Una ripartenza a spicchi, all’insegna dello sport, delle iniziative e della voglia di tornare alla normalità: è questa la ricetta messa in campo dal mondo del basket dell’Associazione Italiana Cultura e Sport. Sono state infatti diverse le iniziative che hanno colorato l’imminente arrivo della stagione estiva, non solo a suon di canestri ma anche di un’attiva collaborazione tra famiglie, società e istituzioni del territorio.
È quanto accaduto sul campo di basket dell’Istituto Comprensivo Poggiali-Spizzichino alla Montagnola, oggetto nelle scorse settimane di un’importante opera di riqualificazione voluta dal Municipio VIII e dall’Associazione Genitori Otto: “L’iniziativa è nata da una proposta dell’Associazione Genitori Otto”, racconta l’Assessore alle Politiche Educative del Municipio VIII Francesca Vetrugno, “che raccoglie tutti i presidenti dei consigli d’istituto del Municipio VIII, in particolare i genitori delle scuole medie e superiori, poiché è la fascia di ragazzi maggiormente penalizzati durante il lockdown. Il desiderio era quello di riportare in presenza i ragazzi, ma anche quella di dare nuova vita agli spazi aggregativi destinati a loro”.
Un profondo e moderno intervento di restyling, che ha previsto ed attuato non solo la messa in sicurezza dell’area, anche attraverso il contributo di alcuni street artist che hanno dato nuova vita ai muri esterni dell’Istituto, raccontando a colori la storia della città e i suoi ricordi. E poi il basket giocato con il Torneo di Basket 3×3 (recentemente approdato alle Olimpiadi con la Nazionale Femminile) organizzato dalla società Sportlab, e che ha messo in palio il pass per il Torneo Nazionale di Basket 3×3 AICS, alla sua prima storica edizione, andato in scena a Tagliacozzo, in provincia de L’Aquila, lo scorso weekend, con la partecipazione di 15 squadre per 73 partite, all’insegna di una sola regola: il divertimento. Ad aggiudicarsi il primo posto nella categoria Open Maschile e Under 16 è stata la formazione di Terracina, mentre nella categoria Under 13 è stata Sora a conquistare il primo posto.
Lodevole iniziativa anche al Torrino di Roma, dove l’Algarve Torrino (affiliata A.I.C.S.) lo ha rifatto ancora: dopo l’istituto Matteo Ricci di Via Fiume Giallo dove è stato allestito un campo di basket, ne sono stati montati altri due, nel plesso di Via Cina, 4 sia per il Minibasket che per la Ginnastica Artistica.
E se è vero che non si può costruire una ripartenza solida senza salde fondamenta, il mondo del basket dell’Associazione Italiana Cultura Sport ha mostrato le sue radici migliori, all’insegna di valori forti e di una grande voglia di tornare a prendersi la sua normalità.
Edoardo Caianiello