fbpx
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • TG AICS
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi

Calendar

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    Agenda
    Agenda
    Giorno
    Mese
    Settimana
    Luglio – Agosto 2020 Lug – Ago 2020
    Riduci tutto Espandi tutto
    Lug
    20
    Lun
    MILANO, TEATRO BAMBINI E ADOLESCENTI: APERTE LE ISCRIZIONI ALLA “FABBRICA DELL’ESPERIENZA”  @ Milano
    Biglietti
    Lug 20 giorno intero

    MILANO, TEATRO BAMBINI E ADOLESCENTI: APERTE LE ISCRIZIONI ALLA “FABBRICA DELL’ESPERIENZA” 
    Aperte iscrizioni e colloqui alla Fabbrica dell’Esperienza di Milano ai corsi di formazione 2020 di teatro, poesia, narrativa, nonché ai corsi di teatro per bambini e adolescenti. Sono previste agevolazioni per iscrizioni anticipate o congiunte a più percorsi di formazione entro il 30 luglio. Per fissare un appuntamento, conoscere la scuola e la sua offerta formativa, scrivere a fe@fabbricaesperienza.it .

    Leggi di più
    Lug
    21
    Mar
    CREMONA, EMERGENZA COVID: RINVIATA LA FESTA AL PADRE PO @ Cremona
    Biglietti
    Lug 21 giorno intero
    CREMONA, EMERGENZA COVID: RINVIATA LA FESTA AL PADRE PO
    Il Comitato Provinciale dell’Associazione Italiana Cultura Sport comunica che la 30° edizione della Festa al Padre Po AICS di fine estate 2020 non verrà effettuata per le ragioni legate alla pandemia covid 19.
    Il rinvio – rendono noto da Aics Cremona – tenuto in sospeso fino all’ultimo, trattandosi di un’edizione particolare e tanto attesa, è costato molto in termini emotivi e priva la “gente del fiume”, innanzitutto, le Canottieri , ma anche gli artisti che si impegnano nell’arricchimento dell’abituale Mostra pittorica e scultorea “Luci e Ombre del Grande Fiume”, di un evento ormai stabile nel panorama delle iniziative locali.
    Il rammarico aumenta se il pensiero corre al doveroso ricordo che la Festa AICS avrebbe tributato ai compianti monsignor Vincenzo Rini, cappellano del Po riconosciuto da tutti i vogatori, e a Michelangelo Gazzoni, tra i primi ideatori della Regata ecologica – artistica – culturale.
    L’appuntamento è solamente posticipato, però, in attesa che la completa normalità della situazione legata alla salute pubblica consenta di riprendere gli eventi aggregativi.
    Leggi di più
    MESSINA, LA BUFERA SI LAUREA CAMPIONE PROVINCIALE AICS DI CALCIO A 5 @ Messina
    Biglietti
    Lug 21 giorno intero

    ????????????????????????????????????

    MESSINA, LA BUFERA SI LAUREA CAMPIONE PROVINCIALE AICS DI CALCIO A 5

    La Bufera si è laureata campione provinciale AICS di calcio a 5. Nell’attesa finale disputata sul campo “Punto Luce” di Camaro Superiore, Giordano e compagni hanno piegato la tenace resistenza dell’Isola che non c’è con il punteggio di 3-2, capitalizzando la doppietta dello scatenato Carlo Martelli ed il sigillo di Corrado Randazzo.
    Martelli, capocannoniere del torneo, sblocca subito il risultato con un preciso diagonale; la sfera s’insacca nell’angolino basso. L’immediata reazione dell’Isola che non c’è si infrange sulle prodigiose parate dell’estremo avversario. Nella ripresa, il raddoppio del solito Martelli ed il tris di Randazzo, a bersaglio con una spettacolare battuta al volo, sembrano chiudere i conti (3-0), ma l’Isola che con c’è, punta nell’orgoglio, riduce, in pochi minuti, le distanze con le reti di Federico Alessandro e Daniele Di Bartolo, riportandosi in scia. E’ troppo tardi, però, per la clamorosa rimonta ed, al triplice fischio della coppia arbitrale, La Bufera può festeggiare il meritato successo, che vale anche il prezioso “pass” per la rassegna nazionale dell’Associazione Italiana Cultura Sport, in programma a Cervia dal 3 al 6 settembre. San Paolo e Centro Vantage si sono aggiudicati, invece, le parallele coppe “Punto Luce” e “Neverland”.
    Il presidente dell’AICS Messina Lillo Margareci ha premiato poi le sei squadre partecipanti, complimentandosi con i giocatori ed i responsabili per la correttezza e la sana voglia di divertirsi dimostrate in ogni partita. Dei riconoscimenti speciali sono stati assegnati, infine, a: Centro Vantage (fair play), Carlo Martelli per i 9 centri della regular season e Samuele Ruggeri del Centro Vantage (miglior portiere).   
    Leggi di più
    Lug
    22
    Mer
    EMILIA ROMAGNA, LABORATORI “ABBATTIAMO I MURI” nei CENTRI ESTIVI AiCS @ Emilia Romagna
    Biglietti
    Lug 22 giorno intero

    EMILIA ROMAGNA, LABORATORI “ABBATTIAMO I MURI” nei CENTRI ESTIVI AiCS

    Il 30esimo anniversario del crollo del muro di Berlino diventa in Emilia Romagna occasione per interrogare le nuove generazioni su quali “muri” attraversano oggi la nostra società, e quindi quali sfide i giovani propongono al mondo del terzo settore e delle istituzioni. Nell’ambito quindi del progetto di AiCS Emilia Romagna “Abbattiamo i muri” prendono il via i laboratori ludico didattici per bambini e ragazzi, nei centri estivi AiCS. I laboratori saranno volti non solo a promuovere la socializzazione tra bambini e adolescenti, ma anche a ragionare attorno all’esigenza di abbattere i muri delle incomprensioni.

    A Reggio Emilia, l’Associazione AICS Polisportiva Ferrante Gonzaga di Guastalla – Reggio Emilia, aderisce al progetto portando i laboratori nei suoi centri estivi rivolti a circa 120 bambini dai 4 ai 14 anni. Per ogni fascia di età sono previsti laboratori e attività diverse quali laboratori ludico-didattici di gruppo, lettura e riflessione di narrazioni inerenti al tema dei muri sociali, simulazione di comportamenti di chiusura e apertura attraverso la drammatizzazione come arte espressiva; attività ludico-didattiche e laboratori di gruppo dove usando le tecniche espressive e lo storytelling, stimolando le dinamiche tipiche delle relazioni sociali e del confronto con gli altri; attività di gruppo dove attraverso le tecniche come i giochi di ruolo, i laboratori introspettivi, i tavoli aperti di dialogo e confronto, si coinvolgeranno gradualmente i ragazzi verso i temi in esame, portandoli alla consapevolezza di se stessi, dei muri sociali e al pensiero critico.

    A Piacenza, il CLUB DEI PICCOLI RIO TORTO APS operatori e volontari sono al lavoro per creare un libro che racchiuda la storia di questo luogo dall’apertura nel 2002, e le storie di chi ha avuto modo di partecipare alle attività organizzate.

    A Forlì, l’ASD AICS ESTATE INSIEME propone nel suo centro estivo i laboratori per bambini volti a costruire la mappa dell’amicizia e a ragionare attorno al concetto di muro.

    Il  Centro per la relazione di aiuto “Parole diverse” organizza almeno 3 laboratori rivolti a 15 ragazzi tra i 15 e i 18 anni afferenti a  Comunità socio-educative o a Servizi Sociali dell’ Emilia Romagna,  in stato di abbandono, di affidamento giuridico o in condizioni di marginalità. I laboratori  saranno dedicati alla riflessione sui muri invisibili – ideologici e psicologici – e sulla possibilità di un loro abbattimento.

    Leggi di più
    REGGIO EMILIA, 1° TORNEO AiCS DI PADEL  @ REGGIO EMILIA
    Biglietti
    Lug 22 giorno intero

    REGGIO EMILIA, 1° TORNEO AiCS DI PADEL 

    Grande spettacolo al PalaDelta con un torneo di padel di altissimo livello. In campo sono scese coppie di grande spessore tecnico, tra le quali spiccano alcuni tra coloro che hanno portato il padel a Reggio Emilia, come Paolo Tubertini ed Enrico Vezzani, che hanno infatti vinto il torneo, sconfiggendo in finale Marco Grisendi e Marco Labanti.
    La serata si è conclusa con ben 22 chili di carne grigliata, offerto dalla macelleria “La Rotonda dei Golosi” di Gavassa per tutte le persone presenti. Ai vincitori è stato dato anche un buono da 50 euro da spendere nel negozio Tennis Pro di Reggio Emilia, mentre tutti i partecipanti sono stati omaggiati dei teli mare sempre dalla Tennis Pro. L’Ovale Store di Rivalta ha invece offerto a tutti gli atleti un buono del 20% da spendere nei loro negozi.

    Leggi di più
    Lug
    25
    Sab
    VENEZIA, SI CHIUDE IL CORSO PER OPERATORI SHIATSU  @ Venezia
    Biglietti
    Lug 25 giorno intero

    VENEZIA, SI CHIUDE IL CORSO PER OPERATORI SHIATSU 

    Sabato 25 luglio 2020 si è svolta la giornata conclusiva del corso di formazione per Operatori SHIATSU, con la consegna delle attestazioni nazionali del Dipartimento di Scienze e Tecniche Olistiche AICS.

    Le nostre congratulazioni più vive agli allievi che, con grande impegno e passione, hanno portato a termine il triennio di formazione presso il Polo formativo Nazionale ARMONIA-KOHAM YOGA APS. 

    E’ stato un percorso intenso e qualificante grazie al livello di insegnamento offerto dai docenti ed assistenti che, oltre alla competenza tecnica, hanno dimostrato tutta la loro passione per l’insegnamento di questa disciplina ed hanno accompagnato gli allievi con cura, dedizione e sostegno amorevole, al traguardo finale!

    Nella, il momento della consegna dei diplomi alla presenza della Presidente del Comitato di Venezia, Patrizia Marras.

    Leggi di più
    Lug
    26
    Dom
    BRESCIA, MIGLIORTENNIS: DIVERTIMENTO, PASSIONE E SOLIDARIETÀ @ Brescia
    Biglietti
    Lug 26 giorno intero
    BRESCIA, MIGLIORTENNIS: DIVERTIMENTO, PASSIONE E SOLIDARIETÀ 
    La voglia di divertirsi, la passione per il tennis e l’attenzione per la solidarietà sono stati i tre “ingredienti” che domenica 26 luglio hanno consentito una “ripartenza” davvero in bello stile a Migliortennis. In effetti il sodalizio affiliato all’Aics ha messo in scena sui campi del “Timing” di Brescia la riuscita edizione 2020 del “Laudato Sì”, torneo di doppio misto che ha ottenuto ottimi risultati sia dal punto di vista della partecipazione che per quel che riguarda gli altri obiettivi prefissati dai vertici del circolo gardesano. In questo senso, da una parte, i tennisti in gara hanno condiviso una giornata coinvolgente ed avvincente, mentre dall’altra la competizione si è rivelata uno “strumento” efficace per raccogliere fondi da devolvere alla Fondazione “Laudato Sì” dell’Ospedale di Desenzano. Vittoria su tutti i fronti, dunque, per l’Asd Migliortennis, che ha concluso la manifestazione con una simpatica cerimonia di premiazione per le coppie che, tra amicizia e determinazione, hanno reso avvincente la più che riuscita competizione. Al termine della parte ufficiale tanta musica e il momento conviviale hanno concluso nel migliore dei modi questa felice “ripartenza” per il sodalizio di Desenzano, che ha già dato appuntamento agli appassionati a Madonna di Campiglio, dove dal 28 al 30 agosto si terrà lo stage di tennis che abbinerà una volta di più divertimento e amore per il tennis.   
    Leggi di più
    Lug
    27
    Lun
    FROSINONE, AICS GESTIRA’ IL CAMPO DI ATLETICA “ZAULI” @ Frosinone
    Biglietti
    Lug 27 giorno intero

    FROSINONE, AICS GESTIRA’ IL CAMPO DI ATLETICA “ZAULI”

    L’Aics di Frosinone festeggia un altro traguardo: l’assegnazione della concessione d’uso del Campo “Bruno Zauli”  (ex Campo Coni) per il prossimo triennio. L’ente presieduto da Filippo Tiberia, coadiuvato dal vice Attilio Pirandello, si è aggiudicato la gara di assegnazione grazie alla proposta di corrispondere un canone  ensile di 101,00 euro che si è rilevata più alta rispetto a quella presentata dalle altre società sportive che hanno partecipato alla gara stessa.  Ricordiamo che il Comune di Frosinone aveva stabilito un canone concessorio simbolico di partenza di un euro.

    La gara di assegnazione si è svolta martedì scorso presso gli uffici comunali  di Piazza VI Dicembre. Grandissima,  ovviamente, la soddisfazione di tutto lo staff dell’ente di promozione sportiva che ha festeggiato l’assegnazione di una struttura storica del capoluogo,  da valorizzare e rilanciare. La gestione del Campo Zauli da parte di Aics Frosinone inizierà nel mese di agosto.  Come si legge su un comunicato stampa ufficiale del Comune di Frosinone, il concessionario dovrà far utilizzare la struttura sotto la propria responsabilità a chi ne faccia richiesta, previo  assenso del Comune (incamerando esso stesso i rimborsi derivanti dall’utilizzo di terzi), chiedendo un rimborso non superiore alle ultime tariffe deliberate  all’Amministrazione comunale.

    Il concessionario provvederà al pagamento di tutte le forniture energetiche necessarie, alla pulizia dell’impianto e delle relative strutture a servizio, sfalcio dell’erba e  manutenzione ordinaria delle piante presenti all’interno della struttura, permettendo l’accesso gratuito da parte degli alunni degli istituti scolastici primari e secondari di primo grado di Frosinone, relativamente alle attività curriculari,  negli orari antimeridiani e pomeridiani con la possibilità di prevedere per gli altri studenti di Frosinone,  relativamente sempre alle attività curriculari, un accesso previo pagamento al concessionario di una tariffa pari ad 1 euro per ogni settimana di utilizzo. Resteranno a carico del Comune di Frosinone le manutenzioni straordinarie e le attività e interventi necessari per gli adeguamenti impianti e rinnovi delle certificazioni.  

    Aics Frosinone, quindi, si fa carico di un impegno importante.  Il presidente Tiberia ha dichiarato che il suo ente è prontissimo ad iniziare un percorso sicuramente impegnativo, soprattutto per cercare di sistemare al meglio la struttura in vista della stagione 2020-2021, sottolineando l’auspicio di renderla fruibile a tutti i cittadini della Ciociaria, perché, ha ribadito, “Il Campo Zauli è di tutti”.  La struttura, quindi, potrà essere utilizzata per le innumerevoli attività sportive promosse da AiCS e, in particolar modo,  per l’atletica leggera ed il podismo che stanno crescendo in maniera esponenziale. Ricordiamo,  infatti, che AiCS Frosinone organizza già, da qualche anno,  un circuito di gare podistiche regionali denominato “Run Together”  che ha ottenuto un grande successo in termini di adesione e di partecipazione.  

     

    Nei prossimi giorni verranno comunicate la data di apertura ufficiale, le tariffe e le modalità di accesso alla struttura.

    Leggi di più
    Lug
    30
    Gio
    FIRENZE, AiCS e Teatro del Legame insieme per FIRENZE SECONDO NOVECENTO @ Firenze
    Biglietti
    Lug 30 giorno intero

    FIRENZE, AiCS e Teatro del Legame insieme per FIRENZE SECONDO NOVECENTO (30 luglio)

    Appuntamento giovedì 30 luglio alle 21.30 a Villa San Lorenzo con “Firenze secondo Novecento”, spettacolo ispirato a storie vere che coprono il periodo che va dagli anni ’50 alla fine degli anni ’60, ovvero quel periodo di rinascita democratica, civile, economica, sociale e culturale della nostra città, che possiede delle caratteristiche peculiari nel quadro più generale dell’Italia.
    La trama
    La storia si apre nel 1980 al funerale di Rosa, quando la figlia Margherita decide di chiedere al padre Gianni di spiegarle il significato di alcune frasi strane che sua madre ha proferito in un ultimo delirio prima di morire. Gianni allora capisce che è arrivato il momento di raccontare alla figlia un segreto che lui e Rosa tenevano custodito. Così si apre e si sviluppa la vicenda di questa famiglia, che mostra i momenti cruciali della propria esistenza nella sua stretta relazione con la più ampia storia d’Italia: la Seconda Guerra mondiale e la Resistenza con il fidanzamento e il matrimonio, la Ricostruzione e la divisione tra PCI e DC che corrisponde anche a quella tra marito comunista e moglie democristiana, l’Alluvione e l’avvento di un nuovo vento di solidarietà e libertà con la figlia Margherita e il fidanzato Lorenzo, la Primavera di Praga e la rivoluzione dei costumi e dei consumi del ’68 con i segni dell’emancipazione femminile ancora rappresentata dal carattere di Margherita, fino allo scioglimento finale di quel segreto familiare, che diventa il simbolo di tutto un mondo che stava finendo in quel 1980 e di quello nuovo che stava cominciando, e che caratterizza quello in cui ci troviamo a vivere.
    Il testo.
    Il testo scritto da Daniele Locchi è la rielaborazione in una energica forma teatrale delle storie personali che sono raccontate nel contesto del Laboratorio Raccoglitori per Raccontatori che viene tenuto da alcuni anni dalla compagnia Teatro del Legame in collaborazione con la rete delle Biblioteche Comunali di Firenze.
    Il lavoro del laboratorio consiste nel fra incontrare alcuni over 60 dei vari quartieri fiorentini con gli studenti delle scuole superiori del territorio: i primi raccontano le storie che hanno vissuto personalmente, con gli usi e costumi popolari di quel periodo storico, e i secondi raccolgono in forma scritta queste testimonianze. Nella seconda fase i docenti Daniele Locchi e Daniele Lamuraglia rielaborano i testi degli studenti in forma di dialoghi teatrali, trasformandoli in un vero e proprio copione, che viene infine recitato in un saggio finale dagli studenti stessi in presenza degli over 60, i quali hanno così l’opportunità di rivedere le loro storie interpretate da giovani ragazzi di oggi che hanno un’età analoga a quella nella quale loro hanno vissuto le vicende. Il pubblico presente si trova ad assistere all’affascinante e coinvolgente messa in scena – in una scintillante e naturalistica lingua fiorentina – di un periodo storico cruciale per la nostra città.
    Il testo teatrale di Firenze Secondo Novecento, ha attinto dalle risorse di questa memoria collettiva per creare un’unica storia, nella quale i protagonisti vivono i loro sentimenti, i loro valori, i loro drammi, le loro risate, con quella capacità tutta fiorentina di saper ironizzare su tutto, trasformando con una battuta appropriata e illuminante le gioie e i dolori della vita in uno spettacolo dell’esistenza, che ha ancora molto da insegnarci.
    La Compagnia.
    Il Teatro del Legame nasce nel 2006 con la direzione artistica di Daniele Lamuraglia, drammaturgo e regista, al quale dal 2014 si aggiunge Daniele Locchi, scrittore e attore.
    La compagnia, realizza laboratori e progetti in collaborazione con le istituzioni o altre associazioni, e ha prodotto una media di uno spettacolo nuovo ogni anno, creando opere di teatro contemporaneo che trattano dei più scottanti temi d’attualità con un taglio a volte visionario e a volte fortemente realistico.
    www.teatrodellegame.it
    telefono: 347 833 4098
    Leggi di più
    Lug
    31
    Ven
    ANCONA, I BIMBI DEL CENTRO ESTIVO AiCS PREMIANO GIULIA – LA LORO EDUCATRICE DEL CUORE  @ Ancona
    Biglietti
    Lug 31 giorno intero

    ANCONA, I BIMBI DEL CENTRO ESTIVO AiCS PREMIANO GIULIA – LA LORO EDUCATRICE DEL CUORE 

    Giulia, da dieci anni coordinatrice del centro estivo Montessori AiCS Ludosport, è stata premiata con la medaglia d’oro dai bambini del campus. Una festa contenuta a seguito delle normative attuali ma che non ha tolto nulla alla gioia e all’allegria. Ecco le attività svolte: nuoto in mare aperto, corso di scherma con istruttore federale, caccia al tesoro a tema sportivo con la collaborazione dei commercianti del centro città, notte magica e horror, integrazione perfetta di quattro disabili su un totale di 60 bambini e 10 istruttori.  L’attività di alto livello pedagogico si è svolta dal 29 giugno al 31 luglio, dalle ore 7,30 alle ore 14.

    Leggi di più
    Ago
    1
    Sab
    LATINA – CINOFILIA, CORSO SPECIALIZZAZIONE PEAC  @ Latina
    Biglietti
    Ago 1–Set 10 giorno intero

    LATINA – CINOFILIA, CORSO SPECIALIZZAZIONE PEAC 

    L’associazione “UN cane per amico” di Aprilia propone il corso di specializzazione PEAC, con rilascio del diploma nazionale e tesserino tecnico PEAC aperto ad educatori, istruttori AiCS ed Enci. Il corso si terrà il 10 ottobre nella sede dell’Associazione (via del Pianoro – Aprilia): per informazioni su iscrizioni e programma scaricare la locandina e contattare il 392.3791950.

    Leggi di più
    Ago
    24
    Lun
    BRINDISI – MARCO SCIALPI IL NUOVO PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE @ Brindisi
    Biglietti
    Ago 24 giorno intero

    BRINDISI – MARCO SCIALPI IL NUOVO PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE

    L’ Ente di Promozione Sportiva che opera a livello nazionale dal 1962, ovvero, il Comitato provinciale AiCS di Brindisi, a seguito di un breve periodo di commissariamento,  ha rinnovato nel pomeriggio di  ieri i suoi vertici in vista di un rilancio e di una piena ripartenza delle attività sportive,  in autunno.

    Il Congresso Provinciale Elettivo si è tenuto in videoconferenza, con la partecipazione del vice presidente nazionale vicario Dott. Maurizio TOCCAFONDI che ha presieduto l’assemblea e Barbara MARAFANTE (Ufficio Organizzazione) e Roberto VECCHIONE (Ufficio Stampa e Comunicazioni) della Direzione Nazionale. L’assemblea dei soci delegati presenti ha eletto, all’unanimità, alla presidenza del comitato provinciale Marco Scialpi, già presidente dell’Associazione Scuola Cinofila Italiana Soccorso Acquatico e Ricerca.  Unitamente al neopresidente Scialpi a formare la nuova squadra del direttivo sono stati eletti i consiglieri: Fiorella LONGO, Giuseppe SICILIANI, Susanna LEZZI ed Eleonora  D’APOLITO, mentre ricoprirà la carica di Sindaco Revisore il Dott. Damiano D’Autilia.

    Tra gli obiettivi del rinnovato comitato ci sarà quello di supportare le associazioni sportive del territorio brindisino più in difficoltà e di diffondere tra i giovani, partendo dalle scuole, la cultura dello sport e del volontariato sociale. Il neopresidente, dopo aver ringraziato i tutti i delegati che lo hanno sostenuto, ha sottolineato in particolare la necessità per Aics Brindisi di aumentare la propria visibilità al fine di poter coinvolgere un numero sempre maggiore di affiliati e soci.

    Il commento del presidente nazionale dell’Associazione italiana cultura sport, On. Bruno Molea, a conclusione del Congresso: “Auguro buon lavoro al neo presidente Scialpi e alla sua squadra  e ringrazio il vice presidente vicario Maurizio Toccafondi per aver guidato il congresso che ha rinnovato la guida del comitato AiCS di Brindisi, pronto già a lavorare al suo rilancio per garantire una promozione sportiva di base efficace, inclusiva e di comunità”.

    Ricordiamo che L’AICS, avendo quale fine istituzionale la promozione e l’organizzazione di attività fisico-sportive con finalità ricreative e formative, è riconosciuta dal CONI quale Ente Nazionale di Promozione Sportiva; è riconosciuta inoltre dal Ministero dell’Interno quale Ente con finalità assistenziali, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali quale Associazione di Promozione Sociale, dal Ministero della Solidarietà Sociale per l’attività a favore degli immigrati e dal Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri quale organizzazione di volontariato. Dal 2015, è centro di prima accoglienza migranti richiedenti asilo. E’ convenzionata con il Ministero della Giustizia per le attività di prevenzione del disagio giovanile e di reinserimento sociale.

    L’AICS aderisce alla FICTUS (Federazione Italiana cultura e turismo sociale) organizzazione che si occupa di importanti iniziative tese a favorire il sostegno al turismo sociale e di cittadinanza ed al Forum Permanente del Terzo Settore, per le grandi battaglie sociali e il sostegno e la promozione delle organizzazioni aderenti al Terzo Settore. Negli ultimi anni, ha sostenuto interventi di aiuto e sostegno attivando sinergie con partner quali Telefono Azzurro e Telethon. A livello internazionale, intrattiene una fitta serie di relazioni con Associazioni dalle finalità educative, sportive, culturali, ambientalistiche, turistiche e solidaristiche, che contano milioni di aderenti in tutto il mondo; AICS è infatti membro dello CSIT (Confédération Sportive Internationale Travailliste et Amateur – e nel 2016 ne ha assunto la presidenza attraverso il suo presidente Bruno Molea) e di OITS (Organisation Internationale du Tourisme Social). Vanta un rapporto di collaborazione con il Panathlon International.

    La struttura dell’AICS si articola in 20 Comitati Regionali e 120 Provinciali (oltre a numerosi Delegati Territoriali), a cui si possono affiliare società sportive e circoli in sintonia con le finalità statutarie dell’Associazione. L’AICS è radicata su tutto il territorio nazionale, grazie a circa 12.000 sodalizi che costituiscono i capisaldi di una rete policentrica in forte espansione, cui aderiscono circa 1.100.000 soci motivati dal senso dell’identità e dell’appartenenza.

     

    Sport
    Il Dipartimento Sport di Aics si occupa della promozione della pratica sportiva intesa come strumento di socializzazione, integrazione, coesione sociale e trasmissione di valori quali il rispetto delle regole e dell’avversario. Oggi sono oltre 7.000 le manifestazioni sportive promosse in tutte Italia dai vari comitati Aics:più di 50 le discipline sportive praticate, dall’Aikido al Water Basket, tra quelle classiche come volley e calcio, e quelle meno diffuse tra cui il MamaNet, cachibol riservato alle sole mamme e alle donne over 35. Decine i campionati nazionali che Aics organizza ogni anno e almeno 20 le convenzioni sportive sottoscritte.

    Sociale
    Sono diversi gli ambiti di intervento di Aics in questo settore, dalla programmazione sociale come i progetti contro la violenza di genere e tra pari, all’opera di sensibilizzazione e di formazione sui temi della lotta al disagio giovanile, alla discriminazione di ogni genere e da orientamento sessuale,all’accoglienza.
    Per questo, dal 2015 AICS rientra nel Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati politici:sono circa 300 i migranti accolti ogni anno. AICS organizza per loro programmi di coesione sociale, sia attraverso la cultura che lo sport, a contatto diretto con le comunità che li ospitano.

     

    Leggi di più
    Ago
    25
    Mar
    LA SPEZIA, MONICA ZAMPINI NUOVA PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE AiCS @ La Spezia
    Biglietti
    Ago 25 giorno intero

    LA SPEZIA, MONICA ZAMPINI NUOVA PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE AiCS

    Il comitato provinciale spezzino di Aics ha rinnovato i suoi vertici in vista di una piena ripartenza delle attività sportive in autunno.
    Nei locali del circolo di Migliarina l’assemblea dei soci ha eletto alla presidenza del comitato provinciale Monica Zampini che succede a Michele Mininno, da anni figura di riferimento dell’associazione. Mininno continuerà a supportare il nuovo corso come membro del direttivo.
    Tra gli obiettivi del rinnovato comitato ci sarà quello di aiutare le associazioni sportive più difficoltà e di diffondere tra i giovani, partendo dalle scuole, la cultura dello sport e del benessere fisico.
    La neo presidente, dopo aver ringraziato il presidente uscente per lo sforzo profuso in questi anni difficili, ha sottolineato in particolare la necessità perAics di aumentare la propria visibilità sui nuovi strumenti digitali di comunicazione nella speranza di attirare un numero sempre maggiore di affiliati.
    Aics raccoglie 106 società sportive nella provincia spezzina che svolgono le proprie attività in più di 20 discipline sportive.

    Presidente: Monica Zampini

    Direttivo: Michele Mininno, Fabio Pasquali, Sara di Carlo, Sara Andreani, Giorgio Brero,Maurizio Viaggi, Crispino Lidia, Confetti Maria Grazia, Atzei Franco, Carassale Franco, Del giudice Isabella, Arrabito Giulia.

     

    Leggi di più
    ROMA, MONICA ZIBELLINI SI CONFERMA PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE @ Roma
    Biglietti
    Ago 25 giorno intero

    ROMA, MONICA ZIBELLINI SI CONFERMA PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE

    Si è svolto martedì 25 agosto nella splendida cornice del Centro Sportivo Oasi AICS Roma di via Varna, il Congresso Provinciale AICS Roma per il rinnovo delle cariche direttive.

    Alla presenza dei responsabili di settore, dei presidenti dei circoli e dei delegati, Monica Zibellini è stata riconfermata all’unanimità Presidente del Comitato Provinciale AICS Roma.

    Sono felice per questa riconferma che è arrivata con la totalità dei consensi, ha dichiarato il Presidente Monica Zibellini, perché è un attestato di stima per il lavoro svolto in questi ultimi otto anni. Immaginavo un congresso differente da questo che abbiamo vissuto, fortemente segnato dalle normative anti Covid, e dalle difficoltà di alcuni, visto il particolare momento dell’anno: mi sarebbe piaciuto vivere un momento di condivisione insieme ai responsabili di settore e a tutti i circoli, con i quali ho percorso un lungo tratto della mia vita non solo professionale ma anche personale. Spero che tutto questo possa essere solo rinviato di qualche mese, e celebrato in occasione dei sessant’anni dell’AICS, che cadranno nel 2022.

    Un quadriennio che non sarà sicuramente semplice: lo spettro del Covid, infatti, segnerà l’inizio di questo nuovo percorso, ma come fatto durante il lockdown, non interromperemo mai la nostra attività e il nostro supporto a tutti i nostri circoli.

    Saranno tanti i nuovi servizi per i soci che verranno attivati già dalle prossime settimane, come, ad esempio, una consulenza assicurativa e una legale, con specialisti del settore. Verranno organizzati, direttamente dal Comitato romano, corsi di formazione per i propri associati, e verrà creata una rete di conoscenza e informazione sulla disabilità, attraverso i ragazzi del Servizio Civile, che possa far conoscere le realtà presenti sul territorio e aiutarle nel lavoro di integrazione che portano avanti con i ragazzi e gli adulti portatori di handicap.

    Verrà, inoltre, implementato l’appuntamento settimanale televisivo su Rete Oro Sport grazie a Raffaele Minichino, Giampaolo Morsa con Sport In Tour e Massimo Minicucci, che godrà di un maggior minutaggio, così come verranno intensificati gli appuntamenti con i programmi di AICS Roma Channel, la social tv del Comitato, nonché verrà riattivata la giornata dei circoli, ovvero un appuntamento settimanale nel quale il Presidente riceverà le varie associazioni affiliate, per ascoltarne le necessità e i consigli, nonché per fornire assistenza, che tanto gradimento aveva riscosso prima dell’interruzione a causa della pandemia.

    Accanto ai nostri Circoli ed Associazioni ci sarà il nuovo Ufficio Stampa, con a capo Mauro Giorgini, con tante novità e rubriche dedicate alla conoscenza delle nostre realtà sul territorio.

    È un’agenda ricca di impegni e di progetti, che voglio portare avanti in questo mio nuovo mandato, continua il Presidente Zibellini, di concerto con il nuovo consiglio direttivo, con tutti i responsabili di settore, e con tutti i nostri circoli, senza i quali tutto questo non sarebbe possibile e non avrebbe l’importante mission sociale e culturale che ricopre.

    E proprio durante il Congresso è stato rinnovato anche il Consiglio Direttivo del Comitato Provinciale AICS Roma, che ha visto eleggere i nuovi membri, che sono Paola Bonanni, Marco Colantoni, Mauro Giorgini, Massimo Minicucci, Giampaolo Morsa, Gianfranco Russo, Marcella Santoni, Paola Sorressa, Gianfranco Spanò e Antonio Turco, con Marzia Ricci e Mauro Marino come membri supplenti.

    Leggi di più
    SALERNO, MARCO DE LUCA NUOVO PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE AiCS @ Salerno
    Biglietti
    Ago 25 giorno intero

    SALERNO, MARCO DE LUCA NUOVO PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE AiCS

    E’ l’avvocato Marco De Luca il nuovo presidente del comitato provinciale AiCS di Salerno. Al congresso riunitosi martedì 25 agosto, c’erano anche il presidente nazionale Bruno Molea, il presidente onorario Ciro Turco, e l’onorevole Enzo Maraio. Decisi anche gli otto componenti del consigli direttivo (sei effettivi più due supplenti), a cui va aggiunta la rappresentante per le pari opportunità.
     
    Il neo presidente Marco De Luca, dopo la sua elezione, pone le linee guida del futuro prossimo:  «Migliorare quel che abbiamo fatto fino ad oggi, incrementare il tesseramento anche con l’ingresso di altre associazioni nella famiglia dell’AICS. Puntare molto oltre che sull’aspetto sportivo anche su quelli culturale e sociale».

    Settore, quest’ultimo, a cui l’avvocato De Luca si dedica  già con la sua associazione. Una vera missione, quindi per il neo presidente. Approvato, infine, anche con il parere favorevole del revisore dei conti dell’associazione nazionale, il bilancio annuale.

    Leggi di più
    Luglio – Agosto 2020 Lug – Ago 2020
    Sottoscrivi
    • Aggiunti al Calendario di Timely
    • Aggiungi a Google
    • Aggiungi ad Outlook
    • Aggiungi al Calendario Apple
    • Aggiungi ad altro calendario
    • Export to XML
    Cerca nel sito
    SPORTH@LLO – SPORT SENZA BARRIERE
    Assocral
    • Assocral Assocral
    Blogroll
    • AREA RISERVATA
    • Iscriviti alla News Letter
    SIAE 2022
    • ACCORDO SIAE – 2017
    Recent Posts
    FATTURAZIONE ELETTRONICA ASSOCIAZIONI : NOVITA’ DAL 01.07.2022

    FATTURAZIONE ELETTRONICA ASSOCIAZIONI : NOVITA’ DAL 01.07.2022

    CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE BODY BUILDING 1° LIVELLO – CATANIA

    CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE BODY BUILDING 1° LIVELLO – CATANIA

    CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE DI SUP IN ACQUA PIATTA – RICCIONE

    CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE DI SUP IN ACQUA PIATTA – RICCIONE

    CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE PADDLE AICS – ROMA

    CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE PADDLE AICS – ROMA

    CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE NAZIONALE DI PADDLE AICS – ROMA

    CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE NAZIONALE DI PADDLE AICS – ROMA

    • Chi siamo
    • Servizi per i Soci
    • Aics Risponde
    • Settori
    • Sport
    • AFFILIARSI
    • Assicurazione
    • Comitati
    • Museo del Calcio
    • Convenzioni
    • Contatti
    • Loghi
    • Back to top
    Privacy Policy Cookie Policy
    © Aics Direzione Nazionale 2021. All rights reserved.
    Produced by Roberto Vecchione
    AICS
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}