
????????????????????????????????????
MESSINA, L’AUTUNNO AiCS INIZIA NEL SEGNO DEL CALCIO GIOVANILE
L’AICS Messina prepara un autunno ricco di appuntamenti calcistici. Grandi protagonisti saranno i giovani, che hanno tantissima voglia di divertirsi inseguendo un pallone dopo la lunga sospensione delle attività a causa del covid-19.
A metà ottobre comincerà il campionato provinciale di calcio a 11 Giovanissimi ed Allievi, dedicato a Milko Panebianco, indimenticato uomo di sport e arbitro AICS. Prevista la classica formula “all’italiana” di andata e ritorno. In palio vi saranno il titolo messinese e la prestigiosa opportunità di difendere i colori della città dello Stretto nelle finali nazionali di Alba Adriatica.
In contemporanea, prenderà il via, al campo “Punto Verde” di Camaro Superiore, il “1° Memorial Pippo Chiofalo”, riservato alle categorie: Piccoli Calci, Primi Calci, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi ed Allievi. Il torneo ricorderà la figura di Pippo Chiofalo, la cui prematura scomparsa ha lasciato un profondo vuoto tra gli appassionati messinesi. Come da regolamento, si disputeranno le partite dei vari gironi, poi quelle ad eliminazione diretta. Per dare a tutte le squadre la possibilità di giocare il maggior numero possibile di incontri si svolgeranno anche dei tornei paralleli. Chiuderanno poi l’anno solare i memorial “Gulisano” e “Turiddu Fazzio”, giunti rispettivamente alla ventesima e alla quinta edizione.
“Ci attendono settimane piacevolmente intense – dichiara il neo presidente dell’AICS Sicilia Lillo Margareci – inizierò, quindi, il mio mandato regionale con un doppio impegno, che coinvolgerà ragazzi di ogni età. Ci tengo a sottolineare il valore morale ed affettivo del campionato provinciale di calcio a 11 e del “1° Memorial Pippo Chiofalo”, fortemente voluti per il legame d’amicizia e la stima nei confronti di Milko e Pippo e per la loro spontanea capacità di tramettere agli altri il grande amore che provavano per il calcio”.
BRESCIA, PATTINAGGIO IN LINEA LUMEZZANE: ALLENAMENTI ALL’APERTO, A FINE OTTOBRE SI TORNA ANCHE AL COPERTO
Il Pattinaggio in linea Lumezzane sta portando avanti la sua attività con il consueto entusiasmo nonostante le difficoltà collegate all’emergenza sanitaria. In questo momento la società valgobbina affiliata all’Aics utilizza la pista all’aperto di via X giornate per il suo programma di lavoro che prevede due giorni di allenamento settimanale, il martedì e il giovedì. In entrambi i casi dalle 16.30 alle 18 gli spazi sono riservati ai principianti, mentre dalle 18 alle 19.30 la “parola” passa agli agonisti. Sono corsa e free style le specialità che gli atleti lumezzanesi seguono in modo specifico, seguiti da due istruttrici preparate come Annamaria Bartolini, che recentemente è stata eletta nel Consiglio Provinciale dell’Aics ed è allenatore di secondo livello, e Samanta Spanò, tecnico di primo livello. Si avvicina, però, anche la data nella quale potranno riprendere gli allenamenti al coperto, visto che da martedì 27 ottobre il Palazzetto di Gazzolo riaprirà le porte per il Pattinaggio in linea Lumezzane, permettendo così un significativo passo in avanti verso il desiderato ritorno alla normalità. Per quel che riguarda invece il ritorno alle competizioni organizzate dall’Aics, bisogna avere ancora un po’ di pazienza prima che venga dato il segnale per la piena ripresa. Nell’attesa gli atleti lumezzanesi sono decisi a continuare i loro allenamenti con il massimo impegno per farsi trovare pronti non appena si potrà tornare a gareggiare e i pattinatori valgobbini potranno farlo sfruttando lo slancio di tutte queste settimane di intensa preparazione. Per informazioni più precise o per iscriversi ai corsi presentati dal sodalizio lumezzanese è possibile contattare il numero 335421661.
LAZIO, CORSO DI FORMAZIONE ANTI-COVID
???? ????? in occasione dell’inizio dei Campionati Giovanili, organizza un ????? ?? ?????????? ??????? per tutte le Società AiCS di calcio giovanile della Regione Lazio: #PartiamoInSicurezza.
Giovedi 1° Ottobre 2020 presso il ??????? ???????? ?????????, Via Re di Puglia, 2 – FIUMICINO (RM)
VICENZA, COPPA ITALIA DI PESCA: ECCO CHI HA VINTO
Si è svolta il 3 e 4 ottobre scorsi a Vicenza la Coppa Italia AICS di Pesca Trota Lago 2020 Individuale e di Società “1° Memorial Francesco Cemolani”: la gara era organizzata dal Comitato Provinciale AICS di Vicenza con il patrocinio della Direzione Nazionale AICS. Alla presenza di 84 pescatori, sabato e domenica, in due turni, si sono misurati gli atleti che hanno sempre tenuto un ottimo comportamento di gara rispettando a pieno quanto previsto dal protocollo AICS in materia di contrasto alla diffusione del virus Covid-19.
Alla buona riuscita della manifestazione ha contribuito il Giudice Unico di Gara nonché presidente della commissione tecnica nazionale e presidente di AICS Vicenza Elio Rigotto, che ha dettato i tempi degli 8 turni di pesca del sabato e della domenica che costituivano l’intero orario della gara.
La manifestazione è iniziata con il sorteggio dei posti gara, e alle 14.30 si è dato inizio al Campionato con termine alle ore 17.30 con la preparazione del campo gara per la giornata di domenica. Domenica mattina la gara è iniziata alle 8 e dopo gli 8 turni è terminata alle 11.00. La gara ha visto vincitore individuale della Coppa Italia AICS 2020 Nicola Ferronato (della società APS AMICI DI SPIN); 2° classificato Alessandro Pianta (della società GARISTI TIME 2000) e 3° classificato Elio Visonà (della società ASSSA CHE A MAGNA). Premiati anche i garisti delle classifiche Over 60, Under 18 e Donne.
Per la categoria Over 60, 1° Classificato Federico Gagliardi della società ASSSA CHE A MAGNA; per la categoria Under 18 vittoria a Mattia Romito della società APS AMICI DI SPIN, mentre per la categoria femminile la Coppa è andata a Sabina Milan della Società GARISTI TIME 2000. Infine la Classifica di Società ha visto 1° Società Classificata della Coppa Italia AICS 2020 i GARISTI TIME 2000, 2° Classificata la Società A.P.S. AMICI DI SPIN e 3° Classificata la Società ASSSA CHE A MAGNA.
Un ringraziamento particolare va alla Società ARTO LESI PESCA SPORTIVA e al suo Presidente Pugliese Alfredo che ha collaborato alla riuscita della manifestazione mettendo in campo tutti i loro soci coadiuvando il Comitato AICS Vicenza nella gestione e rispetto del protocollo di gara.
LUCCA, SAN VITO CO.ART: LA SCUOLA RINASCE COME POLO CULTURALE
San Vito Co. Art è un progetto promosso dall’Istituto Comprensivo Lucca 6, dal Comune di Lucca e da numerose realtà del quartiere e del territorio ed è finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, all’interno del programma Cultura Futuro Urbano sul bando “Scuola attiva la cultura”. L’obiettivo è quello di rigenerare la scuola secondaria di secondo grado Chelini di San Vito, quartiere periferico di Lucca, attraverso l’arte e la creatività, per renderla un polo culturale e creativo aperto a tutti.
L’AICS Comitato Provinciale di Lucca APS, è partner di questo progetto insieme a Oikos, aps che diffonde la cultura della solidarietà attraverso iniziative mirate alla prevenzione e al contrasto dell’emarginazione sociale, Ubidanza, associazione culturale che promuove la danza e Terra di Tutti, laboratorio permanente di produzione artigianale e artistica in cui gli ospiti delle strutture di accoglienza lavorano insieme a persone del territorio. Il progetto è realizzato anche con il supporto della cooperativa sociale Odissea, Caritas Diocesana di Lucca, Il Tavolo l’Asola e il Bottone e con la collaborazione di Lucca Creative Hub.
L’inaugurazione del progetto è stata fatta a gennaio 2020, ma le attività sono rimaste sospese per le ragioni ormai note (per chi fosse vissuto su Marte, COVID 19) fino alle scorse settimane, durante le quali il progetto ha finalmente iniziato a muovere i suoi passi.
Per i dettagli, www.2020ilrisveglio.it
BOLOGNA, L’EDEN PARK RADDOPPIA E TORNA NEL CENTRO CITTA’
Dalla settimana scorsa a Bologna c’è un nuovo spazio di oltre 1.700 metri quadri dove poter fare parkour, sfrecciare sugli skateboard e o tentare lo inline skate. I padroni di casa saranno i ragazzi di Eden Park, che dopo due anni dal trasloco forzato dall’Oz di via Stalingrado al più fuori mano Comune di San Lazzaro di Savena, ora ritornano in centro città. O meglio, trovano ‘casa’ tra i capannoni di Dumbo, lo spazio di rigenerazione urbana di 40.000 metri quadri nel distretto di via Casarini, sorto sull’ex scalo merci Ravone che accoglie diverse attività artistiche, culturali e, da oggi, anche sportive.
Poco distante dalle Due Torri, dunque, a Bologna nasce uno spazio dedicato agli sport urbani e circensi; sorge dentro al ‘Vascello’, capannone allestito a palestra urbana che si sviluppa in un padiglione a navata unica con mattoni a vista in laterizio.
Per adesso, le attività in programma sono legate agli sport urbani, che i ragazzi di Eden insegneranno a chi vorrà imparare una nuova attività, senza distinzioni di età. I corsi infatti saranno organizzati “in base al numero di adesioni e di interesse, senza distinzioni di età. Insegniamo a tutti, dai quattro ai… non c’è un limite d’età”, spiega il presidente di Eden Park, Calogero ‘Lillo’ Passarello, invitando ad iscriversi ai primi due open day, l’11 e il 18 ottobre, quando si potranno provare liberamente le discipline ed iscriversi ai corsi.
Oltre agli urban sport, al Vascello di Dumbo presto arriveranno anche nuove attività in collaborazione con altre associazioni, riproponendo anche quelle che erano già presenti a Oz. Eden “non lascia San Lazzaro di Savena, ma raddoppia e torna a Bologna, là dove era nata- continua Passarello – possiamo così riallacciare i rapporti con le istituzioni e le scuole per riprendere le nostre attività che mirano attraverso gli sport underground a promuovere l’inclusione sociale e la piena cittadinanza”.
Eden Park, per ora, rimarrà al Vascello di Dumbo per 29 mesi, grazie ad una convenzione con il Comune di Bologna. “Questo spazio sarà aperto ai cittadini. L’obiettivo è rendere questo spazio accessibile a tutti, come lo era Oz prima e come lo è San Lazzaro che ricordo, rimane ancora attivo, quindi si raddoppia- avevamo preso l’impegno di trovare un luogo, a Bologna, dedicato agli sport urbani e ci siamo riusciti”.
NUORO, in 100 alla SUPRAMONTE X WILD
Quasi 100 ciclisti hanno partecipato, a Urzulei in Sardegna con AiCS, alla seconda edizione della Supramonte X wild, gara di mountain bike immersi nelle bellezze – e nelle asperità – del Gennargentu
ROSIGNANO, DA AiCS ALLA NAZIONALE DI DANZA ACROBATICA
Sono tre promesse della danza acrobatica, cresciute nell’alveo di RosignanoInDanza di AiCS: Denisa Diaconescu, Jennifer Demus e Margherita Alonso sono state scelte per far parte della nazionale Fisac – Federazione italiana sport acrobatici e coreografici. Il loro ingresso in squadra è previsto il 24 e 25 ottobre a Cesenatico, nel primo raduno nazionale per il percorso di preparazione di tutti gli atleti. Le specialità per cui sono state scelte le tre rosignanesi, tutte provenienti dalla scuola Rosignano InDanza, sono le discipline acrodance, composta al 70% di danza e al 30% di parti acrobatiche e fitkid, basata per lo più su acrobazie e con meno parti coreografiche. Denisa, 16 anni, e Jennifer, 8, la più piccola delle convocate in nazionale, faranno parte della squadra Elite A, una selezione di titolari che riunisce 22 atleti da tutta Italia, mentre Margherita, classe 2008, entrerà nella Elite B – un sorta di riserva – insieme a circa 40 colleghi.
Tutte e tre si alleneranno insieme, in preparazione dell’appuntamento storico: gli World sport games, le olimpiadi amatoriali organizzate ogni due anni dalla Confederazione mondiale dello sport amatoriale Csit, che si terrà in Italia a giugno.
VENEZIA, in campo CONTRO IL TUMORE AL SENO: CONVEGNO SU “DONNE, SPORT E SALUTE”
Aics Venezia in occasione del mese della prevenzione de tumore al seno, organizza il 22 ottobre alle ore 18.30 presso il Teatro Vivaldi di Jesolo il convegno “DONNE SPORT E SALUTE”
All’evento parteciperanno i medici della casa di cura Giovanni XXIII di Monastier di Treviso e alcune Associazioni Sportive Dilettantistiche, che con la loro presenza testimonieranno l’importanza della pratica sportiva come attività volta alla prevenzione, benessere e cura della persona.
Saranno presenti per la Casa di Cura Giovanni XXIII i seguenti medici:
Dott. Roberto Busolin primario del reparto di chirurgia
Dott. Pasquale Piazzolla chirurgo senologo
Dott.ssa Monica Baldessin chirurga senologa
Dott. Bernardino Spaliviero radiologo, responsabile di diagnostica senologica
Sig.ra Michela Bardi di Salotto “Caffè Coraggio”
Parteciperanno le Associazioni:
Betty Danza e Sport di Jesolo, Szymanowski Scuola di Musica Sinopoli di Martellago, Nordic Walking Jesolo, Kardines di Mirano, Officina 71 di S. Donà di Piave, Tonic Armonia di Mirano, Trifoglio Rosa di Venezia.
All’evento saranno presenti il Sindaco di Jesolo Valerio Zoggia, l’Assessore allo Sport di Jesolo Esterina Idra, il Presidente Nazionale Aics on. Bruno Molea, il Vicepresidente nazionale Aics Angelo Trifiletti, per la Commissione nazionale Parità Aics Patrizia Marras.
Il convegno gode del patrocinio della commissione nazionale di parità di AiCS e si terrà nel rispetto delle normative vigenti in materia di contenimento a Covid 19.
La partecipazione sarà possibile previa registrazione su https//sportsalute.aicsvenezia.it codice di registrazione: sport-salute-jesolo-2020.
BRESCIA, ARTISTICA DAFNE: STAGE CON SOFIA BUSATO E ADRIANA CRESCI
Continua l’intenso programma della “ripartenza” proposto dall’Artistica Dafne. Sabato 24 e domenica 25 ottobre il Centro Tecnico di Gavardo ospiterà una nuova iniziativa del sodalizio affiliato all’Aics che per l’occasione presenterà uno “Stage di ginnastica” con due protagoniste di spicco come Sofia Busato, nel cui ricco palmares spicca un oro ai Giochi del Mediterraneo, e Adriana Cresci, finalista, tra l’altro, alle Olimpiadi di Sidney 2000. Viste le disposizioni del momento, i posti per seguire il corso sono limitati. Per informazioni e per iscriversi è possibile mandare una mail a info@artisticadafne.it o chiamare i numeri 3348531827 e 3470739874.
BOLOGNA: GRANDI IN SALA, PICCOLI IN SAL8TTO
AICS Bologna, in collaborazione con il Circuito Cinema Bologna, offre un nuovo servizio di intrattenimento bimbi durante la 1^ proiezione della domenica pomeriggio.
L’iniziativa Grandi in sala, piccoli in sal8tto rientra in Time4Mum – Per donne forti, libere e consapevoli, progetto sulle pari opportunità finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
Il progetto di AICS sostiene la madre, la lavoratrice e la donna, valorizzando i suoi ruoli e accogliendo i suoi bisogni e le sue esigenze attraverso ascolto, formazione e attività sportive-ricreative.
Il progetto si rivolge alle donne, in particolare a mamme, a coloro che sono in gravidanza, a donne disoccupate, in situazioni difficili e di disagio, anche legate a episodi di violenza.
Fra le altre attività proposte: servizio di counseling gratuito, incontri dedicati alla maternità, gruppo di lettura per l’apprendimento della lingua italiana, corso di formazione per l’inserimento e il rinserimento nel mondo lavorativo.
L’iniziativa Grandi in sala, piccoli in sal8tto è stata estesa anche ai papà, così che le coppie o i singoli genitori abbiano la possibilità di godersi un film all’Odeon mentre i figli partecipano a laboratori creativi nel Sal8tto (spazio messo a disposizione dal cinema stesso – foto al fondo dell’articolo).
Gli appuntamenti in programma al Cinema Odeon in via Mascarella 3 sono quattro: 25 ottobre, 8 novembre, 22 novembre, 13 dicembre 2020.
Si paga solo il costo del biglietto per adulto (7€ online, 8.50€ al botteghino), il servizio per i figli è gratuito.
Il servizio è dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni ed è obbligatoria la prenotazione entro le ore 12.00 del venerdì precedente, inviando una mail a bologna@aics.it
Per il primo appuntamento (domenica 25 ottobre) i genitori potranno scegliere fra:
- LA VITA STRAORDINARIA DI DAVID COPPERFIELD (ore 16.00)
- LACCI (ore 16.45)
- UNA CLASSE DI RIBELLI (ore 16.30)
- LA FRECCIA AZZURRA (ore 16.15)
BRESCIA, ANNULLATA LA “CRONOSCALATA DELLA LEONESSA”
Alla fine l’ha spuntata l’emergenza sanitaria. In effetti, mancano ancora alcuni giorni alla data del 25 ottobre, quando si sarebbe dovuta disputare la quinta edizione della “Cronoscalata della Leonessa con Sonny Colbrelli”, ma, nonostante un comprensibile rammarico, è già possibile anticipare che quest’anno l’appuntamento con la gara ciclistica organizzata dall’Aics e dal GS Odolese non ci sarà. Sono stati diversi gli aspetti che hanno indotto alla cancellazione della manifestazione che in breve tempo, grazie anche ad un testimonial d’eccezione come il campione valsabbino, è diventata una vera e propria classica. L’ultimo Dpcm, che ha introdotto nuove restrizioni (introducendo, tra l’altro, l’obbligo della mascherina all’aperto e confermando il divieto di fare assembramento), ha però finito per calare definitivamente il sipario sulle speranze di poter vedere la corsa che propone l’avvincente salita del Monte Maddalena, un percorso di 10.2 km con partenza da via Turati e arrivo in vetta al colle che rappresenta uno dei simboli di Brescia.
BRESCIA, “DI CORSA IN MADDALENA”
E’ arrivato l’atteso momento dell’edizione 2020 della manifestazione podistica competitiva “Di corsa in Maddalena”. Dopo tanti preparativi e tutti i timori legati all’attuale emergenza sanitaria, finalmente, la mattina di domenica 25 ottobre la parola passerà ai partecipanti che saranno chiamati ad animare e a riempire di entusiasmo la corsa in salita organizzata dal Comitato Provinciale Aics di Brescia con la collaborazione della Fidal bresciana. Un’iniziativa che in questi anni ha assunto un prestigio davvero notevole e che si appresta a vivere il suo appuntamento numero quindici con la ferma intenzione di andare al di là delle difficoltà del presente grazie ad un dosato mix di passione, entusiasmo e competenza. In questo senso sarà possibile iscriversi solo online fino a venerdì 23, mentre la partenza, fissata per le 9.15 da via Panoramica (all’altezza del distributore dove inizia l’ascesa della Maddalena), sarà scaglionata con apposite batterie, così da evitare possibili assembramenti e tutelare a dovere il distanziamento sociale. Una volta dato il via, i podisti in gara dovranno percorrere un’impegnativa salita di 9,9 km che li condurrà sino alla vetta della Maddalena. Una sfida davvero impegnativa, che si svolgerà in uno dei luoghi simboli della città, immersi nel verde che caratterizza i suoi tornanti. Ingredienti che, anche se quest’anno mancherà forzatamente la consueta, nutrita cornice di pubblico lungo il percorso, sono pronti a decretare un nuovo successo per “Di corsa in Maddalena” e a ribadire nel modo più bello che la voglia di correre e di stare insieme sono più forti anche di tutte le insidie di questo periodo che, giocoforza, rimane strettamente legato all’evoluzione della situazione sanitaria.
CONTO ALLA ROVESCIA PER LA “CRONOSCALATA DELLA LEONESSA”
Si sta facendo sempre più vicino l’atteso appuntamento con la quinta edizione della “Cronoscalata della Leonessa con Sonny Colbrelli”. La gara ciclistica organizzata dall’Aics e dal GS Odolese è infatti in programma la mattina di domenica 25 ottobre e sarà accompagnata ancora una volta da un testimonial d’eccezione come il campione valsabbino che, nonostante i molteplici impegni imposti dalla sua prestigiosa attività internazionale, riesce sempre a tenere uno stretto legame con la sua terra d’origine e con gli appassionati bresciani. A livello agonistico l’impegnativa corsa che propone l’ascesa del colle del Maddalena, considerato uno dei simboli di Brescia, sta richiamando grande interesse. Sono in tanti a volersi misurare con il cronometro in questa che è diventata in breve tempo una classica. Proprio la sua formula, con i diversi corridori che partiranno staccati l’uno dall’altro per portare avanti la loro personale sfida con il tempo, rappresenta un’ulteriore garanzia per uno svolgimento regolare e sicuro anche di questa edizione 2020, costretta a fare conti non facili con l’emergenza sanitaria. A tal proposito gli organizzatori dell’Aics e del GS Odolese stanno portando avanti tutti i preparativi affinché vengano rispettati al meglio i protocolli previsti in questo periodo per poter disputare manifestazioni sportive. L’auspicio è che questo intenso lavoro di preparazione possa raccogliere i frutti meritati domenica 25 ottobre sulle salite della Maddalena.
BERGAMO, WEBINAR SUL SISTEMA ANAEROBICO NEL CALCIO
Si svolge on line il 27 e 28 ottobre il seminario formativo dedicato a “Il sistema anaerobico lattacido e l’alta intensità nel calcio”. Il webinar è tenuto da Marco Giovannelli ed è promosso da AiCS Bergamo.