fbpx
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • TG AICS
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
Novità Fiscali

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NELLE APS E IL “NUOVO” OBBLIGO DI VIDIMAZIONE DEL REGISTRO

Giugno 15th, 2021

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NELLE APS E IL “NUOVO” OBBLIGO DI VIDIMAZIONE DEL REGISTRO

A cura di Luigi Silvestri, Alessio Silvestri e Pier Luigi Ferrenti

Il codice del terzo settore sancisce l’obbligo per le associazioni di promozione sociale di avvalersi in modo “prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati o delle persone aderenti agli enti associati”. (art.35 Cts)

Tale condizione rappresenta una peculiarità riservata alle APS, oltre naturalmente alle Organizzazioni di Volontariato (ODV), e che si discosta da quanto il legislatore ha invece previsto per tutti gli altri Enti del Terzo Settore, i quali possono avvalersi di volontari nello svolgimento delle proprie attività, lasciando loro la piena facoltà.

E’ evidente che il ruolo del volontario non occasionale assume una connotazione rilevante nella vita associativa delle APS e pertanto è indispensabile conoscerne tutti gli aspetti burocratici e amministrativi.

In primo luogo è opportuno ricordare che il volontario “è una persona che, per sua libera scelta, svolge attività in favore della comunità e del bene comune …. in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ed esclusivamente per fini di solidarietà.” (Art.17 comma 2 Cts).

Non è quindi possibile retribuire le attività del volontario in alcun modo, essendo inoltre rimborsabili solo le spese effettivamente sostenute e documentate dal volontario (eccezion fatta per quanto previsto dal comma 4 dell’art.17).

Altro aspetto fondamentale riguarda l’obbligo di assicurare i volontari contro gli infortuni e le malattie, connessi allo svolgimento dell’attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso i terzi.

Un punto correlato all’assicurazione dei volontari e su cui è opportuno soffermarsi a riflettere è inerente all’obbligo di “iscrivere in un apposito registro i volontari che svolgono la loro attività in modo non occasionale”(art. 17 comma 1)

Al riguardo, un importante chiarimento ci viene fornito dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali che, con la nota n.7180 del 28.05.2021, specifica come il registro dei volontari sia sottoposto all’obbligo di vidimazione al fine di prevenirne l’alterazione e garantire la veridicità del registro stesso.

Desta stupore il fatto che un’informazione così rilevante emerga a distanza di circa quattro anni dal D.lgs 117/2017, sebbene il Codice del Terzo Settore non preveda in nessun modo l’obbligo di numerare e bollare le pagine del registro e di attestarne il numero complessivo.

Ma a lasciare perplessi e a farci chiedere se quest’obbligo possa tuttora riguardare gli Enti del Terzo Settore (ETS) e in particolare le Associazioni di Promozione Sociale e, in tal caso, anche le APS che assicurano “individualmente” ciascun volontario, ci sono altre “incongruenze” che con successivo approfondimento andremo ad analizzare.

Resta da capire come e se sarà possibile “sanare” questa situazione per tutti gli ETS che, in buona fede, negli ultimi tre anni abbiano iscritto i propri volontari all’interno di un registro non vidimato.

Per le dovute delucidazioni sarà necessario attendere le disposizioni di attuazione, richiamate dalla su citata nota n.7180, da emanarsi con un decreto che tarda, come molti altri, da quattro anni.

L’auspicio è che il legislatore possa presto “sciogliere” gli ultimi nodi rimasti in merito alla figura del volontario, una delle pietre miliari della riforma del terzo settore.

L’AICS si sta comunque già adoperando perché dubbi, perplessità e auspici abbiano presto concreta risoluzione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article SÌ, VIAGGIARE! SPORT E SALUTE A FIANCO DI TUTTE LE ASD E SSD PER LA RIPARTENZA DELLO SPORT!
Previous article LA RIPARTENZA A SPICCHI DEL MONDO AiCS: IL TORNEO NAZIONALE 3X3 E LA RIQUALIFICAZIONE ALLA MONTAGNOLA ED AL TORRINO

Related Posts

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO IN FAVORE DEI GESTORI DI IMPIANTI SPORTIVI Novità Fiscali

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO IN FAVORE DEI GESTORI DI IMPIANTI SPORTIVI

LA RIFORMA DELLO SPORT ALLA LUCE DEL NUOVO DECRETO CORRETTIVO:  ASPETTI PECULIARI E CONSIDERAZIONI Novità Fiscali

LA RIFORMA DELLO SPORT ALLA LUCE DEL NUOVO DECRETO CORRETTIVO: ASPETTI PECULIARI E CONSIDERAZIONI

ULTERIORI CONTRIBUTI AI GESTORI DI IMPIANTI NATATORI COSA SI DEVE FARE PER OTTENERLI Novità Fiscali

ULTERIORI CONTRIBUTI AI GESTORI DI IMPIANTI NATATORI COSA SI DEVE FARE PER OTTENERLI

FATTURAZIONE ELETTRONICA ASSOCIAZIONI : NOVITA’ DAL 01.07.2022 Novità Fiscali

FATTURAZIONE ELETTRONICA ASSOCIAZIONI : NOVITA’ DAL 01.07.2022

POS PER LE ASSOCIAZIONI: FRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ Novità Fiscali

POS PER LE ASSOCIAZIONI: FRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ

FONDO STRAORDINARIO RISTORI per gli ENTI DEL TERZO SETTORE, ALLE ASSOCIAZIONI AiCS OLTRE 900MILA EURO Novità Fiscali

FONDO STRAORDINARIO RISTORI per gli ENTI DEL TERZO SETTORE, ALLE ASSOCIAZIONI AiCS OLTRE 900MILA EURO

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2021. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}