fbpx
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDE AZZURRO 2021
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • TG AICS
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDE AZZURRO 2021
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
SERVIZIO CIVILE

AiCS NEL FORUM NAZIONALE DEL SERVIZIO CIVILE

Giugno 15th, 2021

AiCS NEL FORUM NAZIONALE DEL SERVIZIO CIVILE

Il presidente BORRELLI: “Servono fondi stabili per non metterne a rischio l’esistenza”

Lo scorso 8 giugno si è svolta la 14° assemblea dei soci del Forum Nazionale Servizio Civile. Insieme all’elezione degli organi statutari, con la riconferma del presidente Enrico Maria Borrelli di Amesci, l’ingresso di AiCS e del Centro Studi Futura nel Consiglio Nazionale del FNSC, l’attivazione di 4 dipartimenti tematici e l’ammissione a nuovo socio del Consorzio Proodos, l’assemblea ha ospitato una Tavola Rotonda sullo stato dell’arte della riforma e le prospettive del Servizio Civile in Italia e in Europa, cui hanno preso parte la presidente della Consulta Nazionale servizio civile, Feliciana Farnese, e la dirigente del Servizio Programmazione e Accreditamento del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, Silvia Losco.

Il Consiglio Nazionale rinnovato dall’assemblea è composto da Vincenzo Falabella (Fish), Alessandro Sansoni (Modavi), Palmerino Altiero (Expoitaly), Marco Perissa (Opes), Maurizio Toccafondi (AiCS), Carmelo Cortellaro (Centro Studi Futura) ed Enrico Maria Borrelli (Amesci). I quattro dipartimenti tematici, che approfondiranno l’impiego del servizio civile in ambiti di particolare interesse, sono stati affidati alla responsabilità di Gianluca Di Ascenzo (Codacons, Dipartimento Consumatori), Pasquale Antonio Riccio (Campus Salute, Dipartimento Salute e Benessere), Francis Cirianni (CUSI, Dipartimento Sport) e Alessandro Manna (AGCI, Dipartimento Cultura e Ambiente).

“Il Servizio Civile Universale è un Istituto della Repubblica finalizzato alla difesa della Patria, una scuola di cittadinanza che aiuta i giovani a crescere e a formarsi nei valori costituzionali, li prepara alla vita adulta e al mondo del lavoro – commenta il presidente Borrelli -. Questo strumento di partecipazione attiva dei giovani, ha la straordinaria capacità di educarli con i valori della solidarietà, dell’inclusione, del rispetto e della cura dei più fragili, della tutela del patrimonio storico, culturale e ambientale, arricchendoli di un bagaglio di conoscenze e competenze fondamentali per la loro crescita. Questa è la formazione più importante che lo Stato deve assicurare alla futura classe dirigente del Paese e siamo convinti che, sulla scorta dell’esempio italiano, anche l’Europa debba dar vita ad un servizio civile comunitario.  Il Forum chiede al governo e al Parlamento di renderlo una politica strutturale e dotarlo di fondi stabili per non mettere, di anno in anno, a rischio l’intera esistenza di un sistema che vanta oltre 14.000 enti e accoglie già oggi oltre 50.000 giovani in servizio”.

Forti sono le preoccupazioni del Forum anche sulla sostenibilità futura di questo Istituto, che affida esclusivamente agli enti la responsabilità organizzativa ed economica dei progetti di servizio civile universale.

“Il servizio civile è l’unica scuola in cui lo Stato paga gli alunni e non si preoccupa di investire nelle strutture e nei docenti. Con quali risorse gli enti del Terzo settore e i piccoli comuni possono far fronte alla gestione delle sedi, alla realizzazione dei progetti, alla formazione dei giovani, al monitoraggio e alla valutazione delle attività, alla valorizzazione e alla certificazione delle competenze dei giovani? A queste domande non vengono offerte risposte dalle istituzioni, mentre le condizioni di ingaggio per gli enti, soprattutto a seguito della riforma, hanno subito modifiche sostanziali e gravose. Come potremmo non evidenziare il palese rischio di insostenibilità?”

“La sussidiarietà non può e non deve rappresentare per lo Stato l’occasione di trasferire impropriamente responsabilità e oneri di sua competenza a carico della società civile e del Paese. In quasi 50 anni dall’introduzione del servizio sostitutivo civile nel 1972, gli enti si sono resi disponibili ad accogliere i giovani e ad inserirli in attività e progetti di interesse generale le cui ricadute vanno a beneficio del Paese, dei cittadini e dei giovani stessi. Non certo degli enti. Occorre ripensare al modello di servizio civile e alla sua sostenibilità, con una diversa distribuzione delle responsabilità e delle spese: non chiediamo assolutamente risorse che generano profitto per gli enti, ma riteniamo che sia legittimo rimettere allo Stato la copertura dei costi vivi connessi alla realizzazione di politiche pubbliche. Quando la sussidiarietà richiesta al terzo settore non è sostenuta dallo Stato, come dovrebbe e come avviene in tutte le altre politiche pubbliche finanziate, diventa una tassa”.

“Grazie ai 250 milioni di fondi che il PNRR ha stanziato per il servizio civile che si sommano ai 400 milioni di fondi nazionali, avremo l’occasione di ripensare e potenziare il servizio civile rendendolo sempre più funzionale agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030. Nel prossimo futuro vediamo tuttavia opportunità e rischi: l’opportunità è quella che l’Italia si doti della più efficace politica sociale giovanile a livello europeo, mentre il rischio è che il servizio civile sia invece frainteso e relegato a politica attiva del lavoro, smarrendo completamente la sua vocazione e la sua finalità istitutiva. Per questo motivo auspichiamo che si avvii presto un confronto stabile con la ministra Dadone, che ne ha la delega politica, e con il Parlamento che ha il compito di ridisegnare i contorni giuridici ed operativi di questo Istituto per renderlo, dopo 50 anni di positiva sperimentazione, una politica finalmente strutturale del nostro Paese”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article CULTURA, AiCS PATROCINA IL FESTIVAL DELLA ROMAGNA
Previous article SÌ, VIAGGIARE! SPORT E SALUTE A FIANCO DI TUTTE LE ASD E SSD PER LA RIPARTENZA DELLO SPORT!

Related Posts

A FINE MAGGIO A ROMA LA XII ASSEMBLEA NAZIONALE AICS News

A FINE MAGGIO A ROMA LA XII ASSEMBLEA NAZIONALE AICS

REATI FANTASTICI E COME EVITARLI: A PERUGIA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LEGGI QUI” News

REATI FANTASTICI E COME EVITARLI: A PERUGIA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LEGGI QUI”

60 ANNI DI AICS: LA CROCIERA MSC PER FESTEGGIARE LO SPORT E L’ASSOCIAZIONE News

60 ANNI DI AICS: LA CROCIERA MSC PER FESTEGGIARE LO SPORT E L’ASSOCIAZIONE

APPROVATA LA COLLABORAZIONE AL PROGETTO “RIUNISCI – RICERCA UNIVERSITA', SPORT, CONTRIBUTO E INCLUSIONE” News

APPROVATA LA COLLABORAZIONE AL PROGETTO “RIUNISCI – RICERCA UNIVERSITA', SPORT, CONTRIBUTO E INCLUSIONE”

CRISI UMANITARIA: IL DIPARTIMENTO PER LO SPORT RICONOSCE IL BONUS ED AICS SOSTIENE I COMITATI News

CRISI UMANITARIA: IL DIPARTIMENTO PER LO SPORT RICONOSCE IL BONUS ED AICS SOSTIENE I COMITATI

JUMP THE GAP: DISPONIBILI I RISULTATI DI RICERCA News

JUMP THE GAP: DISPONIBILI I RISULTATI DI RICERCA

Cerca nel sito
SPORTH@LLO – SPORT SENZA BARRIERE
Assocral
  • Assocral Assocral
Blogroll
  • AREA RISERVATA
  • Iscriviti alla News Letter
SIAE 2022
  • ACCORDO SIAE – 2017
Recent Posts
EMD IN MY COUNTRY: UN NUOVO APPROCCIO PER UN’ECONOMIA BLU SOSTENIBILE

EMD IN MY COUNTRY: UN NUOVO APPROCCIO PER UN’ECONOMIA BLU SOSTENIBILE

A FINE MAGGIO A ROMA LA XII ASSEMBLEA NAZIONALE AICS

A FINE MAGGIO A ROMA LA XII ASSEMBLEA NAZIONALE AICS

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI LIVIO BERRUTI

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI LIVIO BERRUTI

GIORNATA CONTRO L’OMOTRANSFOBIA: AICS LANCIA LA 2° EDIZIONE DEL CORSO “GENERIAMO INCLUSIONE”

GIORNATA CONTRO L’OMOTRANSFOBIA: AICS LANCIA LA 2° EDIZIONE DEL CORSO “GENERIAMO INCLUSIONE”

31° EDIZIONE GIRO PODISTICO A TAPPE DELL’ISOLA D’ELBA: DOMANI LA SECONDA A LACONA (LI)

31° EDIZIONE GIRO PODISTICO A TAPPE DELL’ISOLA D’ELBA: DOMANI LA SECONDA A LACONA (LI)

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
  • Sport
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2021. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}