fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
Cultura

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI EDDYY MERCKX

Giugno 15th, 2021

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI EDDYY MERCKX

Eddyy Merckx nasce a Meense – Kiezegem, il 17 giugno 1945: belga, ex ciclista – detto il “Cannibale” – si è ritirato dall’attività agonistica nel 1978.

Professionista dal 1965, nella sua carriera ha vinto ben 525 gare, di cui 426 da professionista (record tuttora imbattuto). Detiene anche il primato di corse vinte in un solo anno fra i professionisti: 54 nel 1971. Ha un figlio, Axel, che ha seguito le sue orme e che a cavallo tra gli anni novanta e duemila è stato un discreto ciclista. Merckx iniziò la sua carriera professionistica nel 1965 nella squadra belga “Solo Superia”, capitanata da Rik Van Looy, dopo aver vinto nel 1964 il mondiale dilettanti a Sallanches. Ben presto il giovane corridore si rivela brillante, tanto da oscurare gli altri gregari. L'”Imperatore” Van Looy aveva ormai scelto come suo erede un altro giovane corridore, Ward Sels, un ottimo passista fiammingo che correva nella formazione della Solo. Merckx, in breve tempo, fu in grado di sovvertire le gerarchie iniziali. Nel 1966 arrivò il primo successo importante, la Milano-Sanremo. Nel 1967 Merckx fece il bis alla classica di primavera ed al Giro d’Italia vinse due tappe significativamente diverse: al Lido degli Estensi in volata e sulla Majella staccando tutti. Al Mondiale su strada di Herleen diventa campione del mondo dopo il successo 3 anni prima tra i dilettanti. Nel 1968 manca il tris alla Sanremo, ma domina il Giro d’Italia vincendo anche la classifica di miglior scalatore e quella a punti. Vince per la prima volta la Parigi-Roubaix.

Nel 1969 fa tris alla Sanremo e al Giro d’Italia sembra avviato verso un’altra vittoria, ma viene squalificato. Rientra al Tour e lo domina, indossando maglia gialla, maglia verde e maglia a pois. Nel 1970 centra la prima doppietta Giro-Tour. Nel 1971 vince la quarta Sanremo, ma non partecipa al Giro. Al Tour rischia la sconfitta contro Ocana, ma sui Pirenei lo spagnolo cade e si ritira lasciando il primato a Merckx che vince il terzo Tour.

Chiude l’anno col secondo mondiale su strada a Mendrisio. Nel 1972 ottiene la quinta Sanremo e la seconda accoppiata Giro-Tour. Non contento, il 25 ottobre a Città del Messico ottiene in una sola prova Record dell’Ora e primati dei 10 e 20 chilometri. Nel 1973 vince il quarto Giro, ma non partecipa al Tour. Conquista tuttavia la sua unica Vuelta, vincendo così la tripla corona. Nel 1974 centra una storica tripletta: vince Giro, Tour e Mondiale su strada a Montreal. Nel 1975 ottiene “solo” 38 vittorie, ma tra questa c’è la sesta Sanremo. Nel 1976 le Sanremo diventano 7 su 9 partecipazioni, impossibile per chiunque altro. Si ritira nel marzo 1978.

Soprannominato il “Cannibale” per la sua voglia di vincere sempre e non lasciare nulla ai suoi avversari, è considerato da molti il più forte ciclista di tutti i tempi e il miglior sportivo belga di sempre; famosa e apprezzata la frase “Eddy Merckx è stato il più forte di tutti, Fausto Coppi il più grande”.

Merckx aveva le basi del ciclista belga, ma era atipico: la sua grande forza e resistenza non lo portò ad emergere nella velocità pura bensì lo rese capace di esprimere una straordinaria progressione indifferentemente in pianura o in salita. Eccelleva su tutti i terreni: fortissimo in salita, dove era capace di staccare gli avversari di molti minuti, forte nelle cronometro, che interpretava ai livelli un tempo eccelsi di Jacques Anquetil e Fausto Coppi, tatticamente perfetto nelle corse a tappe ed in quelle di un giorno. La sua carriera non fu molto lunga, ma talmente ricca di successi da renderla ineguagliabile. Tra le sue vittorie 5 Tour de France e 5 Giri d’Italia, con 25 tappe vinte, più una Vuelta di Spagna nel 1973, 3 Campionati del Mondo, 7 Milano-Sanremo, 2 Giri delle Fiandre, 3 Parigi-Roubaix, 5 Liegi-Bastogne-Liegi, 2 Giri di Lombardia, e 3 Freccia Vallone. Il 25 ottobre 1972 a Città del Messico ha ottenuto il record dell’ora con 49,432 km, superando di 779 metri il primato stabilito da Ole Ritter. Nel 1969, nella sua prima vittoria al Tour de France fu il primo corridore a concludere la gara indossando sia la maglia gialla (che designa il primo della classifica generale) che la maglia verde (che designa il primo della classifica a punti) che la maglia a pois (che designa il ciclista che si è meglio comportato in salita).

Nel 1973 ha vinto il Giro d’Italia conservando la maglia rosa dalla prima all’ultima tappa, impresa riuscita prima solo ad Alfredo Binda e a Costante Girardengo e dopo a Gianni Bugno; nello stesso anno conquistò la sua unica Vuelta a España. È l’unico ciclista della storia ad essere riuscito a fare l’accoppiata Giro-Tour per tre volte: 1970, 1972 e 1974. Nel 1974, inoltre, riuscì in un’impresa fino a quel momento mai riuscita a nessuno: vincere, nello stesso anno, Giro d’Italia, Tour de France e Campionato mondiale su Strada: dopo di lui, l’impresa fu ripetuta soltanto dall’irlandese Stephen Roche, nel 1987.

Al Tour detiene il record di tappe vinte in totale (34) e in una sola edizione (8), oltre a essere il maggior collezionista di maglie gialle (115). Detiene quest’ultimo record anche al Giro d’Italia con 77 maglie rosa. Nel 1969 venne squalificato dal Giro dopo essere risultato positivo a un controllo anti-doping.

Nel Tour de France del 1975, mentre cercava di conquistare per la sesta volta la Grand Boucle, durante la 14ma tappa venne colpito a un rene da un esagitato tifoso, il quale non voleva vedere superato da un belga il record di 5 tour vinti da un francese Jacques Anquetil; Merckx alla fine arrivò secondo in quell’edizione. Merckx si è ritirato dall’agonismo nel 1978. Dopo aver abbandonato le corse è stato per un breve tempo commissario tecnico della nazionale belga.

Da Wikisport.eu, enciclopedia mondiale dello sport a cura di Daniele Masala, giornalista e campione olimpico

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article TgAiCS Storie 18 giugno – ASSOCIAZIONISMO E TERRITORIO: PATTO DI FERRO PER LA RIPRESA
Previous article TURISMO IN RETE PER I SOCI AiCS, APRONO 30 AST - AICS SETTORE TURISMO POINT IN TUTTA ITALIA!

Related Posts

“Mi.Gio.Act”, Cagliari: 80 i partecipanti alle attività over60. Dalla posturale alla sala pesi riadattata Sport

“Mi.Gio.Act”, Cagliari: 80 i partecipanti alle attività over60. Dalla posturale alla sala pesi riadattata

Campionato di basket AiCS, in 350 nel week end a Bologna Sport

Campionato di basket AiCS, in 350 nel week end a Bologna

“Sport di squadra a scuola”, Rimini: circa 120 partecipanti alle attività del progetto. Coinvolti anche i familiari degli alunni Sport

“Sport di squadra a scuola”, Rimini: circa 120 partecipanti alle attività del progetto. Coinvolti anche i familiari degli alunni

“Sport di squadra a scuola”, Forlì: circa 250 i presenti all’evento di ieri tra alunni e genitori. Ricavato devoluto agli alluvionati Sport

“Sport di squadra a scuola”, Forlì: circa 250 i presenti all’evento di ieri tra alunni e genitori. Ricavato devoluto agli alluvionati

“Verde Azzurro”, 57° Campionato Nazionale AiCS Atletica Leggera – 10° Memorial “Pietro Mennea” ATLETICA LEGGERA

“Verde Azzurro”, 57° Campionato Nazionale AiCS Atletica Leggera – 10° Memorial “Pietro Mennea”

“Mi.Gio.Act. Mi muovo, gioco sono attivo”, Massa Carrara: lezioni di Yoga, volley e ginnastica dolce vista mare Sport

“Mi.Gio.Act. Mi muovo, gioco sono attivo”, Massa Carrara: lezioni di Yoga, volley e ginnastica dolce vista mare

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}