fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
Novità Fiscali

LEGGE DI RIFORMA DELLO SPORT E LAVORO SPORTIVO: LE NOVITA’

Marzo 3rd, 2021

LEGGE DI RIFORMA DELLO SPORT E LAVORO SPORTIVO: LE NOVITA’

A cura di Luigi Silvestri, Alessio Silvestri e Pier luigi Ferrenti

 

Il 26.02.2021 è stata approvata dal Governo la normativa di riforma dello sport, articolata nei seguenti 5 decreti: Enti sportivi e lavoro sportivo, ruolo degli agenti sportivi, sicurezza degli impianti, semplificazione burocratica e sicurezza sport invernali.

In merito al decreto inerente gli Enti sportivi e il lavoro sportivo, si evidenziano diversi elementi di riflessione che impattano anche il mondo dello sport di base e degli Enti di Promozione sportiva .

Di particolare rilievo è la revisione organica del lavoro nel mondo dello sport, sia dilettantistico che professionistico, con l’introduzione delle figure del  “lavoratore sportivo” e dell’ ”amatore”.

 Con riferimento a quest’ultimo, nell’art .29 del decreto viene delineata la figura dell’amatore sulla base di quella del “ volontario”  del Codice del Terzo Settore, ma con la possibilità di corrispondere allo stesso, alle condizioni previste dalla legge, compensi e premi occasionali in relazione ai risultati ottenuti nelle competizioni sportive , nonché indennità di trasferta e rimborsi spese anche forfetari nel limite massimo di euro 10.000; fino a tale importo vi è la totale esenzione fiscale e contributiva ,con la qualificazione ben nota dei redditi diversi , dettata dall’art 67 del testo unico imposte sui redditi (917/86). La differenza, rispetto ai compensi sportivi pregressi, è che l’ammontare di 10.000 euro, a titolo di indennità e rimborsi, rappresenta il tetto massimo annuo che l “amatore può percepire, oltre il quale il rapporto viene qualificato come professionale, ai sensi degli artt. 25 e ss del decreto.

 In tal modo, viene introdotta una figura “speciale “ di volontario nel mondo dello sport ,ben diversa ,almeno dal punto di vista economico, dal volontario del terzo settore.

Il lavoratore “sportivo” viene, invece, definito dall’art 25 come l’atleta ,l’istruttore ,il direttore tecnico ,il preparatore tecnico ,il direttore di gara, che esercita l’attività sportiva verso un corrispettivo e che non rientra fra gli “amatori “.

Il “lavoratore sportivo” potrà essere legato alla ASD/ SSD ,all’EPS e alla FSN da tutte le tipologie contrattuali previste nel mondo del lavoro ( dipendente ,collaboratore co.co.co ,collaboratore occasionale ,lavoratore autonomo) e per ogni forma contrattuale nel decreto è prevista una specifica regolamentazione, con particolare riguardo al lavoro dipendente (art 26) .

Viene prevista, inoltre, l’esenzione fiscale fino ad euro 10.000 per tutti i tipi di lavoro sportivo, nel settore dilettantistico, con la precisazione che per “premi “ e “ compensi “ erogati nell’esercizio diretto di attività dilettantistica si intendono gli emolumenti occasionali riconosciuti in relazione ai risultati ottenuti nelle competizioni sportive(art 36 comma 6 e 7) .

Sul punto e, in genere, su molti aspetti della parte fiscale e previdenziale del decreto, che non brilla in chiarezza, sono auspicabili chiarimenti interpretativi, alla luce dei quali forniremo dettagli più esaustivi.

E’ già possibile, però, trarre qualche valutazione generale sull’impianto normativo del lavoro sportivo e riteniamo che lo stesso desti diverse perplessità. Anziché porre in essere delle semplificazioni introducendo una normativa specifica per il “lavoratore sportivo”, si è scelto di estendere al mondo sportivo tutte le tipologie contrattualistiche esistenti nel diritto: lavoro autonomo, lavoro dipendente, collaborazioni coordinate e continuative, collaborazioni occasionali, passando per le figure dell’apprendista e del volontario – amatore.
Tale scelta, oltre a non essere completamente in linea con la legge delega, potrebbe provocare evidenti complicazioni e soprattutto confusione in un settore che da tempo chiede, invece, semplificazioni normative.

Si lascia alla libera contrattazione delle parti (Ente sportivo / lavoratore) la scelta del contratto di lavoro più idoneo; occorre essere consapevoli che, molto spesso, la linea di demarcazione fra una tipologia di lavoro e un’altra è davvero sottile. Si pensi alle differenze tra collaborazione coordinata e continuativa e lavoro subordinato che hanno originato contenziosi tali da portare il legislatore ad abolire quasi del tutto le co.co.co.

Forse sarebbe stato opportuno distinguere due casistiche fondamentali (come richiesto dall’AICS in sede di audizione alla Commissione parlamentare) e precisamente: chi svolge un “lavoro sportivo” in via esclusiva e chi, invece, svolge un lavoro principale (come dipendente, autonomo, etc) e parallelamente opera anche nel settore sportivo dilettantistico.

Per chi lavora, in via esclusiva, nel mondo sportivo anche con compensi fino alle soglie di esenzione (10.000€) poteva essere prevista una copertura previdenziale ad hoc con un contratto “tipico”, anche di lavoro dipendente, se ricorrevano i presupposti; mentre per chi svolgeva l’attività in aggiunta al proprio lavoro prevalente, andava prevista una diversa tipologia di contratto, anche di collaborazione, con opportuni incentivi di carattere fiscale e previdenziale.

Tali suggerimenti non sono stati recepiti ma resta il tempo per migliorare questa riforma, visto che l’entrata in vigore della quasi totalità delle misure è prevista al 01 luglio 2022 e il Governo si è impegnato ,entro tale termine, a sentire le categorie interessate per apportare le dovute modifiche, prima fra tutte per la figura dell’amatore”, precisando se rientra anche colui che si occupa dell’organizzazione delle manifestazioni sportive e dell’attività sportiva in genere (Dirigenti delle ASD/ SSD,EPS).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article SOMMINISTRAZIONE BEVANDE E CIBO NEI CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI, SI’ AD EMENDAMENTO IN SENATO: SI ATTENDE OK DELLA CAMERA PER LA RIAPERTURA
Previous article A FIUGGI IL 53° CAMPIONATO DI CORSA CAMPESTRE AiCS

Related Posts

DECRETO MILLEPROROGHE - Le novità per il Terzo Settore e il Lavoro sportivo News

DECRETO MILLEPROROGHE - Le novità per il Terzo Settore e il Lavoro sportivo

DECRETO MILLEPROROGHE - Le novità per il Terzo Settore e il Lavoro sportivo Novità Fiscali

DECRETO MILLEPROROGHE - Le novità per il Terzo Settore e il Lavoro sportivo

DECRETO MILLEPROROGHE, per il 2023 NIENTE IRPEF PER COMPENSI SPORTIVI FINO A 15MILA EURO Novità Fiscali

DECRETO MILLEPROROGHE, per il 2023 NIENTE IRPEF PER COMPENSI SPORTIVI FINO A 15MILA EURO

AUTOCERTIFICAZIONE AIUTI COVID : SCADENZA 30 NOVEMBRE 2022 Novità Fiscali

AUTOCERTIFICAZIONE AIUTI COVID : SCADENZA 30 NOVEMBRE 2022

TRASMIGRAZIONI E ISCRIZIONI NEL RUNTS, I DATI DA AGGIORNARE E I DOCUMENTI DA ALLEGARE ENTRO 90 GIORNI DALL’ISCRIZIONE: ISTRUZIONI PER L’USO Novità Fiscali

TRASMIGRAZIONI E ISCRIZIONI NEL RUNTS, I DATI DA AGGIORNARE E I DOCUMENTI DA ALLEGARE ENTRO 90 GIORNI DALL’ISCRIZIONE: ISTRUZIONI PER L’USO

DECRETO AIUTI QUATER IN GAZZETTA: 100 MILIONI IN PIÙ PER IL TERZO SETTORE Novità Fiscali

DECRETO AIUTI QUATER IN GAZZETTA: 100 MILIONI IN PIÙ PER IL TERZO SETTORE

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}