fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
.

SPORT PER BAMBINI NELLE SCUOLE E NEI PICCOLI COMUNI, IL MIUR RICONOSCE I DUE PROGETTI NAZIONALI AiCS

Aprile 13th, 2021

SPORT PER BAMBINI NELLE SCUOLE E NEI PICCOLI COMUNI, IL MIUR RICONOSCE I DUE PROGETTI NAZIONALI AiCS

“Sport di squadra” e “Sport siamo noi” ottiene il prestigioso riconoscimento: le scuole d’Italia saranno sensibilizzate ai piani di intervento dell’Associazione italiana Cultura Sport

Il Ministero dell’Istruzione riconosce i due progetti sportivi nazionali di AiCS “Sport di Squadra” e “Sport siamo noi”: i due piani di azione progettati da AiCS e che hanno ottenuto il finanziamento, rispettivamente, del Dipartimento Sport presso la presidenza del Consiglio dei Ministri e di  Sport e Salute rientrano ora anche tra le attività progettuali a carattere nazionale sostenute e diffuse dallo stesso Miur.

Ciò significa che i due progetti AiCS saranno segnalati dal Miur alle scuole, secondo i target di riferimento, e che, a livello territoriale, AiCS potrà entrare nelle scuole per presentare le proprie azioni facendo leva proprio sul riconoscimento stesso del Miur.

Un attestato di riconoscibilità che conferma l’azione di AiCS sul territorio e la credibilità dei suoi piani di intervento presso le istituzioni nazionali. Nella sua lettera di riconoscimento, il Miur di fatto affida le sue scuole ai progetti AiCS e “auspica” che le istituzioni scolastiche territoriali vogliano avvalersi della collaborazione della nostra Associazione per favorire l’esperienza motoria sportiva a loro alunni e studenti, secondo i protocolli di sicurezza condivisi e consolidati .

SPORT DI SQUADRA: IL PROGETTO
Obiettivo generale del progetto “Sport di squadra – promuovere l’inclusione dentro e fuori le scuole” è promuovere la pratica motoria per bambini dai 3 ai 14 anni, delle loro famiglie e di studenti universitari secondo un’ottica di inclusione sociale e di pari opportunità e con particolare riferimento alle condizioni di fragilità socio-economica. Il progetto sarà realizzato in 20 Regioni Italiane, in ogni Regione saranno attivati due Comitati AiCS provinciali (ad eccezione della Valle D’Aosta, dove sarà coinvolto un unico comitato provinciale; in totale 39 Comitati provinciali), che potranno realizzare con gli istituti scolastici coinvolti, con le amministrazioni comunali aderenti e le Università del territorio tre tipi di attività diversi a seconda del target: bambini tra i 3 e i 14 anni, bambini e famiglie, studenti universitari.

LO SPORT SIAMO NOI: IL PROGETTO
La missione del progetto “Sport siamo Noi – Promuovere comunità coese attraverso lo sport di tutti” è quella di avviare alla pratica sportiva i bambini tra i 6 e gli 14 anni e le loro famiglie residenti nei piccoli Comuni italiani, promuovendo i valori della condivisione, il rispetto per l’ambiente e l’appartenenza al proprio territorio. Si tratta di un progetto nazionale che si pone l’obiettivo generale di diffondere l’attività e l’esercizio fisico come volano di promozione della coesione sociale della comunità. Nel perseguimento di questo obiettivo generale gli enti di promozione sportiva  supportano le amministrazioni comunali a organizzare attività costanti e continuative, di sport di base per tutti, con particolare attenzione ai giovani e alle famiglie con fragilità (socio economiche e inserite nel circuito della povertà educativa), utilizzando le aree e le infrastrutture pubbliche, per valorizzarne l’utilizzo da parte di tutti.

 

LEGGI ANCHE >>> PROMUOVERE L’INCLUSIONE FUORI E DENTRO LE SCUOLE, OK DEL DIPARTIMENTO SPORT AL PROGETTO AiCS “SPORT DI SQUADRA”

LEGGI ANCHE>>> SPORT PER I BAMBINI DEI COMUNI PIU’ PICCOLI, SPORTeSALUTE FINANZIA IL PROGETTO “LO SPORT SIAMO NOI”

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article “FLASH” - IL 19 APRILE SU MYMOVIES.IT LA VISIONE IN PRIMA MONDIALE AL “L.A. ITALIA FILM FESTIVAL” DEL DOCUFILM SU GIOVANNI PARISI
Previous article PESCA TROTA LAGO, CLASSIFICHE DELLA 1° PROVA DI CAMPIONATO

Related Posts

SportivaMente, la vita fuori dal carcere: il terzo settore per le misure alternative .

SportivaMente, la vita fuori dal carcere: il terzo settore per le misure alternative

Sport di base: ogni euro investito vale 2 e mezzo – I dati della ricerca RIUNISCI News

Sport di base: ogni euro investito vale 2 e mezzo – I dati della ricerca RIUNISCI

Terzo Settore, Molea (FICTUS) tra i 6 designati per il CNEL News

Terzo Settore, Molea (FICTUS) tra i 6 designati per il CNEL

L’Italia dei dialetti in un podcast: Rete italiana di cultura popolare e AiCS insieme per la cultura popolare .

L’Italia dei dialetti in un podcast: Rete italiana di cultura popolare e AiCS insieme per la cultura popolare

Formazione a cascata sulla gestione di un ente sportivo, riparte “E’ ORA” per i dirigenti sportivi AiCS News

Formazione a cascata sulla gestione di un ente sportivo, riparte “E’ ORA” per i dirigenti sportivi AiCS

Sport e cultura contro l’omofobia nella prossima puntata di SportivaMente .

Sport e cultura contro l’omofobia nella prossima puntata di SportivaMente

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}