fbpx
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • TG AICS
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
Cultura

CULTURA E SPORT, CON AiCS E DANIELE MASALA, VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NACQUE OGGI RAYMOND “RAY” CLARENCE EWRY

Ottobre 12th, 2021

CULTURA E SPORT, CON AiCS E DANIELE MASALA, VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NACQUE OGGI  RAYMOND “RAY” CLARENCE EWRY

Raymond “Ray” Clarence Ewry (Lafayette, 14 ottobre 1873 – New York, 29 settembre 1937) è stato un atleta statunitense, uno dei più medagliati di tutti i tempi, con 8 ori olimpici vinti tra il 1900 e il 1908. Fu il più grande campione di discipline sportive ormai scomparse, i salti da fermo.

La malattia

Durante l’adolescenza Ray Ewry fu colpito dalla poliomielite. La diagnosi dei medici fu spietata: il ragazzo non sarebbe mai tornato a camminare, e avrebbe passato la vita su una sedia a rotelle. Ewry non si diede per vinto, e decise di fare qualsiasi sforzo per vincere la malattia.
S’impegnò quotidianamente in un programma di esercizi fisici di sua invenzione per recuperare forza nelle gambe. Fu un precursore della “ginnastica isometrica”, basata sulla contrazione dei muscoli senza il movimento. I suoi sforzi e la sua dedizione furono ampiamente ripagati: non solo tornò a camminare, smentendo le fosche previsioni dei medici, ma addirittura si diede allo sport.

I salti da fermo

Grazie all’intenso lavoro di riabilitazione, Ewry aveva sviluppato una straordinaria potenza nelle gambe. Tra le varie specialità dell’atletica, quelle in cui poteva sfruttare al meglio questo talento erano i salti da fermo. All’epoca si praticavano il salto in alto da fermo, il salto in lungo da fermo e il salto triplo da fermo. Gli atleti, in piedi, spiccavano il balzo senza alcuna rincorsa. A parte questa caratteristica, le tre discipline erano del tutto simili al salto in alto, in lungo o triplo praticati attualmente.
Ray Ewry fu il più grande interprete dei salti da fermo.

·        I suoi primati personali furono:

-salto in alto da fermo: 1,65 m
-salto in lungo da fermo: 3,47 m
-salto triplo da fermo: 10,58 m
Il suo 3,47 m nel salto in lungo da fermo era ancora il record mondiale nel 1938, quando la specialità venne abolita.

Le Olimpiadi

Nel 1897 Ray Ewry, finita l’università, si trasferì a New York per lavorare come ingegnere idraulico. Nella metropoli scoprì un forte interesse per i Giochi Olimpici, che erano stati ripristinati appena l’anno prima ad Atene. Si iscrisse ad un club di atletica, deciso a partecipare alla successiva edizione dei Giochi. La prima partecipazione olimpica di Ewry fu nel 1900 a Parigi. Le tre gare di salto da fermo (in lungo, in alto e triplo) si svolgevano tutte nello stesso giorno, il 10 luglio. Ewry gareggiò prima nel lungo, dove vinse con la misura di 3,21 m. Vinse anche il salto triplo con 10,58 m. Infine, si aggiudicò anche l’alto facendo pure il primato del mondo con 1,65 m. Il pubblico francese rimase strabiliato dalla sua prestazione e lo ribattezzò “la rana umana”.Si confermò campione olimpico di tutte e tre le discipline anche nelle successive Olimpiadi del 1904. Vinse l’alto con la misura di 1,60 m e il triplo con 10,54 m. Nel lungo riuscì anche a migliorarsi, e alla vittoria aggiunse il primato del mondo con 3,47 m, che non fu mai più superato in tutta la storia del salto in lungo da fermo. Ewry partecipò anche ai Giochi Olimpici intermedi, evento organizzato per festeggiare il 10° anniversario della I Olimpiade del 1896, ma non inserito nella cronologia ufficiale delle Olimpiadi. Vinse due gare, l’alto (1,56 m) e il lungo (3,30 m). L’altra sua specialità, il salto triplo, era stata eliminata dal programma dei Giochi.Nel 1908, Ewry, che aveva già trentaquattro anni, vinse altri due ori, nel lungo (3,33 m) e nell’alto (1,57 m). Quella fu la sua ultima partecipazione olimpica. Continuò a gareggiare anche negli anni successivi, e tentò di qualificarsi per le Olimpiadi del 1912, ma senza successo. Dopo quell’Olimpiade, i salti da fermo vennero esclusi dal programma olimpico. Ewry continuò a lavorare come ingegnere.

Qualora si tenesse conto anche dei risultati delle Olimpiadi “non ufficiali” del 1906, Ray Ewry, con 10 vittorie olimpiche, sarebbe l’atleta che ha vinto più medaglie d’oro in tutta la storia dei Giochi Olimpici dopo Michael Phelps.

Da Wikisport.eu, enciclopedia mondiale dello sport a cura di Daniele Masala, giornalista e campione olimpionico 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article AiCS ADERISCE ALLA MANIFESTAZIONE ANTIFASCISTA DEL 16 OTTOBRE A ROMA
Previous article FONDO PER IL SOSTEGNO ALLE ATTIVITA' ECONOMICHE CHIUSE: ASD/SSD ED ENTI DEL TERZO SETTORE, CHI PUO' ACCEDERVI E QUANDO

Related Posts

CINOFILIA, PATENTINO CINOFILO PEAC CORSI DI CINOFILIA

CINOFILIA, PATENTINO CINOFILO PEAC

SPORT PER TUTTI, AiCS SI CONFERMA ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA PARALIMPICA News

SPORT PER TUTTI, AiCS SI CONFERMA ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA PARALIMPICA

CAMPIONATO NAZIONALE AiCS A CRONOMETRO INDIVIDUALE: LA CLASSIFICA RISULTATI E CLASSIFICHE

CAMPIONATO NAZIONALE AiCS A CRONOMETRO INDIVIDUALE: LA CLASSIFICA

SPORT E CULTURA, CON DANIELE MASALA E AiCS VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NACQUE OGGI ERNESTO MASERATI Cultura

SPORT E CULTURA, CON DANIELE MASALA E AiCS VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NACQUE OGGI ERNESTO MASERATI

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE DI GINNASTICA FINALIZZATA ALLA SALUTE E AL FITNESS, A CORPO LIBERO E CON PICCOLI ATTREZZI di 1° Livello CORSI DI FITNESS E BODY BUILDING

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE DI GINNASTICA FINALIZZATA ALLA SALUTE E AL FITNESS, A CORPO LIBERO E CON PICCOLI ATTREZZI di 1° Livello

CORSO DI FORMAZIONE PER GIUDICI DI GARA DI NORDIC WALKING AiCS CORSI NORDIC WALKING

CORSO DI FORMAZIONE PER GIUDICI DI GARA DI NORDIC WALKING AiCS

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2021. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}