fbpx
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • TG AICS
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi

Calendar

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Agenda
    Agenda
    Giorno
    Mese
    Settimana
    Luglio 2020 Lug 2020
    Riduci tutto Espandi tutto
    Lug
    9
    Gio
    MILANO, FABBRICA dell’ESPERIENZA: WORSHOP PER ATTORI, REGISTI, DRAMMATURGHI E STUDENTI di TEATRO con IRINA CASALI @ Milano
    Biglietti
    Lug 9 giorno intero

    MILANO, FABBRICA dell’ESPERIENZA: WORSHOP PER ATTORI, REGISTI, DRAMMATURGHI E STUDENTI di TEATRO con IRINA CASALI

    Worshop sulla Meisner technique, da sabato 12 settembre con Irina Casali, nel ciclo di incontri promossi a Milano dalla Fabbrica dell’esperienza. l tre seminari introduttivi sono rivolti a professionisti attori, registi, drammaturghi e studenti di teatro. Non richiedono alcuna formazione pregressa; sono concatenati in ordine di crescente difficoltà: per partecipare al successivo bisogna aver seguito il precedente.
    Per chi ha già esperienza, si spingerà il lavoro aiutando l’attore a superare il proprio limite esplorando zone sconosciute.
    The Meisner Technique frutto della rivoluzione teatrale di Stanislavskij, è tra i più efficaci e stimati approcci alla recitazione negli USA. E’ un percorso progressivo di esercizi e improvvisazioni strutturate capaci di sviluppare concentrazione e immaginazione; allena l’istinto e l’impulso, incoraggiando la realtà dell’azione e la verità emozionale, coinvolgendo l’attore completamente in ciò che fa.

    PROGRAMMA

    I seminari affrontano l’origine e i principi della Meisner Technique, muovendo dalle fondamenta e sperimentando la loro applicazione pratica.

    SETTEMBRE
    * Introduction to the Meisner Technique
    12/13 Settembre; 10-16-00
    Costo 200 euro
    Riduzioni 180 euro per iscrizioni entro il 10 Agosto

    OTTOBRE
    * Meisner Internsive I
    10/11 Ottobre; 10.00-16.00
    Costo 230

    NOVEMBRE
    * Meisner Intensive II
    7/8 Novembre; 10.00-16.00
    Costo 230

    ISCRIZIONI
    Iscrizioni a numero chiuso, fino a esaurimento posti: fe@fabbricaesperienza.it

    Leggi di più
    Lug
    14
    Mar
    ASTI, non si fermano LE ATTIVITA’ DI OLIMPIA ASTI  @ Asti
    Biglietti
    Lug 14 giorno intero

    ASTI, non si fermano LE ATTIVITA’ DI OLIMPIA ASTI 
    Si sono appena concluse le due settimane di centro estivo sportivo promosse da Olimpia Asti, storica realtà di ginnastica artistica da anni affiliata ad AiCS Asti. La sua attività non si è mai fermata durante il lungo periodo di lockdown e anzi Olimpia Asti è riuscita a garantire servizi di prossimità e attività a distanza, compresi i saggi di fine anno. Per rivedere le immagini più belle del centro estivo e rimanere aggiornati sulle attività dell’associazione, clicca qui.

    Leggi di più
    BOLOGNA, con AiCS decorazione serrande in via Vittorio Veneto  @ Bologna
    Biglietti
    Lug 14 giorno intero

    BOLOGNA, con AiCS decorazione serrande in via Vittorio Veneto 

    La scorsa settimana ha avuto avvio l’iniziativa di riqualificazione di Via Vittorio Veneto, con la decorazione delle serrande di alcune attività commerciali.
    Questa attività è promossa dall’AICS di Bologna, all’interno del progetto Porto delle Comunità.
    La prima serranda ad essere stata decorata è stata quella della Pizzeria Pantera Rosa, in via Vittorio Veneto 30. Questa iniziativa è seguita in prima persona da un professionista e artista che affianca e guida per tutta la durata dell’iter decorativo giovani ragazzi che per la prima volta si mettono alla prova con un’attività così particolare. A fare da apri fila è stato Luca, un giovane ragazzo di 19 anni.

    Leggi di più
    RIETI, AiCS con la provincia di RIETI vince il bando “ProvincEgiovani” con progetto dedicato allo sport @ Rieti
    Biglietti
    Lug 14 giorno intero

    RIETI, AiCS con la provincia di RIETI vince il bando “ProvincEgiovani” con progetto dedicato allo sport

    C’è anche il progetto “Pro-Sport” presentato dalla Provincia di Rieti con una rete di associazioni del territorio tra cui AiCS Rieti, tra i 23 ammessi e finanziati dal bando ProvincEgiovani dell’Unione province italiane.

    Il Progetto reatino è stato ideato con la collaborazione di molti partner istituzionali e del privato sociale tra cui: Rieti Sport Festival, ADS Turbolenti, More Sport, Terminillo Trail, Comune di Fara in Sabina, Comune di Rivodutri, Comune di Borgorose, Comune di Rieti, AICS Rieti, Istituzione Formativa Rieti.

    Attraverso “Pro-Sport” la Provincia di Rieti finanzierà varie iniziative sul territorio in maniera coordinata, tra cui:
    ? K21 Terminillo–Leonessa: una corsa in montagna pensata per giovani tra i 18 e i 35 anni per promuovere la montagna reatina e le zone colpite dal sisma.

    All’interno della manifestazioni saranno realizzati due seminari a forte valenza educativa grazie alla partnership con ASD More Sport e AICS Rieti
    o “Lo sport come strumento educativo per la cultura alimentare”
    o “Le neuroscienza applicate allo sport: nuove indicazioni per lo sviluppo potenziale personale”

    ? Rivodutri Sport Experience: due giorni di promozione di attività sportiva all’aria aperta nel Comune di Rivodutri, in collaborazione con l’ASD Turbolenti: dimostrazioni di parapendio, bike trial e escursioni a piedi e in mountain-bike alla scoperta della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile.
    ? Trail della Duchessa: una gara in montagna alla scoperta della Riserva Naturale Montagne della Duchessa, con un premio speciale appositamento pensato per i giovani under 35 e con un evento a corredo per gli under 18: “il bosco come me lo immagino”

    ? Rieti Sport Festival: il progetto troverà massimo compimento inserendosi nella più importante manifestazione cittadina, dando l’opportunità a studenti del Liceo e Istituzione Formativa di collaborare alla creazione delle attività, di provare i più disparati tipi di sport, per incentivare la conoscenza delle tantissime associazioni partecipanti e delle loro attività. In particolare sarà organizzato una conferenza di promozione progetto che porteranno il loro messaggio contro il razzismo, attraverso un dibattito pubblico.
    ? Special Olympics a Passo Corese: in questa azione il progetto guarda alla Sabina e include un’associazione storica che si occupa di disabilità intellettiva organizzando un evento di promozione dello sport tra ragazzi con diverse abilità che possono conoscersi e praticare per una giornata lo sport insieme tra coetanei. Seguirà un convegno dedicato alla capacità inclusiva dello sport e alla sua importanza per il benessere di ragazzi. L’evento è organizzato nel Palazzetto dello Sport di proprietà della Provincia.

    Il Dipartimento della Gioventù e l’Unione delle Province d’Italia hanno stanziato in totale per l’iniziativa Azione ProvincEgiovani 1.119.646,00 euro quale contributo per finanziare la realizzazione dei progetti presentati da Province o UPI Regionali e hanno ricevuto 50 candidature per un importo complessivo di oltre due milioni di euro. Il Progetto Pro-Sport è stato premiato con un contributo di 40.000 euro, quota di sostegno massima assegnabile a ciascun progetto.

    Graduatoria Progetti APG 2019: https://www.provinceditalia.it/graduatoria-progetti-apg-2019/

    Leggi di più
    Lug
    15
    Mer
    BOLOGNA, con AiCS distribuzione solidale di pane in ricordo del sindaco ZANARDI   @ Bologna
    Biglietti
    Lug 15 giorno intero
    BOLOGNA, con AiCS distribuzione solidale di pane in ricordo del sindaco ZANARDI  

    Il 15 luglio 2020  ricorre il 106° anniversario dell’elezione a sindaco di Francesco Zanardi.  AiCS Bologna sarà, come è tradizione, nel cortile d’onore di Palazzo D’Accursio e, insieme all’Associazione Panificatori di Bologna venderà il pane e le raviole. Il ricavato della vendita, come ogni anno, sarà donato all’associazione Giovani Diabetici di Bologna.

    Nell’anno della grande paura, con la risposta organizzata del terzo settore bolognese, che ha dato la possibilità al Comune di aprire oltre 100 centri estivi, nei parchi, nelle scuole, nelle parrocchie e nelle case di quartiere, abbiamo scelto questa foto simbolica del 1916, fra le tante che ritraggono bambine e bambini bolognesi che giocano e fanno attività all’aria aperta.
    Lo sforzo finanziario del Comune di Bologna che, quest’anno, consente a centinaia di famiglie di affrontare i disagi economici di questo momento gravissimo è simile a quello che l’assessore all’istruzione  Mario Longhena mise in campo più di 100 anni fa.
    Tra il 1915 e il 1916 ci fu una crescita esponenziale delle opere di assistenza estiva, con l’istituzione di colonie dove i ragazzi trascorrevano i mesi più caldi. A Bologna erano attivi tre tipi di colonie diverse:
    • Colonia di villa Aldini sul colle dell’Osservanza, con 379 bambine e bambini,
    • Colonie montane a Casaglia, Gaibola, Barbiano, e Monte Donato con 220 presenze,
    • Colonia fluviale sperimentale, sulla sponda sinistra del Reno alla Chiusa di Casalecchio, con circa 200 bambine e bambini.
    Nell’estate del 1916 la città contava 19 Giardini d’infanzia, 18 Educatori, 4 Colonie montane e una Colonia fluviale. Bologna  accoglieva  più di 2500 bambini, sottraendoli ai disagi e alla miseria delle case anguste e poco igieniche.
    Mercoledì 15 luglio, alle 10,30 i bambini del centro estivo AICS delle scuole Ercolani assisteranno, nel cortile di Palazzo d’Accursio, allo spettacolo di burattini che il maestro Riccardo Pazzaglia allestirà, con le sue creature preferite: Sganapino, il dottor Balanzone, il sindaco Zanardi e il bambino austriaco Kartofen.
    Leggi di più
    Lug
    20
    Lun
    MILANO, TEATRO BAMBINI E ADOLESCENTI: APERTE LE ISCRIZIONI ALLA “FABBRICA DELL’ESPERIENZA”  @ Milano
    Biglietti
    Lug 20 giorno intero

    MILANO, TEATRO BAMBINI E ADOLESCENTI: APERTE LE ISCRIZIONI ALLA “FABBRICA DELL’ESPERIENZA” 
    Aperte iscrizioni e colloqui alla Fabbrica dell’Esperienza di Milano ai corsi di formazione 2020 di teatro, poesia, narrativa, nonché ai corsi di teatro per bambini e adolescenti. Sono previste agevolazioni per iscrizioni anticipate o congiunte a più percorsi di formazione entro il 30 luglio. Per fissare un appuntamento, conoscere la scuola e la sua offerta formativa, scrivere a fe@fabbricaesperienza.it .

    Leggi di più
    Lug
    21
    Mar
    CREMONA, EMERGENZA COVID: RINVIATA LA FESTA AL PADRE PO @ Cremona
    Biglietti
    Lug 21 giorno intero
    CREMONA, EMERGENZA COVID: RINVIATA LA FESTA AL PADRE PO
    Il Comitato Provinciale dell’Associazione Italiana Cultura Sport comunica che la 30° edizione della Festa al Padre Po AICS di fine estate 2020 non verrà effettuata per le ragioni legate alla pandemia covid 19.
    Il rinvio – rendono noto da Aics Cremona – tenuto in sospeso fino all’ultimo, trattandosi di un’edizione particolare e tanto attesa, è costato molto in termini emotivi e priva la “gente del fiume”, innanzitutto, le Canottieri , ma anche gli artisti che si impegnano nell’arricchimento dell’abituale Mostra pittorica e scultorea “Luci e Ombre del Grande Fiume”, di un evento ormai stabile nel panorama delle iniziative locali.
    Il rammarico aumenta se il pensiero corre al doveroso ricordo che la Festa AICS avrebbe tributato ai compianti monsignor Vincenzo Rini, cappellano del Po riconosciuto da tutti i vogatori, e a Michelangelo Gazzoni, tra i primi ideatori della Regata ecologica – artistica – culturale.
    L’appuntamento è solamente posticipato, però, in attesa che la completa normalità della situazione legata alla salute pubblica consenta di riprendere gli eventi aggregativi.
    Leggi di più
    MESSINA, LA BUFERA SI LAUREA CAMPIONE PROVINCIALE AICS DI CALCIO A 5 @ Messina
    Biglietti
    Lug 21 giorno intero

    ????????????????????????????????????

    MESSINA, LA BUFERA SI LAUREA CAMPIONE PROVINCIALE AICS DI CALCIO A 5

    La Bufera si è laureata campione provinciale AICS di calcio a 5. Nell’attesa finale disputata sul campo “Punto Luce” di Camaro Superiore, Giordano e compagni hanno piegato la tenace resistenza dell’Isola che non c’è con il punteggio di 3-2, capitalizzando la doppietta dello scatenato Carlo Martelli ed il sigillo di Corrado Randazzo.
    Martelli, capocannoniere del torneo, sblocca subito il risultato con un preciso diagonale; la sfera s’insacca nell’angolino basso. L’immediata reazione dell’Isola che non c’è si infrange sulle prodigiose parate dell’estremo avversario. Nella ripresa, il raddoppio del solito Martelli ed il tris di Randazzo, a bersaglio con una spettacolare battuta al volo, sembrano chiudere i conti (3-0), ma l’Isola che con c’è, punta nell’orgoglio, riduce, in pochi minuti, le distanze con le reti di Federico Alessandro e Daniele Di Bartolo, riportandosi in scia. E’ troppo tardi, però, per la clamorosa rimonta ed, al triplice fischio della coppia arbitrale, La Bufera può festeggiare il meritato successo, che vale anche il prezioso “pass” per la rassegna nazionale dell’Associazione Italiana Cultura Sport, in programma a Cervia dal 3 al 6 settembre. San Paolo e Centro Vantage si sono aggiudicati, invece, le parallele coppe “Punto Luce” e “Neverland”.
    Il presidente dell’AICS Messina Lillo Margareci ha premiato poi le sei squadre partecipanti, complimentandosi con i giocatori ed i responsabili per la correttezza e la sana voglia di divertirsi dimostrate in ogni partita. Dei riconoscimenti speciali sono stati assegnati, infine, a: Centro Vantage (fair play), Carlo Martelli per i 9 centri della regular season e Samuele Ruggeri del Centro Vantage (miglior portiere).   
    Leggi di più
    Lug
    22
    Mer
    EMILIA ROMAGNA, LABORATORI “ABBATTIAMO I MURI” nei CENTRI ESTIVI AiCS @ Emilia Romagna
    Biglietti
    Lug 22 giorno intero

    EMILIA ROMAGNA, LABORATORI “ABBATTIAMO I MURI” nei CENTRI ESTIVI AiCS

    Il 30esimo anniversario del crollo del muro di Berlino diventa in Emilia Romagna occasione per interrogare le nuove generazioni su quali “muri” attraversano oggi la nostra società, e quindi quali sfide i giovani propongono al mondo del terzo settore e delle istituzioni. Nell’ambito quindi del progetto di AiCS Emilia Romagna “Abbattiamo i muri” prendono il via i laboratori ludico didattici per bambini e ragazzi, nei centri estivi AiCS. I laboratori saranno volti non solo a promuovere la socializzazione tra bambini e adolescenti, ma anche a ragionare attorno all’esigenza di abbattere i muri delle incomprensioni.

    A Reggio Emilia, l’Associazione AICS Polisportiva Ferrante Gonzaga di Guastalla – Reggio Emilia, aderisce al progetto portando i laboratori nei suoi centri estivi rivolti a circa 120 bambini dai 4 ai 14 anni. Per ogni fascia di età sono previsti laboratori e attività diverse quali laboratori ludico-didattici di gruppo, lettura e riflessione di narrazioni inerenti al tema dei muri sociali, simulazione di comportamenti di chiusura e apertura attraverso la drammatizzazione come arte espressiva; attività ludico-didattiche e laboratori di gruppo dove usando le tecniche espressive e lo storytelling, stimolando le dinamiche tipiche delle relazioni sociali e del confronto con gli altri; attività di gruppo dove attraverso le tecniche come i giochi di ruolo, i laboratori introspettivi, i tavoli aperti di dialogo e confronto, si coinvolgeranno gradualmente i ragazzi verso i temi in esame, portandoli alla consapevolezza di se stessi, dei muri sociali e al pensiero critico.

    A Piacenza, il CLUB DEI PICCOLI RIO TORTO APS operatori e volontari sono al lavoro per creare un libro che racchiuda la storia di questo luogo dall’apertura nel 2002, e le storie di chi ha avuto modo di partecipare alle attività organizzate.

    A Forlì, l’ASD AICS ESTATE INSIEME propone nel suo centro estivo i laboratori per bambini volti a costruire la mappa dell’amicizia e a ragionare attorno al concetto di muro.

    Il  Centro per la relazione di aiuto “Parole diverse” organizza almeno 3 laboratori rivolti a 15 ragazzi tra i 15 e i 18 anni afferenti a  Comunità socio-educative o a Servizi Sociali dell’ Emilia Romagna,  in stato di abbandono, di affidamento giuridico o in condizioni di marginalità. I laboratori  saranno dedicati alla riflessione sui muri invisibili – ideologici e psicologici – e sulla possibilità di un loro abbattimento.

    Leggi di più
    REGGIO EMILIA, 1° TORNEO AiCS DI PADEL  @ REGGIO EMILIA
    Biglietti
    Lug 22 giorno intero

    REGGIO EMILIA, 1° TORNEO AiCS DI PADEL 

    Grande spettacolo al PalaDelta con un torneo di padel di altissimo livello. In campo sono scese coppie di grande spessore tecnico, tra le quali spiccano alcuni tra coloro che hanno portato il padel a Reggio Emilia, come Paolo Tubertini ed Enrico Vezzani, che hanno infatti vinto il torneo, sconfiggendo in finale Marco Grisendi e Marco Labanti.
    La serata si è conclusa con ben 22 chili di carne grigliata, offerto dalla macelleria “La Rotonda dei Golosi” di Gavassa per tutte le persone presenti. Ai vincitori è stato dato anche un buono da 50 euro da spendere nel negozio Tennis Pro di Reggio Emilia, mentre tutti i partecipanti sono stati omaggiati dei teli mare sempre dalla Tennis Pro. L’Ovale Store di Rivalta ha invece offerto a tutti gli atleti un buono del 20% da spendere nei loro negozi.

    Leggi di più
    Lug
    25
    Sab
    VENEZIA, SI CHIUDE IL CORSO PER OPERATORI SHIATSU  @ Venezia
    Biglietti
    Lug 25 giorno intero

    VENEZIA, SI CHIUDE IL CORSO PER OPERATORI SHIATSU 

    Sabato 25 luglio 2020 si è svolta la giornata conclusiva del corso di formazione per Operatori SHIATSU, con la consegna delle attestazioni nazionali del Dipartimento di Scienze e Tecniche Olistiche AICS.

    Le nostre congratulazioni più vive agli allievi che, con grande impegno e passione, hanno portato a termine il triennio di formazione presso il Polo formativo Nazionale ARMONIA-KOHAM YOGA APS. 

    E’ stato un percorso intenso e qualificante grazie al livello di insegnamento offerto dai docenti ed assistenti che, oltre alla competenza tecnica, hanno dimostrato tutta la loro passione per l’insegnamento di questa disciplina ed hanno accompagnato gli allievi con cura, dedizione e sostegno amorevole, al traguardo finale!

    Nella, il momento della consegna dei diplomi alla presenza della Presidente del Comitato di Venezia, Patrizia Marras.

    Leggi di più
    Lug
    26
    Dom
    BRESCIA, MIGLIORTENNIS: DIVERTIMENTO, PASSIONE E SOLIDARIETÀ @ Brescia
    Biglietti
    Lug 26 giorno intero
    BRESCIA, MIGLIORTENNIS: DIVERTIMENTO, PASSIONE E SOLIDARIETÀ 
    La voglia di divertirsi, la passione per il tennis e l’attenzione per la solidarietà sono stati i tre “ingredienti” che domenica 26 luglio hanno consentito una “ripartenza” davvero in bello stile a Migliortennis. In effetti il sodalizio affiliato all’Aics ha messo in scena sui campi del “Timing” di Brescia la riuscita edizione 2020 del “Laudato Sì”, torneo di doppio misto che ha ottenuto ottimi risultati sia dal punto di vista della partecipazione che per quel che riguarda gli altri obiettivi prefissati dai vertici del circolo gardesano. In questo senso, da una parte, i tennisti in gara hanno condiviso una giornata coinvolgente ed avvincente, mentre dall’altra la competizione si è rivelata uno “strumento” efficace per raccogliere fondi da devolvere alla Fondazione “Laudato Sì” dell’Ospedale di Desenzano. Vittoria su tutti i fronti, dunque, per l’Asd Migliortennis, che ha concluso la manifestazione con una simpatica cerimonia di premiazione per le coppie che, tra amicizia e determinazione, hanno reso avvincente la più che riuscita competizione. Al termine della parte ufficiale tanta musica e il momento conviviale hanno concluso nel migliore dei modi questa felice “ripartenza” per il sodalizio di Desenzano, che ha già dato appuntamento agli appassionati a Madonna di Campiglio, dove dal 28 al 30 agosto si terrà lo stage di tennis che abbinerà una volta di più divertimento e amore per il tennis.   
    Leggi di più
    Lug
    27
    Lun
    FROSINONE, AICS GESTIRA’ IL CAMPO DI ATLETICA “ZAULI” @ Frosinone
    Biglietti
    Lug 27 giorno intero

    FROSINONE, AICS GESTIRA’ IL CAMPO DI ATLETICA “ZAULI”

    L’Aics di Frosinone festeggia un altro traguardo: l’assegnazione della concessione d’uso del Campo “Bruno Zauli”  (ex Campo Coni) per il prossimo triennio. L’ente presieduto da Filippo Tiberia, coadiuvato dal vice Attilio Pirandello, si è aggiudicato la gara di assegnazione grazie alla proposta di corrispondere un canone  ensile di 101,00 euro che si è rilevata più alta rispetto a quella presentata dalle altre società sportive che hanno partecipato alla gara stessa.  Ricordiamo che il Comune di Frosinone aveva stabilito un canone concessorio simbolico di partenza di un euro.

    La gara di assegnazione si è svolta martedì scorso presso gli uffici comunali  di Piazza VI Dicembre. Grandissima,  ovviamente, la soddisfazione di tutto lo staff dell’ente di promozione sportiva che ha festeggiato l’assegnazione di una struttura storica del capoluogo,  da valorizzare e rilanciare. La gestione del Campo Zauli da parte di Aics Frosinone inizierà nel mese di agosto.  Come si legge su un comunicato stampa ufficiale del Comune di Frosinone, il concessionario dovrà far utilizzare la struttura sotto la propria responsabilità a chi ne faccia richiesta, previo  assenso del Comune (incamerando esso stesso i rimborsi derivanti dall’utilizzo di terzi), chiedendo un rimborso non superiore alle ultime tariffe deliberate  all’Amministrazione comunale.

    Il concessionario provvederà al pagamento di tutte le forniture energetiche necessarie, alla pulizia dell’impianto e delle relative strutture a servizio, sfalcio dell’erba e  manutenzione ordinaria delle piante presenti all’interno della struttura, permettendo l’accesso gratuito da parte degli alunni degli istituti scolastici primari e secondari di primo grado di Frosinone, relativamente alle attività curriculari,  negli orari antimeridiani e pomeridiani con la possibilità di prevedere per gli altri studenti di Frosinone,  relativamente sempre alle attività curriculari, un accesso previo pagamento al concessionario di una tariffa pari ad 1 euro per ogni settimana di utilizzo. Resteranno a carico del Comune di Frosinone le manutenzioni straordinarie e le attività e interventi necessari per gli adeguamenti impianti e rinnovi delle certificazioni.  

    Aics Frosinone, quindi, si fa carico di un impegno importante.  Il presidente Tiberia ha dichiarato che il suo ente è prontissimo ad iniziare un percorso sicuramente impegnativo, soprattutto per cercare di sistemare al meglio la struttura in vista della stagione 2020-2021, sottolineando l’auspicio di renderla fruibile a tutti i cittadini della Ciociaria, perché, ha ribadito, “Il Campo Zauli è di tutti”.  La struttura, quindi, potrà essere utilizzata per le innumerevoli attività sportive promosse da AiCS e, in particolar modo,  per l’atletica leggera ed il podismo che stanno crescendo in maniera esponenziale. Ricordiamo,  infatti, che AiCS Frosinone organizza già, da qualche anno,  un circuito di gare podistiche regionali denominato “Run Together”  che ha ottenuto un grande successo in termini di adesione e di partecipazione.  

     

    Nei prossimi giorni verranno comunicate la data di apertura ufficiale, le tariffe e le modalità di accesso alla struttura.

    Leggi di più
    Lug
    30
    Gio
    FIRENZE, AiCS e Teatro del Legame insieme per FIRENZE SECONDO NOVECENTO @ Firenze
    Biglietti
    Lug 30 giorno intero

    FIRENZE, AiCS e Teatro del Legame insieme per FIRENZE SECONDO NOVECENTO (30 luglio)

    Appuntamento giovedì 30 luglio alle 21.30 a Villa San Lorenzo con “Firenze secondo Novecento”, spettacolo ispirato a storie vere che coprono il periodo che va dagli anni ’50 alla fine degli anni ’60, ovvero quel periodo di rinascita democratica, civile, economica, sociale e culturale della nostra città, che possiede delle caratteristiche peculiari nel quadro più generale dell’Italia.
    La trama
    La storia si apre nel 1980 al funerale di Rosa, quando la figlia Margherita decide di chiedere al padre Gianni di spiegarle il significato di alcune frasi strane che sua madre ha proferito in un ultimo delirio prima di morire. Gianni allora capisce che è arrivato il momento di raccontare alla figlia un segreto che lui e Rosa tenevano custodito. Così si apre e si sviluppa la vicenda di questa famiglia, che mostra i momenti cruciali della propria esistenza nella sua stretta relazione con la più ampia storia d’Italia: la Seconda Guerra mondiale e la Resistenza con il fidanzamento e il matrimonio, la Ricostruzione e la divisione tra PCI e DC che corrisponde anche a quella tra marito comunista e moglie democristiana, l’Alluvione e l’avvento di un nuovo vento di solidarietà e libertà con la figlia Margherita e il fidanzato Lorenzo, la Primavera di Praga e la rivoluzione dei costumi e dei consumi del ’68 con i segni dell’emancipazione femminile ancora rappresentata dal carattere di Margherita, fino allo scioglimento finale di quel segreto familiare, che diventa il simbolo di tutto un mondo che stava finendo in quel 1980 e di quello nuovo che stava cominciando, e che caratterizza quello in cui ci troviamo a vivere.
    Il testo.
    Il testo scritto da Daniele Locchi è la rielaborazione in una energica forma teatrale delle storie personali che sono raccontate nel contesto del Laboratorio Raccoglitori per Raccontatori che viene tenuto da alcuni anni dalla compagnia Teatro del Legame in collaborazione con la rete delle Biblioteche Comunali di Firenze.
    Il lavoro del laboratorio consiste nel fra incontrare alcuni over 60 dei vari quartieri fiorentini con gli studenti delle scuole superiori del territorio: i primi raccontano le storie che hanno vissuto personalmente, con gli usi e costumi popolari di quel periodo storico, e i secondi raccolgono in forma scritta queste testimonianze. Nella seconda fase i docenti Daniele Locchi e Daniele Lamuraglia rielaborano i testi degli studenti in forma di dialoghi teatrali, trasformandoli in un vero e proprio copione, che viene infine recitato in un saggio finale dagli studenti stessi in presenza degli over 60, i quali hanno così l’opportunità di rivedere le loro storie interpretate da giovani ragazzi di oggi che hanno un’età analoga a quella nella quale loro hanno vissuto le vicende. Il pubblico presente si trova ad assistere all’affascinante e coinvolgente messa in scena – in una scintillante e naturalistica lingua fiorentina – di un periodo storico cruciale per la nostra città.
    Il testo teatrale di Firenze Secondo Novecento, ha attinto dalle risorse di questa memoria collettiva per creare un’unica storia, nella quale i protagonisti vivono i loro sentimenti, i loro valori, i loro drammi, le loro risate, con quella capacità tutta fiorentina di saper ironizzare su tutto, trasformando con una battuta appropriata e illuminante le gioie e i dolori della vita in uno spettacolo dell’esistenza, che ha ancora molto da insegnarci.
    La Compagnia.
    Il Teatro del Legame nasce nel 2006 con la direzione artistica di Daniele Lamuraglia, drammaturgo e regista, al quale dal 2014 si aggiunge Daniele Locchi, scrittore e attore.
    La compagnia, realizza laboratori e progetti in collaborazione con le istituzioni o altre associazioni, e ha prodotto una media di uno spettacolo nuovo ogni anno, creando opere di teatro contemporaneo che trattano dei più scottanti temi d’attualità con un taglio a volte visionario e a volte fortemente realistico.
    www.teatrodellegame.it
    telefono: 347 833 4098
    Leggi di più
    Lug
    31
    Ven
    ANCONA, I BIMBI DEL CENTRO ESTIVO AiCS PREMIANO GIULIA – LA LORO EDUCATRICE DEL CUORE  @ Ancona
    Biglietti
    Lug 31 giorno intero

    ANCONA, I BIMBI DEL CENTRO ESTIVO AiCS PREMIANO GIULIA – LA LORO EDUCATRICE DEL CUORE 

    Giulia, da dieci anni coordinatrice del centro estivo Montessori AiCS Ludosport, è stata premiata con la medaglia d’oro dai bambini del campus. Una festa contenuta a seguito delle normative attuali ma che non ha tolto nulla alla gioia e all’allegria. Ecco le attività svolte: nuoto in mare aperto, corso di scherma con istruttore federale, caccia al tesoro a tema sportivo con la collaborazione dei commercianti del centro città, notte magica e horror, integrazione perfetta di quattro disabili su un totale di 60 bambini e 10 istruttori.  L’attività di alto livello pedagogico si è svolta dal 29 giugno al 31 luglio, dalle ore 7,30 alle ore 14.

    Leggi di più
    Luglio 2020 Lug 2020
    Sottoscrivi
    • Aggiunti al Calendario di Timely
    • Aggiungi a Google
    • Aggiungi ad Outlook
    • Aggiungi al Calendario Apple
    • Aggiungi ad altro calendario
    • Export to XML
    Cerca nel sito
    SPORTH@LLO – SPORT SENZA BARRIERE
    Assocral
    • Assocral Assocral
    Blogroll
    • AREA RISERVATA
    • Iscriviti alla News Letter
    SIAE 2022
    • ACCORDO SIAE – 2017
    Recent Posts
    FATTURAZIONE ELETTRONICA ASSOCIAZIONI : NOVITA’ DAL 01.07.2022

    FATTURAZIONE ELETTRONICA ASSOCIAZIONI : NOVITA’ DAL 01.07.2022

    CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE BODY BUILDING 1° LIVELLO – CATANIA

    CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE BODY BUILDING 1° LIVELLO – CATANIA

    CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE DI SUP IN ACQUA PIATTA – RICCIONE

    CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE DI SUP IN ACQUA PIATTA – RICCIONE

    CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE PADDLE AICS – ROMA

    CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE PADDLE AICS – ROMA

    CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE NAZIONALE DI PADDLE AICS – ROMA

    CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE NAZIONALE DI PADDLE AICS – ROMA

    • Chi siamo
    • Servizi per i Soci
    • Aics Risponde
    • Settori
    • Sport
    • AFFILIARSI
    • Assicurazione
    • Comitati
    • Museo del Calcio
    • Convenzioni
    • Contatti
    • Loghi
    • Back to top
    Privacy Policy Cookie Policy
    © Aics Direzione Nazionale 2021. All rights reserved.
    Produced by Roberto Vecchione
    AICS
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}