Giovedì 10 giugno alle ore 18.00 in diretta sulla pagina Facebook del Consiglio Nazionale dei Giovani, sarà presentata l’indagine sui fabbisogni formativi inevasi e sulle nuove competenze richieste dalla transizione digitale ed ecologica e dalle nuove modalità di lavoro, condotta dal CNG.
L’indagine si propone di evidenziare e qualificare il gap tra domanda e offerta di lavoro, coerente e rispondente ai fabbisogni delle imprese, non solo quelli espressi nei settori di interesse, ma anche quelli ancora inespressi. L’obiettivo specifico è cogliere gli elementi di innovazione tecnologica, per declinare adeguatamente le figure da formare e le competenze da acquisire, affinché siano “spendibili” nel mercato del lavoro regionale e nazionale, in ambito europeo e internazionale.
Tale obiettivo passa per una presa di coscienza dell’attuale offerta formativa, del capitale umano rappresentato dai giovani e dall’individuazione dei comparti produttivi definiti in questa indagine “bersaglio”. Questi ultimi, oltre ad essere i più promettenti per la loro dinamicità, hanno anche, in uno scenario traguardato al 2025, una prospettiva di maggiore crescita legata alla duplice transizione: digitale ed ecologica.