La Capitale ospiterà nel mese di aprile il “Corso di formazione per istruttore nazionale di Ginnastica Acrobatica – specialità cerchio aereo e tessuti aerei – livello 1”, grazie alla collaborazione con il Comitato Provinciale AICS di Roma e la Rome Pole Fitness ASD. Il corso si terrà nei giorni 2-9-10-23 Aprile e sarà tenuto da Julia Staszewska (Fisioterapista, Istruttrice di Pole Dance, Fitness) e Irina Eshkinina (Istruttrice di Stretching, Pole Dance, Tessuti Aerei, Aerial Yoga). Avrà la durata di 32 ore di lezione, con frequenza obbligatoria. Il corso consentirà l’ottenimento del Diploma di Istruttore Nazionale AICS di Ginnastica Acrobatica – Specialità Cerchio Aereo e Tessuti Aerei – Livello 1, con il quale sarà possibile insegnare presso le Associazioni AICS del territorio nazionale. Gli Istruttori saranno, inoltre, iscritti nell’Albo Nazionale AICS degli Istruttori e riceveranno il tesserino da istruttore AICS.
La frequenza del Corso sarà al 50% in modalità online (lezioni teoriche) e la parte pratica sarà in presenza), sarà inoltre possibile scegliere anche una sola disciplina (Cerchio o Tessuti). Nello specifico 2 Aprile (teoria su ZOOM), 9 Aprile (Cerchio Aereo – lezioni pratiche obbligatorie in presenza presso la sede della Rome Pole Fitness), 10 Aprile (Tessuti Aerei – lezioni pratiche obbligatorie in presenza presso la sede della Rome Pole Fitness) e 23 Aprile (Esame su Zoom). Nel lasso temporale che intercorre tra le lezioni di pratica e l’esame finale l’aspirante istruttore dovrà presentare al docente quattro elaborati: 1) il programma di una lezione; 2) il programma delle lezioni per tre mesi; 3) creare le combo sul Cerchio/Tessuti usando almeno 4-5 figure tratte dai materiali didattici; 4) registrare la “simulazione” della lezione con le spiegazioni degli elementi scelti per il programma di una lezione (al massimo 15’).
Il Corso ha l’obiettivo di:
– formare Istruttori di alto livello che sappiano condurre lezioni di Cerchio Aereo, di gruppo, in modo corretto, efficace e sicuro;
– trasmettere il metodo di insegnamento degli elementi, la programmazione (a breve e medio termine) e la gestione delle lezioni in gruppo;
– fornire tutte le informazioni sugli standard delle attrezzature e delle strutture per le lezioni di Acrobatica Aerea;
– insegnare i metodi di assistenza fisica nello studio degli elementi al Cerchio/Tessuti;
– trasmettere conoscenze di anatomia del corpo umano, biomeccanica di base, equilibrio muscolare
e come evitare le lesioni durante la pratica di Acrobatica Aerea.
Queste gli argomenti che saranno trattati:
- Caratteristiche dello spazio e delle attrezzature.
- Sicurezza e regole durante le lezioni.
- Base di anatomia del corpo umano.
- Biomeccanica di base.
- Equilibrio muscolare durante la pratica di Acrobatica Aerea (teoria e pratica).
- Prevenzione degli infortuni durante le lezioni.
- Struttura generale della lezione.
- Programmazione delle lezioni a breve e lungo periodo.
- Motivazione degli studenti.
- Figura dell’Istruttore.
- Riscaldamento e potenziamento.
- Insegnamento delle figure all’attrezzo del Livello 1 (tecniche ed errori tipici).
- Combo del Livello base.
- Assistenza fisica agli studenti durante gli esercizi.
- Stretching finale.
- Esame pratico e teorico.
Cronoprogramma delle lezioni
02.04.2022
9.00-11-00 Base di anatomia del corpo umano. Julia Staszewska (intera giornata)
11.00-11.15 Coffee Break
11.15-13.00 Biomeccanica di base
13.00-14-00 Pausa pranzo
14.00-16.00 Equilibrio muscolare durante la pratica di
Acrobatica Aerea (teoria).
16.00-16.15 Pausa
16.15-17.00 Equilibrio muscolare durante la pratica di
Acrobatica Aerea (pratica).
17.00-18.00 Prevenzione degli infortuni durante le lezioni.
09.04.2022
La pratica di Cerchio Aereo
9.00-10.00 Caratteristiche dello spazio e delle attrezzature. Sicurezza e regole durante le lezioni.
Julia Staszewska (intera giornata)
10.00-11.00 Struttura generale della lezione.
Programmazione delle lezioni a breve e lungo periodo.
11.00-11.15 Coffee Break
11.15-12.00 Struttura generale della lezione.
Programmazione delle lezioni a breve e lungo periodo.
12.00-13.00 Motivazione degli studenti. Figura dell’istruttore.
13.00-14-00 Pausa pranzo
14.00-16.00 Riscaldamento e potenziamento.
Tecniche ed errori tipici delle figure Livello 1 – La pratica.
16.00-16.15 Pausa
16.15-19.00 Tecniche ed errori tipici delle figure Livello 1.
Le combo. Stretching Finale – La pratica.
10.04.2022
La pratica di Tessuti Aerei
9.00-10.00 Caratteristiche dello spazio e delle attrezzature.
Sicurezza e regole durante le lezioni. Irina Eshkinina (intera giornata)
10.00-11.00 Struttura generale della lezione.
Programmazione delle lezioni a breve e lungo periodo.
11.00-11.15 Coffee Break
11.15-12.00 Struttura generale della lezione.
Programmazione delle lezioni a breve e lungo periodo.
12.00-13.00 Motivazione degli studenti. Figuradell’istruttore.
13.00-14-00 Pausa pranzo
14.00-16.00 Riscaldamento e potenziamento.
Tecniche ed errori tipici delle figure Livello 1 – La pratica.
16.00-16.15 Pausa
16.15-19.00 Tecniche ed errori tipici delle figure Livello 1. Le combo. Stretching Finale – La pratica.
23.04.2022 11.00-14.00 Esame Finale Julia Staszewska, Irina Eshkinina
L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata entro il 29 marzo compilando il modulo allegato, e dovrà essere inoltrata esclusivamente via e-mail al Comitato Provinciale di Roma roma@aics.it e alla Direzione Nazionale AICS – Dipartimento Sport dnsport@aics.info.
Corso-di-Formazione-Istruttore-AICS-Ginnastica-Acrobatica-Aerea-Cerchi-e-Tessuti-Roma.pdf