Sabato 4 dicembre, la compagnia Stabile Assai di Rebibbia porta in scena “Anime prigioniere” al Palazzo dello Sport di Roma
Il Forum del Terzo Settore insieme al Coordinamento dei Centri di Servizio per il volontariato, con il sostegno della Fondazione Con il Sud, ormai da 12 anni realizzano un progetto di alta formazione dedicato ai dirigenti e ai quadri di Terzo settore dell’Italia meridionale denominato “FQTS”.
FQTS nell’annualità 2021 ha organizzato oltre mille ore di formazione, declinate in diciassette linee formative con circa 1200 partecipanti da circa trecento ETS dell’Italia meridionale, avvalendosi di un corpo docente estremamente qualificato proveniente da molte università italiane, enti di ricerca e centri studio di livello nazionale ed internazionale.
Questo sforzo così impegnativo ha cercato di dare una risposta ad esigenze formative complesse non solo sul tema della riforma del Terzo settore ma anche su quello, di grande prospettiva, dell’Amministrazione Condivisa, attraverso gli strumenti della co-programmazione e co-progettazione, ed è proprio su questo tema che saranno incentrate le giornate formative del 3-5 dicembre.
Nel corso delle tre giornate e in vista della Giornata del volontariato che si celebra domenica 5 dicembre, sul palco del Palazzo dello Sport di Roma salirà anche la compagnia Stabile Assai di Rebibbia che, sostenuta da AiCS e primo esempio italiano di teatro in carcere, porterà sul palco lo spettacolo “Anime prigioniere” per la regia di Antonio Turco, coordinatore della Consulta del Forum Persone private della Libertà e dell’area di promozione sociale AiCS.