fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
ATTIVITÀ DIVERSE SVOLTE DAGLI ENTI DEL TERZO SETTORE – SINTESI DEL DECRETO ATTUATIVO N. 107/2021
Home
Novità Fiscali

ATTIVITÀ DIVERSE SVOLTE DAGLI ENTI DEL TERZO SETTORE – SINTESI DEL DECRETO ATTUATIVO N. 107/2021

Agosto 6th, 2021

a cura di Alessio Silvestri, Pier Luigi Ferrenti, Luigi Silvestri

 

Con la pubblicazione in gazzetta ufficiale, il Ministero del Lavoro rende noti criteri e parametri utilizzati per definire le cosiddette attività diverse esercitate dagli Enti del Terzo Settore ai sensi dell’ articolo 6 del D. Lgs. n. 117/2017.

In particolare, il Decreto definisce le due peculiarità delle attività diverse: la strumentalità e la secondarietà rispetto alle attività di interesse generale svolte dall’Ente.

Le attività diverse – specifica l’articolo 2 del decreto n. 107/2021 – si considerano strumentali rispetto alle attività di interesse generale «se, indipendentemente dal loro oggetto, sono esercitate dall’ente del Terzo settore, per la realizzazione, in via esclusiva, delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale perseguite dall’ente medesimo». (criterio della strumentalità)

Per quanto concerne invece il criterio della secondarietà, l’art.3 del Decreto stabilisce che le attività diverse si considerano secondarie rispetto alle attività di interesse generale qualora, in ciascun esercizio, ricorra una delle seguenti condizioni:

  1. a) i relativi ricavi non siano superiori al 30% delle entrate complessive dell’ente del Terzo settore;
  2. b) i relativi ricavi non siano superiori al 66% dei costi complessivi dell’ente del Terzo settore.

Si rammenta che ai sensi dell’articolo 13, comma 6, del D. Lgs. n. 117/2017) l’organo di amministrazione dell’ente del Terzo settore dovrà evidenziare quale tra i due criteri menzionati è stato utilizzato al fine di dimostrare il carattere secondario delle attività diverse.

 

Ai fini del computo della percentuale di cui alla lett. b), rientrano tra i costi complessivi dell’ente del Terzo settore anche:

  1. a) i costi figurativi relativi all’impiego di volontari iscritti nel registro di cui all’articolo 17, comma 1, del D.Lgs. n. 117/2017, calcolati attraverso l’applicazione, alle ore di attività di volontariato effettivamente prestate, della retribuzione oraria lorda prevista per la corrispondente qualifica dai contratti collettivi, di cui all’articolo 51 del D. Lgs. n. 81/2015;
  2. b) le erogazioni gratuite di denaro e le cessioni o erogazioni gratuite di beni o servizi, per il loro valore normale;
  3. c) la differenza tra il valore normale dei beni o servizi acquistati ai fini dello svolgimento dell’attività statutaria e il loro costo effettivo di acquisto.

 

Nel caso di mancato rispetto dei limiti precedentemente citati, l’ente del Terzo settore è tenuto ad adottare, nell’esercizio successivo, un rapporto tra attività secondarie ed attività principali di interesse generale che, sia inferiore alla soglia massima consentita per una percentuale almeno pari alla misura del superamento dei limiti nell’esercizio precedente.
In parole povere, avrà la possibilità di “sanare” la propria posizione nell’esercizio successivo.

Qualora non venga rispettato quanto appena sopra descritto o nell’ipotesi di omessa segnalazione (da effettuare entro 30 gg dall’approvazione del bilancio), l’ufficio del Registro unico nazionale territorialmente competente dispone la cancellazione dell’ente del Terzo settore dal Registro medesimo, ai sensi dell’articolo 50 del D. Lgs. n. 117/2017.

.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article CON L’ORO OLIMPICO TAMBERI e il CAMPIONE PARALIMPICO BETTELLA, AiCS PORTA IN VENETO LO SPORT PER TUTTI NEI QUARTIERI
Previous article “FLASH, LA STORIA DI GIOVANNI PARISI” VINCE ANCHE L'ISCHIA ART AWARD!

Related Posts

Riforma dello sport: il decreto correttivo e cosa interverrà dal 1° luglio Novità Fiscali

Riforma dello sport: il decreto correttivo e cosa interverrà dal 1° luglio

Bonus caro bollette, aperto il bando per le asd/ssd affiliate ad AiCS Novità Fiscali

Bonus caro bollette, aperto il bando per le asd/ssd affiliate ad AiCS

PNRR, al via l’avviso per progetti di rigenerazione culturale Novità Fiscali

PNRR, al via l’avviso per progetti di rigenerazione culturale

PNRR, contributi per enti del Terzo settore operanti nel settore culturale Novità Fiscali

PNRR, contributi per enti del Terzo settore operanti nel settore culturale

Caro bollette, contributi per gli enti del Terzo Settore Novità Fiscali

Caro bollette, contributi per gli enti del Terzo Settore

Il tuo 5xmille ad AiCS per sostenere sport e cultura per tutti News

Il tuo 5xmille ad AiCS per sostenere sport e cultura per tutti

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}