fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
Turismo

TURISMO SOCIALE, AiCS AL FORUM ISTO PRESENTA GLI AST POINT: “ANTENNE DEL TURISMO SOSTENIBILE, SETTORE RIPRENDE DA RISCOPERTA DELLA NATURA E DEI VIAGGI FAMILIARI”

Ottobre 11th, 2021

TURISMO SOCIALE, AiCS AL FORUM ISTO PRESENTA GLI AST POINT: “ANTENNE DEL TURISMO SOSTENIBILE, SETTORE RIPRENDE DA RISCOPERTA DELLA NATURA E DEI VIAGGI FAMILIARI”

Dal 4 al 6 ottobre scorso a Lione: presente Valeria Gherardini, componente del Board of Directors di ISTO

Gli Ast Point – i punti distaccati di AiCS settore turismo sul territorio – come “antenne” di AiCS per la promozione del turismo sostenibile e la ripresa del settore attraverso la promozione del turismo interno, familiare, sportivo o culturale. Un’idea, quella di AiCS, che ben risponde alle emergenze e alle tendenze emerse sul tema nel corso del forum europeo dell’ISTO – la rete mondiale degli enti pubblici, tour operator e associazioni no profit che nel mondo si occupano di turismo per tutti – che si è tenuto dal 4 al 6 ottobre scorso a Lione, con il supporto della Regione Auvergne Rhone-Alpes.


Per AiCS era presente Valeria Gherardini, a capo dell’Ufficio progettazione di AiCS, e componente del Board of Directors dell’Organizzazione internazionale del Turismo sociale.

Gherardini ha presentato proprio le ultime novità in casa AiCS Travel e la nascita della rete Ast è stata accolta con grande interesse da parte delle associazioni e dei tour operator presenti, con i quali è stato possibile considerare un futuro di scambi internazionali e di rapporti transfrontalieri tra tour operators. I rappresentanti istituzionali della Regione Auvergne Rhone-Alpes hanno accolto con entusiasmo la nascita di un tour operator nazionale quale AiCS Travel che centra la propria attività sullo turismo sportivo e culturale come volano per promuovere il diritto al turismo per tutti, ovvero come politica pubblica. Con i rappresentanti della Commissione Europea è stato poi possibile interloquire per individuare strumenti dedicati al supporto che le istituzioni possono offrire ai progetti di turismo per tutti. 

Quella di Lione è stata la prima occasione dopo 2 anni di riunioni e forum online di poter raggruppare i membri Europei di ISTO: presente in tutti e 5 i continenti, l’Organizzazione rappresenta ad oggi ben 156 realtà provenienti da 40 Paesi.
La tre giorni del Forum europeo ha visto alternarsi rappresentanti delle istituzioni europee, della regione  Auvergne Rhone-Alpes, ricercatori dell’Alleanza scientifica per ISTO per dettagliare, discutere e analizzare le esigenze della popolazione in merito al viaggiare e al turismo.

“I dati da più parti mettono in luce come la pandemia e le condizioni di restrizione sanitaria hanno modificato in maniera importante la domanda di turismo – sintetizza Valeria Gherardini al rientro dal Forum -. Emerge in particolar modo come le persone siano maggiormente disponibili a riscoprire un rapporto genuino con la natura, a intraprendere viaggi in destinazioni vicino a casa, a dedicare maggior tempo e attenzione alle destinazioni nazionali, a intraprendere viaggi in famiglia, considerando la famiglia allargata e con amici. Pertanto le organizzazioni che si occupano di turismo per tutti sono chiamate ad una riflessione condivisa che ponga l’accento sul creare un’offerta di servizi di qualità che sappiano rispondere a questo nuovo quadro di esigenze, serve farsi pronti nell’immediato e saper osservare i cambiamenti che la pandemia e le restrizioni sanitarie hanno creato nelle persone, nelle comunità e nelle abitudini a viaggiare”.


D’altra parte la “Grande Depressione del Turismo del 2020” ha impattato fortemente sulle realtà del settore turistico, pertanto la ripresa, affinché renda possibile la sopravvivenza e il rilancio delle realtà di questo settore, deve tenere in considerazione una collaborazione tra il settore pubblico e il settore privato, con investimenti e impegni comuni, oltre che considerare che si pone ora la grande occasione di investire sulle destinazioni locali (diversamente dal turismo di massa che ricerca le destinazioni tradizionali), tale da creare le condizioni di partenariati locali tra organizzazioni del turismo, i Comuni, le associazioni del territorio.


Infine, un dato che trasversalmente tutti i ricercatori rilevano è l’impoverimento generale della popolazione e l’allargamento della forbice tra ricchi e poveri. “Questo aspetto di nuove diseguaglianze – rimarca la Gherardini – impatta sul mercato del turismo, pertanto anche su questo aspetto durante il Forum molte organizzazioni hanno messo in luce la necessità di ripensare le offerte turistiche e l’accesso al turismo in modo da raggiungere le frange della popolazione che non sono più in condizione di investire nelle vacanze come facevano prima della pandemia”. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article AMBIENTE, LA RIFIUTHLON DI AiCS SBARCA IN PROVINCIA DI SALERNO: 6 CITTA’ IN 3 GIORNI
Previous article “RIVESTIAMO DANTE”, IL POETA SPIEGATO DA AiCS AI BAMBINI

Related Posts

SportivaMente, la vita fuori dal carcere: il terzo settore per le misure alternative .

SportivaMente, la vita fuori dal carcere: il terzo settore per le misure alternative

Sport di base: ogni euro investito vale 2 e mezzo – I dati della ricerca RIUNISCI News

Sport di base: ogni euro investito vale 2 e mezzo – I dati della ricerca RIUNISCI

Terzo Settore, Molea (FICTUS) tra i 6 designati per il CNEL News

Terzo Settore, Molea (FICTUS) tra i 6 designati per il CNEL

L’Italia dei dialetti in un podcast: Rete italiana di cultura popolare e AiCS insieme per la cultura popolare .

L’Italia dei dialetti in un podcast: Rete italiana di cultura popolare e AiCS insieme per la cultura popolare

Formazione a cascata sulla gestione di un ente sportivo, riparte “E’ ORA” per i dirigenti sportivi AiCS News

Formazione a cascata sulla gestione di un ente sportivo, riparte “E’ ORA” per i dirigenti sportivi AiCS

Sport e cultura contro l’omofobia nella prossima puntata di SportivaMente .

Sport e cultura contro l’omofobia nella prossima puntata di SportivaMente

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}