“Sport di squadra” e “Sport siamo noi” ottiene il prestigioso riconoscimento: le scuole d’Italia saranno sensibilizzate ai piani di intervento dell’Associazione italiana Cultura Sport
Il Ministero dell’Istruzione riconosce i due progetti sportivi nazionali di AiCS “Sport di Squadra” e “Sport siamo noi”: i due piani di azione progettati da AiCS e che hanno ottenuto il finanziamento, rispettivamente, del Dipartimento Sport presso la presidenza del Consiglio dei Ministri e di Sport e Salute rientrano ora anche tra le attività progettuali a carattere nazionale sostenute e diffuse dallo stesso Miur.
Ciò significa che i due progetti AiCS saranno segnalati dal Miur alle scuole, secondo i target di riferimento, e che, a livello territoriale, AiCS potrà entrare nelle scuole per presentare le proprie azioni facendo leva proprio sul riconoscimento stesso del Miur.
Un attestato di riconoscibilità che conferma l’azione di AiCS sul territorio e la credibilità dei suoi piani di intervento presso le istituzioni nazionali. Nella sua lettera di riconoscimento, il Miur di fatto affida le sue scuole ai progetti AiCS e “auspica” che le istituzioni scolastiche territoriali vogliano avvalersi della collaborazione della nostra Associazione per favorire l’esperienza motoria sportiva a loro alunni e studenti, secondo i protocolli di sicurezza condivisi e consolidati .
SPORT DI SQUADRA: IL PROGETTO
Obiettivo generale del progetto “Sport di squadra – promuovere l’inclusione dentro e fuori le scuole” è promuovere la pratica motoria per bambini dai 3 ai 14 anni, delle loro famiglie e di studenti universitari secondo un’ottica di inclusione sociale e di pari opportunità e con particolare riferimento alle condizioni di fragilità socio-economica. Il progetto sarà realizzato in 20 Regioni Italiane, in ogni Regione saranno attivati due Comitati AiCS provinciali (ad eccezione della Valle D’Aosta, dove sarà coinvolto un unico comitato provinciale; in totale 39 Comitati provinciali), che potranno realizzare con gli istituti scolastici coinvolti, con le amministrazioni comunali aderenti e le Università del territorio tre tipi di attività diversi a seconda del target: bambini tra i 3 e i 14 anni, bambini e famiglie, studenti universitari.
LO SPORT SIAMO NOI: IL PROGETTO
La missione del progetto “Sport siamo Noi – Promuovere comunità coese attraverso lo sport di tutti” è quella di avviare alla pratica sportiva i bambini tra i 6 e gli 14 anni e le loro famiglie residenti nei piccoli Comuni italiani, promuovendo i valori della condivisione, il rispetto per l’ambiente e l’appartenenza al proprio territorio. Si tratta di un progetto nazionale che si pone l’obiettivo generale di diffondere l’attività e l’esercizio fisico come volano di promozione della coesione sociale della comunità. Nel perseguimento di questo obiettivo generale gli enti di promozione sportiva supportano le amministrazioni comunali a organizzare attività costanti e continuative, di sport di base per tutti, con particolare attenzione ai giovani e alle famiglie con fragilità (socio economiche e inserite nel circuito della povertà educativa), utilizzando le aree e le infrastrutture pubbliche, per valorizzarne l’utilizzo da parte di tutti.