Il CONI ha istituito, nel 2005, il Registro delle Società/Associazioni Sportive Dilettantistiche attraverso il quale riconosce, ai fini sportivi, le società/associazioni sportive dilettantistiche (a.s.d.), come previsto dall’art.5, comma 5, lettera C del D.L. 23/7/99 n. 242, ne stila l’elenco (art. 7 del D.L. 28/5/2044 n.136) che poi trasmette, annualmente, all’Agenzia delle Entrate.
L’iscrizione al Registro è obbligatoria per le a.s.d. che vogliono essere riconosciute come tali, usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla vigente normativa in favore dello sport dilettantistico ed accedere ai contributi delle Regioni, Province, Comuni e CONI.
Possono essere iscritte le a.s.d. i cui statuti oltre ai requisiti richiesti dall’art. 90 della Legge 27/12/2002 n.289 e successive modifiche, prevedono l’obbligo di conformarsi alle direttive CONI e delle FSN/DSA/EPS cui sono affiliate.
In relazione alla procedura di iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche dal 5 ottobre 2009 ha preso il via un iter sperimentale di iscrizione al Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche ad uso delle affiliate all’Ente AICS.
Si tratta di una modalità di iscrizione che prevede il trasferimento di tutte le informazioni necessarie all’iscrizione direttamente dagli archivi informatici AICS , mediante web services, in tempo reale all’atto dell’affiliazione/riaffiliazione.
In tempo reale, attraverso web service realizzati da CONI, ciascun dato inserito nell’archivio informatico AICS, nel rispetto delle specifiche tecniche individuate da CONI, verrà “travasato” nel Database del Registro;
Convalidata l’iscrizione, il software del Registro, in automatico, trasmetterà, all’indirizzo di posta elettronica associato alla società, una mail contenente il login di identificazione formato dal codice di affiliazione e da una password modificabile, solo dallo stesso utente, che consentirà l’ingresso nel programma del Registro per la stampa del certificato di iscrizione.
Ogni variazione nei dati anagrafici delle società potrà essere apportata tramite la AICS. Ciò implica l’impossibilità, da parte dell’associazione/società sportiva, di modificare qualsiasi informazione nell’ambiente CONI, mentre rimane possibile effettuare tutte le visualizzazioni e stampe necessarie.
Spesso accade che molte società, essendo affiliate anche ad una Federazione Sportiva Nazionale, effettuino la registrazione solo come FSN ignorando che il medesimo iter deve essere seguito anche dalle società affiliate all’AICS.