FORLI’, RARI NANTES RIPRENDE LA STAGIONE A PIENO REGIME!
Lunedì 20 settembre sono ripartite a pieno regime le attività sportive di Rari Nantes Romagna. Queste, di fatto, non si sono mai fermate per gli atleti agonisti, durante il lockdown dei mesi scorsi.
Quest’anno poi sono di supporto, per tutte le squadre, nuove figure professionali (alcune già introdotte durante l’anno appena trascorso): il preparatore atletico, il nutrizionista e lo psicologo sportivo; tutto ciò per favorire una sempre più completa preparazione di tutti i ragazzi.
Il numero di tesserati, alla fine del 2020, è stato di 250 atleti, suddivisi nelle 3 specialità (nuoto, pallanuoto e sincro): un bacino importante per la nostra realtà locale.
Già a settembre dello scorso anno Rari Nantes, con la collaborazione di MOTION ITALIA e DORELAN, aveva offerto un collegiale per il nuoto, presso la piscina di Fratta Terme (in uella circostanza sotto il consiglio tecnico del pluricampione Marco Orsi); l’esperienza si è ripetuta con successo anche quest’anno (2021) durante la seconda settimana di settembre: una full-immersion di nuoto da tre allenamenti al giorno per una settimana.
É stata garantita poi, agli atleti FIN, la partecipazione alle competizioni agonistiche, dove non sono mancati podi di rilievo: più di venti concentramenti di gare tra ottobre 2020 e luglio 2021, svolti in parte a Forlì, ma soprattutto a Riccione.
Rari Nantes ha poi partecipato con successo al “Cervia Mile Classic”, la gara in acqua libere (in mare) disputata su un miglio classico (1852 mt.): Lorenzo Gennari ha conquistato il primo posto in assoluto per la società.
La pallanuoto, nell’anno appena concluso, ha affrontato a testa alta, con la prima squadra, il suo primo campionato FIN (dopo anni di assenza) nella categoria promozione (serie D), piazzandosi al quarto posto in classifica su 7 squadre partecipanti.
La società ha anche continuato a coltivare il suo settore giovanile; sono 3 le squadre formatesi quest’anno tra i giovani: acqua-goal (dai 6 ai 12 anni), under 17 UISP, under 18 FIN.
L’under 18 FIN ha ottenuto l’ottavo posto, su dodici partecipanti, nel campionato federale.
Nel nuoto sincronizzato, come per tutte le altre attività, soltanto le atlete agoniste hanno potuto continuare gli allenamenti durante la pandemia e, da gennaio a giugno, hanno partecipato a 6 gare regionali, ai campionati italiani invernali assoluti a Riccione (20 e 21 marzo), al campionato italiano cat. ragazze a Savona (1-4 luglio) e alla gara a San Marino per la cat. Esordienti (11 luglio), con podi di rilievo in ciascuna di queste gare.
I ragazzi e le ragazze della pallanuoto e del sincro hanno poi partecipato, sabato 18 e domenica 19 settembre, al “Cesena in Wellness”, sfoggiando le loro abilità tecniche e offrendo al pubblico presente significativi momenti di divertimento.
VENETO, STELLE D’ARGENTO CONI AI PRESIDENTI DI AICS VENETO E AICS BELLUNO
Al Palazzo della Ragione di Padova, nei giorni scorsi, il presidente del CONI Giovanni Malagò ha consegnato le stelle d’argento al presidente di AiCS Veneto Mario Pongan e al presidente di AiCS Belluno, Davide Capponi. Presenti il Presidente regionale del CONI Dino Ponchio, l’assessore della Regione Veneto Carazzari Cristiano, il presidente della Provincia di Padova Bui Fabio e il sindaco di Padova Sergio Giordani.
BRESCIA, anche AiCS AI CAMPIONATI DEL MONDO DI PATTINAGGIO
I Campionati Mondiali di pattinaggio artistico che sono in corso di svolgimento ad Asunsion (in Paraguay) sono caratterizzati anche da una “firma” bresciana. In effetti nelle fila dell’Italia, impegnata a farsi valere di fronte ai pattinatori più forti del mondo, troviamo anche tre atleti della nostra provincia e che, tra l’altro, rappresentano a buon diritto l’AiCS alla competizione iridata. Si tratta di Letizia Ghiroldi, che è impegnata nella categoria Senior, e della coppia composta dalla sorella Aurora e da Alex Bonera che gareggiano negli Junior. Entrando nel programma durante il quale il trio di casa nostra cercherà di confermarsi ai vertici di questa disciplina, Letizia Ghiroldi, portacolori del Pattinaggio Artistico Travagliato e laureatasi vicecampionessa mondiale nelle ultime due edizioni, è stata la prima a scendere in gara mercoledì 6 con lo short e venerdì 8, a partire dalle 15.14 ora locale (le 21.14 in Italia), definirà il destino del suo Mondiale con la prova decisiva del long program. Per quel che riguarda invece la coppia Junior composta da Aurora Ghiroldi e Alex Bonera, rispettivamente del P.A. Travagliato e della Polisportiva Concesio, i due giovani pattinatori esordiranno con lo short program questa notte (giovedì 7 – npr), visto che saranno in pista alle 21.40 ora locale, le 3.40 italiane. Bonera-Ghiroldi si cimenteranno poi con il long program proprio sabato 9, all’inizio (fissato per le 11.20 del Paraguay) dell’interminabile giornata che nel cuore della notte italiana (intorno alle 4) calerà il sipario sulla gara iridata. Appuntamenti da seguire fin d’ora con la massima attenzione, in vista dei quali Letizia, Aurora ed Alex si sono preparati con grandissimo scrupolo e che ora sono pronti a vivere con il piglio dei protagonisti. Potranno farlo sapendo di essere seguiti dalla lontana Italia dal tifo e dal sostegno di tanti appassionati e di tutta la grande famiglia dell’Aics.
FORLI’, AL VIA SPORT DI SQUADRA: SPORT GRATUITO e QUALIFICATO PER 500 STUDENTI FORLIVESI
Sport gratuito e qualificato per i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie degli istituti comprensivi 4 e 7 di Forlì che, dai giorni scorsi, beneficiano del progetto AiCS “Sport di squadra”, volto a favorire la pratica motoria tra bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni: a garantire le attività sportive, nell’ambito dell’orario scolastico sarà il personale sportivo qualificato dell’Associazione italiana Cultura Sport, tra i primi enti di promozione sportiva del Paese che, solo in provincia di Forlì-Cesena, conta decine di istruttori sportivi formati e qualificati.
Nel dettaglio, si tratta di 21 ore di attività motoria settimanali, da settembre scorso ad aprile prossimo, per il coinvolgimento totale di 500 studenti dei due istituti, e ben 21 classi coinvolte. Nel dettaglio, il piano delle attività sportive coinvolgerà: per l’Istituto 7 “Carmen Silvestroni”, tutte le classi della scuola primaria “Matteotti”, le 4 sezioni dei bambini di 4 e 5 anni della scuola d’infanzia “Lucertola Blu” e le 2 della materna “La Rondine”; e per l’istituto 4 “Annalena Tonelli”, 4 classi dalla 1° alla 4° della primaria “Dante Alighieri”, e classi sempre dalla 1° alla 4° della primaria “Manzoni” e due sezioni della scuola d’infanzia “Manzoni”. Quattro in tutto gli istruttori impegnati, operatori sportivi AiCS tutti laureati in Scienze motorie: Lucrezia Calò e Andrea Mengozzi all’Istituto comprensivo 7, Nicola Panzavolta e Riccardo Bondi all’Istituto comprensivo 4. Saranno loro a inserirsi nell’ora di attività motoria di norma gestita dagli insegnanti o in accordo con associazioni del territorio, e a garantire attività sportive adeguate alle età degli studenti: dalla psicomotricità per i più piccoli agli sport di squadra per i grandi.
Il progetto “Sport di squadra” è finanziato dal Dipartimento allo sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e gode del patrocinio del Miur, il Ministero dell’Istruzione, e si pone tra i suoi obiettivi anche quello del coinvolgimento e della formazione degli studenti universitari del territorio, secondo un’ottica di formazione e pari opportunità. Se con le scuole coinvolte, AiCS attiva fin da ora un “patto educativo” perché l’attività motoria rientri tra le attività scolastiche educative irrinunciabili, con gli operatori sportivi parte un “patto di formazione”perché i giovani del territorio possano trovare nello sport di base un valido ambito di crescita professionale.
“La pandemia ha insegnato al mondo un modo nuovo di vedere lo sport, da considerarsi sempre di più politica pubblica, come la scuola o la sanità – commenta la presidente di AiCS Forlì-Cesena, Catia Gambadori -. Lo sport, fin da bambini, è una leva importante di educazione, socialità, benessere ed è corretto che fin dalle scuole dell’infanzia sia garantito da operatori qualificati e rafforzato. Sogniamo una scuola in cui l’attività motoria non sia relegata a una sola ora settimanale: oggi mettiamo un seme nel nostro vaso grazie al finanziamento del Dipartimento per lo Sport. Spero che nel futuro questa sia la normalità”.
Al termine del progetto, i bambini e le loro famiglie saranno coinvolte in un grande evento pubblico sportivo, rivolto anche alla cittadinanza – ancora nell’ottica di inclusione ed educazione allo sport quale pratica educativa e “naturale”. Alle scuole coinvolte, infine, il progetto garantisce anche attrezzature sportive adeguate all’offerta formativa proposta: le classi sono state quindi già dotate di attrezzi adatti al gioco sport, che rimarranno in dote ai due istituti comprensivi.
FROSINONE, “SPORT DI SQUADRA” AL VIA PER 500 BAMBINI DELL’ “ANAGNI 1”
AiCS Frosinone ha presentato in conferenza stampa il progetto “Sport di Squadra” che sarà attivato a beneficio di 4 plessi dell’istituto comprensivo Anagni 1. Il piano è stato presentato alla presenza dei dirigenti scolastici e del sindaco di Anagni Daniele Natalia, con il dirigente nazionale AiCS Filippo Tiberia. Il progetto coinvolgerà 500 bambini.
MODENA, AiCS E AIDO PER LA GIORNATA DEL DONO: IN CAMPO LA NAZIONALE PALLAVOLO TRAPIANTATI
In occasione della Giornata nazionale del dono, Aido provinciale di Modena e Aido Emilia Romagna organizzano con AiCS Modena un week end con la Nazionale italiana di pallavolo trapiantati e dializzati, campioni del mondo. La manifestazione è tesa a far conoscere a un pubblico sempre più ampio l’importanza della donazione di organi, tessuti e cellule al fine di trapianto terapeutico, nonché quella di esprimere in vita il proprio consenso alla donazione, oggi possibile anche al momento del rinnovo della carta d’identità.
L’appuntamento è sabato 9 ottobre alle 11 nella sala conferenze della Biblioteca Mabic.
CHIANTI, PER I RAGAZZI DI “SPORT SIAMO NOI” UN “BAGNO NELLA FORESTA”
“Forest bathing” nel bosco di Monte San Michele per i bambini partecipanti al progetto Sport siamo noi promosso da AiCS a Greve in Chianti.
Il Forest Bathing (letteralmente “bagno nella foresta”) è una pratica che riveste un ruolo molto importante nella medicina preventiva in molto paesi dell’estremo Oriente.
Da sempre è risaputo che camminare all’aria aperta fa bene perché si respira aria pura; da qualche anno si è raccolto qualche informazione in più, ad esempio che in estate le foglie sprigionano sostanze volatili che insieme gli oli essenziali presenti nel legno hanno un effetto terapeutico sul nostro organismo, come il rinforzo del sistema immunitario e la riduzione dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
Una vera e propria passeggiata rigenerante.
SIRACUSA, SOLARINO – “PULIAMO IL MONDO”: LIBERATA DAI RIFIUTI VASTA ZONA NEI PRESSI DI UNA SCUOLA
“Puliamo il mondo” è stata la manifestazione che stamane in via Palermo a Solarino ha visto protagonisti, per l’attività integrata, i ragazzi del Progetto Sport siamo noi promosso da AiCS con il finanziamento di Sport e Salute. Insieme con i volontari di Legambiente, gli Scout del gruppo Agesci Solarino 1 e l’associazione Attivamente.
Obiettivo ripulire dai rifiuti una vasta zona di via Palermo per una giornata all’insegna della sensibilizzazione a livello ambientale. ”Tanta partecipazione ed entusiasmo – spiega il presidente provinciale Aics Siracusa Lino Russo – ringrazio l’associazione Attivamente e Legambiente per averci coinvolto in questa iniziativa. La tutela dell’ambiente è fondamentale ed è nostro compito sensibilizzare le nuove generazioni su alcuni temi, purtroppo trascurati. È stata ripulita una vasta zona proprio di fronte un istituto scolastico, dobbiamo ripartire dalla base per creare una nuova classe dirigente che sia più sensibile verso determinate tematiche. Aics ancora una volta torna ad essere visubile e credibile nei confronti del territorio”
AiCS e AIDO insieme a MODENA per “UN WEEK END DA CAMPIONI”
A Maranello, lo scorso week end, due giorni di eventi a sostegno della donazione di organi, tessuti e cellule in un incontro perfetto tra chi ha donato e chi ha ricevuto organi con la possibilità, in aggiunta, di una seconda vita.
In occasione del #DonoDay2021, voluto dall’Istituto italiano della donazione (IID) e dedicato a chi fa del dono una pratica quotidiana, Aido Emilia Romagna e AiCS Modena hanno organizzato la due giorni dedicata alla presentazione della Nazionale Italiana pallavolo Trapiantati e Dializzati: presente anche il presidente di AiCS Bruno Molea che, nel suo intervento di saluto ha sottolineato l’importanza del dono, e lanciato la collaborazione tra le due Associazioni.
Buona la partecipazione di pubblico ai due eventi di domenica: l’esibizione del gruppo Hip Hop One Shot Crew della palestra Sport Center ASD di Nonantola e l’incontro amichevole di pallavolo tra la Nazionale Italiana Trapiantati e Dializzati, campione del mondo, e la Rappresentativa Over 50 di AIDO Modena. Il convegno di sabato ha acceso i riflettori sul mondo dei trapiantati, attraverso il racconto e le testimonianze sia di persone che hanno ricevuto sia di familiari di donatori. “Sono stati interventi emozionanti che hanno reso al meglio l’importanza del dono di organi, tessuti e cellule – spiega il presidente regionale di Aido Mauro Marchiani -. Qui a Maranello c’è stato l’incontro tra chi ha scelto di dire sì per i propri familiari e chi ha ricevuto la possibilità di una seconda vita. Un abbraccio intenso, commovente, pieno di gratitudine, al quale ha partecipato anche chi ha salutato per sempre i propri cari, testimoniando, nonostante tutto, un messaggio di vita e di amore per il prossimo”.
Nei due giorni dell’iniziativa è stato attivo uno spazio informativo a cura di AIDO Sezione Provinciale di Modena, che ha permesso all’associazione di veicolare numerosi messaggi a sostegno della donazione di organi, tessuti e cellule, ricordando ai tanti che si sono fermati l’importanza di esprimere in vita il proprio consenso alla donazione, oggi possibile anche al momento del rinnovo della carta di identità.
BRESCIA, LE ATLETE AiCS MEDAGLIATE AI MONDIALI DI PATTINAGGIO
Letizia Ghiroldi medaglia di bronzo nella categoria Seniores, Alex Bonera e Aurora Ghiroldi nella coppia Juniores. Ancora una volta nel pattinaggio artistico di alto livello si è posta in bella evidenza una significativa “firma” bresciana. I Campionati Mondiali che si sono svolti in Paraguay, in effetti, nonostante la presenza di tutti i migliori pattinatori del panorama internazionale, hanno confermato le prerogative vincenti degli atleti di casa nostra. Un bilancio che ha visto grandi protagonisti i tre portacolori del movimento bresciano e che è stato accolto con motivata gioia non solo dal Pattinaggio Artistico Travagliato e dalla Polisportiva Concesio, le due società di appartenenza rispettivamente delle sorelle Ghiroldi e di Bonera, ma anche da tutta la grande famiglia del Comitato Provinciale Aics di Brescia, che si onora di avere i tre neo-medagliati mondiali tra i suoi tesserati. I risultati conquistati in Paraguay, tra l’altro, arricchiscono ulteriormente il prestigioso palmares del trio targato Brescia, che può così guardare avanti con la motivata convinzione di poter cogliere altri successi di caratura internazionale. Un discorso che vale a livello seniores, dove Letizia Ghiroldi, dopo gli allori europei e mondiali già conquistati, ha lottato sino al termine con le migliori, salendo al termine sul gradino più basso del podio alle spalle dell’altra italiana Rebecca Tarlazzi e della spagnola Andrea Silva Pascua. Note estremamente brillanti sono giunte pure tra gli Juniores, dove Alex Bonera e Aurora Ghiroldi sono stati dall’inizio alla fine tra i grandi contendenti al titolo iridato ed hanno raggiunto un secondo posto che in chiave futura preannuncia fin d’ora dolci sogni di gloria.
MIGLIORTENNIS: CON L’AMICHEVOLE D’AUTUNNO IL DIVERTIMENTO E’ ASSICURATO
Anche se l’apporto del clima avrebbe potuto essere migliore, l’ormai tradizionale “Amichevole d’autunno” si è rivelata ancora una volta un successo per l’Asd Migliortennis, che da giovedì 7 a domenica 10 ottobre ha partecipato al torneo a squadre (maschile, femminile e doppio misto) che si è svolto nella splendida cornice di Alassio. I rappresentanti del sodalizio affiliato all’Aics, alloggiati in un bellissimo hotel direttamente sul mare, hanno potuto sperimentare l’emozione di giocare sui campi di un circolo prestigioso come l’Hanbury Tennis Club. Come vuole lo spirito dell’iniziativa, il momento più strettamente sportivo è stato affiancato da quello dedicato in modo specifico al divertimento e alla voglia di stare insieme, gli “ingredienti” vincenti che domenica 10 hanno caratterizzato le battute conclusive del torneo a squadre (sino a comprendere la simpatica cerimonia di premiazione), un vero e proprio connubio che, prendendo spunto dalla comune passione per il tennis, ha saputo creare, anno dopo anno, vincoli di amicizia che rappresentano a buon diritto la prima, preziosa vittoria colta dalla società di Desenzano grazie a questa trasferta in terra ligure. Una consuetudine che è tornata in questo autunno 2021 e che si spera possa ora proseguire nel segno della continuità e della soddisfazione di tutti i suoi partecipanti. Sarebbe questo il messaggio più bello dell’Amichevole d’autunno ad Alassio, un segnale di ritorno alla normalità e dell’intenzione di far proseguire ancora a lungo questo bel gemellaggio come hanno ribadito in tanti nel momento di allontanarsi dai campi dell’Hanbury Tennis Club di Alassio e prendere la strada per fare ritorno sulle sponde del Garda.
TERAMO, SUL CAMPO DA PADEL PER SOLIDARIETA’
Da venerdì 8 a domenica 10 ottobre, il Circolo TENNIS CLUB TERAMO ha organizzato un torneo di PADEL, a sostegno di MULTA PAUCIS, l’Associazione che, nello storico Convento della “Madonna delle Grazie” di Teramo, organizza una mensa importante sia come sostegno alimentare, sia come occasione di incontro.
Al Torneo hanno aderito 50 coppie, un vero successo per la realtà teramana. Con agonismo di prim’ordine si sono affermate la coppia femminile Gioia CIFALDI e Giulia DI FRANCESCO contro Andrea CARRIERO e Genni ZECHINI, e la coppia maschile Federico DI GIANNATALE e Marco GIANSANTE contro Gianfranco DI FEDERICO e Matteo FABBI.
VENEZIA, 1° TROFEO FOOTBIKE VENEZIA
Appuntamento sabato 16 ottobre al ciclodromo di Martellago con il 1° Trofeo di footbike Venezia, gara provinciale di footbike. Le prove inizieranno alle 10, le gare dalle 16. La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Federazione footbike.
VENEZIA, CON L’APS PROGETTO SERENA ARRIVA IL BATTEN-DOG PER PIETRO
Il 16 ottobre l’aps Progetto Serena (affiliata ad AiCS Venezia) presenta il primo Batten Dog, un Angelo a 4 Zampe per Pietro, un bambino che è stato colpito dalla Malattia di Batten, o ceroidolipofuscinosi neuronale (NCL), che fa parte di un ampio ed eterogeneo gruppo di patologie neurodegenerative di origine genetica, caratterizzate da progressivo declino delle capacità cognitive e motorie.
Seguendo il protocollo messo a punto da Progetto Serena Onlus, da un’idea di Roberto Zampieri, il cane Chope è oggi pronto per entrare a casa del piccolo Pietro ed aiutarlo, dandogli supporto fisico, emotivo e molta energia positiva, per combattere con le difficoltà quotidiane.
Nella serata del 16 Ottobre, nel cuore di Cinto Caomaggiore (VE), sede di Progetto Serena APS, all’interno di un evento speciale, in cui non mancheranno emozioni, sorrisi e forse tanta commozione, saranno riconosciuti, per la primissima volta nella nuova sede, altri 8 Cani Allerta Diabete, 4 Zampe che dividono già la loro quotidianità con pazienti diabetici bambini come la piccola Beatrice con Nala o adulti come Claudia ed Elisa, con Ben e Jack. E con Marta, Nebbia, Bak, Fosca e Sammy. La serata Evento per i 4 Zampe sarà l’occasione per ascoltare Musica, scoprire il gran cuore di artisti come Timothy Cavicchini, Antonella LoCoco, Leonardo Monteiro, Mirko Carnevali, Claudio di Cicco, Sasha Torrisi e raccogliere fondi per nuovi Angeli a 4Zampe. Cena con noi, domanda, chiedi, ridi, parla con noi: il 16 Ottobre 2021 a Cinto Caomaggiore (VE).
Sarà presente tutta la squadra di Progetto Serena Onlus, con il Presidente Sara Calgaro e l’ideatore di tutti i protocolli Roberto Zampieri, cinofilo e papà di grande esperienza
www.progettoserenaonlus.it Raccolta Fondi già attiva: https://gofund.me/bca17b19
Per prenotazioni ed informazioni info@progettoserenaonlus.it tel. 348 7311454
REGGIO EMILIA, EVENTI DIDATTICI ORGANIZZATI DA AICS PADEL TOUR: GUARDA LA SINTESI IN VIDEO!
Mentre prosegue l’AiCS Padel Tour guidato da AiCS Reggio Emilia, il comitato propone anche eventi didattici formativi di padel. Riguarda qui la video sintesi.