• Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A.
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Calendario Attività Sportiva 2021
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDE AZZURRO 2020
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • TG AICS
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
    • Privacy
AICS
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A.
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Calendario Attività Sportiva 2021
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDE AZZURRO 2020
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti

Calendar

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Agenda
Agenda
Giorno
Mese
Settimana
Dicembre 2020 – Gennaio 2021 Dic 2020 – Gen 2021
Riduci tutto Espandi tutto
Dic
7
Lun
FRIULI VENEZIA GIULIA, CORSA DELLA BORA: UN TAMPONE PER LO SPORT E UNO PER LA SCUOLA @ Friuli Venezia Giulia
Biglietti
Dic 7 giorno intero

FRIULI VENEZIA GIULIA, CORSA DELLA BORA: UN TAMPONE PER LO SPORT E UNO PER LA SCUOLA 

L’A.S.D. SentieroUno, in occasione della New Balance Corsa della Bora, fornirà tamponi rapidi a tutti i partecipanti e ne donerà altri alle scuole.

Al di là della competizione, c’è uno stretto rapporto con l’attualità e la voglia di compiere azioni concrete per dare un segnale alla nostra società. Il 2-3 gennaio 2021, se il quadro legislativo lo consentirà, si terrà la New Balance Corsa della Bora, il festival internazionale del trailrunning sotto egida del Comitato Regionale A.I.C.S. Friuli Venezia Giulia capace di far scoprire le bellezze del Carso triestino e limitrofo, ad oltre 2000 atleti e appassionati provenienti da ogni angolo del pianeta. L’A.S.D. SentieroUno, nel pieno rispetto dei protocolli, sta cercando, anche in quest’anno travagliato e anomalo, di organizzare un evento che anteponga a tutti gli altri temi la sicurezza degli atleti e che sia strumento per trasmettere la propria visione sana dello sport e dell’ambiente. Uno sport, che spesso durante la prima fase pandemica è stato etichettato come mondo superfluo da tutelare, ma che dalla fine della scorsa estate si sta dimostrando invece il settore più adatto a donare ai cittadini occasioni di socialità e di ritorno ad una certa normalità. Fin dalla prima edizione, la società organizzatrice ha coltivato, attraverso fruttuose collaborazioni, questi valori: il rispetto della natura, l’ecosostenibilità della manifestazione, l’incolumità dei partecipanti.

Nella situazione pandemica che si sta vivendo, il focus di quest’anno non poteva non incentrarsi ancor di più sulla prevenzione della salute degli iscritti, tutelata grazie all’azione coordinata e condivisa di più enti, che coltivano una comune visione di fronte a questo periodo anomalo e delicato per tutta la cittadinanza. Così l’A.S.D. SentieroUno assieme all’Azienda Sanitaria Regionale (Asugi), le istituzioni del FVG e le amministrazioni locali coinvolte nelle due giorni di gare, ha progressivamente finalizzato e testato un piano organizzativo anti-Covid che prevede la gestione in sicurezza dell’evento in tutti i suoi aspetti, dalle partenze scaglionate, alla riorganizzazione dei ristori, dei guardaroba, dei servizi navetta… In questo contesto si inserisce l’operazione “Un tampone per lo sport e un tampone per le scuole”, volta da un lato a tutelare gli atleti e dall’altra a sostenere gli istituti scolastici, che stanno vivendo da mesi una situazione precaria. Tutti i partecipanti dovranno correre la propria gara indossando un braccialetto di controllo rilasciato dall’organizzazione non prima di 18 ore dall’inizio della competizione alle seguenti condizioni: temperatura inferiore ai 37,5°, autocertificazione e rilascio di un tampone rapido negativo. Si otterrà così un sistema di screening sui concorrenti che potrà agevolare l’operato del sistema sanitario, che vive una quotidiana emergenza. Inoltre tutti gli ultrarunner, già iscritti o che si iscriveranno nelle prossime settimane, oltre ad avere diritto al proprio tampone acquistato dall’organizzazione, potranno donarne eventualmente un altro alle scuole, realtà che fino ad ora non ha potuto usufruire di un servizio di tamponi offerto al personale e agli studenti.  Se poi in seguito a futuri nuovi protocolli, in occasione della New Balance Corsa della Bora non fosse più obbligatorio lo screening dei partecipanti o se l’evento fosse cancellato, tutti i tamponi forniti dalla Inventa Technologies di Modena verrebbero comunque destinati gratuitamente agli istituti scolastici.

Leggi di più
Dic
9
Mer
BELLARIA IGEA MARINA, PARTE “QUASI TRIATHLON BABY”  @ Rimini
Biglietti
Dic 9 giorno intero

BELLARIA IGEA MARINA, PARTE “QUASI TRIATHLON BABY” 

Nei giorni scorsi, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la giunta del comune di Bellaria Igea Marina ha deliberato lo stanziamento di un contributo di 7.000 euro a supporto del progetto ’Quasi Triathlon Baby’, promosso dall’associazione Sportiva Dilettantistica Quasi Primi, affiliata ad AiCS Forlì-Cesena. Il progetto si rivolge ai bambini con disabilità in età compresa tra i tre e i dieci anni, i quali fino a maggio verranno coinvolti in attività sportive calibrate individualmente secondo le rispettive attitudini. L’obiettivo è sviluppare nei piccoli gli schemi motori di base, migliorare le capacità coordinative, propedeuticamente anche ad attività sportive vere e proprie: ad esempio bocce, fitwalking, corsa e tiro con l’arco. Le attività saranno articolate in due incontri settimanali, nei locali comunali di via Ricci, e negli spazi verdi pubblici circostanti, a partire dal Parco del Gelso.

Leggi di più
RIMINI, VIA AL PROGETTO “QUASI TRIATHLON BABY” @ Rimini
Biglietti
Dic 9 giorno intero

RIMINI, VIA AL PROGETTO “QUASI TRIATHLON BABY”

Nella Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la Giunta di Bellaria Igea Marina ha deliberato lo stanziamento di un contributo di circa settemila euro a supporto del progetto “Quasi Triathlon Baby”, promosso dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Quasi Primi, affiliata ad AiCS: soggetto già impegnato da anni sul nostro territorio in iniziative espressamente rivolte alla disabilità e all’inclusione. “Quasi Triathlon Baby” si rivolge ai bambini con disabilità in età compresa tra i tre e i dieci anni, i quali da questo mese fino al prossimo maggio verranno coinvolti in attività sportive calibrate individualmente secondo le rispettive attitudini. L’obiettivo è sviluppare nei piccoli gli schemi motori di base, migliorare le capacità coordinative, propedeuticamente anche ad attività sportive vere e proprie: ad esempio bocce, fitwalking, corsa e tiro con l’arco.
 
Le attività del progetto saranno articolate in due incontri settimanali, presso i locali comunali di via Ricci, messi a disposizione dall’Amministrazione allo scopo, nonché negli spazi verdi pubblici circostanti, a partire dal Parco del Gelso. Il progetto finanziato in una giornata così densa di significato, integra il grande impegno profuso dall’Amministrazione proprio sul fronte dell’inclusione sociale e nel sostegno alla fragilità in tutte le sue declinazioni, per favorire il benessere complessivo di cittadini e famiglie. A tal proposito merita di essere ricordato come ammonti a oltre 500.000 euro il valore complessivo delle azioni di inclusione scolastica finanziate dal Comune di Bellaria Igea Marina: un insieme di interventi con cui viene affiancato, seguito e sostenuto il percorso di studio di ogni cittadino disabile nelle varie fasce di età, dal nido alle scuole superiori.

Leggi di più
Dic
11
Ven
EMILIA ROMAGNA, #ABBATTIAMOIMURI: LE PAURE DEI RAGAZZI CHIUSE NELLE CAPSULE DEL TEMPO @ Emilia Romagna
Biglietti
Dic 11 giorno intero

EMILIA ROMAGNA, #ABBATTIAMOIMURI: LE PAURE DEI RAGAZZI CHIUSE NELLE CAPSULE DEL TEMPO
Quali sono oggi le barriere sociali? I ragazzi le raccontano in testi e disegni che AiCS tornerà a visionare tra 20 anni per interrogarsi su come cambiano i “muri” nella società

Venerdì 11 dicembre scorso, l’assemblea di AiCS Emilia Romagna si è aperta con la conferenza pubblica dedicata alla presentazione del progetto #Abbattiamoimuri, volto a celebrare la lotta a ogni forma di barriera sociale.

Per l’occasione, la presidente Viviana Neri ha consegnato al presidente nazionale di AiCS Bruno Molea le capsule del tempo nelle quali i ragazzi che hanno partecipato al progetto hanno depositato i propri racconti e le proprie analisi su quali siano, a loro avviso, le barriere sociali da sconfiggere. AiCS riaprirà queste capsule nel 2039, per scoprire come cambiano nel tempo paure e “muri”.

Hanno partecipato alla conferenza pubblica anche: Francesca Focardi referente della sezione di progetto “La vela solidale come esperienza educativa”, e Yasmine, tra i ragazzi che hanno partecipato al week end di vela solidale; Carmelo di Giacomo, professore di riferimento del Liceo Scientifico Fulcieri Paulucci DI Calboli e i ragazzi della 5a F che, nell’ambito del progetto, hanno incontrato l’allenatore ed educatore Igor Trocchia.

Nella parte privata dei lavori, riservata ai soli membri dell’assemblea regionale, è stato approvato all’unanimità il bilancio preventivo 2021, e sono stati attribuiti diversi incarichi tra cui quello di Covid manager regionale a Sissi Dalle Nogare.

Leggi di più
Dic
12
Sab
FORLI’, AiCS BASKET SI RACCONTA IN UN VIDEO: COSI’ RILANCIA LE SUE ATTIVITA’ @ Forli
Biglietti
Dic 12 giorno intero

FORLI’, AiCS BASKET SI RACCONTA IN UN VIDEO: COSI’ RILANCIA LE SUE ATTIVITA’
Per insegnare basta sapere, per educare serve essere. E’ questo il motto di allenatori, operatori e volontari di AiCS basket che, a Forlì, non si fermano durante il Covid ma rilanciano l’attività ribadendo il concetto di quanto sia importante promuovere lo sport come strumento di educazione, specie per i giovanissimi. Lo fanno con due video emozionali su Facebook. Per guardarli, clicca qui

Leggi di più
Dic
14
Lun
BOLOGNA, TANGO TERAPIA: ATTIVITA’ GRATUITA ON LINE E SU LEPIDA TV PER ANZIANI E PERSONE FRAGILI @ Bologna
Biglietti
Dic 14 giorno intero

L’Asd Olitango propone percorsi e lezioni a favore degli anziani, delle persone con malattia di Parkinson, delle persone con demenza e Alzheimer e delle loro caregiver, dei giovani 18-35 anni stranieri e italiani, utilizzando diversi strumenti: lezioni online, video, la televisione (LepidaTV).

 

1) Corsi on-line gratuiti di Tango, Riabilitango® e ginnastica per over 60

A questo link trovate tutte le informazioni, giorni, orari e come fare per partecipare:  https://www.olitango.it/corsi-gratuiti-on-line-di-tango-argentino-riabilitango-e-ginnastica-per-over-60/

 

2) Tre percorsi on-line gratuiti di Tangoterapiametodo Riabilitango® per il Parkinson

A questo link tutte le informazioni, giorni, orari e come fare per partecipare; https://www.olitango.it/percorsi-on-line-gratuiti-di-riabilitango-per-il-parkinson/

 

3) Lezioni di Riabilitango e ginnastica dolce movimento espressivo in televisione

 

Da giovedì 26 novembre 2020 andrà in onda su LepidaTV (canale 118 del digitale terrestre e 5118 di Sky) InFormalMente Insieme.

 

Il format televisivo, dedicato alla Terza età, trasmesso tutti i giovedì dalle 10.00 alle 11.00 e in replica tutti i martedì alla stessa ora.

 

E’ un format creato grazie alla collaborazione del servizio e-Care, Lepida TV e tutte le associazioni di volontariato e del Terzo settore che hanno aderito a questa iniziativa. 

 

Asd Olitango per 10 puntate intrattiene per una mezz’ora gli anziani con attività di movimento.
L’idea è di tenere compagnia alle persone over 65 portando nelle loro case le attività da voi proposte, fornendo loro qualche spunto per mantenersi attivi fisicamente e allenati mentalmente con qualche esercizio di memoria oltre a utili informazioni sulle attività messe in campo in favore della popolazione anziana.

La puntata può essere vista in streaming su www.lepida.tv e sul canale YouTube di LepidaTV.

 

4) Gruppo online gratuito per donne caregiver di persone con demenza e Alzheimer

Ogni martedì, sino a Natale, ci troviamo on-line dalle 15:30 alle 16:30 per offrire un’ora di svago, condivisione, gioco, movimento e leggerezza a donne caregiver di persone con demenza e Alzheimer. Per partecipare bisogna mandare nome, cognome, email e contatto telefonico a info@olitango.it Con tutta probabilità il progetto proseguirà anche a inizio 2021.

 

5) Video di Riabilitango e movimento espressivo per anziani e per persone con demenza e Alzheimer

A questo link si trovano 9 video per anziani di Riabilitango, della durata di 20/25 minuti ciascuno, con relative istruzioni per aprirli e seguirli. Sono stati girati nel periodo del Lockdown, ma riteniamo possano essere utili anche ora, vista la situazione:https://www.olitango.it/video-di-tangoterapia-riabilitango-on-line/ 

A questo link si trovano 6 video di Riabilitango e movimento espressivo per persone con demenza e Alzheimer, appena finiti di girare, che consigliamo di inviare ai caregiver di queste persone affinchè li aiutino nella visione.: https://www.youtube.com/watch?v=VsQuPtVwIBU&list=PLE5L1EG3ufaJle6nxcXPO3V_9jSC_7JTC

 

6) Laboratorio interculturale gratuito “Danze dal Mondo” 18-35 anni online 

A questo link tutte le informazioni, giorni, orari e come fare per partecipare: https://www.olitango.it/danze-dal-mondo-2020-laboratorio-on-line-interculturale-gratuito-per-stranieri-e-italiani-18-35-anni/ 

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

Tel: 339 4734113

Email: olitango11@gmail.com – info@olitango.it

Sito: www.olitango.it

Pagina FB: olitango (https://www.facebook.com/olitango/)

 

Leggi di più
ROMA, TORNA “STAI CON NOI” – LA DIRETTA FB DI AiCS @ Roma
Biglietti
Dic 14 giorno intero

ROMA, TORNA “STAI CON NOI” – LA DIRETTA FB DI AiCS 
Dopo il grande successo delle prime quattordici puntate, andate in onda tra aprile e luglio scorso, domani alle ore 20:30 torna Stai con noi AICS, il programma trasmesso in diretta sulla pagina Facebook del Comitato Provinciale AICS Roma, sulla pagina AICS Roma Channel e sul canale YouTube AICS Roma Channel.

Ospiti di Massimo Minicucci e Mauro Giorgini, ideatori e conduttori del format, saranno Andrea Nesi, Responsabile Settore Ambiente AICS e AICS Roma, Luigi Landi, Sindaco di Tolfa, Antonio Stefanini, Assessore e Delegato del Comune di Tolfa Ambiente, Politiche del Territorio, Identità Culturali, Tradizioni e Valorizzazione del Centro Storico, e Laura Somma, Dirigente dell’I.C. di Tolfa.

Il tema della puntata sarà legato al progetto “1 Azione, 2 Risultato”, promosso dal Settore Ambiente AICS e AICS Roma, che ha visto la consegna di una borraccia, certificata per acqua potabile ed integratori, ad ogni studente/studentessa del comune di Tolfa

L’appuntamento è per martedì 15 dicembre, alle ore 20:30. (Il video sarà comunque visibile qui anche nei giorni seguenti)

Leggi di più
Dic
15
Mar
BRESCIA, AiCS ADERISCE ALLA RACCOLTA DELLE “SCARPE ROTTE” @ Brescia
Biglietti
Dic 15 giorno intero

BRESCIA, AiCS ADERISCE ALLA RACCOLTA DELLE “SCARPE ROTTE”

Il Comitato AiCS di Brescia è tra quelle realtà del territorio che, visto l’avvicinarsi di questo Natale così particolare, ha deciso di aderire ad una iniziativa che merita di essere conosciuta un po’ più da vicino. L’idea, in estrema sintesi, è quella di raccogliere scarpe rotte (da running o più tradizionalmente di ginnastica, per intenderci) e restituire loro una nuova vita. In effetti le scarpe che saranno raccolte verranno “trasformate” in una vera e propria opera, d’arte che diventerà un regalo originale e significativo. Un dono che verrà consegnato in primis al Comune di Brescia e alle associazioni del territorio e che, tra le altre cose, diventerà un’immagine quanto mai rappresentativa del podismo, uno sport che, proprio come le scarpe rotte che si trasformeranno poi in un “cadeau artistico”, pone in evidenza elementi come la sofferenza e l’impegno, ma anche la passione e la voglia di andare avanti fino in fondo per raggiungere il traguardo al di là di tutti gli ostacoli che si possono incontrare lungo il cammino. Un messaggio di indubbia attualità in un momento come questo nel quale la pandemia non solo sta infliggendo grandi sofferenze, ma sembra costituire una minaccia assai temibile per il futuro. Una situazione che si potrebbe quasi definire senza uscita che, però, può trovare nuova vita come le scarpe rotte che verranno raccolte in questi giorni. A tal proposito l’Aics ha messo a disposizione la propria sede provinciale. Tutti coloro che desiderano partecipare a questa campagna, affiliati, ma anche non tesserati per l’Aics, potranno portare le loro scarpe rotte nell’ufficio di via Zara a Brescia nelle giornate di apertura (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14 alle 18 – per tutte le informazioni è possibile telefonare allo 0302424317 oppure mandare una mail ad aicsbrescia@gmail.com). Sarà questo il modo per condividere questo progetto che punta a coinvolgere il maggior numero possibile di bresciani con un messaggio di rinascita e di “ripartenza”.    

Leggi di più
Dic
16
Mer
BOLOGNA, DOCUFILM SUL “SINDACO DELLE PALUDI” – STORIA DI GIUSEPPE MASSARENTI @ Bologna
Biglietti
Dic 16 giorno intero

BOLOGNA, DOCUFILM SUL “SINDACO DELLE PALUDI” – STORIA DI GIUSEPPE MASSARENTI

“Il Sindaco delle paludi” è un progetto promosso dal Comitato provinciale AICS di Bologna, dall’AICS Emilia Romagna e dal Settore Cultura della Direzione nazionale AICS.

L’iniziativa, finanziata dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del percorso “Memoria del Novecento”, rievoca la figura di  Giuseppe Massarenti – nel 70° anniversario della morte.

Massarenti fu antifascista, cooperatore, pioniere del riformismo in Emilia-Romagna e sindaco socialista di Molinella.

Una lunga storia di riscatto sociale, di diritti di donne e uomini diseredati, di conflitti e persecuzioni politiche, che ha lasciato una traccia indelebile nelle politiche amministrative, nell’economia solidale e nelle condizioni di benessere di molti Comuni nelle campagne che separano Bologna da Ferrara. 

Le attività previste, che consistevano in mostre, manifestazioni pubbliche e laboratori nelle scuole elementari e medie, sono state rivisitate in base alle difficoltà e alle restrizioni dovute all’emergenza Covid 19.

Abbiamo, quindi, realizzato una serie di documentari, visibili su Youtube, che comprendono una conferenza dello storico Marco Poli, foto realizzate dai volontari Aics, interviste a cooperatori, sindacalisti e amministratori pubblici e letture di brani a cura di attrici e attori di 10 associazioni teatrali Aics. Il girato dei video ha una durata complessiva di 150 minuti. 

Nella primavera 2021, a Bologna, ricorderemo Giuseppe Massarenti in un convegno pubblico, a cui parteciperanno il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri, il presidente AICS Bruno Molea, il sindaco di Molinella Dario Mantovani e il segretario regionale della Associazione Generale Cooperative Italiane Massimo Mota. 

Guarda qui i video

Leggi di più
Dic
19
Sab
VENEZIA, PENSIERI E PAROLE DEI PIU’ PICCOLI IN UN LIBRO @ Venezia
Biglietti
Dic 19 giorno intero

VENEZIA, PENSIERI E PAROLE DEI PIU’ PICCOLI IN UN LIBRO

AiCS Venezia pubblica la raccolta dal titolo “PENSIERI PAROLE EMOZIONI – I nostri bambini e ragazzi si raccontano in tempo di Covid19”: il volume sarà distribuito gratuitamente dal 19 dicembre prossimo.

L’ ambizioso obiettivo di questo nostro lavoro è stato quello di dar voce ai bambini di quarta e quinta elementare e ai ragazzi di prima e seconda media, della provincia di Venezia, raccogliendo “Pensieri, Parole, Emozioni” attraverso liberi testi da loro elaborati, basati su tre tracce: Se avessi i superpoteri cosa faresti per sconfiggere il virus? Come immagini il ritorno a scuola? Com’è stato il tuo ritorno a scuola?

Il progetto è stato realizzato grazie alla DGR nr. 630 del 14 maggio 2019 Comitato Regionale Aics Veneto l Progetto Gener’Azione Giovani finanziato dalla Regione Veneto.

Aics Venezia cogliendo le finalità del progetto, ha voluto focalizzare l’attenzione su questo periodo storico nel quale, a causa dell’epidemia Covid-19, ci siamo trovati catapultati in una nuova realtà e a convivere con nuove norme di comportamento che hanno profondamente cambiato le nostre abitudini.

Grazie alla preziosa collaborazione delle Associazioni Ap-Prendiamo Insieme de La Salute di Livenza, La Casita di Mestre Venezia, Tennis Club Calcetto “i Biasanot” di San Donà di Piave, Silver Dog di Martellago, Laguna Center di Mestre Venezia, a noi affiliate, abbiamo raccolto gli elaborati dei ragazzi da Luglio ad Ottobre, un periodo che ha visto un susseguirsi di cambiamenti sulle modalità di comportamento da assumere. L’approccio non è stato facile, i bambini ed i ragazzi che sono stati sollecitati a partecipare, al primo impatto sono apparsi imbarazzati e restii a scrivere su queste tematiche, e poi hanno cominciato a raccontare.

Ciò che a nostro parere più si evidenzia è la voglia di abbattere il distanziamento sociale, il desiderio di ritornare alla normalità alla quale erano abituati, ma nel contempo la consapevolezza di dover rispettare le regole, tutto pur di: “Tornare a scuola, tra i muri gialli e i banchi verdi in compagnia dei miei ventiquattro compagni di classe…”.

La raccolta dei pensieri dei piccoli sarà disponibile dal 19 dicembre nei locali della sede di AiCS Venezia (Mestre, in via dello Squero, 50) e sarà distribuito gratuitamente.

Leggi di più
Dic
22
Mar
BOLOGNA, CIRCOLI CULTURALI – AiCS: IL COMUNE CI AIUTI @ Bologna
Biglietti
Dic 22 giorno intero

BOLOGNA, CIRCOLI CULTURALI – AiCS: IL COMUNE CI AIUTI
Accorato appello di AiCS Bologna al Comune capoluogo emiliano sulla mancata riapertura dei circoli culturali ricreativi. Dietro, scrive il presidente Serafino D’Onofrio nella lettera apparsa sul Resto del Carlino del 22 dicembre, vi sono “persone indebitate con fornitori, proprietari e banche, che vedono mortificati sogni e salari. Emilbanca ha proposto a noi enti di creare un fondo di solidarietà per associazioni in crisi. Lo faremo. Ma sono solo 20mila euro, una goccia d’acqua nel mare del disagio. Quindi, è tempo che Regione e Comune ci aggiungano un bicchiere, una bottiglia o una damigiana, per aiutare questi circoli, che sono gli ultimi degli ultimi”.

Leggi di più
Gen
4
Lun
BRESCIA, LA VIKTORIA BRESCIA SI STA ALLENANDO IN ATTESA DELLE PROSSIME SFIDE  @ Brescia
Biglietti
Gen 4 giorno intero

BRESCIA, LA VIKTORIA BRESCIA SI STA ALLENANDO IN ATTESA DELLE PROSSIME SFIDE 

Nonostante la perdurante incertezza del periodo a causa dell’emergenza sanitaria, il gruppo agonistico della Viktoria Brescia in questi giorni si sta allenando a buon ritmo con il proposito di farsi trovare pronto ai prossimi appuntamenti agonistici e con la speranza, naturalmente, che queste sfide tanto desiderate possano tornare il più presto possibile. La voglia di fare delle ginnaste bresciane, pure in un momento così particolare, è ulteriormente stimolata dall’impegno e dalla speranza di poter realizzare un vero e proprio sogno, visto che rimane in pista l’obiettivo di portare proprio a Brescia il Campionato Italiano di ginnastica ritmica che, se tutto procederà nella giusta direzione, si svolgerà al San Filippo di via Bazoli dall’11 al 13 giugno. Una competizione di assoluto prestigio, che il sodalizio cittadino è pronto a portare in terra bresciana anche se permangono le molteplici problematiche con le quali stanno facendo conti tutt’altro che facili diverse società, a cominciare dalle difficoltà per avere a disposizione, nei tempi e nei modi necessari, la consueta sede di allenamento. Una preoccupazione che non coinvolge la ventina di atlete che fanno parte del gruppo agonistico della Viktoria, che stanno continuando la loro preparazione nella palestre cittadine che costituiscono la cornice abituale di lavoro delle ginnaste seguite con competenza ed entusiasmo dalle istruttrici Iryna Boyko, Beatrice Vivaldi, Viktoriya Prati, Isabella Nicolini e Martina Dolci. Un dosato mix di qualità che negli anni passati ha riservato grandi soddisfazioni alla ginnastica ritmica bresciana e che la Viktoria, in attesa di conoscere i dettagli della situazione organizzativa, spera di poter trasformare in un trampolino di lancio vincente pure in questo 2021 che si spera potrà restituire il prima possibile una volta per tutte la parola alle gare, cancellando l’incertezza e i timori che caratterizzano ancora le prime settimane dell’anno appena cominciato.   

Leggi di più
Gen
5
Mar
BRESCIA, ACCADEMIA ITALIA: UN PROGETTO POLISPORTIVO APRE IL NUOVO ANNO  @ Brescia
Biglietti
Gen 5 giorno intero

BRESCIA, ACCADEMIA ITALIA: UN PROGETTO POLISPORTIVO APRE IL NUOVO ANNO 

C’è un progetto polisportivo tutto da conoscere posto all’inizio del nuovo anno. È quello che sta definendo l’Accademia Italia, una delle ultime realtà in ordine di tempo che sono entrate a far parte della “grande famiglia” dell’Aics. Un “nucleo famigliare” in costante aumento, che dalla fine del 2020 può contare anche su un sodalizio che punta a distinguersi sin dai suoi primi passi come sintetizza il presidente Massimo Paganin: “Vogliamo realizzare un programma dedicato allo sport nella sua accezione più ampia. La nostra società è rivolta a diverse discipline e stiamo ponendo le basi per ampliare ulteriormente il nostro raggio d’azione. Abbiamo cominciato il nostro percorso dedicandoci in modo particolare ad attività come arti marziali e ginnastica e in entrambi i casi le seguiamo davvero a 360 gradi, visto che per quel che riguarda il programma ginnico comprendiamo diverse discipline, dal parkour sino al pilates. Lo stesso discorso vale per le arti marziali, che ci vedono attivi in svariate specialità, dal karate al judo, passando attraverso wingchun kung fu e sanda (che si potrebbe definire la boxe cinese – ndr). Con l’inizio del 2021 vogliamo rendere sempre più intenso il nostro cammino e, in questo senso, stiamo studiando le modalità giuste per occuparci di altri sport, compreso il calcio che, come è facile capire, vanta un seguito e un’attenzione del tutto speciali e rappresenta uno strumento di formazione e socializzazione quanto mai efficace, soprattutto a livello giovanile”. Il tutto per un “disegno” che sta per venire completato, ma che merita fin d’ora un’attenzione del tutto particolare: “La nostra sede – conclude il presidente Paganin – è a Brescia, ma l’obiettivo è quello di aprire il nostro interesse ad un’area assai vasta. Già adesso siamo presenti con i nostri programmi e i nostro istruttori in diverse palestre, ma a breve rafforzeremo ulteriormente il programma di Accademia Italia. In questi giorni è in allestimento il nostro sito e quando sarà ultimato sarà possibile attingervi ogni genere di informazione. Dopo mesi difficili come quelli che hanno caratterizzato l’anno da poco concluso, vogliamo presentare al maggior numero possibile di persone la nostra proposta all’insegna dello sport, affinché, grazie anche alla nostra preparazione e alla nostra voglia di fare, proprio l’attività sportiva possa rappresentare il trampolino di lancio ideale per la ripartenza che siamo decisi a costruire in questo 2021”.

Leggi di più
Gen
12
Mar
FORLI’, SERVIZIO CIVILE: 2 POSTI AL COMITATO PROVINCIALE PER PROMUOVERE LO SPORT FEMMINILE @ Forli
Biglietti
Gen 12 giorno intero

FORLI’, SERVIZIO CIVILE: 2 POSTI AL COMITATO PROVINCIALE PER PROMUOVERE LO SPORT FEMMINILE

Promuovere lo sport specie tra le donne come strumento di inclusione sociale, favorendo con eventi e corsi sportivi specifici l’attività fisica femminile e promuovendo la rete tra le donne del territorio. Questo l’obiettivo del progetto di Servizio civile universale “Sport in Rosa” che, presentato da AiCS – Associazione Italiana Cultura Sport, mette a disposizione per la sede di Forlì due posti per giovani volontari tra i 18 e i 28 anni. C’è tempo fino all’8 febbraio per iscriversi on line sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it e il Servizio impegnerà i volontari a partire dalla prossima primavera per i 12 mesi seguenti, offrendo loro un compenso di 439,50 euro al mese.

Chiusi i termini di iscrizione, i candidati verranno valutati da una commissione esaminatrice che sceglierà i volontari più motivati e dai curricula più affini alla tipologia di progetto offerto. I due volontari prescelti saranno impegnati nella sede del comitato di Forlì Cesena di AiCS (a Forlì, in via Spadolini 11) e, dopo un breve  periodo di formazione nell’ambito della promozione sportiva, saranno messi al lavoro sul progetto “Sport in Rosa”.

“Sport in Rosa – spiega la presidente del comitato AiCS di Forlì-Cesena, Catia Gambadori – nasce dall’idea di sostenere la promozione dell’attività fisica e sportiva come strumento di miglioramento dell’integrazione sociale e del benessere psico-fisico ponendo l’accento sullo sport al femminile, ma non solo. L’idea è quella di formarli nell’ambito della promozione dei valori positivi dello sport, ottima leva non solo di parità di genere ma anche di inclusione sociale di tutte le persone a rischio marginalità. L’idea nasce dal MamaNet, la nuova disciplina sportiva introdotta da AiCS sul territorio e rivolta alle donne, e che qui a Forlì ha conosciuto una vera esplosione di interesse”.   

I giovani che vorranno candidarsi a svolgere il Servizio civile con AiCS potranno iscriversi solo on line sulla piattaforma https://domandaonline.serviziocivile.it tramite pc, tablet o smartphone. Per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.

Per altre informazioni, contattare AiCS Forlì-Cesena al numero 0543.777345, o via e-mail a forli@aics.it.

Leggi di più
ROMA, LE ARTI MARZIALI A “STAI CON NOI” – LIVE SOCIAL  @ Roma
Biglietti
Gen 12 giorno intero

ROMA, LE ARTI MARZIALI A “STAI CON NOI” – LIVE SOCIAL 

Martedì 12 gennaio alle ore 20:30 torna Stai con noi AICS, il programma trasmesso in diretta sulla pagina Facebook del Comitato Provinciale AICS ROMA, sulla pagina AICS ROMA Channel.

Ospiti di Massimo Minicucci e Mauro Giorgini, ideatori e conduttori del format, saranno Gianfranco Russo, Membro della Commissione Nazionale AICS per il Kung Fu Wushu e Responsabile Arti Marziali AICS Roma, Shi Yan Hui, Monaco della 34esima Generazione del Tempio di Shaolin, e Danilo Capuzi, Campione del Mondo PWKA nel 2005 e WCKA nel 2006.

Per seguire (e rivedere) la puntata, https://www.facebook.com/aicsromachannel

Leggi di più
Dicembre 2020 – Gennaio 2021 Dic 2020 – Gen 2021
Sottoscrivi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML
Cerca nel sito
SPORTH@LLO – SPORT SENZA BARRIERE
Assocral
  • Assocral Assocral
Blogroll
  • AREA RISERVATA
  • Iscriviti alla News Letter
SIAE 2020
  • ACCORDO SIAE – 2017
Recent Posts
DANZA SPORTIVA, IL 25 APRILE la 2° prova di COPPA ITALIA

DANZA SPORTIVA, IL 25 APRILE la 2° prova di COPPA ITALIA

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI ANDREA GIANI

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI ANDREA GIANI

COLLABORATORI SPORTIVI, PAGATI I BONUS DA GENNAIO A MARZO ‘21

COLLABORATORI SPORTIVI, PAGATI I BONUS DA GENNAIO A MARZO ‘21

CORSO DI FORMAZIONE PER ANIMATORE SPORTIVO E RICREATIVO

CORSO DI FORMAZIONE PER ANIMATORE SPORTIVO E RICREATIVO

FITNESS, CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE DI GINNASTICA PER TUTTI FINALIZZATA ALLA SALUTE E AL FITNESS A CORPO LIBERO E CON PICCOLI ATTREZZI

FITNESS, CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE DI GINNASTICA PER TUTTI FINALIZZATA ALLA SALUTE E AL FITNESS A CORPO LIBERO E CON PICCOLI ATTREZZI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
  • Sport
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Back to top
© Aics Direzione Nazionale 2019. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione