fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
.

RICERCA JUMP THE GAP – DONNE E SPORT, EPS CONTRO GLI STEREOTIPI: “AZIONI COMUNI PER COMBATTERE L’ABBANDONO”

Ottobre 26th, 2021

RICERCA JUMP THE GAP – DONNE E SPORT, EPS CONTRO GLI STEREOTIPI: “AZIONI COMUNI PER COMBATTERE L’ABBANDONO”

Ricerca di Unipd per AiCS, con Acsi, Csen e Libertas: intervistate oltre 4.600 persone
Per 1 su 3, la donna lascia lo sport a causa della famiglia (e solo per 1 su 6, lo lascia per la carriera).
I ricercatori: “Ma solo 2 su 10 si sentono colpiti dal problema”

I 4 enti di promozione sportiva tracciano le Linee guida per la lotta al gender gap:
formazione, piani di welfare familiare per le asd e campagne promozionali

La ricerca “Jump the gap” finanziata e condotta con il contributo operativo di Sport e Salute

 

Roma, 22 settembre 2021 – Uomini a cui viene chiesto di rispondere come se fossero donne e donne a cui viene chiesto di rispondere immaginandosi di essere uomini: la visione che emerge della donna è estremamente stereotipata trasversalmente al genere di appartenenza dei rispondenti. Sia uomini che donne hanno la stessa visione di quest’ultime: in generale, infatti, emerge una visione della donna come custode della gestione del nucleo familiare; tant’è che 1 donna su 3 indica gli impegni famigliari tra le prime tre cause di abbandono dello sport (e solo 1 su 6, indica il far carriera nel mondo del lavoro tra le prime tre cause): in definitiva, per 4 su 10, la donna si esprime soprattutto nella famiglia. Questo è solo uno dei dati che mostrano come vi sia una visione stereotipata della donna collegata all’ambito sportivo indipendente dal genere di appartenenza. Tanto che, se una donna dovesse lasciare lo sport, chiederebbe aiuto al suo partner – dicono 4 uomini su 10 inserendo questa voce entro le prime tre posizioni – mentre gli uomini chiederebbero aiuto al coach. A dirlo sono i dati raccolti dalla ricerca condotta dall’Università degli Studi di Padova per conto degli enti di promozione sportiva Acsi, AiCS, Csen e Libertas che, con il progetto “Jump the gap” condotto con il finanziamento e il contributo operativo di Sport e Salute Spa, ora lanciano le linee guida contro le stereotipie: formazione rivolta a tecnici sportivi e famiglie, servizi di welfare familiare da inserire nell’offerta delle associazioni sportive, e campagne mediatiche di sensibilizzazione. D’altronde, chi si salva sono proprio i media: sono tra i pochi a trattare l’argomento riconoscendo, nel 30% dei casi, che l’ostacolo alla carriera sportiva per una donna è proprio il genere. Assieme a loro, gli operatori sportivi di base: gli unici a presentare idee e soluzioni in merito.

I dati della ricerca e le linee guida messe in campo dagli enti di promozione sportiva per superare il gender gap nello sport sono stati illustrati stamane a Roma, nella sala stampa dello Stadio Olimpico, nel corso della conferenza stampa alla quale ha preso parte anche il presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli: “Questa ricerca ha l’obiettivo di oltrepassare le barriere – ha detto -: Sport e Salute è particolarmente interessata ad abbattere le barriere per l’accesso allo sport e una di queste è data dal mancato sport a scuola, per l’ accesso allo sport da parte di bambini e bambine. Solo con unità di intenti si potranno superare barriere che oggi ostacolano i piccoli nell’accesso allo sport. Oggi gli enti di promozione sportiva rendono un servizio a mondo sportivo rispetto ad un’azione che vede Sport e Salute non solo finanziatore ma impegnato nell’abbattimento di ogni barriera che consenta alle donne di accedere al sistema sportivo”.

“Un modo nuovo di fare promozione sportiva – ha ribadito il presidente di AiCS, Bruno Molea – facendo sistema per il bene comune. E’ la prima volta che gli enti progettano insieme, un modo corretto che amplifica l’azione e il risultato”.

LA RICERCA
Il progetto di ricerca, divulgazione e promozione della responsabilità condivisa “Jump the gap – Oltrepassare le barriere dello sport di base per le donne” nasce dalla volontà di indagare come la comunità configuri le donne che fanno sport e le barriere che queste incontrano nella pratica di base, ma si pone come obiettivo strategico quello di promuovere politiche di indirizzo del movimento sportivo amatoriale atte a combattere il gender gap nello sport. Intervistate 4.600 persone tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021, 2.800 delle quali donne, il resto uomini, dagli 11 anni in su; quasi 12mila le forme lessicali analizzate sui media, sia sportivi che generalisti.

Secondo i dati raccolti: il 48% degli intervistati ritiene lo sport tra i 3 elementi più importanti nella vita di una donna, ma prevalentemente per questioni legate alla salute e non alla socialità. Infatti, solo il 5% delle donne risponde che riprenderebbero lo sport per “stare a contatto con altre persone” e solo il 6% per “i valori che trasmette” (es. spirito di squadra, disciplina, competizione, ecc.). Se la donna lascia l’attività sportiva la “colpa” è della gestione familiare: per 1 su 3 rispondenti (sia uomini che donne) la donna è impegnata in famiglia più di altri, e sono le stesse protagoniste – 4 su 10 – a dire che la donna si esprime soprattutto in famiglia. Tanto che, se dovesse lasciare lo sport, chiederebbe aiuto alla famiglia (lo pensano 4 uomini su 10 inserendo tale voce entro le prime cause); mentre, se dovessero essere gli uomini a lasciare il mondo dello sport, 1 su 2 di questi busserebbe alla porta proprio del coach (indicando tale scelta entro le prime tre posizioni nella classifica).

Una versione stereotipata della donna, che la donna stessa esprime, e che è però più forte nelle persone adulte: se a rispondere sono gli adolescenti, infatti, la percentuale di chi vede nella famiglia un ostacolo per le donne, scende al 9%.  Sono gli adolescenti che praticano sport, infatti, che nella relazione che può intercorrere tra la scelta di una donna di abbandonare lo sport e un elemento che più di un altro influenza tale decisione non collegano la scelta allo stereotipo che lega donna e famiglia (tant’è che la famiglia è scelta come aspetto meno influente). Dopo la famiglia, gli altri ostacoli per un’attività sportiva costante, restano lavoro e studio.

A dirlo sono dunque i ricercatori di Unipd che rimarcano come in pochi si sentano colpiti dal problema: per solo il 21% degli intervistati, la “questione femminile” nello sport è un problema che li riguarda. “Dai testi analizzati – rimarcano i ricercatori – emerge un’alta deresponsabilizzazione rispetto a ciò che sarebbe necessario fare”. Insomma, la maggior parte degli intervistati ammette che le differenze di genere ci sono, ma lascia alle istituzioni idee e soluzioni. Una speranza arriva dai media che, quando parlano di donne e sport – pur trattando quasi solo di campionesse e raramente di donne “comuni” – lo fanno senza pregiudizi e, nel 30% dei testi analizzati, se si parla di ostacoli che incontra la donna nella carriera sportiva la spiegazione è tutta nella differenza di genere.

A dimostrare, invece, di avere gli strumenti per gestire il drop out sportivo tra le donne sono i tecnici che rivestono ruoli operativi nello sport: 3 su 10 avanzano proposte contro il rischio abbandono per quanto non sia indicato come sostanziare fattivamente queste proposte.

LO SPORT DI BASE SCENDE IN CAMPO CONTRO IL GENDER GAP
Dunque, che fare? Di fronte agli stereotipi, secondo ricercatori ed enti di promozione sportiva committenti, le azioni da mettere in campo devono essere sia di sensibilizzazione ed educazione, sia pratiche e attente alle esigenze delle donne. Previsti: interventi formativi rivolti agli operatori sportivi e alle famiglie; promozione di politiche di “welfare” dedicate alle famiglie e da inserire tra i servizi offerti dalle associazioni e società sportive; il coinvolgimento degli operatori sportivi nella promozione dell’accessibilità allo sport e della responsabilità condivisa di comunità nei confronti delle differenze di genere; l’attivazione di campagne di educazione rivolte ai giovani e campagne promozionali pubbliche; l’organizzazione di eventi sportivi e culturali di comunità dove a essere coinvolta sia la famiglia, tutta insieme: questo a dimostrazione di come lo sport di base non sia solo benessere fisico ma anche socialità  e salute psichica contro ogni forma di discriminazione, anche di genere.

LINEE GUIDA E AZIONI FUTURE
Nel dettaglio, gli enti promotori hanno quindi progettato una serie di azioni a breve e lungo termine per abbattere il gender gap sul campo. Il “commitment to action” è diviso in 2 piani: uno che riassume servizi e progetti programmati per il biennio 2022-2023; l’altro che pianifica gli obiettivi programmatici per quadriennio fino al 2025. Nei progetti a breve termine, stanno la formazione dei tecnici riguardo il mondo femminile nello sport, l’organizzazione di eventi culturali dedicati, e sostegno alle famiglie quali voucher sportivi per i bambini le cui madri fanno sport e sport gratuito per le donne che accompagnano gli atleti agli eventi sportivi nazionali organizzati dagli enti promotori; e ancora: una capillare campagna di comunicazione sui territori che metta in luce le donne che fanno sport e i servizi che le associazioni e società sportive locali possono garantire alle donne.  Nei piani a lungo termine, ancora la formazione, la programmazione della “palestra ideale” a misura di donna, ed efficaci campagne di comunicazione capaci di intervenire sul modello culturale attuale: programmi sui quali verranno concentrati i prossimi investimenti.

Comunicato stampa – ufficio stampa AiCS

JUMP THE GAP, I RISULTATI DELLA RICERCA

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NACQUE OGGI "GARRINCHA"
Previous article LA FIP FERMA TAM TAM BASKET: IL COMMENTO DI MOLEA (AiCS), PADRE DELLO IUS SOLI SPORTIVO

Related Posts

A SportivaMente IL TEATRO CARCERARIO COME STRUMENTO DI RISCATTO E GIUSTIZIA RIPARATIVA .

A SportivaMente IL TEATRO CARCERARIO COME STRUMENTO DI RISCATTO E GIUSTIZIA RIPARATIVA

AMBIENTE E ALIMENTAZIONE AL CENTRO DELLA PROSSIMA PUNTATA DI SPORTIVAMENTE .

AMBIENTE E ALIMENTAZIONE AL CENTRO DELLA PROSSIMA PUNTATA DI SPORTIVAMENTE

TURISMO SOCIALE, VIA ALLA III EDIZIONE DEL CORSO “ESPERTO DEI BORGHI AICS” .

TURISMO SOCIALE, VIA ALLA III EDIZIONE DEL CORSO “ESPERTO DEI BORGHI AICS”

CULTURA, AiCS AL MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL 2023 .

CULTURA, AiCS AL MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL 2023

PROGETTI SPORT E SALUTE, TEMPO FINO AL 27 GENNAIO AI COMITATI AiCS PER CANDIDARSI .

PROGETTI SPORT E SALUTE, TEMPO FINO AL 27 GENNAIO AI COMITATI AiCS PER CANDIDARSI

TEATRO SOCIALE AiCS NEL CARCERE DI MASSIMA SICUREZZA DI SANTA MARIA CAPUA VETERE .

TEATRO SOCIALE AiCS NEL CARCERE DI MASSIMA SICUREZZA DI SANTA MARIA CAPUA VETERE

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}