LATINA – CINOFILIA, CORSO SPECIALIZZAZIONE PEAC
L’associazione “UN cane per amico” di Aprilia propone il corso di specializzazione PEAC, con rilascio del diploma nazionale e tesserino tecnico PEAC aperto ad educatori, istruttori AiCS ed Enci. Il corso si terrà il 10 ottobre nella sede dell’Associazione (via del Pianoro – Aprilia): per informazioni su iscrizioni e programma scaricare la locandina e contattare il 392.3791950.
FIUMICINO, ZIBELLINI (AiCS Roma): SU PALESTRE SCOLASTICHE, AUSPICO UNA NUOVA DECISIONE DEL COMUNE
Dopo il decreto arrivato venerdì scorso, nel quale il Comune di Fiumicino ha indicato le disposizioni per l’utilizzo delle palestre scolastiche a seguito dell’emergenza Covid-19, vietando l’affidamento degli spazi a soggetti terzi che ne facciano uso facendo accedere alle strutture persone estranee alla scuola, si è sollevato il grido di protesta delle associazioni locali, che si sono viste di fatto escluse dalla possibilità di tornare ad utilizzare gli impianti comunali.
Una decisione, quella sottoscritta dal Sindaco Esterino Montino, che ha messo sul piede di guerra numerose realtà, che nel corso dei decenni si sono fatte promotrici di attività sportive nel comune litoraneo.
Mi auguro possa arrivare una nuova decisione da parte del Comune di Fiumicino, dichiara Monica Zibellini, Presidente del Comitato Provinciale AICS Roma, che possa rettificare quanto approvato venerdì scorso. Non dare l’opportunità alle associazioni di utilizzare le palestre e gli impianti comunali sarebbe negare la possibilità a centinaia di bambini e di ragazzi di praticare la loro disciplina sportiva preferita, con grandi ripercussioni non solo dal punto di vista fisico ma anche sociale.
L’AICS Roma vanta in tutto il territorio capitolino più di 550 tra circoli e associazioni sportive affiliate, con una congrua rappresentanza all’interno del Comune di Fiumicino, dove negli anni hanno avuto il merito di rendere accessibile la pratica sportiva anche a fasce della popolazione che non hanno la possibilità di frequentare strutture private.
Dopo la ripresa delle attività a seguito dell’interruzione avvenuta nel mese di marzo, prosegue il Presidente Zibellini, tutte le nostre associazioni affiliate hanno adottato alla lettera le indicazioni fornite dagli organi competenti e acquisite dall’AICS. Sono stati utilizzati tutti i dispositivi prescritti e rispettate tutte le norme del caso. Questa è senza dubbio la miglior testimonianza di come operino le associazioni presenti sul territorio, alle quali mi auguro il Comune decida di riaprire le palestre scolastiche.
Un appello accorato, quello lanciato dal Presidente del Comitato Provinciale AICS Roma, che raccoglie non solo le voci di tutte le associazioni presenti sul territorio di Fiumicino, ma anche di tutte quelle famiglie che ad oggi si vedrebbero impossibilitate a far praticare altrove attività sportiva ai propri figli.
RIMINI – Jimmy Falcinelli è il nuovo Campione Provinciale Pesca
Dopo quelli dei ragazzi sempre al Lago Riviera di Viserba è stato consegnato anche il titolo senior provinciale pesca AICS Rimini 2020. Dopo l’ultima prova ,delle dieci in programma , a vincere il Campionato Provinciale è stato il riminese Jimmy Falcinelli che con soli due punti di distacco ( 17 contro 19) ha superato la campionessa uscente 2019 Giulia Arcangeli di San Marino.Chiude il podio la riminese Ilaria Berardi con 21 punti.
Alle premiazioni finali con materiale Maver e AICS ha presenziato anche il vice-presidente AICS Rimini Sonia Ferlini. Questa la classifica finale (prime posizioni con atleti che hanno effettuato minimo sei prove)del Campionato Provinciale Pesca AICS 2020: 1° Jimmy Falcinelli ( punti 17); 2° Giulia Arcangeli ( 19);3° Ilaria Berradi(21); 4° Luca Agati( 22);5° Eugenio Ucci(25);6°Luca Squadrani(37);7°Silvano Cangini(39);8°Maurizio Pagliarani (40);9°Michele Bellucci(42);10°Novello De Paoli(43 con migliori piazzamenti nelle prove);11° Luca Barbiani ( 43);12°Dario Medardi(49);13°Alberto Cangini(50);14°Sara Medardi((62);15°Lorenzo Spadini(72);16°Matteo Peroni(79);17°Ivano Beduschi( 84). (fb)
PADOVA, CATIUSCIA DE MEDIO NUOVO PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE
Catiuscia Marcella De Medio, 47 anni, da Pescara, è il nuovo presidente dell’AICS di Padova, prima donna alla guida del principale Ente associativo della città, dalla data della sua fondazione, il 1987.
Da 16 anni in AICS, la nuova Presidente è stata eletta con l’89% dei voti, nel corso dell’11° Congresso provinciale, svoltosi in videoconferenza, e succede ad Angelo Trifiletti che comunque assumerà – nel segno della continuità – la carica di Segretario amministrativo.
L’AICS di Padova raggruppa in tutta la provincia circa 350 associazioni che operano nei settori dello sport, della cultura, dell’ambiente, e del sociale, offrendo servizi ad oltre 38.000 soci.
Il Congresso ha anche eletto il nuovo direttivo chiamato a gestire le attività dell’Ente nei prossimi 4 anni, composto da: Angelo Trifiletti, Giuliana Martinello, Adriana Martini, Giovanna Zandarin, Sergio Polzato, Dario Vettorato, Sergio D’Orazio, Raffaele Savino, Franco Destro e Ruggero Spagolla. Sindaco revisore: Ezio Piovesan. Oltre al Segretario amministrativo, il Congresso ha anche eletto il Vice Presidente, confermando nell’incarico Sergio D’Orazio.
Al termine del Congresso il Presidente Nazionale dell’AICS, Bruno Molea, ed il presidente regionale Mario Pongan, hanno inviato a Catiuscia De Medio ed al nuovo Direttivo auguri di buon lavoro per i prossimi 4 anni.
CREMONA, RASSEGNA DI TEATRO A CREMONA
Akamora – realtà storicamente affiliata ad AiCs – torna in scena a Cremona con la rassegna “… Ritorno a teatro – la città rivive”.
Di seguito tutti gli eventi:
– il 3 settembre “Odissea, il viaggio circolare di ritorno verso casa” di Akamorà Teatro – arti e biodiscipline ass. cult ASD – AICS, ore 20:45 presso il cortile del museo di San Lorenzo;
– il 4 Pino Costalunga sarà in scena con “Giocare con Gianni Rodari” , spettacolo per bimbi e non. Ore 18:45 parco Vecchio Passeggio;
– il 5 Delitto in cortile “il papiro maledetto” compagnia Anubisquaw ore 20:45 cortile museo civico Ala Ponzone;
– il 6 “Home sweet home” di e con Roberta Paolini teatro di strada, ore 18:45 piazza Goito.
Gli spettacoli sono adatti a un pubblico di qualunque età… Insomma non v’è limite di età!
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e fino ad esaurimento posti.
Direzione artistica Marinella Pavanello e Valentina Tropiano
Locandina di Edoardo Panella
Un grazie per l’organizzazione al Comune di Cremona, Marina Volonté
Assessore Luca Burgazzi
Coordinamento: Teatro Cremona
PUGLIA – NUOTO IN ACQUE LIBERE: SNALSEA CON AICS PROCLAMANO I VINCITORI ASSOLUTI DEL TROFEO CAROLI HOTELS
Nel rispetto del protocollo di sicurezza “Anti-diffusione Sars-Cov-2 spettacoli dal vivo”, domenica 6 settembre si è svolto con successo il trofeo Caroli Hotels a Gallipoli per un percorso di 3.200 metri nelle acque di fronte all’Ecoresort Le Sirenè Caroli Hotels. La manifestazione era organizzata da Snalsea, in collaborazione con AiCS e ha visto la partecipazione di un nutrito numero di atleti provenienti dal resto della regione. A fregiarsi del titolo di vincitore assoluto è Dalila Tamburrano – categoria Junior della società sportiva Olimpica Salentina; secondo classificato Michele Bonfrate categoria Junior della società sportiva Baux Mediterraneo Taranto; terzo classificato Ivan Marrocco della categoria Senior della Snalsea A.s.d. La prossima tappa si svolgerà ad Otranto il 13 settembre presso Le Orte fino a Punta Palascìa, la punta più a Est d’Italia.
PUGLIA – NUOTO IN ACQUE LIBERE: SNALSEA CON AICS PROCLAMANO I VINCITORI ASSOLUTI DEL TROFEO CAROLI HOTELS
Nel rispetto del protocollo di sicurezza “Anti-diffusione Sars-Cov-2 spettacoli dal vivo”, domenica 6 settembre si è svolto con successo il trofeo Caroli Hotels a Gallipoli per un percorso di 3.200 metri nelle acque di fronte all’Ecoresort Le Sirenè Caroli Hotels. La manifestazione era organizzata da Snalsea, in collaborazione con AiCS e ha visto la partecipazione di un nutrito numero di atleti provenienti dal resto della regione. A fregiarsi del titolo di vincitore assoluto è Dalila Tamburrano – categoria Junior della società sportiva Olimpica Salentina; secondo classificato Michele Bonfrate categoria Junior della società sportiva Baux Mediterraneo Taranto; terzo classificato Ivan Marrocco della categoria Senior della Snalsea A.s.d. La prossima tappa si svolgerà ad Otranto il 13 settembre presso Le Orte fino a Punta Palascìa, la punta più a Est d’Italia.
EMILIA ROMAGNA,Viviana Neri confermata alla presidenza di AiCS Emilia Romagna
La forlivese Viviana Neri è stata confermata alla presidenza del comitato regionale di AiCS, tra i primi enti di promozione sportiva del territorio: guiderà il comitato dell’Emilia Romagna dell’Associazione italiana cultura sport che, sul territorio regionale, conta oltre 1.120 sodalizi affiliati, con circa 200mila tesserati, un terzo dei quali bambini e ragazzi. “Dopo aver implementato attività sportiva e culturale sul territorio, ora puntiamo alle reti: la collaborazione con gli Enti locali e le altre associazioni del territorio renderà ancora più efficace lo sport a servizio della progettazione sociale e del welfare di comunità”, ha commentato la neo presidente.
Neri, 69 anni – insegnante in pensione, ex assessore al Lavoro per la Provincia di Forlì-Cesena e fondatrice dell’associazione Con…Tatto impegnata nelle carceri di Forlì – è stata nominata lunedì 7 settembre nel corso dell’assemblea congressuale riunita in modalità di video conferenza, a causa dell’allerta Covid. “Nei passati 4 anni, il comitato regionale di AiCS ha supportato i suoi comitati provinciali nella progettazione sociale, nell’organizzazione di eventi e nei servizi di consulenza, insistendo molto su formazione ed educazione alla promozione dello sport e della cultura come leve di politiche sociali – ha aggiunto la presidente regionale, rifacendosi al bilancio sociale dell’Associazione presentato nei mesi scorsi -: sta qui quanto fatto nell’ambito, ad esempio, dell’inclusione delle persone con disabilità. A loro favore, nasce ad esempio il corso per accompagnatori sportivi, volto a formare ‘tutor’ da affiancare ai disabili nella gestione pratica dell’attività sportiva e che, in agenda per marzo, è slittato a ottobre prossimo per l’allerta Covid; o lo sportello interattivo che, sul sito di AiCS Emilia Romagna, offre la mappa digitale delle associazioni affiliate AiCS che offrono attività senza barriere. La strada è quindi tracciata: ora puntiamo ad allargare il raggio d’azione e a promuovere nuovi partenariati con il pubblico e l’associazionismo. La ripresa della socialità passa da noi”.
I membri eletti del Consiglio direttivo regionale sono: Roberto Bottarelli (Parma), Paola Cervini (Piacenza), Gabriel Corbelli (Rimini), Massimo Corbelli (Ravenna), Catia Gambadori (Forlì), Davide Grilli (Bologna), Bruno Imovilli (Reggio Emilia), Cinzia Morelli (Ferrara), Sandro Zoboli (Modena). Sindaco revisore: Giuliana Ravaioli.
BOLOGNA, A TEATRO CONTRO IL RAZZISMO: SPETTACOLO “IL BAULE DI AMINA”
Il progetto “Il Filo di Amina”, giunto alla sua quarta edizione, si focalizza sul tema dell’intercultura e della valorizzazione delle tradizioni popolari. Si è scelto di intitolare il progetto “Il filo di Amina”, come un ideale continuum che lega le varie generazioni e le varie culture. Amina (derivante dall’arabo Aminah) può significare “sentirsi al sicuro”, ma anche “che dice la verità” o “moglie fedele”; fu il nome della madre di Maometto, Amina bint Wahb, pertanto nei paesi arabi esso gode di un’ampia diffusione.
Lo spettacolo “Il baule di Amina” è dedicato ai bambini da 6 a 11 anni e proposto nel centro estivo Scipione Avventura, un centro estivo molto interculturale. E’ un viaggio attorno al mondo con danze, narrazioni e suggestioni ed è svolto in collaborazione con le meravigliose danzatrici dell’associazione “Donne di Sabbia”. Appuntamento mercoledì 9 settembre alle 14.30 nella casa di quartiere Scipione Dal Ferro.
BOLOGNA, RASSEGNA POETICA “VOLTI DI DONNA”
Una serata con il MEP – Movimento per l’emancipazione della poesia, in una cornice suggestiva del centro di Bologna, la piazzetta Miramonte (tra via di Mura di porta Castiglione e Vicolo del Falcone).
Giovedì 10 settembre dalle ore 18.00, vi aspettiamo sulla scalinata per condividere momenti e impressioni.
Durante la serata sarà presente la fotografa Tiziana Marongiu per catturare dettagli e atmosfere. Le più interessanti saranno esposte in una mostra fotografica presso la Casa delle Associazioni al Baraccano dal 14 ottobre.
CALCIO, CORSO DI FORMAZIONE PER COVID MANAGER
Il Comitato Regionale AICS Veneto organizza il Corso di formazione per Covid Manager che si terrà on line sulla piattaforma Zoom. Il corso sarà tenuto dalla consulente Francesca Iaria (Responsabile organizzativa qualità ambiente sicurezza, Covid Manager del comitato regionale Veneto AICS). Il corso si rivolge a chiunque desideri conoscere come muoversi in ambito sportivo e ricreativo tra protocolli e gestione situazioni/spazi per la ripresa dell’attività, garantendo l’applicazione di tutte le procedure Covid-19. Il corso si svolgerà nell’arco di 2 ore circa lasciando poi spazio ad un momento per le domande e i chiarimenti. Verrà rilasciato un attestato di frequenza. Il corso è aperto a tutti.
DATE
Le date tra cui scegliere per l’iscrizione sono: 15 settembre, 17 settembre, 22 settembre, 24 settembre alle 21.00.
ISCRIZIONE AL CORSO
L’iscrizione al Corso dovrà essere effettuata entro il 15 settembre ore 12.00 (per la prima data, per le successive date sempre entro le ore 12.00 del giorno in cui si svolgerà il corso), compilando il modulo allegato, e dovrà essere inoltrata esclusivamente via e-mail all’indirizzo formazioneaicsveneto@gmail.com . La quota di iscrizione è di € 10,00. L’iscrizione si riterrà completata all’invio del modulo di iscrizione debitamente compilato unitamente alla contabile del pagamento. Detta quota dovrà essere versata tramite bonifico bancario intestato a: AICS Comitato Regionale Veneto IBAN IT32C0306909606100000157534–Causale: Nome, Cognome, Iscrizione Corso Covid”. Il Corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 5 iscritti.
Alla presenza dei Presidenti Provinciali e dei delegati, Giampaolo Morsa è stato eletto all’unanimità Presidente del Comitato Regionale AICS Lazio.
Morsa raccoglie il testimone di Massimo Zibellini, storico dirigente AICS, con ben 58 anni di attività all’interno dell’Ente, che ha deciso di non presentare una nuova candidatura alla guida del Comitato Regionale: Zibellini, però, continuerà a mettere a disposizione tutta la sua preziosa esperienza e il suo immenso valore umano, assumendo il ruolo di Responsabile dei rapporti istituzionali con Coni, Enti di Promozione Sportiva e Regione Lazio, e il ruolo di Responsabile grandi eventi e bandi provinciali, regionali, nazionali e internazionali. Dopo esser stato alla guida del Comitato romano e di quello laziale, dunque, e alla soglia delle 73 primavere, Massimo Zibellini continuerà a lavorare per l’AICS, per la quale ha avuto parole di profonda stima e affetto durante il suo discorso di saluto al Congresso.
“Lascio il Comitato Regionale, ha dichiarato Massimo Zibellini, con la consapevolezza di aver lavorato, per tre anni e mezzo, per cercare di creare quello spirito di gruppo che ci ha portato negli ultimi mesi a raggiungere importanti traguardi. I bandi vinti dai singoli Comitati Provinciali, grazie al supporto del Comitato Regionale, e grazie sopratutto alla capacità di fare rete tra loro, sono la testimonianza di un radicale cambiamento della mentalità, dove tutti lavorano per l’altro e non più soltanto per sé stessi. Questo era uno degli obiettivi che mi ero prefissato, e sono felice che sia stato raggiunto”.
Gli succede Giampaolo Morsa, già vicepresidente uscente del Comitato Provinciale AICS Roma, che raccoglie un testimone importante, al timone di uno dei più prestigiosi e antichi Comitati regionali. “Le prime parole che voglio spendere da Presidente Regionale” ha esordito Morsa nel suo intervento, “sono per Massimo Zibellini, non solo un punto di riferimento all’interno dell’AICS, ma il mio padre putativo, la persona alla quale devo davvero moltissimo. Succedere a lui per me è motivo di grandissimo orgoglio e di responsabilità per il lavoro svolto in questi anni. E lavoro sarà anche la parola al centro del mio progetto: mi adopererò, infatti, perché tutti i Comitati provinciali possano crescere coralmente, e con loro anche l’attività del Comitato Regionale. Lavoreremo perché tutto il nostro territorio possa implementare l’offerta di attività sportiva e culturale promosse dall’AICS”.
A supportare il Presidente Giampaolo Morsa ci sarà il Consiglio Direttivo formato dai neoeletti Monica Zibellini, Massimo Zibellini, Mariarita D’Amico, Anna Faiola, Massimo Minicucci, Fabio Limoncelli, Attilio Pirandello, Stefano Pecci, e da Raimondo Chiricozzi che ricoprirà anche la carica di Vicepresidente, con Agata Morsa che sarà consigliere supplente. Il Revisore contabile sarà Alessio Silvestri.
È stata confermata, inoltre, la carica di Presidente Onorario del Comitato Regionale AICS Lazio a Raffaele Minichino.
Sono stati conferiti anche gli incarichi di coordinatori delle discipline ambientali, turistiche, culturali, sociali dell’AICS Lazio.
CREMONA, gli atleti dello Shotokan Ryu Cavasport SUL PODIO della WUKF World Cup
Dopo i lunghi mesi di lock-down mesi e di stop dalle gare a causa dell’emergenza Covid-19, gli atleti dello Shotokan Ryu Cavasport Cremona hanno partecipato alla 2° WUKF World Cup che si è tenuta dal 10 al 13 Settembre 2020 a Szczecin (Polonia). La Società cremonese, l’unica italiana presente, non ha rappresentato pertanto solo la Federazione WUKA Italia ma la nazione intera. Shotokan Ryu era presente con gli atleti: Ghisolfi Alessandro, Quacquarelli Andrea, Riviera Luna, Ye Elisa, con i coach M° Balestreri Federico, M° Ivar Spremberg e l’atleta nonchè coach M° Daniele Spremberg. I risultati ottenuti dagli atleti cremonesi sono stati a dire poco straordinari e acquistano ancora più valore considerando che solamente a partire dal mese di Giugno gli allenamenti si sono potuti svolgere in presenza. Mentre nel lungo periodo di lock-down sono sempre stati tenuti via web, e per uno sport di contatto ciò rappresenta senz’altro un grave handicap. Il costante impegno profuso anche nel periodo di quarantena tuttavia ha portato i suoi preziosi frutti.
Complessivamente i 5 atleti cremonesi hanno riportato a casa ben 8 medaglie: 3 ori, 3 argenti e 2 bronzi. In particolare:
– M° Daniele Spremberg (vicecampione mondiale e europeo WUKF 2019) ha conquistato l’oro nel kumite ippon senior (21–35 anni) +70Kg
– Quacquarelli Andrea oro nel kumite ippon junior (18–20 anni+70 Kg
– Ghisolfi Alessandro oro nel kumite sanbon cadetti B (16–17 anni) -65Kg
Molto bene si sono comportate anche le ragazze: Ye Elisa, alla sua prima gara internazionale, ha conquistato il bronzo nella categoria di kata open style junior, mentre nel kata shotokan junior ha ottenuto un quarto posto.
Per Riviera Luna invece già introdotta sia pure da poco, in gare internazionali, è stata la seconda competizione nella sua nuova categoria senior (21–35 anni). Ebbene Luna ha conquistato ben tre argenti rispettivamente nel kata open style, nel kata shotokan e nel kumite sanbon -60 Kg.
Tanta è la soddisfazione degli allenatori che giorno dopo giorno vedono crescere i ragazzi sia atleticamente ma anche sotto il profilo umano. Esperienze come queste dimostrano come la costanza, l’impegno, il sacrificio e lo spirito di gruppo siano tutte componenti essenziali per raggiungere un obiettivo come può essere la vittoria di una importante gara internazionale.
Il Presidente dello Shotokan Ryu Cavasport dott. Federico Balestreri ha commentato: ” Questi risultati sono eccezionali. Abbiamo fortemente creduto nella partecipazione dei nostri atleti che meritavano un palcoscenico cosi importante. Risultati tanto più sofferti, a causa del lungo periodo di assenza forzata dalle competizioni, ma anche dalle difficoltà logistiche di organizzazione della trasferta. Basta dire che la compagnia aerea ha cancellato il volo a pochi giorni dalla competizione ed abbiamo dovuto organizzarci per un lunghissimo viaggio in macchina da Cremona fino al mare del Nord!. Tuttavia la forza d’animo dei nostri atleti non è stata da meno di quella fisica. Siamo orgogliosi di aver portato ancora una volta il nome di Cremona e la nostra Scuola di Karate sul tetto del Mondo”.
ROMA, AiCS accoglie i due ULTRARUNNER CHE HANNO COMPIUTO IL CAMMINO NATURALE DEI PARCHI IN 7 GIORNI
Dopo esser partiti lunedì 7 settembre da L’Aquila, e aver percorso i 430 chilometri e più di 18.000 metri di dislivello positivo del Cammino Naturale dei Parchi, Antonio Di Manno e Mauro Maiolli sono arrivati domenica 13 settembre a Roma.
Una vera e propria impresa sportiva, quella compiuta dai due atleti romani, se si pensa che originariamente gli organizzatori avevano suddiviso l’itinerario in venticinque tappe, con una durata consigliata, per i camminatori sportivi e gli amanti del trekking, di quattro settimane. Una rivoluzione temporale, che ha visto anche l’inversione del senso di marcia, a rendere ancor più complessa la riuscita.
Nonostante questo, attorno alle 17:30 di domenica 13 settembre, Maiolli e Di Manno hanno attraversato Porta San Sebastiano, lungo la via Appia Antica, accolti dagli applausi commossi di amici e parenti, che hanno voluto condividere con loro gli ultimi passi di un’avventura che è destinata ad entrare direttamente nella Storia: i due atleti, infatti, avevano corso per un’intera settimana da soli, senza alcun tipo di supporto o assistenza, affrontando l’intero percorso in totale autonomia.
Ad accogliere Maiolli e Di Manno è arrivata Monica Zibellini, Presidente del Comitato Provinciale AICS Roma, che ha voluto insignire i due ultrarunner con una targa in ricordo dell’evento.
“Quella compiuta da Mauro e Antonio è davvero un’impresa di massimo rispetto – ha dichiarato Zibellini -, perché unisce l’aspetto sportivo a quello umano e culturale: tutto questo non può che essere encomiabile, e, come Comitato Provinciale di Roma, siamo stati davvero entusiasti di averli supportati durante questa loro bellissima avventura”.
Ad attenderli a Roma, oltre ai loro cari, anche gli atleti del Vegan Power Team, di cui Di Manno è Presidente, e una nutrita rappresentanza dell’Animals Asia, un’associazione nata nel 1998 a tutela degli Orsi della Luna, una particolare specie di ursidi rinchiusa in cattività e sottoposta, nel continente asiatico, a una dolorosissima pratica per l’asportazione della bile, verso la quale lo stesso Di Manno ha portato avanti un’importante raccolta fondi durante tutto il Cammino Naturale dei Parchi. Anche Maiolli, che è stato salutato dagli atleti del WorkOut Gym del quale è vicepresidente, ha voluto supportare, durante tutta la sua avventura, l’iniziativa promossa da Alessio Mancini, insieme al brand Blor, per raccogliere fondi a favore della lotta contro il cancro, attraverso la vendita di maglie marchiate Crossfat.
SICILIA: LILLO MARGARECI ELETTO PRESIDENTE REGIONALE DELL’AICS
Lillo Margareci è il nuovo presidente dell’AICS Sicilia. Si è tenuto, nei giorni scorsi, a Siracusa il congresso regionale dell’Associazione Italiana Cultura Sport, che ha eletto il direttivo, completato dai consiglieri: Orazio Fresta (Catania), Francesco Chessari (Ragusa), Giuseppe Pedix (Agrigento) e Pierangelo Margareci (Messina). Margareci, che succede nella prestigiosa carica ad Emanuele Schiavo, vanta un’ultra trentennale esperienza nell’AICS, che lo ha portato, nel corso degli anni, a rivestire incarichi sempre più prestigiosi, come presidente dell’AICS Messina e vice presidente siciliano.
“E’ una bella soddisfazione personale, che premia, però, il lavoro di gruppo portato avanti in ambito messinese. Proprio la città dello Stretto diventerà un punto di riferimento regionale, ma con lo sguardo rivolto costantemente alle altre province. E’ iniziata la parte più difficile del compito che mi attende, c’è da sviluppare, infatti, un programma ambizioso nella sua concretezza, che partirà dai piccoli “mattoni” per edificare un importante progetto. L’idea non mi spaventa, anzi stimola l’entusiasmo e la voglia di fare. Ci tengo a sottolineare – conclude Margareci – che sono il presidente di tutta l’AICS Sicilia, che ho l’onore di rappresentare, e mi metto a completa disposizione di chiunque fa già parte o vorrà farne in futuro della nostra “famiglia”, che spero ulteriormente di allargare”.