fbpx
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • TG AICS
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
.

DANTE secondo AiCS, per il DanteDì LA DIVINA COMMEDIA IN DIALETTO

Febbraio 28th, 2021

DANTE secondo AiCS, per il DanteDì LA DIVINA COMMEDIA IN DIALETTO

Il Fondo Tullio De Mauro, la Fondazione CRT e l’Associazione Italiana Cultura Sport  avviano la maratona delle parlate italiane con #Dantepopolare: su Tradiradio le terzine delle versioni dialettali della  Divina Commedia presenti nella biblioteca del Fondo

 

AiCS LANCIA così IL GRANDE PROGETTO DI DIVULGAZIONE DEDICATO AL SOMMO POETA E CHE DURERA’ FINO ALLA FINE DEL 2021: CONFERENZE, LABORATORI E ANCHE UN FUMETTO PER RAGAZZI

Roma, marzo 2021 – La Rete Italiana di cultura popolare e l’Associazione italiana Cultura e Sport organizzano una grande maratona di lettura della Divina commedia nei diversi dialetti che coinvolgerà  tutta la penisola. Il progetto ‘#Dantepopolare’ prende il via durante il DanteDì, il 25 marzo, per i  700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Allo stesso tempo la Rete, che gestisce il Fondo Tullio De Mauro, sostenuto dalla Fondazione Crt, vuole anche rendere omaggio al linguista che se fosse ancora in vita il 31 marzo compirebbe 89 anni.

Si parte il 23 marzo. In diretta  alle 18,30 ci saranno la moglie di De Mauro, Silvana Ferreri, la sociologa Chiara Saraceno, il direttore della Rete Antonio Damasco e il presidente di AiCS Bruno Molea, il professor Sirianni per dare l’avvio alle letture in tutta Italia della Divina commedia nei vari dialetti: si va dal sardo al napoletano, fino al milanese e veneziano.

I testi verranno forniti dal Fondo Tullio De Mauro innanzitutto ai Comitati provinciali dell’AiCS (tra i primi enti di promozione sportiva e culturale del Paese). E verranno poi coinvolte molte scuole a livello nazionale. In Valle D’Aosta, in collaborazione con IF Rencontres Européennes Italie France, sarà letta la Divina Commedia in dialetto e poi seguirà la proiezione del documentario Futuro Anteriore, dedicato al Fondo De Mauro e alla Commedia nei dialetti italiani, con immagini di Tullio De Mauro, Michela Murgia e Antonio Damasco.

Così ogni 25 del mese, durante tutto il 2021, fino a novembre quando inizierà il Festival della Cultura Popolare a Torino, ci sarà una rubrica dedicata alle parlate che arriveranno al Fondo da ogni territorio italiano.  Le registrazioni potranno essere effettuate da chiunque anche tramite il portale della Rete nella sezione “Dona la voce”https://www.reteitalianaculturapopolare.org/dona-la-voce.html . 

Il materiale sonoro verrà geolocalizzato sopra una  mappa dedicata, diffuso tramite la web radio della Rete e ascoltabile in podcast. “Oggi, il Fondo Tullio De Mauro possiede una tra le più grandi collezioni dialettali della Divina Commedia – racconta il direttore del Fondo, Antonio Damasco – In tutto 13 versioni: quella in alto-lombardo, in lodigiano, veneziano, ravennate, barese, napoletano, milanese, friulano, perugino, calabrese (reggino di Laureana di Borrello e Cosentino), sardo, siciliano, ligure e lingua provenzale.  Un patrimonio che vogliamo valorizzare in occasione di questo anniversario. Tanto che nel progetto sono anche state coinvolte alcune scuole italiane che leggeranno in classe l’opera nei dialetti di appartenenza dei ragazzi, ma anche nelle lingue di terre lontane”.

“AiCS proseguirà poi nei mesi a venire le celebrazioni e il ricordo di Dante con conferenze, laboratori per ragazzi e un fumetto, nell’intento di avvicinare i giovanissimi alla conoscenza dell’uomo che vi era dietro al Poeta – commenta il presidente di AiCS Bruno Molea -. Al progetto di celebrazione lavorano attivamente quattro comitati regionali AiCS e altri sei provinciali, ma le conferenze, il fumetto e la lettura della Divina commedia in dialetto saranno messi a disposizione degli oltre 120 comitati che l’Associazione vanta su tutto il territorio nazionale per un progetto di divulgazione e promozione culturale senza precedenti”.

LEGGI ANCHE>>> AiCS CELEBRA DANTE NEI 700 ANNI DALLA SUA MORTE

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article GIGANTI CONTRO TITANI, AiCS e FEDERLUDO INSIEME PER il RITORNO ALLA SOCIALITA’ DEI GIOVANISSIMI ATTRAVERSO LO SPORT
Previous article GINNASTICA TERZA ETA’, CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISTRUTTORE NAZIONALE DI GINNASTICA PER TUTTI

Related Posts

DIVENTARE SOCIO AiCS, TUTTI I VANTAGGI: ECCO LA GUIDA ASSOCIATIVA PER IL NUOVO ANNO News

DIVENTARE SOCIO AiCS, TUTTI I VANTAGGI: ECCO LA GUIDA ASSOCIATIVA PER IL NUOVO ANNO

ECCO LA NUOVA GUIDA ALLE TESSERE: COPERTURE ASSICURATIVE PER TUTTE LE ESIGENZE News

ECCO LA NUOVA GUIDA ALLE TESSERE: COPERTURE ASSICURATIVE PER TUTTE LE ESIGENZE

FAI IL SERVIZIO CIVILE IN AiCS, TEMPO FINO AL 30 SETTEMBRE PER CANDIDARTI AI PROGETTI AMBIENTALE E DIGITALE News

FAI IL SERVIZIO CIVILE IN AiCS, TEMPO FINO AL 30 SETTEMBRE PER CANDIDARTI AI PROGETTI AMBIENTALE E DIGITALE

CROCIERA AiCS, ECCO LE NUOVE DATE! News

CROCIERA AiCS, ECCO LE NUOVE DATE!

GLI EPS AL GOVERNO “ENNESIMA DISPARITÀ CON FSN, VEZZALI CI SPIEGHI” News

GLI EPS AL GOVERNO “ENNESIMA DISPARITÀ CON FSN, VEZZALI CI SPIEGHI”

VERDEAZZURRO, SCARICA QUI IL MANIFESTO E LA T-SHIRT DELL’EDIZIONE 2022 News

VERDEAZZURRO, SCARICA QUI IL MANIFESTO E LA T-SHIRT DELL’EDIZIONE 2022

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2021. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}