A cura di Pier Luigi Ferrenti, Alessio Silvestri, Luigi Silvestri
Con la conversione in legge del Sostegni bis (Legge 23 luglio 2021 n. 106), cambiano di nuovo le date di entrata in vigore dei vari provvedimenti inerenti la nuova riforma dello Sport.
In particolare:
> per quanto riguarda il Dlgs 36, tutto rinviato al 1° gennaio 2023, con eccezione delle disposizioni di cui agli articoli 10 (Riconoscimento ai fini sportivi), 39 (Fondo per passaggio al professionismo e l’estensione delle tutele sul lavoro negli sport femminili) e 40 (Promozione della parità di genere) che si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2022.
Con l’art. 10 si introducono due riforme molto importanti per le nostre ASD/SSD; la prima: il Registro CONI delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche diventa il “Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche”; la seconda: la sua tenuta sarà di competenza del Dipartimento per lo sport.
Per quanto riguarda il Dlgs 39, anch’esso è di grande rilievo per le nostre ASD/SSSD in quanto, istituendo il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, che ha ora molte affinità con il Registro nazionale degli Enti del terzo Settore, e fissando i principi per il suo funzionamento, sostanzia la previsione dell’articolo 10 del Dlgs 36. La sua entrata in vigore è stata anticipata al 31 agosto 2022, e cambia sia la documentazione da allegare alla richiesta di iscrizione sia quella da trasmettere annualmente a conferma dell’iscrizione stessa.
Per quanto riguarda infine i Dlgs 37 e 38, la loro entrata in vigore è anticipata al 1° gennaio 2023, mentre l’entrata in vigore del Dlgs 40 è anticipata al 1° gennaio 2022.
Ricordiamo che tali decreti traggono origine dalla legge 8 agosto 2019, n. 86, “Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione”, uno degli ultimi atti del Conte I, che aveva delegato il Governo a riordinare e riformare le vigenti disposizioni in numerose materie: enti sportivi professionistici e dilettantistici e rapporto di lavoro sportivo (art.5), rapporti di rappresentanza degli atleti e delle società sportive e accesso ed esercizio della professione di agente sportivo (art.6), riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi e della normativa sull’ammodernamento o costruzione di impianti sportivi (art.7) semplificazione degli adempimenti relativi agli organismi sportivi (art.8), sicurezza nelle discipline sportive invernali (art.9).