A Montecatini Terme, dal 21 al 24 ottobre prossimi
Parte dalla Toscana a fine aprile e attraverserà l’Italia il tour delle danze e della musica popolare. In 13 città d’Italia, il settore Danze e culture internazionali di AiCS, darà infatti il via ai concorsi di selezione dei gruppi e delle scuole di danza che si candidano alla finale internazionale euro-asiatica della competizione mondiale delle danze e delle culture popolari, la World Competition of Dance People and Culture che si terrà a Montecatini terme dal 21 al 24 ottobre prossimi.
AICS Danze e Culture internazionali ha dato infatti vita ad una stretta collaborazione con l’Organizzazione Euroasiatica per la Cooperazione Economica (EOEC), in qualità di partner del “World Folk Vision”.
Tutto ciò si traduce nell’organizzazione di eventi finalizzati alla promozione della cooperazione e delle relazioni reciproche tra organizzazioni pubbliche, associazioni, fondazioni ed altre organizzazioni non governative, tanto a livello nazionale che internazionale, per adempiere allo sviluppo del dialogo interculturale a livello internazionale e per il rafforzamento delle relazioni inter-etniche e interregionali.
L’adesione di AiCS al World Folk Vision vuole favorire il contatto intergenerazionale per una condivisione dei saperi che tenga unito lo spazio con il tempo. La cultura, I’arte, la danza come caratterizzazione spazio-temporale possono quindi tornare a costruire ponti tra le varie popolazioni del mondo e tra le differenti generazioni.
II Commissario Euroasiatico per la Cultura e Cooperazione Umanitaria internazionale, Piskurev Vladimir ha conferito al coordinatore AiCS delle Danze e culture internazionali, Ranieri Manfrin, l’incarico di direttore per l’Italia della World Folk Vision per l’organizzazione degli eventi, manifestazioni, festival, selezioni e finali.
Così come la prima edizione del 2019, anche nel 2021 la finale del Festival si terrà a Montecatini Terme: migliaia di persone, da tutto il mondo, si daranno appuntamento sul palco toscano per una kermesse che metterà al centro la danza, il canto, cori e spettacoli folk per un festiva internazionale delle arti.
Alla tappa finale si arriverà dopo un tour di selezioni che si apre a Rosignano Solvay il 24 aprile per poi toccare Orbetello, Treviso, Perugia, Firenze, San Benedetto del Tronto, Trento, Cattolica, Siracusa, Massa Carrara e Cesenatico.
La finale si terrà poi al Teatro Verdi – per la competizione centrale – e al Pala Congressi adiacente per le master class, le tavole rotonde e le conferenze. L’evento sarà trasmesso in streaming mondiale.
Approfondimenti su www.worldfolkvisionitalia.it