BRESCIA, ADDIO AL VOLONTARIO EZIO ZANINELLI
A rendere ancora più triste questo periodo costretto a fare i conti con molteplici problemi ci ha pensato Ezio Zaninelli che all’improvviso, a soli 67 anni d’età, ha lasciato più soli tutti quelli che lo conoscevano e gli volevano bene facendo “l’ultimo scatto”. Un congedo repentino, che ha colto di sorpresa e ferito ancora di più le tante persone che ormai avevano imparato a riconoscere il dolce sorriso di questo prezioso collaboratore della onlus “San Giuseppe” di Fiumicello. Un volontario che amava mettersi a disposizione sia come sbandieratore che come collaboratore attivo ed eclettico in occasione delle manifestazioni podistiche che si svolgevano su tutto il territorio cittadino e non solo. Un amico, nel senso più vero della parola, che ha terminato la sua corsa solo pochi mesi dopo avere tagliato il sempre atteso traguardo della pensione. Adesso di lui, oltre al dolore di tutti quelli che gli hanno voluto bene, rimane il ricordo della sua voglia di fare e di quella disponibilità, semplice e generosa, che in molteplici circostanze lo ha portato a collaborare anche con l’Aics. Sicuramente la sua gentilezza ed il suo costante sorriso indicheranno ancora a lungo la strada a molti appassionati di podismo e non solo.
LOMBARDIA, OLISMO: SEMINARIO ON LINE SU “DIFESE IMMUNITARIE E NATUROPATIA ENERGETICA”
Sabato 21 novembre dalle 11 alle 13 AINAO in collaborazione con il Dipartimento Olistico AICS e con il patrocinio del CTS-DBN della Regione Lombardia organizza l’evento nazionale on-line gratuito e aperto a tutti: IL TEMPO SIAMO NOI. DIFESE IMMUNITARIE E NATUROPATIA ENERGETICA
Un incontro fondamentale in questo momento a favore e per la VITALITA’ che pone al centro l’essere umano e tutte le sue risorse a 360° per mantenersi in Buona Salute.
Gli interventi, con relatori di prima grandezza, abbracciano tutto ciò che può contribuire ad alzare il nostro sistema immunitario: lo stile di vita, il movimento, l’emozione positiva e le discipline salutistiche che aiutano l’auto-conservazione.
-Per non dimenticare che l’essere umano ha in sé le risorse per Stare Bene-
Per partecipare è necessario registrarsi inviando una mail a iltemposn@gmail.com
VICENZA, Il Maestro Jack Cornell finalista nella Coppa online Junzheng internazionale di Tai Chi
L’Associazione Internazionale di Tai Chi Chuan della Famiglia Yang (YFTC) ha organizzato la Yang Family Tai Chi International Junzheng Online Cup (YFTC iJOC) in collaborazione con la “Junzheng Cup” Global Tai Chi Online Competition.
La “Junzheng Cup” Global Tai Chi Online Competition è un evento creato attraverso una partnership di wushu e organizzazioni culturali in Cina per promuovere il ruolo speciale che il taijiquan ha nel migliorare la salute per aiutare a sconfiggere la pandemia COVID-19. Non è una competizione o un torneo di taijiquan nel senso convenzionale, ma più simile a un evento televisivo di realtà. Con la competizione globale di Tai Chi Online “Junzheng Cup”, i partecipanti devono inviare video di se stessi mentre eseguono forme specifiche di tai chi che vengono prima valutate da una giuria e poi votate dal pubblico.
L’Associazione Internazionale di Tai Chi Chuan della Famiglia Yang ha inoltre organizzato una “gara” partecipativa amichevole aggiuntiva alla “Junzheng Cup” in Cina, la Coppa Internazionale Junzheng Online di Tai Chi della Famiglia Yang (YFTC iJOC).
Alla manifestazione ha partecipato l’associazione AICS L’Armonia in Movimento di Vicenza con il nostro Maestro Jack Cornell – Yagao discepolo della famiglia Yang che ha ottenuto un ottimo risultato classificandosi primo nella divisione maschile C in forma di mano e secondo in forma di arma. Si è inoltre classificato secondo in forma di mano nella China Junzheng Cup.
L’obiettivo di questi eventi era quello di elevare lo spirito del mondo con il Tai Chi Chuan durante questi tempi difficili della pandemia COVID-19.
Alla manifestazione hanno partecipato, da oltre 25 Paesi nel Mondo, ben 342 persone per la parte occidentale e oltre 2000 persone dalla Cina per la China Junzheng Cup.
BRESCIA, VIKTORIA BRESCIA ALLENAMENTI ONLINE IN ATTESA DI OSPITARE IL CAMPIONATO ITALIANO 2021
I protocolli imposti dall’emergenza sanitaria hanno indotto a fermarsi anche la Viktoria Brescia. In un momento delicato come questo, nel quale la nostra città è stata inserita nella “zona rossa”, la società cittadina ha preferito interrompere l’attività “in presenza” in tutte le categorie, una nuova sosta forzata che non ha però bloccato la voglia di fare di un sodalizio che vuole continuare ad essere protagonista nel movimento della ginnastica ritmica. Una intenzione che la Viktoria sta spingendo in due direzioni ben precise. Da una parte, infatti, sono ripartite le lezioni e le sedute di allenamento online e sono tornate con il duplice obiettivo di tutelare la sicurezza delle ginnaste e degli addetti ai lavori e il proposito di sfruttare questa circostanza così particolare per approfondire certi lavori che, di solito, non si fanno o non possono essere così curati come, ad esempio, il potenziamento e lo stretching. D’altra parte continuano i preparativi (e gli scongiuri di rito in un periodo come questo) in vista del Campionato Italiano Aics di ginnastica ritmica che proprio la Viktoria Brescia porterà nella nostra città da venerdì 11 a domenica 13 giugno 2021. Una tre-giorni che sarà ospitata dal S. Filippo e che si preannuncia sin d’ora foriera di grandi emozioni e spettacolo. La Viktoria e tutto il movimento sportivo bresciano sono decisi a ben figurare in questa illustre rassegna tricolore sia a livello organizzativo che agonistico.
BRESCIA, LA SEGRETERIA PROVINCIALE AiCS APERTA ANCHE IL POMERIGGIO
Nell’intento di poter offrire un servizio efficiente e cercare di essere sempre più vicina alle esigenze dei tesserati, la segreteria del Comitato Provinciale dell’Aics in via Zara a Brescia ha adottato un nuovo orario di apertura al pubblico. In effetti rimarranno in funzione i tre giorni ormai consueti di servizio (lunedì, mercoledì e venerdì), ma gli uffici saranno a disposizione il pomeriggio (dalle 14 alle 18) e non più la mattina. Per tutte le informazioni del caso è possibile contattare il numero telefonico 0302424317 o inviare una mail all’indirizzo aicsbrescia@gmail.com.
TOSCANA, COVID E SOLIDARIETA’: VIDEO INCONTRI CON LE ASSOCIAZIONI AiCS
AiCS solidarietà Toscana e Cesvot organizzano per il mese di dicembre il ciclo di video incontri con le associazioni AiCS del territorio, e dedicati all’emergenza Covid e alla solidarietà del territorio. Si inizia martedì 1° dicembre con AiCS solidarietà Toscana (relatore Pierluigi Cantini): appuntamento poi mercoledì 9 con l’incontro sugli enti del terzo settore con Pierluigi Ferrenti; martedì 15 si tratterà degli enti di promozione sportiva con Riccardo Cateni; venerdì 18 Giulia Bugliani tratterà dell’organizzazione giuridica delle organizzazioni di volontariato; sabato 19 con Sergio Peruzzi si parlerà di solidarietà nel mondo dello sport e del terzo settore.
Per partecipare e prenotarsi, scrivere a: solidarietatoscana@gmail.com . Gli eventi sono promossi in collaborazione con AiCS Firenze.
LAZIO, CORSO AiCS PER COVID MANAGER
A seguito del corso nazionale per covid manager tenuto nei giorni scorsi dalla direzione nazionale AiCS e dalla covid manager nazionale Francesca Iaria, AiCS Lazio organizza per il 2 dicembre prossimo e in modalità di video conferenza lo stesso corso per i propri affiliati. Il corso è pensato per costruire una rete territoriale pronta a rispondere ai dubbi che arrivano dal territorio in questo momento così particolare. Per rimanere informati sulle modalità di partecipazione, like alla pagina Fb @AicsLazio.
PUGLIA-VENETO-BASILICATA, CORSI AiCS PER COVID MANAGER
A seguito del corso nazionale per covid manager tenuto nei giorni scorsi dalla direzione nazionale AiCS e dalla covid manager nazionale Francesca Iaria, AiCS VENETO, AiCS PUGLIA e AiCS BASILICATA organizzano per il 1°,3 e 7 dicembre prossimo e in modalità di video conferenza lo stesso corso per i propri affiliati. Il corso è pensato per costruire una rete territoriale pronta a rispondere ai dubbi che arrivano dal territorio in questo momento così particolare.
VENEZIA, UN LIBRO SU “PENSIERI PAROLE EMOZIONI DEI BIMBI CHE SI RACCONTANO AI TEMPI DEL COVID”
AiCS Venezia pubblicherà a dicembre il libro “Pensieri Parole Emozioni – i nostri bambini e ragazzi si raccontano in tempo di Covid19”. L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito del progetto Gener’Azione Giovani finanziato dalla Regione Veneto: si tratta di una raccolta di testi elaborati da bambini/e e ragazzi/e dai 7 ai 13 anni, raccolti da alcune associazioni affiliate ad AiCS nella provincia di Venezia.
FRIULI VENEZIA GIULIA, CORSA DELLA BORA: UN TAMPONE PER LO SPORT E UNO PER LA SCUOLA
L’A.S.D. SentieroUno, in occasione della New Balance Corsa della Bora, fornirà tamponi rapidi a tutti i partecipanti e ne donerà altri alle scuole.
Al di là della competizione, c’è uno stretto rapporto con l’attualità e la voglia di compiere azioni concrete per dare un segnale alla nostra società. Il 2-3 gennaio 2021, se il quadro legislativo lo consentirà, si terrà la New Balance Corsa della Bora, il festival internazionale del trailrunning sotto egida del Comitato Regionale A.I.C.S. Friuli Venezia Giulia capace di far scoprire le bellezze del Carso triestino e limitrofo, ad oltre 2000 atleti e appassionati provenienti da ogni angolo del pianeta. L’A.S.D. SentieroUno, nel pieno rispetto dei protocolli, sta cercando, anche in quest’anno travagliato e anomalo, di organizzare un evento che anteponga a tutti gli altri temi la sicurezza degli atleti e che sia strumento per trasmettere la propria visione sana dello sport e dell’ambiente. Uno sport, che spesso durante la prima fase pandemica è stato etichettato come mondo superfluo da tutelare, ma che dalla fine della scorsa estate si sta dimostrando invece il settore più adatto a donare ai cittadini occasioni di socialità e di ritorno ad una certa normalità. Fin dalla prima edizione, la società organizzatrice ha coltivato, attraverso fruttuose collaborazioni, questi valori: il rispetto della natura, l’ecosostenibilità della manifestazione, l’incolumità dei partecipanti.
Nella situazione pandemica che si sta vivendo, il focus di quest’anno non poteva non incentrarsi ancor di più sulla prevenzione della salute degli iscritti, tutelata grazie all’azione coordinata e condivisa di più enti, che coltivano una comune visione di fronte a questo periodo anomalo e delicato per tutta la cittadinanza. Così l’A.S.D. SentieroUno assieme all’Azienda Sanitaria Regionale (Asugi), le istituzioni del FVG e le amministrazioni locali coinvolte nelle due giorni di gare, ha progressivamente finalizzato e testato un piano organizzativo anti-Covid che prevede la gestione in sicurezza dell’evento in tutti i suoi aspetti, dalle partenze scaglionate, alla riorganizzazione dei ristori, dei guardaroba, dei servizi navetta… In questo contesto si inserisce l’operazione “Un tampone per lo sport e un tampone per le scuole”, volta da un lato a tutelare gli atleti e dall’altra a sostenere gli istituti scolastici, che stanno vivendo da mesi una situazione precaria. Tutti i partecipanti dovranno correre la propria gara indossando un braccialetto di controllo rilasciato dall’organizzazione non prima di 18 ore dall’inizio della competizione alle seguenti condizioni: temperatura inferiore ai 37,5°, autocertificazione e rilascio di un tampone rapido negativo. Si otterrà così un sistema di screening sui concorrenti che potrà agevolare l’operato del sistema sanitario, che vive una quotidiana emergenza. Inoltre tutti gli ultrarunner, già iscritti o che si iscriveranno nelle prossime settimane, oltre ad avere diritto al proprio tampone acquistato dall’organizzazione, potranno donarne eventualmente un altro alle scuole, realtà che fino ad ora non ha potuto usufruire di un servizio di tamponi offerto al personale e agli studenti. Se poi in seguito a futuri nuovi protocolli, in occasione della New Balance Corsa della Bora non fosse più obbligatorio lo screening dei partecipanti o se l’evento fosse cancellato, tutti i tamponi forniti dalla Inventa Technologies di Modena verrebbero comunque destinati gratuitamente agli istituti scolastici.
BELLARIA IGEA MARINA, PARTE “QUASI TRIATHLON BABY”
Nei giorni scorsi, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la giunta del comune di Bellaria Igea Marina ha deliberato lo stanziamento di un contributo di 7.000 euro a supporto del progetto ’Quasi Triathlon Baby’, promosso dall’associazione Sportiva Dilettantistica Quasi Primi, affiliata ad AiCS Forlì-Cesena. Il progetto si rivolge ai bambini con disabilità in età compresa tra i tre e i dieci anni, i quali fino a maggio verranno coinvolti in attività sportive calibrate individualmente secondo le rispettive attitudini. L’obiettivo è sviluppare nei piccoli gli schemi motori di base, migliorare le capacità coordinative, propedeuticamente anche ad attività sportive vere e proprie: ad esempio bocce, fitwalking, corsa e tiro con l’arco. Le attività saranno articolate in due incontri settimanali, nei locali comunali di via Ricci, e negli spazi verdi pubblici circostanti, a partire dal Parco del Gelso.
RIMINI, VIA AL PROGETTO “QUASI TRIATHLON BABY”
Nella Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la Giunta di Bellaria Igea Marina ha deliberato lo stanziamento di un contributo di circa settemila euro a supporto del progetto “Quasi Triathlon Baby”, promosso dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Quasi Primi, affiliata ad AiCS: soggetto già impegnato da anni sul nostro territorio in iniziative espressamente rivolte alla disabilità e all’inclusione. “Quasi Triathlon Baby” si rivolge ai bambini con disabilità in età compresa tra i tre e i dieci anni, i quali da questo mese fino al prossimo maggio verranno coinvolti in attività sportive calibrate individualmente secondo le rispettive attitudini. L’obiettivo è sviluppare nei piccoli gli schemi motori di base, migliorare le capacità coordinative, propedeuticamente anche ad attività sportive vere e proprie: ad esempio bocce, fitwalking, corsa e tiro con l’arco.
Le attività del progetto saranno articolate in due incontri settimanali, presso i locali comunali di via Ricci, messi a disposizione dall’Amministrazione allo scopo, nonché negli spazi verdi pubblici circostanti, a partire dal Parco del Gelso. Il progetto finanziato in una giornata così densa di significato, integra il grande impegno profuso dall’Amministrazione proprio sul fronte dell’inclusione sociale e nel sostegno alla fragilità in tutte le sue declinazioni, per favorire il benessere complessivo di cittadini e famiglie. A tal proposito merita di essere ricordato come ammonti a oltre 500.000 euro il valore complessivo delle azioni di inclusione scolastica finanziate dal Comune di Bellaria Igea Marina: un insieme di interventi con cui viene affiancato, seguito e sostenuto il percorso di studio di ogni cittadino disabile nelle varie fasce di età, dal nido alle scuole superiori.
EMILIA ROMAGNA, #ABBATTIAMOIMURI: LE PAURE DEI RAGAZZI CHIUSE NELLE CAPSULE DEL TEMPO
Quali sono oggi le barriere sociali? I ragazzi le raccontano in testi e disegni che AiCS tornerà a visionare tra 20 anni per interrogarsi su come cambiano i “muri” nella società
Venerdì 11 dicembre scorso, l’assemblea di AiCS Emilia Romagna si è aperta con la conferenza pubblica dedicata alla presentazione del progetto #Abbattiamoimuri, volto a celebrare la lotta a ogni forma di barriera sociale.
Per l’occasione, la presidente Viviana Neri ha consegnato al presidente nazionale di AiCS Bruno Molea le capsule del tempo nelle quali i ragazzi che hanno partecipato al progetto hanno depositato i propri racconti e le proprie analisi su quali siano, a loro avviso, le barriere sociali da sconfiggere. AiCS riaprirà queste capsule nel 2039, per scoprire come cambiano nel tempo paure e “muri”.
Hanno partecipato alla conferenza pubblica anche: Francesca Focardi referente della sezione di progetto “La vela solidale come esperienza educativa”, e Yasmine, tra i ragazzi che hanno partecipato al week end di vela solidale; Carmelo di Giacomo, professore di riferimento del Liceo Scientifico Fulcieri Paulucci DI Calboli e i ragazzi della 5a F che, nell’ambito del progetto, hanno incontrato l’allenatore ed educatore Igor Trocchia.
Nella parte privata dei lavori, riservata ai soli membri dell’assemblea regionale, è stato approvato all’unanimità il bilancio preventivo 2021, e sono stati attribuiti diversi incarichi tra cui quello di Covid manager regionale a Sissi Dalle Nogare.
FORLI’, AiCS BASKET SI RACCONTA IN UN VIDEO: COSI’ RILANCIA LE SUE ATTIVITA’
Per insegnare basta sapere, per educare serve essere. E’ questo il motto di allenatori, operatori e volontari di AiCS basket che, a Forlì, non si fermano durante il Covid ma rilanciano l’attività ribadendo il concetto di quanto sia importante promuovere lo sport come strumento di educazione, specie per i giovanissimi. Lo fanno con due video emozionali su Facebook. Per guardarli, clicca qui
L’Asd Olitango propone percorsi e lezioni a favore degli anziani, delle persone con malattia di Parkinson, delle persone con demenza e Alzheimer e delle loro caregiver, dei giovani 18-35 anni stranieri e italiani, utilizzando diversi strumenti: lezioni online, video, la televisione (LepidaTV).
1) Corsi on-line gratuiti di Tango, Riabilitango® e ginnastica per over 60
A questo link trovate tutte le informazioni, giorni, orari e come fare per partecipare: https://www.olitango.it/corsi-gratuiti-on-line-di-tango-argentino-riabilitango-e-ginnastica-per-over-60/
2) Tre percorsi on-line gratuiti di Tangoterapiametodo Riabilitango® per il Parkinson
A questo link tutte le informazioni, giorni, orari e come fare per partecipare; https://www.olitango.it/percorsi-on-line-gratuiti-di-riabilitango-per-il-parkinson/
3) Lezioni di Riabilitango e ginnastica dolce movimento espressivo in televisione
Da giovedì 26 novembre 2020 andrà in onda su LepidaTV (canale 118 del digitale terrestre e 5118 di Sky) InFormalMente Insieme.
Il format televisivo, dedicato alla Terza età, trasmesso tutti i giovedì dalle 10.00 alle 11.00 e in replica tutti i martedì alla stessa ora.
E’ un format creato grazie alla collaborazione del servizio e-Care, Lepida TV e tutte le associazioni di volontariato e del Terzo settore che hanno aderito a questa iniziativa.
Asd Olitango per 10 puntate intrattiene per una mezz’ora gli anziani con attività di movimento.
L’idea è di tenere compagnia alle persone over 65 portando nelle loro case le attività da voi proposte, fornendo loro qualche spunto per mantenersi attivi fisicamente e allenati mentalmente con qualche esercizio di memoria oltre a utili informazioni sulle attività messe in campo in favore della popolazione anziana.
La puntata può essere vista in streaming su www.lepida.tv e sul canale YouTube di LepidaTV.
4) Gruppo online gratuito per donne caregiver di persone con demenza e Alzheimer
Ogni martedì, sino a Natale, ci troviamo on-line dalle 15:30 alle 16:30 per offrire un’ora di svago, condivisione, gioco, movimento e leggerezza a donne caregiver di persone con demenza e Alzheimer. Per partecipare bisogna mandare nome, cognome, email e contatto telefonico a info@olitango.it Con tutta probabilità il progetto proseguirà anche a inizio 2021.
5) Video di Riabilitango e movimento espressivo per anziani e per persone con demenza e Alzheimer
A questo link si trovano 9 video per anziani di Riabilitango, della durata di 20/25 minuti ciascuno, con relative istruzioni per aprirli e seguirli. Sono stati girati nel periodo del Lockdown, ma riteniamo possano essere utili anche ora, vista la situazione:https://www.olitango.it/video-di-tangoterapia-riabilitango-on-line/
A questo link si trovano 6 video di Riabilitango e movimento espressivo per persone con demenza e Alzheimer, appena finiti di girare, che consigliamo di inviare ai caregiver di queste persone affinchè li aiutino nella visione.: https://www.youtube.com/watch?v=VsQuPtVwIBU&list=PLE5L1EG3ufaJle6nxcXPO3V_9jSC_7JTC
6) Laboratorio interculturale gratuito “Danze dal Mondo” 18-35 anni online
A questo link tutte le informazioni, giorni, orari e come fare per partecipare: https://www.olitango.it/danze-dal-mondo-2020-laboratorio-on-line-interculturale-gratuito-per-stranieri-e-italiani-18-35-anni/
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Tel: 339 4734113
Email: olitango11@gmail.com – info@olitango.it
Sito: www.olitango.it
Pagina FB: olitango (https://www.facebook.com/olitango/)