fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
.

IL CIBO DI DANTE: TAPPA A VERONA DEL TOUR NAZIONALE di AiCS alla RISCOPERTA DEL POETA

Giugno 8th, 2021

IL CIBO DI DANTE: TAPPA A VERONA DEL TOUR NAZIONALE di AiCS alla  RISCOPERTA DEL POETA

Sabato e domenica 19 e 20 giugno a Forte Gisella: rievocazioni storiche, spettacolo teatrale, la conferenza pubblica  sulla cucina ai tempi di Alighieri e il fumetto sul Sommo dedicato ai più piccoli  

Passa da Verona nel fine settimana il tour itinerante dell’Associazione italiana Cultura Sport per ricordare il Sommo Poeta nel 700esimo anniversario dalla sua morte. Appuntamento sabato 19 dalle 15 e domenica 20 giugno dalle 10.30 a Forte Gisella, per indagare il cibo e la vita ai tempi di Dante Alighieri e i suoi rapporti con la città degli innamorati. Un tour tra sette città, in quattro regioni che hanno conosciuto Dante da vicino, per 6 conferenze e un laboratorio che andranno a indagare non solo i rapporti del Poeta con il territorio ma anche la vita ai tempi di Dante.

Dante che viene invitato a banchetto da re Carlo II di Napoli è lo spunto per una gustosa novella del lucchese Giovanni Sercambi a fine ‘300, quando già la fama del divin Poeta è quasi diventata mito degno dei racconti dei novellieri. AiCS ha quindi voluto immaginare Dante a tavola: che cosa avrebbe mangiato se veramente fosse stato al desco del re d’Angiò? E che cosa poteva trovare sulle mense allestite da Cangrande a Verona durante il soggiorno del Poeta, già esule? Quali piatti, quali oggetti sarebbero stati posti sulla sua tavola?        Lo scopriremo nella conferenza dedicata ad alimentazione e galateo dell’epoca di Dante tenuta da Federico Marangoni, che ha coordinato anche le iniziative delle due giornate: dalla rievocazione storica degli abbigliamenti alle dimostrazioni dei metodi di combattimento medievali.

Nel dettaglio, il programma della due giorni prevede: il sabato 19 dalle 15 la rievocazione storica a cura dell’AccademiaFabio Scolari, gli Arcieri Di Mastino, l’Associazione culturale Scaligeri e Stefano Paiusco che interpreta il sommo Poeta; la presentazione del fumetto “Dante. Quel naso che ha fatto storia”; la conferenza (alle 18) “Sì come sa di sale lo pane altrui”; lo spettacolo teatrale “Parole infernali (dalle 20.30) di casa Shakespeare – con Andrea de Manicor, Sabrina Modenini, Solimano Pontarollo. Domenica 20, dalle ore 10.30, rievocazione storica sempre a cura dell’Accademia Fabio Scolari, gli Arcieri Di Mastino, l’Associazione culturale Scaligeri e Stefano Paiusco; la visita guidata (alle 15) al Forte Gisella.

I due giorni di celebrazioni sono organizzati sul territorio da AiCS Veneto e AiCS Verona, con il patrocinio del Comitato nazionale Dante2021, della Regione veneto e del Comune di Verona.

Dopo Verona, il tour – inaugurato a Ravenna a fine maggio – tornerà in Emilia Romagna a Portico di Romagna, terra di origine di Beatrice (il 10 luglio), per poi passare a Chitignano e Poppi (nell’Aretino, il 31 luglio e 1° agosto prossimi), Gubbio (il 25 settembre), e Terra del Sole (ancora in Romagna, il 15 e 16 ottobre) dove saranno coinvolti anche i bambini nel laboratorio di costume storico “Rivestiamo Dante”. Nel corso delle conferenze, si indagherà l’eredità di Dante, i suoi rapporti con l’amore e Beatrice, le guerre del Basso Medioevo, e i costumi storici a partire dall’iconica veste rossa con la quale il Poeta è rappresentato.

SCARICA QUI LA BROCHURE DEGLI APPUNTAMENTI

Il progetto Dante 1321-2021, promosso dal settore Cultura della Direzione nazionale AiCS, non si ferma però qui: già disponibile on line su www.aics.it il fumetto “Dante. Quel naso che ha fatto storia” rivolto ai bambini delle scuole primarie.

In collaborazione, poi, con la Rete italiana di cultura popolare, prosegue anche la maratona di lettura della Divina commedia nei diversi dialetti e che sta coinvolgendo  tutta la penisola. I testi verranno forniti dal Fondo Tullio De Mauro ai comitati provinciali di AiCS  e alle scuole del territorio nazionale. Ogni 25 del mese, a partire dal DanteDì (25 marzo) e durante tutto il 2021, fino a novembre quando inizierà il Festival della Cultura Popolare a Torino, sarà trasmessa su Tradiradio.org una rubrica dedicata alle parlate che arriveranno al Fondo da ogni territorio italiano.  Le registrazioni potranno essere effettuate da chiunque anche tramite il portale della Rete nella sezione “Dona la voce” https://www.reteitalianaculturapopolare.org/dona-la-voce.html . 

—————

L’intero progetto “Dante 1321-2021” è ideato e promosso da AiCS direzione nazionale – Settore cultura, in collaborazione con esperti di storia del costume e rievocazioni storiche. Gode del patrocinio del Comitato nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Veneto, e dei Comuni di Ravenna, Verona, Portico di Romagna, Chitignano, Poppi, Gubbio, Terra del Sole.

LEGGI ANCHE>>>> DANTE 1321-2021: L’AMORE, LE GUERRE E LA COMMEDIA NEI DIALETTI ITALIANI

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article In 700 al CAMPIONATO NAZIONALE AICS di GINNASTICA RITMICA: SCARICA IL PROGRAMMA ORARIO E GUARDA LA DIRETTA STREAMING
Previous article L’AICS PADEL TOUR CONQUISTA IL LAZIO: DOPO ROMA, LATINA E FROSINONE C’E’ LA TAPPA DI SUTRI

Related Posts

Bilancio Sociale AiCS 2022: la presentazione ufficiale all’Assemblea Nazionale di Montecatini Terme News

Bilancio Sociale AiCS 2022: la presentazione ufficiale all’Assemblea Nazionale di Montecatini Terme

MOB “Movimento in Rivoluzione”: Al concorso sulla mobilità sostenibile 2° classificata la squadra di Edoardo Tiberia, AiCS Frosinone .

MOB “Movimento in Rivoluzione”: Al concorso sulla mobilità sostenibile 2° classificata la squadra di Edoardo Tiberia, AiCS Frosinone

Politiche sociali AiCS: teatro sociale e formazione. Via al cartellone estivo AiCS “Legalità e cultura sociale” .

Politiche sociali AiCS: teatro sociale e formazione. Via al cartellone estivo AiCS “Legalità e cultura sociale”

Viaggio nella vita dei campioni con AiCS e Daniele Masala, nasce oggi Kim Clijsters Cultura

Viaggio nella vita dei campioni con AiCS e Daniele Masala, nasce oggi Kim Clijsters

Fundraising sportivo, il presidente Molea al Festival del Fundraising .

Fundraising sportivo, il presidente Molea al Festival del Fundraising

Viaggio nella vita dei campioni con AiCS e Daniele Masala, nasce oggi Gianmarco Tamberi Cultura

Viaggio nella vita dei campioni con AiCS e Daniele Masala, nasce oggi Gianmarco Tamberi

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}