A Cervia, dal 17 al 21 giugno
L’estate della Riviera Romagnola inizia con il Festival della Romagna a Cervia. L’ottava edizione continua nella sua tradizione di offrire una rappresentazione diretta ed emozionante del territorio, dei suoi protagonisti e delle sue visioni culturali ed artistiche proponendo tanto divertimento. Il Festival e Cervia dopo questo lungo periodo isolati e distanziati per via del Covid propongono la bellezza della Romagna per incontrarsi, sorridersi condividere il piacere di essere romagnoli, ma soprattutto di interagire e proporsi ai turisti presenti. A Cervia diffusamente nella città, incontri, spettacoli e performance gratuite permetteranno di vivere le migliori atmosfere culturali ed artistiche della Romagna in cinque giorni di incontri, musica, premi, mostre, spettacoli e performances con artisti, giornalisti, esperti, storici, provenienti da tutto il territorio che si ritrovano a Cervia per vivere e far vivere una indimenticabile atmosfera di festa unendo nelle serate linguaggi e performance legati alla tradizione e moderni, presentando nuovi repertori, visioni e creatività che rifletteranno la cultura, l’arte e le economie della Romagna.
Ogni giorno vengono raccontate storie con i protagonisti del territorio che vivono in una terra di grandi promesse e si mettono in gioco ogni giorno per essere valore aggiunto e fonte di ispirazione.
La manifestazione che è organizzata con il patrocinio e la collaborazione del COMUNE DI CERVIA, il patrocinio della REGIONE EMILIA ROMAGNA, patrocinio e collaborazione di APT SERVIZI Emilia Romagna e di AiCS, è ideata e diretta da FeDa srl.
“Salutiamo con soddisfazione l’ottava edizione del Festival della Romagna. Il programma ampio e plurale, tra spettacoli, mostre, dibattiti e presentazioni di libri è in grado di rappresentare aspetti importanti dell’identità romagnola – comunica l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini – Quest’anno, la rassegna incrocerà i temi e i tempi di una nuova ripartenza per la nostra Regione e l’intero Paese: in questa ripresa delle attività turistiche nella quale le espressioni artistiche e culturali della Romagna sono destinate ad avere un ruolo ancora più importante”.
“Terra di accoglienza, eccellenze ed operosità, celebrare la Romagna è oggi anche un segnale di ripartenza per i settori tra i più piegati dalla crisi pandemica: il turismo e la cultura – commenta ilPresidente di AiCS Bruno Molea. L’Associazione Italiana Cultura Sport ha deciso di sostenere il Festival in questa edizione così speciale proprio perché dalla Romagna parta l’ottimismo che serve oggi al nostro Paese per rimettersi in piedi”. Programma aggiornato su www.festivaldellaromagna.it