fbpx
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDE AZZURRO 2021
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • TG AICS
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDE AZZURRO 2021
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE E NUOVO OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PREVENTIVA: ADEMPIMENTI A CARICO DEGLI ENTI NO PROFIT
Home
Novità Fiscali

LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE E NUOVO OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PREVENTIVA: ADEMPIMENTI A CARICO DEGLI ENTI NO PROFIT

Gennaio 24th, 2022

a cura di Luigi Silvestri, Alessio Silvestri e Pier Luigi Ferrenti

FONTE NORMATIVA  , DECORRENZA  E OGGETTO.

La legge 215/2021 ha introdotto l’obbligo a carico degli imprenditori che commissionano incarichi di lavoro autonomo occasionale, di comunicare preventivamente, all’Ispettorato del lavoro territorialmente competente, l’avvio dell’attività  mediante SMS o per posta elettronica, con decorrenza dal 21 dicembre 2021.

 L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 29 dell’11 gennaio 2022, ha fornito i primi dettagli operativi della norma dando la possibilità di sanare eventuali omissioni per il periodo transitorio entro lo scorso 18.01.2021 mediante apposita comunicazione a posteriori.

FINALITA’ DELLA NORMA

Con tale provvedimento legislativo è stato, in pratica, riscritto l’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008 (testo unico sulla sicurezza del lavoro) che prevede il potere degli ispettori del lavoro  di sospendere  l’attività imprenditoriale  allorchè sia presente sul luogo di lavoro personale irregolare, in percentuale superiore al 10% del totale ,tenendo conto anche dei lavoratori autonomi occasionali ,privi di comunicazione preventiva. 

SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNCAZIONE PREVENTIVA

La nota dell’11 gennaio 2022 ha chiarito che l’obbligo riguarda esclusivamente i committenti che operino in qualità di imprenditori, senza però soffermarsi nei dettagli dei soggetti esclusi.

Di certo, relativamente al mondo del non profit sono ,esclusi dall’obbligo tutte le associazioni   non esercenti attività di carattere commerciale, prive di partita iva .

Tale comunicazione sarà invece sicuramente dovuta   laddove vengano commissionati ,da parte dell’ente non profit con partita iva,  incarichi di lavoro autonomo occasionali, potenzialmente riconducibili all’attività commerciale esercitata.

Per gli Enti che invece esercitano oltre all’attività istituzionale anche un’attività commerciale ,possessori di partita iva ,nell’attesa di specifici chiarimenti e considerate le pesanti sanzioni previste, si ritiene  cautelativamente opportuna la comunicazione preventiva

AMBITO OGGETTIVO DELLE PRESTAZIONI DA COMUNICARE

Sono soggette all’obbligo della comunicazione i lavoratori inquadrabili nella definizione contenuta all’art. 2222 c.c., vale a dire alla persona che “si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente” e sottoposti, in ragione dell’occasionalità dell’attività, al regime fiscale di cui all’art. 67, co. 1 lett. l), del D.P.R. n. 917/1986.

COME SI FA LA COMUNICAZIONE

La comunicazione va effettuata prima dell’inizio della prestazione di lavoro autonomo occasionale mediante l’invio di una mail   ad uno specifico indirizzo di posta elettronica semplice (NON PEC)  all’Ispettorato territoriale competente  ,il cui elenco completo è  allegato alla nota n. 29/2022.  

Attenzione: l’ispettorato competente è in ragione del luogo dove si svolge la prestazione non la sede del committente.

CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE

Quanto ai contenuti della comunicazione la stessa, che potrà essere direttamente inserita nel corpo dell’e-mail, senza alcun allegato, dovrà avere i seguenti contenuti minimi, in assenza dei quali la comunicazione sarà considerata omessa:

– dati del committente e del prestatore;

– luogo della prestazione;

– sintetica descrizione dell’attività;

– data inizio prestazione e presumibile arco temporale entro il quale potrà considerarsi compiuta l’opera o il servizio (ad es. 1 giorno, una settimana, un mese). Nell’ipotesi in cui l’opera o il servizio non sia compiuto nell’arco temporale indicato sarà necessario effettuare una nuova comunicazione.

Dato obbligatorio è altresì quello relativo all’ammontare del compenso qualora stabilito al momento dell’incarico.

L’annullamento della comunicazione (o la modifica dei dati contenuti nella comunicazione stessa) potrà essere eventualmente effettuata in qualsiasi momento che preceda l’inizio dell’attività del prestatore.

Sanzioni

In caso di violazione dell’obbligo di effettuazione della comunicazione obbligatoria è prevista l’applicazione della sanzione amministrativa da 500 a 2.500 euro in relazione a ciascun lavoratore autonomo occasionale per cui è stata omessa o ritardata la comunicazione.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article DOMANI 4 FEBBRAIO WEBINAR SULLA CONVENZIONE CON ICS
Previous article CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE NAZIONALE AICS DI GINNASTICA ACROBATICA - SPECIALITÀ POLE DANCE

Related Posts

I BILANCI DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE, DI VOLONTARIATO  E SPORTIVE DILETTANTISTICHE AGGIORNAMENTI Novità Fiscali

I BILANCI DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE, DI VOLONTARIATO E SPORTIVE DILETTANTISTICHE AGGIORNAMENTI

APS E VOLONTARI ASSICURAZIONE E ISCRIZIONE NEL REGISTRO Novità Fiscali

APS E VOLONTARI ASSICURAZIONE E ISCRIZIONE NEL REGISTRO

ACCORDO AICS - DATAHEALTH 2022 UN NUOVO SERVIZIO PER I TESSERATI DI CICLISMO AICS PER LA REGISTRAZIONE E GESTIONE DEI CERTIFICATI MEDICI Ciclismo

ACCORDO AICS - DATAHEALTH 2022 UN NUOVO SERVIZIO PER I TESSERATI DI CICLISMO AICS PER LA REGISTRAZIONE E GESTIONE DEI CERTIFICATI MEDICI

CONTRIBUTI PER APS, ODV e ONLUS con sede AL SUD, IN LOMBARDIA E IN VENETO: POSSONO FARE DOMANDA ANCHE I COMITATI TERRITORIALI AiCS Novità Fiscali

CONTRIBUTI PER APS, ODV e ONLUS con sede AL SUD, IN LOMBARDIA E IN VENETO: POSSONO FARE DOMANDA ANCHE I COMITATI TERRITORIALI AiCS

AIUTI AGLI ENTI DEL TERZO SETTORE, ONLINE L’AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AGLI ETS IMPEGNATI NELL’EMERGENZA COVID-19 Novità Fiscali

AIUTI AGLI ENTI DEL TERZO SETTORE, ONLINE L’AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AGLI ETS IMPEGNATI NELL’EMERGENZA COVID-19

SUPER GREEN PASS PER PALESTRE, PISCINE, CENTRI CULTURALI E OBBLIGO VACCINALE PER GLI OVER 50: Avviso del 10 gennaio 2022 di SPORT GOVERNO News

SUPER GREEN PASS PER PALESTRE, PISCINE, CENTRI CULTURALI E OBBLIGO VACCINALE PER GLI OVER 50: Avviso del 10 gennaio 2022 di SPORT GOVERNO

Cerca nel sito
SPORTH@LLO – SPORT SENZA BARRIERE
Assocral
  • Assocral Assocral
Blogroll
  • AREA RISERVATA
  • Iscriviti alla News Letter
SIAE 2022
  • ACCORDO SIAE – 2017
Recent Posts
GIORNATA CONTRO L’OMOTRANSFOBIA: AICS LANCIA LA 2° EDIZIONE DEL CORSO “GENERIAMO INCLUSIONE”

GIORNATA CONTRO L’OMOTRANSFOBIA: AICS LANCIA LA 2° EDIZIONE DEL CORSO “GENERIAMO INCLUSIONE”

31° EDIZIONE GIRO PODISTICO A TAPPE DELL’ISOLA D’ELBA: DOMANI LA SECONDA A LACONA (LI)

31° EDIZIONE GIRO PODISTICO A TAPPE DELL’ISOLA D’ELBA: DOMANI LA SECONDA A LACONA (LI)

REATI FANTASTICI E COME EVITARLI: A PERUGIA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LEGGI QUI”

REATI FANTASTICI E COME EVITARLI: A PERUGIA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LEGGI QUI”

DELTA BEACH MARATHON: IN ARRIVO A ROSOLINA MARE L’EVENTO CHE UNISCE SPORT ED INTRATTENIMENTO

DELTA BEACH MARATHON: IN ARRIVO A ROSOLINA MARE L’EVENTO CHE UNISCE SPORT ED INTRATTENIMENTO

IN ARRIVO PER I 60 ANNI DI AICS IL TORNEO BEACH VOLLEY FEMMINILE A 2 – MISTO A 3

IN ARRIVO PER I 60 ANNI DI AICS IL TORNEO BEACH VOLLEY FEMMINILE A 2 – MISTO A 3

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
  • Sport
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2021. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}