza e la consapevolezza a Patrizio che l’avversario che ha davanti, che lo sta sfidando e pretende di batterlo ha sbagliato persona. Nel 1981 diventa professionista e non vede nessuna differenza né risente di soggezione per il salto compiuto: il tipo di allenamenti è lo stesso, mentre cambiano i carichi di lavoro, perché fra i professionisti gli incontri prevedono molte più riprese. Non ci sono esercizi odiati o amati, più pesanti o più leggeri nelle sue sessioni di lavoro, ma è il quotidiano di per sé a risultare massacrante perché monotono, perché fare le stesse cose ogni volta, tutti i giorni alla lunga logora e solo le motivazioni, la passione e la forza di volontà lo rendono piacevole.

Nel 1983 diventa Campione Europeo nei pesi super leggeri professionisti. Patrizio adesso non pensa più come prima durante ogni incontro perché il passaggio nel mondo professionistico ha cambiato tante cose rispetto a prima: i soldi, la fama, l’oro olimpico. Ma anche le responsabilità. E sono queste che inserisce nella lista del suo block notes mentale. La forza la trae in un certo senso dalla paura: infatti dovendo comprare casa, si domanda ogni volta come farebbe nel caso in cui dovesse perdere l’incontro.

E’ la forza della paura non dell’avversario, anche perché non ha mai risentito della nikefobia, ma di perdere quello che stava costruendo. Nel 1986 diventa Campione del Mondo nei pesi super leggeri. Questo titolo, rispetto alle Olimpiadi, ha un sapore di una doppia vittoria: infatti i giornalisti danno per spacciato il pugile italiano, che invece nella finale batte l’argentino Sacco il quale, ancora oggi, rimane per Patrizio l’avversario più difficile di tutta la sua carriera. Nonostante la preparazione per il mondiale sia stata durissima, alla dodicesima ripresa Oliva è sfinito, mentre l’avversario sembra essere una macchina che non si ferma mai.

Nel 1990 diventa Campione Europeo nei pesi welter. Un altro titolo importante si aggiunge sulla bacheca dello “sparviero”, che ha come idolo Nino Benvenuti. Successivamente la motivazione e il fatto che gli obiettivi prefissati erano stati raggiunti, che non ha più nessun titolo da vincere, portano Patrizio ad uno “svuotamento”. Il pugile, dopo un incontro con Gonzales ha in mente di organizzare una conferenza stampa per dichiarare di ritirarsi, volendo appendere definitivamente i guantoni al chiodo ma lo chiama il suo agente Rocco Agostino per avvisarlo che era in trattative per farlo combattere per un miliardo di dollari in America contro Hector “Macho” Camacho e convince Patrizio a disputare il suo ultimo incontro. Ma gli organizzatori visionano le cassette dei precedenti incontri dell’italiano e dichiarano che il suo stile è simile a quello del portoricano e, avendo paura di organizzare un match non spettacolare, rifiutano. Si tenta invano con Harold Brazier ma anche con lui non si organizza niente. Alla fine, a Patrizio propongono un argentino, Juan Martin Coggi. Intanto lui continua ad allenarsi ma arriva al suo ultimo match mentalmente fuori e disputa l’incontro solo come un impegno preso. In genere prima dei match è sempre molto teso, mentre in questo si addormenta nello spogliatoio. Nelle prime due riprese l’argentino sembra timoroso e Oliva decide di fargli prendere un po’ di confidenza. Lui sa che ne ha battuti tanti con le caratteristiche di Coggi, che usano i colpi larghi, ma è senza riflessi perché spento, non è più motivato. Nel terzo round l’unica cosa che ricorda è di aver preso uno scossone elettrico e si ritrova per terra. Ancora oggi la sua consolazione di quella sconfitta è che quel pugile sconosciuto rimase campione per nove anni! Lo sparviero, o come lo soprannominò Rocco, il “Rivera del pugilato”, scende definitivamente dal ring nel 1992 con un record di 57 vittorie e 2 sconfitte.

Nella sua carriera domina nelle categorie dei pesi leggeri, super leggeri e pesi welter, disputando 55 incontri e vincendone 53 di cui 21 per ko e nel mondiale 5 incontri : 4 per la categoria pesi super leggeri vincendone 3 e per super leggeri.

Il 23 aprile del 1996 il CT della nazionale di pugilato ed allenatore di Patrizio all’epoca dell’Olimpiade di Mosca Franco Falcinelli si dimette a due mesi dall’inizio delle Olimpiadi di Atlanta e proprio Oliva viene nominato al suo posto, dichiarando di “prendere e portare questo pacco confezionato ad Atlanta ed aprirlo, perché in quella nazionale non c’è niente di suo”: effettivamente lui assume un ruolo di accompagnatore, non di allenatore. Nelle Olimpiadi del 2000 a Sydney Paolo Vidoz conquista il bronzo nella categoria pesi super massimi. L’incarico di Oliva dura sino 10 marzo 2001, quando Patrizio viene sostituito per ordine di Franco Falcinelli, che nel frattempo è diventato Presidente della Federazione Pugilistica Italiana, da Francesco Damiani. La gestione Oliva frutta, oltre l’oro di Vidoz, i terzi posti dello stesso Vidoz e di Fragomeni, Bundu e Di Corcia ai Mondiali, l’ oro di Fragomeni agli Europei (più l’ argento di Vidoz). La scelta del licenziamento, secondo lo stesso presidente, è scaturita dal fatto che Patrizio aveva un rapporto conflittuale con la maggior parte dei maestri di pugilato e per il fatto che non accettava di ridursi l’ingaggio. Presta pure il suo commento tecnico per Rai Sport negli incontri di pugilato delle Olimpiadi di Rio 2016. Nel 2019 recita nello spettacolo teatrale «Patrizio vs Oliva» di Fabio Rocco Oliva, nipote dell’ex campione, per la regia di Alfonso Postiglione. La pièce è la trasposizione teatrale del libro autobiografico Sparviero-La mia storia (Edizioni Sperling & Kupfer). Al suo fianco Rossella Pugliese, nel ruolo di sua madre.

Da Wikisport.eu, enciclopedia mondiale dello sport  a cura di Daniele Masala, giornalista e campione olimpionico.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article ATLETICA LEGGERA, IN 300 A PARMA PER IL CAMPIONATO NAZIONALE AiCS INDOOR
Previous article COME PROMUOVERE LA COESIONE, in EMILIA ROMAGNA LABORATORI FORMATIVI PER I COMITATI AiCS

Related Posts

Corso di Formazione per Istruttori di “FITNESS GROUP” FITNESS E BODY BUILDING

Corso di Formazione per Istruttori di “FITNESS GROUP”

Corso di Formazione per Giudici AiCS di Pattinaggio Artistico PATTINAGGIO ARTISTICO

Corso di Formazione per Giudici AiCS di Pattinaggio Artistico

Webinar gratuito sul lavoro sportivo a cura dei Ministeri dello sport e del lavoro Sport

Webinar gratuito sul lavoro sportivo a cura dei Ministeri dello sport e del lavoro

Settimana bianca AiCS “SciAMO!”: iscrizioni aperte fino a metà dicembre Sport

Settimana bianca AiCS “SciAMO!”: iscrizioni aperte fino a metà dicembre

Viaggio nella vita dei campioni con AiCS e Daniele Masala: nasce oggi Alberto Cova Cultura

Viaggio nella vita dei campioni con AiCS e Daniele Masala: nasce oggi Alberto Cova

Ginnastica artistica femminile, 900 atlete iscritte al campionato nazionale AiCS GINNASTICA ARTISTICA

Ginnastica artistica femminile, 900 atlete iscritte al campionato nazionale AiCS

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}