fbpx
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • TG AICS
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS alla GIORNATA INTERNAZIONALE DEL VOLONTARIATO
Home
DIPARTIMENTO TERZO SETTORE

AiCS alla GIORNATA INTERNAZIONALE DEL VOLONTARIATO

Dicembre 6th, 2021

Si è concluso il 3 e 4 dicembre a Roma il percorso formativo FQTS, programma di formazione per i dirigenti e quadri del Terzo Settore del Sud, organizzato da Forum Terzo Settore, il Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato e la Fondazione con il Sud.

Ha coronato la due giorni di dibattito lo spettacolo teatrale “Anime Prigioniere” adattamento a cura di Antonio Turco con la Compagnia “Stabile Assai” del Carcere di Rebibbia, sulla violenza sugli essere umani, in particolare le donne in tutto il mondo.

Il tema dell’assemblea conclusiva era “Volontari ora per un futuro condiviso – Dall’emergenza alle sfide per la ripresa”. La manifestazione del 5 dicembre, molto partecipata, ha posto l’accento sul futuro del volontariato in Italia dopo la fase tragica della pandemia, ora a rischio ripresa, e sulle sfide strategiche che ci aspettano.

Vanessa Pallucchi, neo coordinatrice nazionale del Forum del Terzo Settore, Chiara Tommasini, eletta di recente alla presidenza di CSVNet, Don Andrea La Regina, della Caritas italiana, Luca Gori dell’Università di Pisa hanno evidenziato come il Covid 19 abbia cambiato lo scenario dell’associazionismo e del volontariato in Italia, da un lato provocando distruzioni sociali e nuove povertà, colpendo particolarmente medie e piccole associazioni, dall’altro come l’emergenza abbia attivato un volontariato spontaneo e molto attivo, soprattutto tra i giovani, che in modo del tutto gratuito e solidale, senza inquadramenti organizzati, sono intervenuti ad aiutare le persone più bisognose.

La portavoce del Forum ha ricordato come quella del 5 Dicembre sia una giornata di orgoglio per il volontariato, senza differenze di appartenenza, ma in occasione della quale non si possa ignorare la forbice evidente tra un riconoscimento solo retorico dell’importanza del volontariato nel nostro Paese, declamata e ripetuta a più livelli e invece la realtà, fatta di difficoltà e di disconoscimenti, anche ad opera della stessa politica. Ne è un esempio la norma reintrodotta al Senato che obbliga alla partita Iva le realtà non profit, quelle che in modo del tutto gratuito e in spirito di solidarietà e sussidiarietà operano nel tessuto sociale al servizio delle persone. Il Parlamento non può penalizzare il volontariato e questa norma non deve passare. Quest’anno la stessa ONU dedica un riconoscimento al sostegno della qualità della vita e all’aiuto delle persone.

Si deve operare nel senso della condivisione di valori e obiettivi, creando reti sul territorio e unificando gli sforzi. Chiara Tommasini per il CSVnet h affermato che i Centri di Servizio del Volontariato nell’anno prossimo saranno chiamati ad una programmazione condivisa e sistemica con le associazioni tutte, per dare maggiore visibilità e slancio al mondo del volontariato, e per sostenere concretamente il mondo associativo senza distinzioni.

Don Andrea La Regina in rappresentanza della Caritas ha lanciato un grido d’allarme: “attenti alle trappole!”. Trappole sono una retorica del riconoscimento che non si traduce in azioni coerenti; un assistenzialismo peloso senza solidarietà; una beneficenza senza i valori del dono e della gratuità.

In due anni sono raddoppiati i poveri, vi è stato un aumento delle disuguaglianze su tutti i fronti, c’è stato un arretramento nelle fasce sociali più povere e nel sud del Paese, le donne hanno perso più occupazione degli uomini, sono stati colpiti di più i lavori precari e le occupazioni instabili, gli anziani hanno subito notevoli disagi. Ci sarà ora una crescita economica, ma ci sarà anche una crescita della disuguaglianza.

Ora si apre una nuova frontiera ideologica del volontariato, un nuovo volontariato fatto dai giovani che con la pandemia hanno scoperto un nuovo senso alla loro vita, dalle persone che di fronte alle vulnerabilità si prendono cura dei beni comuni di prossimità, da coloro che possono dare molto, in un nuovo processo di solidarietà diffusa. Pensiamo a quanto più potrebbero dare i giovani che chiedono di fare servizio civile e che per la metà ne vengono esclusi, nell’aiutare i bambini negli strumenti digitali  per la scuola a distanza, o per servizi di assistenza agli anziani. Nel rapporto mondiale sulla felicità è emerso che lo spendersi per gli altri in modo gratuito è un forte antidoto alle depressioni e alle disperazioni. L’America, con trecentomila suicidi l’anno per disperazione ne è purtroppo un esempio negativo.

E’ stato infine confermato dal Sindaco di Bergamo che la città lombarda (che ha subìto per prima e più di tutte la devastazione del Covid 19) sarà nel 2022 la prima capitale italiana del volontariato.

Superare le difficoltà, riflettere su noi stessi e sul nostro ruolo sociale, avere il coraggio delle proprie scelte e operare in rete, senza ideologismi e senza egoismi, sono gli impegni che ci prendiamo, in alleanza attiva con le PP.AA. nel co-progettare e co-programmare l’impegno al servizio della comunità.

Maurizio Marcassa
Responsabile area Volontariato AiCS

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article PARI OPPORTUNITA’, RINNOVATA LA COMMISSIONE AiCS
Previous article TROFEI DI MILANO 2022, ISCRIZIONI FINO AL 10 DICEMBRE

Related Posts

CROCIERA AiCS, ECCO LE NUOVE DATE! News

CROCIERA AiCS, ECCO LE NUOVE DATE!

AICS AMBIENTE: LE ACQUE DI BRACCIANO, VICO E CASTENGANDOLFO SONO PULITE Ambiente

AICS AMBIENTE: LE ACQUE DI BRACCIANO, VICO E CASTENGANDOLFO SONO PULITE

VIOLENZE E BULLISMO, LABORATORI E TEATRO TERAPIA PER I GIOVANISSIMI A RISCHIO EMARGINAZIONE Cultura

VIOLENZE E BULLISMO, LABORATORI E TEATRO TERAPIA PER I GIOVANISSIMI A RISCHIO EMARGINAZIONE

AMBIENTE, CONCORSO PER BAMBINI “ ‘CACCIA’ AGLI ANIMALI VIVI” – MA SOLO IN FOTO! Ambiente

AMBIENTE, CONCORSO PER BAMBINI “ ‘CACCIA’ AGLI ANIMALI VIVI” – MA SOLO IN FOTO!

TEATRO SOCIALE: A LECCE, AiCS PORTA “PAROLE INCATENATE” - STORIE, CANZONI E POESIE NATE IN CARCERE E MESSE IN SCENA DA DETENUTI E TERAPEUTI Cultura

TEATRO SOCIALE: A LECCE, AiCS PORTA “PAROLE INCATENATE” - STORIE, CANZONI E POESIE NATE IN CARCERE E MESSE IN SCENA DA DETENUTI E TERAPEUTI

SERVIZIO CIVILE: APPROVATO IL PROGRAMMA AiCS DEDICATO ALL’AMBIENTE Ambiente

SERVIZIO CIVILE: APPROVATO IL PROGRAMMA AiCS DEDICATO ALL’AMBIENTE

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2021. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}