MILANO, FABBRICA dell’ESPERIENZA: WORSHOP PER ATTORI, REGISTI, DRAMMATURGHI E STUDENTI di TEATRO con IRINA CASALI
Worshop sulla Meisner technique, da sabato 12 settembre con Irina Casali, nel ciclo di incontri promossi a Milano dalla Fabbrica dell’esperienza. l tre seminari introduttivi sono rivolti a professionisti attori, registi, drammaturghi e studenti di teatro. Non richiedono alcuna formazione pregressa; sono concatenati in ordine di crescente difficoltà: per partecipare al successivo bisogna aver seguito il precedente.
Per chi ha già esperienza, si spingerà il lavoro aiutando l’attore a superare il proprio limite esplorando zone sconosciute.
The Meisner Technique frutto della rivoluzione teatrale di Stanislavskij, è tra i più efficaci e stimati approcci alla recitazione negli USA. E’ un percorso progressivo di esercizi e improvvisazioni strutturate capaci di sviluppare concentrazione e immaginazione; allena l’istinto e l’impulso, incoraggiando la realtà dell’azione e la verità emozionale, coinvolgendo l’attore completamente in ciò che fa.
PROGRAMMA
I seminari affrontano l’origine e i principi della Meisner Technique, muovendo dalle fondamenta e sperimentando la loro applicazione pratica.
SETTEMBRE
* Introduction to the Meisner Technique
12/13 Settembre; 10-16-00
Costo 200 euro
Riduzioni 180 euro per iscrizioni entro il 10 Agosto
OTTOBRE
* Meisner Internsive I
10/11 Ottobre; 10.00-16.00
Costo 230
NOVEMBRE
* Meisner Intensive II
7/8 Novembre; 10.00-16.00
Costo 230
ISCRIZIONI
Iscrizioni a numero chiuso, fino a esaurimento posti: fe@fabbricaesperienza.it
ASTI, non si fermano LE ATTIVITA’ DI OLIMPIA ASTI
Si sono appena concluse le due settimane di centro estivo sportivo promosse da Olimpia Asti, storica realtà di ginnastica artistica da anni affiliata ad AiCS Asti. La sua attività non si è mai fermata durante il lungo periodo di lockdown e anzi Olimpia Asti è riuscita a garantire servizi di prossimità e attività a distanza, compresi i saggi di fine anno. Per rivedere le immagini più belle del centro estivo e rimanere aggiornati sulle attività dell’associazione, clicca qui.
BOLOGNA, con AiCS decorazione serrande in via Vittorio Veneto
La scorsa settimana ha avuto avvio l’iniziativa di riqualificazione di Via Vittorio Veneto, con la decorazione delle serrande di alcune attività commerciali.
Questa attività è promossa dall’AICS di Bologna, all’interno del progetto Porto delle Comunità.
La prima serranda ad essere stata decorata è stata quella della Pizzeria Pantera Rosa, in via Vittorio Veneto 30. Questa iniziativa è seguita in prima persona da un professionista e artista che affianca e guida per tutta la durata dell’iter decorativo giovani ragazzi che per la prima volta si mettono alla prova con un’attività così particolare. A fare da apri fila è stato Luca, un giovane ragazzo di 19 anni.
RIETI, AiCS con la provincia di RIETI vince il bando “ProvincEgiovani” con progetto dedicato allo sport
C’è anche il progetto “Pro-Sport” presentato dalla Provincia di Rieti con una rete di associazioni del territorio tra cui AiCS Rieti, tra i 23 ammessi e finanziati dal bando ProvincEgiovani dell’Unione province italiane.
Il Progetto reatino è stato ideato con la collaborazione di molti partner istituzionali e del privato sociale tra cui: Rieti Sport Festival, ADS Turbolenti, More Sport, Terminillo Trail, Comune di Fara in Sabina, Comune di Rivodutri, Comune di Borgorose, Comune di Rieti, AICS Rieti, Istituzione Formativa Rieti.
Attraverso “Pro-Sport” la Provincia di Rieti finanzierà varie iniziative sul territorio in maniera coordinata, tra cui:
? K21 Terminillo–Leonessa: una corsa in montagna pensata per giovani tra i 18 e i 35 anni per promuovere la montagna reatina e le zone colpite dal sisma.
All’interno della manifestazioni saranno realizzati due seminari a forte valenza educativa grazie alla partnership con ASD More Sport e AICS Rieti
o “Lo sport come strumento educativo per la cultura alimentare”
o “Le neuroscienza applicate allo sport: nuove indicazioni per lo sviluppo potenziale personale”
? Rivodutri Sport Experience: due giorni di promozione di attività sportiva all’aria aperta nel Comune di Rivodutri, in collaborazione con l’ASD Turbolenti: dimostrazioni di parapendio, bike trial e escursioni a piedi e in mountain-bike alla scoperta della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile.
? Trail della Duchessa: una gara in montagna alla scoperta della Riserva Naturale Montagne della Duchessa, con un premio speciale appositamento pensato per i giovani under 35 e con un evento a corredo per gli under 18: “il bosco come me lo immagino”
? Rieti Sport Festival: il progetto troverà massimo compimento inserendosi nella più importante manifestazione cittadina, dando l’opportunità a studenti del Liceo e Istituzione Formativa di collaborare alla creazione delle attività, di provare i più disparati tipi di sport, per incentivare la conoscenza delle tantissime associazioni partecipanti e delle loro attività. In particolare sarà organizzato una conferenza di promozione progetto che porteranno il loro messaggio contro il razzismo, attraverso un dibattito pubblico.
? Special Olympics a Passo Corese: in questa azione il progetto guarda alla Sabina e include un’associazione storica che si occupa di disabilità intellettiva organizzando un evento di promozione dello sport tra ragazzi con diverse abilità che possono conoscersi e praticare per una giornata lo sport insieme tra coetanei. Seguirà un convegno dedicato alla capacità inclusiva dello sport e alla sua importanza per il benessere di ragazzi. L’evento è organizzato nel Palazzetto dello Sport di proprietà della Provincia.
Il Dipartimento della Gioventù e l’Unione delle Province d’Italia hanno stanziato in totale per l’iniziativa Azione ProvincEgiovani 1.119.646,00 euro quale contributo per finanziare la realizzazione dei progetti presentati da Province o UPI Regionali e hanno ricevuto 50 candidature per un importo complessivo di oltre due milioni di euro. Il Progetto Pro-Sport è stato premiato con un contributo di 40.000 euro, quota di sostegno massima assegnabile a ciascun progetto.
Graduatoria Progetti APG 2019: https://www.provinceditalia.it/graduatoria-progetti-apg-2019/

Il 15 luglio 2020 ricorre il 106° anniversario dell’elezione a sindaco di Francesco Zanardi. AiCS Bologna sarà, come è tradizione, nel cortile d’onore di Palazzo D’Accursio e, insieme all’Associazione Panificatori di Bologna venderà il pane e le raviole. Il ricavato della vendita, come ogni anno, sarà donato all’associazione Giovani Diabetici di Bologna.
- Colonia di villa Aldini sul colle dell’Osservanza, con 379 bambine e bambini,
- Colonie montane a Casaglia, Gaibola, Barbiano, e Monte Donato con 220 presenze,
- Colonia fluviale sperimentale, sulla sponda sinistra del Reno alla Chiusa di Casalecchio, con circa 200 bambine e bambini.
MILANO, TEATRO BAMBINI E ADOLESCENTI: APERTE LE ISCRIZIONI ALLA “FABBRICA DELL’ESPERIENZA”
Aperte iscrizioni e colloqui alla Fabbrica dell’Esperienza di Milano ai corsi di formazione 2020 di teatro, poesia, narrativa, nonché ai corsi di teatro per bambini e adolescenti. Sono previste agevolazioni per iscrizioni anticipate o congiunte a più percorsi di formazione entro il 30 luglio. Per fissare un appuntamento, conoscere la scuola e la sua offerta formativa, scrivere a fe@fabbricaesperienza.it .

????????????????????????????????????
MESSINA, LA BUFERA SI LAUREA CAMPIONE PROVINCIALE AICS DI CALCIO A 5
EMILIA ROMAGNA, LABORATORI “ABBATTIAMO I MURI” nei CENTRI ESTIVI AiCS
Il 30esimo anniversario del crollo del muro di Berlino diventa in Emilia Romagna occasione per interrogare le nuove generazioni su quali “muri” attraversano oggi la nostra società, e quindi quali sfide i giovani propongono al mondo del terzo settore e delle istituzioni. Nell’ambito quindi del progetto di AiCS Emilia Romagna “Abbattiamo i muri” prendono il via i laboratori ludico didattici per bambini e ragazzi, nei centri estivi AiCS. I laboratori saranno volti non solo a promuovere la socializzazione tra bambini e adolescenti, ma anche a ragionare attorno all’esigenza di abbattere i muri delle incomprensioni.
A Reggio Emilia, l’Associazione AICS Polisportiva Ferrante Gonzaga di Guastalla – Reggio Emilia, aderisce al progetto portando i laboratori nei suoi centri estivi rivolti a circa 120 bambini dai 4 ai 14 anni. Per ogni fascia di età sono previsti laboratori e attività diverse quali laboratori ludico-didattici di gruppo, lettura e riflessione di narrazioni inerenti al tema dei muri sociali, simulazione di comportamenti di chiusura e apertura attraverso la drammatizzazione come arte espressiva; attività ludico-didattiche e laboratori di gruppo dove usando le tecniche espressive e lo storytelling, stimolando le dinamiche tipiche delle relazioni sociali e del confronto con gli altri; attività di gruppo dove attraverso le tecniche come i giochi di ruolo, i laboratori introspettivi, i tavoli aperti di dialogo e confronto, si coinvolgeranno gradualmente i ragazzi verso i temi in esame, portandoli alla consapevolezza di se stessi, dei muri sociali e al pensiero critico.
A Piacenza, il CLUB DEI PICCOLI RIO TORTO APS operatori e volontari sono al lavoro per creare un libro che racchiuda la storia di questo luogo dall’apertura nel 2002, e le storie di chi ha avuto modo di partecipare alle attività organizzate.
A Forlì, l’ASD AICS ESTATE INSIEME propone nel suo centro estivo i laboratori per bambini volti a costruire la mappa dell’amicizia e a ragionare attorno al concetto di muro.
Il Centro per la relazione di aiuto “Parole diverse” organizza almeno 3 laboratori rivolti a 15 ragazzi tra i 15 e i 18 anni afferenti a Comunità socio-educative o a Servizi Sociali dell’ Emilia Romagna, in stato di abbandono, di affidamento giuridico o in condizioni di marginalità. I laboratori saranno dedicati alla riflessione sui muri invisibili – ideologici e psicologici – e sulla possibilità di un loro abbattimento.
REGGIO EMILIA, 1° TORNEO AiCS DI PADEL
Grande spettacolo al PalaDelta con un torneo di padel di altissimo livello. In campo sono scese coppie di grande spessore tecnico, tra le quali spiccano alcuni tra coloro che hanno portato il padel a Reggio Emilia, come Paolo Tubertini ed Enrico Vezzani, che hanno infatti vinto il torneo, sconfiggendo in finale Marco Grisendi e Marco Labanti.
La serata si è conclusa con ben 22 chili di carne grigliata, offerto dalla macelleria “La Rotonda dei Golosi” di Gavassa per tutte le persone presenti. Ai vincitori è stato dato anche un buono da 50 euro da spendere nel negozio Tennis Pro di Reggio Emilia, mentre tutti i partecipanti sono stati omaggiati dei teli mare sempre dalla Tennis Pro. L’Ovale Store di Rivalta ha invece offerto a tutti gli atleti un buono del 20% da spendere nei loro negozi.
VENEZIA, SI CHIUDE IL CORSO PER OPERATORI SHIATSU
Sabato 25 luglio 2020 si è svolta la giornata conclusiva del corso di formazione per Operatori SHIATSU, con la consegna delle attestazioni nazionali del Dipartimento di Scienze e Tecniche Olistiche AICS.
Le nostre congratulazioni più vive agli allievi che, con grande impegno e passione, hanno portato a termine il triennio di formazione presso il Polo formativo Nazionale ARMONIA-KOHAM YOGA APS.
E’ stato un percorso intenso e qualificante grazie al livello di insegnamento offerto dai docenti ed assistenti che, oltre alla competenza tecnica, hanno dimostrato tutta la loro passione per l’insegnamento di questa disciplina ed hanno accompagnato gli allievi con cura, dedizione e sostegno amorevole, al traguardo finale!
Nella, il momento della consegna dei diplomi alla presenza della Presidente del Comitato di Venezia, Patrizia Marras.
FROSINONE, AICS GESTIRA’ IL CAMPO DI ATLETICA “ZAULI”
L’Aics di Frosinone festeggia un altro traguardo: l’assegnazione della concessione d’uso del Campo “Bruno Zauli” (ex Campo Coni) per il prossimo triennio. L’ente presieduto da Filippo Tiberia, coadiuvato dal vice Attilio Pirandello, si è aggiudicato la gara di assegnazione grazie alla proposta di corrispondere un canone ensile di 101,00 euro che si è rilevata più alta rispetto a quella presentata dalle altre società sportive che hanno partecipato alla gara stessa. Ricordiamo che il Comune di Frosinone aveva stabilito un canone concessorio simbolico di partenza di un euro.
La gara di assegnazione si è svolta martedì scorso presso gli uffici comunali di Piazza VI Dicembre. Grandissima, ovviamente, la soddisfazione di tutto lo staff dell’ente di promozione sportiva che ha festeggiato l’assegnazione di una struttura storica del capoluogo, da valorizzare e rilanciare. La gestione del Campo Zauli da parte di Aics Frosinone inizierà nel mese di agosto. Come si legge su un comunicato stampa ufficiale del Comune di Frosinone, il concessionario dovrà far utilizzare la struttura sotto la propria responsabilità a chi ne faccia richiesta, previo assenso del Comune (incamerando esso stesso i rimborsi derivanti dall’utilizzo di terzi), chiedendo un rimborso non superiore alle ultime tariffe deliberate all’Amministrazione comunale.
Il concessionario provvederà al pagamento di tutte le forniture energetiche necessarie, alla pulizia dell’impianto e delle relative strutture a servizio, sfalcio dell’erba e manutenzione ordinaria delle piante presenti all’interno della struttura, permettendo l’accesso gratuito da parte degli alunni degli istituti scolastici primari e secondari di primo grado di Frosinone, relativamente alle attività curriculari, negli orari antimeridiani e pomeridiani con la possibilità di prevedere per gli altri studenti di Frosinone, relativamente sempre alle attività curriculari, un accesso previo pagamento al concessionario di una tariffa pari ad 1 euro per ogni settimana di utilizzo. Resteranno a carico del Comune di Frosinone le manutenzioni straordinarie e le attività e interventi necessari per gli adeguamenti impianti e rinnovi delle certificazioni.
Aics Frosinone, quindi, si fa carico di un impegno importante. Il presidente Tiberia ha dichiarato che il suo ente è prontissimo ad iniziare un percorso sicuramente impegnativo, soprattutto per cercare di sistemare al meglio la struttura in vista della stagione 2020-2021, sottolineando l’auspicio di renderla fruibile a tutti i cittadini della Ciociaria, perché, ha ribadito, “Il Campo Zauli è di tutti”. La struttura, quindi, potrà essere utilizzata per le innumerevoli attività sportive promosse da AiCS e, in particolar modo, per l’atletica leggera ed il podismo che stanno crescendo in maniera esponenziale. Ricordiamo, infatti, che AiCS Frosinone organizza già, da qualche anno, un circuito di gare podistiche regionali denominato “Run Together” che ha ottenuto un grande successo in termini di adesione e di partecipazione.
Nei prossimi giorni verranno comunicate la data di apertura ufficiale, le tariffe e le modalità di accesso alla struttura.
FIRENZE, AiCS e Teatro del Legame insieme per FIRENZE SECONDO NOVECENTO (30 luglio)
ANCONA, I BIMBI DEL CENTRO ESTIVO AiCS PREMIANO GIULIA – LA LORO EDUCATRICE DEL CUORE
Giulia, da dieci anni coordinatrice del centro estivo Montessori AiCS Ludosport, è stata premiata con la medaglia d’oro dai bambini del campus. Una festa contenuta a seguito delle normative attuali ma che non ha tolto nulla alla gioia e all’allegria. Ecco le attività svolte: nuoto in mare aperto, corso di scherma con istruttore federale, caccia al tesoro a tema sportivo con la collaborazione dei commercianti del centro città, notte magica e horror, integrazione perfetta di quattro disabili su un totale di 60 bambini e 10 istruttori. L’attività di alto livello pedagogico si è svolta dal 29 giugno al 31 luglio, dalle ore 7,30 alle ore 14.