Gymnica 96 Forlì conferma nuovamente il suo valore nel mondo della Ginnastica Ritmica e fa dono ai propri tifosi di ben tre titoli regionali di Specialità e quattro titoli di vice campionesse al termine dell’ultima tappa del Campionato di Specialità Gold organizzata a Formigine.
Una Emma molto matura ed elegante alla palla con cui vince l’oro, ottenendo un meraviglioso punteggio di 14.40, suo personal best.
Un ottimo esordio nella categoria junior per Asia Incarnato che, ancora in difficoltà per via dei ferri nel dito operato della mano, porta a termine una buonissima gara , e conclude argento negli esercizi alla palla e al nastro.
Per chiudere la giornata in bellezza ecco arrivare l’ultimo oro, grazie all’esercizio di coppia cerchio e clavette di Arianna Leoni e Viola Feralli, inavvicinabili, che facendo registrare un 14,100 lasciano indietro le avversarie.
Complimenti alla direttrice tecnica Chiara Domeniconi , e al suo staff sempre capace di tirare fuori meraviglie. In bocca al lupo quindi per la prossima fase interregionale che sarà a Biella , il 3/4 novembre.
Yoga e Sport sono un ottimo connubio. Lo yoga lavora su forza, flessibilità, equilibrio, agilità, resistenza, core e forza complessiva, tra le altre cose. Qualsiasi atleta puà trarre enormi benefici aggiungendo yoga al proprio regime di allenamento. Lo yoga come disciplina propedeutica per lo sport ci aiuta a completare l’attività fisica e mentale dedicata alla migliore forma che prende ora il nome di FITNESS (Fitness, identificato con lo stato generale di salute, forma fisica e benessere dell’organismo) trasformandola in WELLNESS (Wellness ha come primo obiettivo proporre comportamenti virtuosi nelle attività motorie, nell’alimentazione e nella “manutenzione” del proprio stato emotivo). Lo yoga deve aiutare a superare il gradino che limita spesso l’attività sportiva al risultato agonistico, estetico o anche di puro svago nel tempo libero (già meritorio), CONTRIBUENDO A PORTARE LO SPORT DA ATTIVITA’ PSICO-FISICA A OPPORTUNITA’ DI FORMAZIONE DELLA PERSONA. Passare attraverso il corpo nella consapevolezza fisica ripristinando un corretto equilibrio tra mente e ciò che la ospita (corpo) diviene un esercizio privilegiato per ottenere IL MEGLIO DI NOI (WELL-NESS).
Domenica 27 ottobre la salita che conduce alla vetta del Monte Maddalena è stata la cornice della quarta edizione della “Cronoscalata della Leonessa con Sonny Colbrelli”. Una manifestazione, organizzata in stretta collaborazione dall’Aics bresciana e dal GS Odolese, che ha calato il sipario con notevole soddisfazione, impreziosita, oltre che da una splendida giornata di sole, anche dalle emozioni offerte dal Campionato Italiano Aics di cronoscalata individuale che ha saputo ritagliarsi uno spazio di tutto rilievo all’interno della competizione (interamente in salita per una distanza di circa 10.5 km) che ha visto ancora una volta in Sonny Colbrelli un testimonial davvero d’eccezione, tanto disponibile (i selfie fatti dal ritrovo sino alla conclusione delle premiazioni non si possono contare…) quanto vicino a tutti i presenti che, come lui, amano le due ruote. A livello agonistico la “Cronoscalata della Leonessa” è stata vinta da Stefano Bonanoni, che con il tempo di 27’ 11” ha preceduto Simone Capelli e Roberto Massa. Il primo tra le mountain bike a giungere sulla cima della Maddalena è stato Michele Faccioli. Tra le donne l’ambito successo è andato a Elena Pancari, che ha tagliato il traguardo in 33’ 57”, per le bici da strada, mentre per le moutain bike si è imposta Simona Cé con il tempo di 34’ 36”. Con questa brillante prova la Cè si è inserita nell’illustre gruppo degli undici ciclisti che si sono aggiudicati il titolo italiano Aics in salita. Tanti “ingredienti” che hanno consentito al presidente dell’Aics bresciana, Antonio Parente, e al massimo dirigente del GS Odolese, Piergiorgio Leali, di calare con motivata soddisfazione il sipario su una competizione che, grazie anche alla partecipazione di un campione come Sonny Colbrelli, ha ribadito una volta di più il suo spirito vincente.
Fervono i preparativi per presentare la quarta edizione della “Cronoscalata della Leonessa con Sonny Colbrelli”, una manifestazione che si terrà la mattina di domenica 27 ottobre e che in breve tempo è già diventata un appuntamento di grande interesse per gli appassionati di ciclismo. In effetti, come fa capire anche la locandina della corsa, il binomio GS Odolese-Sonny Colbrelli è sinonimo di spettacolo e proprio la presenza lungo il percorso del campione azzurro rappresenta un’ulteriore garanzia di interesse e qualità della competizione organizzata in stretta collaborazione dalla società guidata dal presidente Piergiorgio Leali e dal Comitato Bresciano dell’Aics. Anche quest’anno i partecipanti si ritroveranno di buon mattino (alle 7) nella suggestiva cornice di piazzale Arnaldo a Brescia e poi da lì si porteranno in un variopinto gruppone verso via Panoramica, dove, all’altezza del distributore, alle 8.30 verrà data la partenza cronometrata. Una gara interamente in salita (lunga poco più di 10 km per un dislivello di 850) e su strada asfaltata, che condurrà i corridori sino alla vetta del Monte Maddalena, dove potranno completare la loro “fatica”. La cronoscalata 2019 sarà aperta a bici da strada, mountain bike e anche alle e-bike e sarà anche valida quale prova del Campionato Italiano Aics di ciclismo in salita. Lo scorso anno, sotto lo sguardo attento di Sonny Colbrelli, nelle bici da strada la vittoria è andata ad Andrea Rigoni e a Elena Pancari, mentre tra le mountain bike si è imposto Giovanni Fonti. In estrema sintesi, tanti motivi di interesse da scoprire con la meritata attenzione nell’intensa mattinata di domenica 27 ottobre.
I laboratori in questione sono due: Il suono della memoria e il laboratorio espressivo di musica Hip-Hop.
Il laboratorio “Il suono della memoria” è rivolto a quindici ragazzi dai 12 ai 18 anni, prevede un lavoro di rielaborazione della memoria culturale dei genitori e degli anziani attraverso il canto e la musica. I ragazzi partecipanti raccoglieranno attraverso interviste e registrazioni canti, racconti orali, memorie e li rielaboreranno insieme per produrre un esito collettivo ed organico. Più che sulla parola si lavorerà sulla relazione tra respiro, ritmo e sonorità per potenziare la capacità di espressione. Questa modalità di lavoro, incentrata sulla voce e sulla musica permetterà di coinvolgere anche i ragazzi di origine straniera, favorendone l’integrazione attraverso la comprensione delle tradizioni culturali del paese in cui vivono.

Il laboratorio espressivo di musica Hip-Hop è rivolto a quindici ragazzi dagli 11 ai 16 anni ai quali verranno poste le seguenti domande per costruire insieme delle risposte: Che cosa è la musica HIP-HOP oggi? Come si inserisce nella cultura di massa? Quali sono le dinamiche che si creano nei soggetti partecipanti a tale movimento? I ragazzi verranno stimolati a produrre testi e brani musicali che partano dall’esperienza di vita quotidiana all’interno del Quartiere Borgo Panigale-Reno, per raccontare il loro punto di vista attraverso la musica. Verrà incoraggiata in particolar modo l’elaborazione collettiva tramite improvvisazione, per avviare processi di integrazione e socializzazione. Una lezione del corso, più prettamente teorica, verrà inoltre dedicata all’indagine su cosa significa essere oggi produttore e artista, quali sono i rapporti con le case discografiche e quali sono le diverse tecniche di produzione musicale.
Tutti i corsi partiranno martedì 29 ottobre, proseguiranno tutti i martedì fino al 17 dicembre 2019 e avranno luogo al LIV Centro Culturale Panicarte, via Raffaello Sanzio, 6 – Bologna.
Dalle ore 16:00 alle ore 17:00 si terrà il laboratorio “Il suono della memoria”, invece dalle ore 18:00 alle ore 19:00 avrà luogo il laboratorio espressivo di musica HIP-HOP. Per info e iscrizioni: Tel. 0519911785 oppure mandare una mail a: info@liv-bo.com

Dopo aver consegnato i titoli provinciali AICS per i Ragazzi , al Lago Riviera di Viserba l’omonima Società di pesca ha organizzato la prima prova ( delle dieci in programma) del Campionato Provinciale AICS di Pesca 2019/20 ,nella giornata di Domenica 27 Ottobre. Dopo le tre ore di pesca al termine delle operazioni di pesa vittoria finale per la giovane Giulia Arcangeli ( Campionessa uscente) davanti a Dario Medardi e Luca Squadrani.Le prossime prove del 2019 saranno in programma nelle giornate di Domenica 10,17 e 24 Novembre e 01 Dicembre.Questa la classifica finale ( prime posizioni) della 1° prova del Campionato Provinciale AICS di pesca 2019/20 Lago Riviera di Viserba,con la collaborazione della Maver : 1° Giulia Arcangeli punti 29.700;2° Dario Medardi punti 23.750; Luca Squadrani punti 23.00;4° Silvano Cangini punti 15.450;5°Luca Barbiani punti 13.100;6°Ilaria Berardi punti 12.550;7°Eleonora Bronzetti punti 11.900; 8°Davide Arapi punti 11.350;9°Eugenio Ucci punti 11.150;10° Sara Medardi punti 11.000.Direzione evento Nicola Cerni.Nella foto un momento del dopo gara al Lago Riviera. (Fabio Berardi)

L’ Associazione Culturale Barrierezero presenta un percorso su William Shakespeare incentrato sulle due opere teatrali “Otello” e “Sogno di una notte di mezza estate” a cura di Francesca Fuiano e Davide Puccetti. Da ottobre 2019 a maggio 2020 ogni lunedì dalle 20:00 alle 23:00 presso la sede dell’associazione in via Saliceto 9 H, Bologna. Per maggiori info rivolgersi al 329 5413973 o scrivere una mail a acbarrierezero@gmail.com
Nell’ambito della giornata nazionale AiCS “Abbattiamo i muri”, anche Bologna lancia il suo flash mob: appuntamento il 9 novembre alle 18.53 – data e ora esatta del 30ennale della caduta del muro di Berlino – nell’ex sferisterio di via Baratti. L’evento è promosso da AiCS Bologna in collaborazione con AiCS Emilia Romagna e AiCS direzione nazionale nell’ambito del progetto sociale “Cultura dell’accoglienza e comunità inclusive”.
In occasione della International Games Week, sabato 9 novembre l’associazione Gondolin sarà in alcune biblioteche del bolognese a far conoscere il gioco da tavolo alle famiglie!
Ecco tutti gli orari e i luoghi. Ricordate che si partecipa su prenotazione, quindi chiamate le biblioteche per avere un tavolo assicurato!
> Ore 10.00 Biblioteca Villa Spada “Oriano Tassinari Clo'”
via di Casaglia, 7 – tel. 051 434383
> Ore 10.00 Biblioteca Luigi Spina
via Casini, 5 – tel. 051 2195341
>Ore 15.30 Biblioteca Borgo Panigale
via Legnano, 2 – tel. 051 404930
L’evento sarà svolto in collaborazione con gli amici e le amiche di Ludovartheca Lunetta.

L’Associazione La via Mercatorum propone, per il 10 novembre prossimo, l’escursione guidata alla via Mercatorum. Il ritrovo è alle 8.45 a Costa Serina e la partenza è prevista per le 9. Si tratta di un percorso di 9 chilometri con 300 metri di dislivello.
Domenica 10 novembre alla Casa delle Associazioni al Baraccano si terrà la festa dell’autunno.
Castagne e Vin Brulè/Merenda per i bimbi
Laboratorio creativo per bambini e bambine
L’evento si terrà dalle ore 16.00 in via Santo Stefano 119/2, Bologna.

Fornire tecniche di difesa efficaci a risolvere situazioni pericolose. E’ partita martedì 12 novembre l’edizione 2019-2020 del corso di autodifesa pensato per le donne, per renderle capaci di proteggersi da aggressioni improvvise e violente. Il corso è organizzato nella “Palestra Officina”, in via Donne della Costituente 2, a Forlì, ed è organizzato dal Gruppo sportivo A.K.S., affiliato ad AiCS. Le lezioni saranno tenute dal maestro Giovanni Lauricella (6°dan Karatè, 5° dan Ju Jitsu) e si svolgeranno ogni martedì fino a marzo 2020 (dalle 20 alle 21). Le lezioni, ispirate al principio “No violenza sulle donne”, daranno le indicazioni necessarie su come reagire ad una aggressione, sia dal punto di vista psicologico che tecnico; sarà fornita inoltre spiegazione circa il corretto uso degli spray legalmente ammessi in libera vendita a base di oleoresin capsicum (peperoncino). Per informazioni è possibile contattare la palestra Officina (0543-34414) o il maestro Lauricella (0543-25053).