fbpx
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • TG AICS
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI DONOVAN BAILEY
Home
Cultura

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI DONOVAN BAILEY

Dicembre 14th, 2021

Donovan Bailey, di origini giamaicane, nasce a Manchester il 16 dicembre del 1967, a soli 13 anni si trasferisce in Canada e fin da subito presentò grande interesse per le attività sportive.

La carriera

Studiando economia e inizialmente concentrandosi sulla pallacanestro, Bailey Donovan capì all’età di 20 anni quale fosse la sua vera indole, guardando le selezioni per la nazionale canadese di atletica leggera dei suoi compagni di scuola. L’inizio nel 90, lo portò già nel 91 ad aggiudicarsi un posto nella nazionale. Tralascia il suo talento fino al 1994, quando incontra il suo futuro allenatore Dan Pfaff.
Si rivela subito a livello mondiale vincendo i Giochi del Commonwealth nella staffetta 4×100 m, ma la vera esplosione avviene nel 1995 ai Campionati mondiali di Göteborg, dove vince la medaglia d’oro nei 100 m (9″97) e nella staffetta 4×100 m (38″31). Caratteristico di Bailey è il suo stile molto raffinato e la grande compostezza delle ginocchia nell’azione di corsa, tanto da essere accostato a Carl Lewis e Jesse Owens. Si presenta da grande favorito ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 e non tradisce le attese: primo nei 100 m dove con 9″84 stabilisce il nuovo record mondiale (abbassando il 9″85 di Leroy Burrell del 1994); questa vittoria fu avvertita nel Canada come la cancellazione dell’onda subita dallo sport canadese con il caso doping di Ben Johnson ai Giochi Olimpici di Seul 1988. Condusse anche la staffetta canadese 4×100 m alla vittoria con il tempo di 37″69.
Questa grande impresa permise a Bailey di diventare il secondo atleta dopo Carl Lewis a detenere contemporaneamente il titolo olimpico e mondiale dei 100 m ed il record mondiale della specialità.
Nel giugno 1997 sfidò Michael Johnson (allora primatista mondiale dei 200 m) in una corsa di 150 m (la distanza media tra i due record detenuti dagli “sfidanti”) a Toronto per stabilire quale fosse l’uomo più veloce del mondo. La corsa fu parzialmente rovinata da un infortunio occorso da Johnson dopo 100 m, e Bailey vinse il premio di 1 milione e mezzo di dollari.
Intanto si preparava per i Campionati mondiali di Atene del 1997, dove fu però sconfitto dal suo erede, Maurice Greene, e si dovette accontentare dell’argento nei 100 m (9″91 davanti a Tim Montgomery); confermò comunque il titolo con la staffetta 4×100 m (37″86). Fu l’ultimo acuto della sua breve carriera: colpito da numerosi infortuni, soprattutto tendinei, non riuscì più a riconfermarsi ad alti livelli. Ai Giochi Olimpici di Sidney 2000, a causa di una polmonite, non riuscì ad andare oltre i quarti di finale nei 100 m piani; si ritirò nel 2001 dopo aver vinto cinque medaglie d’oro tra olimpiadi e mondiali. Nel 1999 Maurice Greene stabilì il nuovo record mondiale dei 100 m, con 9″79, migliorando così dopo quasi 3 anni il record di Bailey. L’atleta canadese detiene il record mondiale dei 50 metri piani indoor, con il tempo di 5″56 stabilito nel 1996.

Dopo il ritiro

Attualmente è il fondatore e presidente della DBX Sport Management, una società che aiuta gli atleti dilettanti canadesi a svolgere la propria attività.

Da Wikisport.eu, enciclopedia mondiale dello sport a cura di Daniele Masala, giornalista e campione olimpionico

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE, QUI TUTTE LE CLASSIFICHE DEL CAMPIONATO NAZIONALE AiCS 2021
Previous article SPORT TURISMO E NATURA, IL PRESIDENTE MOLEA PRESENTA IL LIBRO DEL CONDUTTORE RAI MASSIMILIANO OSSINI

Related Posts

CINOFILIA, PATENTINO CINOFILO PEAC CORSI DI CINOFILIA

CINOFILIA, PATENTINO CINOFILO PEAC

SPORT PER TUTTI, AiCS SI CONFERMA ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA PARALIMPICA News

SPORT PER TUTTI, AiCS SI CONFERMA ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA PARALIMPICA

CAMPIONATO NAZIONALE AiCS A CRONOMETRO INDIVIDUALE: LA CLASSIFICA RISULTATI E CLASSIFICHE

CAMPIONATO NAZIONALE AiCS A CRONOMETRO INDIVIDUALE: LA CLASSIFICA

SPORT E CULTURA, CON DANIELE MASALA E AiCS VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NACQUE OGGI ERNESTO MASERATI Cultura

SPORT E CULTURA, CON DANIELE MASALA E AiCS VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NACQUE OGGI ERNESTO MASERATI

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE DI GINNASTICA FINALIZZATA ALLA SALUTE E AL FITNESS, A CORPO LIBERO E CON PICCOLI ATTREZZI di 1° Livello CORSI DI FITNESS E BODY BUILDING

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE DI GINNASTICA FINALIZZATA ALLA SALUTE E AL FITNESS, A CORPO LIBERO E CON PICCOLI ATTREZZI di 1° Livello

CORSO DI FORMAZIONE PER GIUDICI DI GARA DI NORDIC WALKING AiCS CORSI NORDIC WALKING

CORSO DI FORMAZIONE PER GIUDICI DI GARA DI NORDIC WALKING AiCS

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2021. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}