PROGETTO GAIA, 100 BIMBI AI LABORATORI AMBIENTALI AiCS
Si sono svolti nei giorni scorsi i primi 3 appuntamenti con i laboratori ambientali AiCS organizzati alla Scuola dell’infanzia Paritaria Suore Francescane di Forlì in collaborazione con Equamente Cooperativa Sociale, attraverso la consulenza di Fabrizia Mosconi, in collaborazione e per conto della società Alea Ambiente S.p.A., con l’obbiettivo di riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente, rappresentare oggetti e avvenimenti attraverso il racconto e il disegno, comprendere le regole importanti e quotidiane per rispettare l’ambiente che ci circonda.
Il percorso proposto, nell’ambito del progetto “Gaia – Dal mare alla città lungo il fiume”, attraverso attività di esplorazione, osservazione e narrazione, accompagnerà i bambini alla scoperta degli spazi e degli ambienti del loro quotidiano.
Dalla riflessione sugli ambienti si passerà, poi, alla sensibilizzazione ecologica attraverso la narrazione e il gioco, per tradurre le idee che emergeranno in azioni che i bambini potranno compiere quotidianamente per rispettare i loro ambienti e la natura come veri moschettieri dell’ambiente AiCS.
Saranno coinvolti in tutto bambini dai 2 ai 4 anni per un totale di 100 bambini. I prossimi incontri si terranno lunedì 15 e mercoledì 17 novembre.
BOLOGNA, DOPOSCUOLA, PREPUGILISTICA E FAMILY YOGA ALLA CASA DI QUARTIERE SCIPIONE DAL FERRO
Per la seconda edizione del Progetto “SportDonato”, AiCS Bologna e la Regis Bologna propongono pomeriggio di doposcuola e pre-pugilistica, tutti i martedì dalle 14.30 alle 16.30, dal 16 novembre, nella sede di via Sante Vincenzi 50 a Bologna.
BOLOGNA, CORSO DI ITALIANO PER DONNE STRANIERE
Il corso fa parte del progetto Cirenaica Fem, nato dalla collaborazione tra AICS Bologna, Hayat Onlus, Ageop Ricerca, Centro Studi Nami APS, Rochi Giò Cuori di Periferia, Culture di Confine, Orchestra Senzaspine, Cadiai, all’interno del bando per il bilancio partecipativo del Quartiere San Donato San Vitale.
QUANDO? Il venerdì mattina dalle 9.30 alle 11.30 – 12 incontri
DOVE? Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50 Bologna.
Il percorso formativo sarà incentrato sulla valorizzazione delle capacità delle donne coinvolte con l’obiettivo di renderle protagoniste nella realizzazione di un evento finale che si terrà ad aprile 2022.
L’abbiamo chiamato “Una stanza tutta per noi alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro!”
PER INFO SCRIVI A: cirenaicafem@gmail.com
BOLOGNA, Liber* di essere
Settimana internazionale per l’eliminazione contro la violenza sulle donne – sabato 20 novembre dalle ore 16.30 alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro.
Tavola rotonda #mezzipertutte con:
Emily Clancy, Vicesindaca e Assessora pari opportunirtà del Comune di Bologna
Daniela Sonja Schroeder, lead del team Roadto50%-Bologna
Arianna Simonetto, lead della Campagna Mezzipertutte Padova
Maria Chiara Cataldo, Presidente di BreakthSilence e lead Mezzipertutte Torino
Angelo Rogers, Pagina Socialisti Gaudenti
#mezzipertutte è la campagna contro le molestie sui mezzi pubblici. Il progetto punta a tutelare la libertà femminile di vivere la città in prima persona. E da persona.
Dalle 18.30 aperitivo con L(‘)AR(T)ITUDINE – Poetry&Music
LUCCA, TORNEO DI GINNASTICA RITMICA “TEAM COMPETITION” & “TROFEO TALENTINI”
Il Comitato Regionale AICS Toscana promuove il Torneo di Ginnastica Ritmica “TEAM COMPETITION” & “TROFEO TALENTINI”, edizione 2021, organizzato dall’Asd Gym Star. Appuntamento domenica 19 dicembre all’Istituto Comprensivo Don Aldo Mei – di San Leonardo in Treponzio, Capannori (Lucca).
In allegato, modalità di iscrizione e dettagli.
SALERNO, LA SCUOLA “CRESCERE INSIEME OLTRE IL TEATRO” PORTA IN SCENA “Il pigmalione di Napoli”
Il gruppo adulti della scuola “Crescere insieme oltre il teatro”, affiliata ad AiCS, porta in scena “Il pigmalione di Napoli” sabato 20 novembre alle 20.30 – e domenica 21 alle 19 – al teatro “La Ribalta” di Salerno. La regia è di Clotilde Grisolia. Obbligatoria la prenotazione su www.teatrolaribalta.it
MESSINA, NUOTO PARALIMPICO: VIA ALLE QUALIFICAZIONI PER LE GARE NAZIONALI
Si è tenuta domenica 21 novembre nell’impianto della Cittadella Sportiva Universitaria dell’Annunziata la prova di qualificazione Regionale ai Campionati Italiani Assoluti di Nuoto paralimpico. L’importante manifestazione Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, che si è svolta per la prima volta a Messina, era organizzata dalla società Onde Blu in collaborazione con AiCS e l’associazione Bimbi in Corsia Abc e grazie alla disponibilità dimostrata dalla Ssd Unime della presidente Silvia Bosurgi.
Questo evento è il risultato del felice connubio tra la Federazione italiana Nuoto Paralimpico ed il sodalizio peloritano. Lo sport diventa, così, chiave di volta per riuscire a fare rete ed il fine principale è l’integrazione e l’inclusione. La Onde Blu è affiliata, inoltre, all’AiCS, che la supporta con grande entusiasmo. In particolare il presidente siciliano Lillo Margareci è sempre pronto a sostenerne le varie iniziative promosse. Si vivrà, quindi, un’intensa mattina atta a favorire l’accrescimento dei livelli di autostima e autonomia dei partecipanti.
L’Asd Onde Blu, fondata nel 2015, pratica discipline quali nuoto, nuoto adattato, ginnastica prenatatoria, ma pure attività ludico ricreative, volte a coinvolgere in momenti di socialità i ragazzi disabili e le loro famiglie. Nel corso degli anni, si è regolarmente affiliata alla Federazione Nuoto Paralimpico Finp, alla Federazione Italiana sport disabili intellettivo-relazioni Fisdir ed ha gareggiato in numerosi campionati paralimpici su tutto il territorio regionale, avvalendosi della guida di tecnici altamente specializzati.

ROMA, MANDALA DANCE GUIDA “CERVETERI IN DANZA – I EDIZIONE”
Quindici eventi, tra spettacoli, workshop, corsi formativi intensivi di danza e video danza e performance urbane animeranno il Comune di Cerveteri, dal 21 al 30 novembre, per Cerveteri In Danza. Il progetto, ideato e organizzato da Mandala Dance Company con la direzione artistica di Paola Sorressa e il patrocinio del Comune di Cerveteri (Città della Cultura Regione Lazio 2020 e 2021 e finalista Capitale della Cultura 2022), si presenta come un nuovo format culturale dedicato a professionisti/e e appassionati/e delle arti performative. Cerveteri In Danza aspira a diventare un appuntamento ricorrente della stagione autunnale, ospitando alcuni dei/lle migliori compagnie, coreografi, artisti e performer dell’attuale panorama della danza contemporanea italiana come ARB Dance Company, MANDALA, E.MOTION, ESPERIMENTI by GDO, OPLAS, ATACAMA, ResExtensa, che presenteranno tre performance urbane e sei spettacoli imperdibili.
All’interno del progetto sono previsti quattro workshop con i/le coreografe Patrizia Cavola, Ivan Truol, Elisa Barucchieri, Paola Sorressa e due corsi formativi intensivi per danzatori e danzatrici: il primo dedicato alla Danza Classica e Contemporanea a cura dei docenti/coreografi internazionali Erwann Strauss e Paola Sorressa (riservato a 12 partecipanti dai 16 ai 19 anni) con un evento performativo conclusivo lunedì 29; mentre il secondo approfondimento, a cura di Fiorenza D’Alessandro, è incentrato sul mondo della Video Danza (riservato a 10 partecipanti over 18 anni) con realizzazione di un videoclip per l’evento finale di restituzione al pubblico sabato 27, lunedì 29 e martedì 30 novembre.
SOLARINO (SR), ESCURSIONE NATURALISTICA CON “SPORT SIAMO NOI”
Un’altra giornata all’insegna della natura e all’aria aperta per i ragazzi di Solarino impegnati nel progetto Sport Siamo noi promosso da Aics.
Nell’ambito delle attività integrate, ovvero quelle che vedono coinvolti i ragazzi e le rispettive famiglie, questa volta i giovani di Solarino hanno partecipato alla Giornata Nazionale degli Alberi che si è svolta al Giardino Collodi di viale Ragusa.
“Sempre più vicini al territorio – commenta il presidente provinciale Aics Siracusa Lino Russo – è stata un’iniziativa che rappresenta un punto di riferimento per la protezione della biodiversità del nostro paese e in generale per la sensibilizzazione sulla fondamentale funzione svolta dagli alberi nella pulizia dell’atmosfera e la prevenzione contro il dissesto idrogeologico”.
TORINO, ESPERTI IN SALOTTO: LUNEDÌ 22 NOVEMBRE FOCUS SULL’AVVIO DEL RUNTS
Per la rassegna “Esperti in salotto”, AiCS Torino propone l’ incontro formativo per le associazioni lunedì 22 novembre ore 11.00, con l’Avv. Paolo Rendina – Legale tributario e del no profit ed Ezio Dema , presidente di Aics Torino. Il tema dell’incontro, di fondamentale importanza in questo periodo, sarà “Domani 23 novembre parte il Runts: cosa devono fare le Aps e le Odv”. |
Gli esperti faranno chiarezza su tutte le tappe del percorso, quali sono gli adempimenti per aps e odv, i documenti necessari, i cambiamenti per Aps e Odv e sulle nuove iscrizioni al RUNTS.
AICS Torino offre, ancora una volta, opportunità formative gratuite a tutte le associazioni, partecipare è imprescindibile.
- Associazioni ed Enti;
- Scuole di ogni ordine e grado;
- Chiese e Comunità religiose;
- Famiglie – piccoli presepi;
- Famiglie – grandi presepi;
- Famiglie – presepi meccanici.
VICENZA, SPORT DI SQUADRA AL VIA PER 250 STUDENTI: TRA I PROF D’ECCEZIONE ANCHE IL CAMPIONE DI BOXE RIGOLDI
Il piano nazionale “Sport di Squadra” al via anche a Vicenza. Nei giorni scorsi, nella palestra Loschi, hanno fatto il punto sull’iniziativa Cristina Tolio, assessore all’istruzione, Paola Pizzeghello, dirigente dell’istituto comprensivo 1, Tino Fagionato, componente della direzione nazionale Aics e consigliere di Aics Vicenza, Luca Rigoldi, campione italiano di boxe pesi gallo, tecnico Coni, Stefano Danieli, referente sportivo di progetto, tecnico Coni e Monya Meneghini, coordinatrice di progetto per Aics.
Erano presenti anche alcuni docenti e ragazzi delle classi che hanno aderito al progetto.
Dall’inizio dell’anno scolastico sono oltre 250 gli studenti dalla terza alla quinta della primaria Loschi e delle prime e seconde classi della secondaria di primo grado Maffei che prendono parte all’iniziativa, contando fino ad aprile su 10 ore settimanali di attività sportiva, con il coordinamento di docenti qualificati.
Il progetto nazionale “Sport di squadra”, finanziato dal Dipartimento allo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e patrocinato dal Miur, il Ministero dell’Istruzione, promuove infatti la pratica motoria tra bambini e ragazzi, garantendo le attività sportive nell’ambito dell’orario scolastico.
A Vicenza l’iniziativa può contare sul coordinamento di due tecnici d’eccezione: Stefano Danieli, responsabile di progetto, e il campione italiano di boxe pesi gallo Luca Rigoldi.
Con l’assessorato all’istruzione e le scuole coinvolte, Aics attiva un vero e proprio “patto educativo” perché l’attività motoria rientri tra le attività scolastiche irrinunciabili.
“Quando Aics mi ha proposto questo progetto – ha detto l’assessore l’istruzione Cristina Tolio – l’ho immediatamente accolto con grande entusiasmo perché dà una risposta di qualità e competenza al bisogno di attività motoria che hanno i bambini e i ragazzi, in particolare in questo periodo. Non a caso, una volta inserito nella vetrina del Poft, molte classi lo hanno richiesto”.
“Ringrazio l’amministrazione comunale e Aics – ha aggiunto la dirigente scolastica Paola Pizzeghello – per questa grande opportunità. E’ positivo che siano i bambini e i ragazzi dei Ferrovieri ad usufruirne, sia per le strutture sportive che hanno a disposizione le loro scuole di riferimento, sia perché questi alunni hanno l’occasione di sperimentare l’apprendimento anche attraverso l’attività motoria”.
Una seconda fase del progetto di Aics vedrà la partecipazione degli studenti universitari del territorio, che saranno coinvolti nell’organizzazione di eventi sportivi aperti alla città. In questo caso si tratterà di un “patto di formazione” sottoscritto perché i giovani del territorio possano trovare nello sport di base un valido ambito di crescita professionale.
L’iniziativa, inoltre, promuoverà una cultura di inclusione e di pari opportunità, con particolare riferimento alle persone a rischio di marginalità.
POTENZA, Sport di squadra: FIRMATO IL PROTOCOLLO CON L’ISTITUTO “BUSCIOLANO”
E’ stata firmata questa mattina tra l’Istituzione scolastica A. Busciolano di Potenza e il Comitato provinciale AICS di Potenza, una specifica convenzione avente ad oggetto il Progetto “Sport di squadra, promuovere l’inclusione dentro e fuori le scuole” promosso dall’AICS (Associazione Italiana Cultura Sport) e finanziato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il partenariato del MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca). Il progetto si pone la finalità di favorire la pratica motoria per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni (abili e diversamente abili) secondo un’ottica di inclusione sociale e di pari opportunità e con particolare riferimento alle condizioni di fragilità socio-economica.
Presenti all’incontro presso la Busciolano, il Dirigente Scolastico Prof. Rocco Telesca, il Presidente provinciale AICS Francesco Cafarelli e l’istruttore ed operatore sportivo di Ludolandia Angelo Pino. La scuola metterà a disposizione la palestra della scuola secondaria a titolo gratuito per le attività degli istruttori: le giornate sono lunedì, mercoledì e venerdì (fascia pomeridiana ore 15-17). Le attività dalle quali partire (con molta probabilità dal 6 dicembre) saranno calcio a 5, tennis, basket e volley. Nei prossimi giorni scatterà la fase organizzativa volta a raccogliere le adesioni alla pratica sportiva che sarà gratuita. Le adesioni stesse serviranno a formare gruppi di 20 ragazzi per distinte fasce di età (5-6 anni; 8-10 anni; 11-12 anni; 14 anni).
“Si tratta di una adesione importante da parte della nostra scuola per dare la possibilità ai nostri alunni di avviare una pratica sportiva molto interessante – spiega il Dirigente Scolastico della Busciolano Prof. Rocco Telesca – in questo momento gli alunni ne hanno ancora di più bisogno, stiamo vivendo una fase di emergenza sanitaria e ben venga questa collaborazione che ci auguriamo possa proseguire per tanto tempo. L’auspicio è che ci sia la possibilità di attuarla per tutto l’anno di riferimento e di poter fare tutto in presenza. Si tratta di un supporto per le famiglie e soprattutto per i ragazzi – conclude Telesca – perché ragioniamo in tema di povertà educativa, di categorie più svantaggiate e di disabilità. Una bel progetto perché coinvolge l’ambito motorio e il sociale, avendo come punto di riferimento anche e soprattutto i ragazzi che hanno delle maggiori difficoltà”.
Guarda di buon occhio a questo progetto anche l’Assessorato allo Sport del Comune di Potenza. Nei prossimi giorni sul tavolo un incontro per aderire al progetto con l’AICS provinciale. “E’ proprio così – conferma l’Assessore allo Sport del Comune di Potenza Patrizia Guma – l’Assessorato plaude a questa iniziativa e guarda con favore al progetto con l’auspicio che possa radicarsi ed aprirsi a tante realtà scolastiche del territorio. Lo sport è passione e condivisione, promuovere l’inclusione dentro e fuori le scuole rappresenta un obiettivo che va incoraggiato e potenziato. Stiamo pensando di aderirvi studiando una bozza di protocollo con il Comitato provinciale AICS”.
“L’AICS con questo progetto ha voluto rispondere concretamente all’esigenza di attuare un vero e proprio patto educativo con le scuole – spiega Francesco Cafarelli, presidente provinciale AICS – potenziare la pratica motoria degli studenti si inserisce in una finalità sociale ben precisa, bisogna raggiungere come sport di squadra tutti i ragazzi secondo un’ottica di inclusione sociale e di pari opportunità. Viviamo un periodo socio-esistenziale molto delicato, lo sport deve servire come pratica inclusiva per tutti, quindi anche e soprattutto per i ragazzi che soffrono di fragilità economica, per i bambini inseriti nei circuiti della povertà educativa, quelli con disabilità o deficit. Tutti devono essere al centro del progetto”.
Comunicato Stampa Comitato Provinciale Potenza AICS del 23 novembre 2021.doc
TARANTO, NASCE “MusicArTeatro – Pino Rapetti”
Nei giorni scorsi a Taranto si è costituita l’associazione “MusicArTeatro – Pino Rapetti” con sede in viale Virgilio 20. il sodalizio culturale ha aderito alla rete nazionale AICS. Questo il consiglio direttivo eletto:
Rapetti Francesco presidente
Buttaro Maria Letizia vice presidente
Rapetti Nicolò amministratore
Facilla Paola consigliere
D’Ettorre Giuseppe consigliere
Giannotte Felice consigliere
Rotolo Caterina consigliere
Già in cantiere dei Master Class di Musica e di Teatro.
Il sodalizio sta cercando di realizzare un museo del teatro dialettale tarantino avendo a disposizione una copiosa documentazione storica del teatro locale. Buon lavoro a questa nuova affiliazione AICS della rete che ha come capofila l’ARCAS Puglia. Naturalmente il nuovo sodalizio opererà anche in collaborazione con altre associazioni della rete ARCAS/AICS di terra jonica.