CREMONA, ARTE SOTTO LA NEVE: 3 MOSTRE IN 3 SEDI PER 4 ASSOCIAZIONI
Nasce il nuovo Coordinamento
delle Associazioni Artistiche di Cremona!
Il primo evento è Arte Sotto La Neve
La mostra, dal 17 Dicembre al 2 Gennaio, presenta gli artisti appartenenti alle quattro realtà associative (Adafa Amici dell’Arte – Famiglia Artistica, Aics Cremona in Arte Aps, Associazione Artisti Cremonesi Aps, Aup Centro Pinoni Odv, Nuovo gruppo artistico Il Cascinetto Aps) in tre differenti luoghi.
Adafa vi aspetta in via Palestro 32 dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
L’Associazione Artisti Cremonesi sarà con AICS presso lo studio Rapsodia in via Patecchio 19, dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
Duemiglia e Cascinetto prendono posto invece nelle sale di palazzo Duemiglia (largo Madre Agata Carelli) dal lunedì al sabato dalle 14 alle 17.
Ingresso libero con mascherina e green pass.
DOMENICA A CANDELO (BI) LA PRIMA GARA REGIONALE DI GINNASTICA RITMICA
Si svolgerà domenica a Candelo (BI) la prima gara regionale di Ginnastica Ritmica. L’evento è organizzato dal Comitato Provinciale Biella su incarico dell’Ufficio Sport AICS Comitato Regionale Piemonte, con la collaborazione dell’ASD Rhythmic School TS. La gara , che si svolgerà al Palazzetto dello Sport di Candelo, è aperta a tutte le associazioni affiliate AICS e a tutte le ginnaste
BRESCIA, DOMENICA 30 SI VA “DI CORSA SUGLI ARGINI DEL MELLA”
Il Comitato Provinciale Aics di Brescia ha già inserito in calendario la sua prima proposta del nuovo anno dedicata agli appassionati di podismo. La mattina di domenica 30 gennaio, infatti, si svolgerà “Di corsa sugli argini del Mella”, una manifestazione non competitiva che avrà quale sua verde cornice l’hinterland cittadino, con partenza da via Collebeato e punto di riferimento nell’ampio piazzale dell’attiguo Polivalente. I partecipanti potranno scegliere tra un percorso di 6 km e quello più lungo di 12, due distanze utili, in ogni caso, per far valere la voglia di correre in mezzo alla natura e stare insieme a tante altre persone che anima molti anche e soprattutto in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo.
BRESCIA, DOMENICA 30 SI VA “DI CORSA SUGLI ARGINI DEL MELLA”
La situazione sanitaria che si è venuta a creare rende più che doveroso monitorare la situazione sino all’immediata vigilia e mantenere una “sana” dose di scaramanzia. Nonostante il perdurare dell’incertezza, però, domenica 30 gennaio il Comitato Provinciale Aics di Brescia è pronto e ben deciso a presentare “Di corsa sugli argini del Mella”. I permessi necessari per trasformare questo desiderio in una bella realtà sono stato ottenuti tutti ed ora non rimane che completare gli ultimi dettagli organizzativi e incrociare le dita affinché l’emergenza sanitaria non intenda mettere il bastone tra le ruote a quella che si preannuncia fin d’ora una delle prime manifestazioni podistiche di un certo rilievo del nuovo anno e un’occasione speciale per far valere la passione per questo sport e la voglia di stare insieme pure in un periodo tanto difficile come quello che stiamo vivendo. Proprio con questo spirito, anche se, nel malaugurato caso di sviluppi negativi, l’Aics è pronta ad allertare tutti i suoi canali (sia social che sito istituzionale e stampa) per avvisare gli interessati dell’eventuale rinvio dell’iniziativa, sono aperte le iscrizioni per poter prendere parte a questa manifestazione podistica non competitiva che ha davvero tutte le carte in regola per offrire ai podisti e agli addetti ai lavori una mattinata da ricordare a lungo. A livello tecnico-organizzativo il ritrovo è fissato nell’ampio piazzale del Polivalente di via Nullo, mentre la partenza sarà data dalla vicina via Collebeato. Due sono i percorsi preparati per i partecipanti, disegnati rispettivamente sulle distanze di 6 e 12 km. Entrambi avranno in comune la location, l’hinterland cittadino e alcuni dei suoi angoli verdi più suggestivi, ed un tracciato misto, pianeggiante ed ondulato. In estrema sintesi, facendo sempre tutti gli scongiuri di rito, “Di corsa sugli argini del Mella” ha veramente tutte le carte in regola per offrire a tanti appassionati una bella giornata all’insegna della comune voglia di correre in mezzo alla natura.
Si sta svolgendo nell’impianto di Roma sud la prima tappa del Campionato Provinciale di Ginnastica Artistica. Si tratta del primo appuntamento nel quadro di attività che da anni contraddistinguono il Comitato Provinciale di Roma, dove la Ginnastica Artistica ha saputo ritagliarsi una posizione di primissimo rilievo grazie al grande numero di atlete in gara e all’attenzione che ha saputo catturare nel tempo. Alla luce delle difficoltà incontrate in queste ultime settimane, legate alle positività e alle quarantene, a oggi il numero di ginnaste presenti è ridotto rispetto al passato, ma il Settore Provinciale Ginnastica Artistica, di concerto con il Comitato Provinciale AICS Roma, ha voluto comunque che questo appuntamento si svolgesse e che non venisse cancellato dal calendario. È un segnale di grande speranza che l’AICS Roma vuole mandare a tutti i suoi tesserati, a tutti i circoli affiliati, e a tutti coloro che quotidianamente si avvicinano al Comitato stesso.
ATLETICA, UN SUCCESSO SPECIALE PER ” SU E GIU’ PER GLI ARGINI DEL MELLA”
Il giusto mix di tenacia, passione e competenza ha caratterizzato tutta l’attività organizzativa del Comitato Provinciale di Brescia dell’AICS che ha raccolto i frutti del successo lo scorso 30 gennaio per l’edizione 2022 di “Su e giù per gli argini del Mella”. Una manifestazione podistica non competitiva e ludico motoria che verrà ricordata a lungo per i molteplici significati, trasformandola a buon diritto in un evento ben al di là del semplice valore sportivo. Su quest’ultimo fronte, in effetti, la corsa, patrocinata dai Comuni di Brescia e di Concesio, è stata inserita nel circuito “Grand Prix Aics”. La gara ha proposto ai numerosi partecipanti due percorsi assai piacevoli disegnati sulle distanze di 13,5 e 6 km, dedicati rispettivamente ai runner e ai camminatori. Nota di rilievo della riuscita mattinata nell’hinterland cittadino è stato proprio il tragitto della “Su e giù per gli argini del Mella”. Un tracciato ondulato, che, partendo da via Collebeato, ha attraversato gli angoli verdi più suggestivi che uniscono il territorio di Brescia a quello di Concesio per fare poi rientro alla base della scuola tridentina. Al di là di tutto questo e della simpatica cerimonia finale che ha premiato i cinque gruppi più numerosi, c’è però un aspetto che merita di essere evidenziato: “È stato bello e al tempo stesso faticoso vedere come tante persone abbiano accolto il nostro invito e animato questa corsa – ha ricordato il presidente provinciale dell’Aics, Antonio Parente –. C’è però una nota o un auspicio, se così vogliamo chiamarlo, che mi piace porre al centro dell’attenzione. Riunire tante persone e tanti appassionati in un momento delicato come quello che stiamo vivendo rappresenta non solo il traguardo più bello. Si tratta piuttosto di un segnale molto forte che sono in tanti a voler ripartire e proprio unendo le loro forze possono raggiungere l’obiettivo desiderato, vincere la corsa del ritorno alla normalità”.
“IL COACH ACADEMY” : LA PRIMA PIATTAFORMA DEDICATA ALL’ATLETICA LEGGERA
L’Asd Il Coach.net da diversi anni si distingue per la particolare attenzione che riserva con passione e competenza all’atletica leggera e per il proficuo lavoro di diffusione portato avanti attraverso uno strumento letteralmente alla portata di tutti il web. Proprio partendo da queste osservazioni ha preso il via l’ultimo progetto in ordine di tempo dell’intraprendente sodalizio affiliato all’Aics che la scorsa settimana ha presentato in modo ufficiale “Il Coach Academy”, la prima piattaforma in italiano interamente dedicata a questo sport e ad un’analisi tecnico-professionale della preparazione del gesto atletico. Le prime informazioni mostrate dall’interessante programma sono state il mini-corso “Resisprint” e il webinar “Speed Warm Up”. Nel primo caso chi si è collegato ha potuto seguire un corso sull’accelerazione e il traino che ha avuto come principali relatori il dottor Andrea Monte, l’ingegner Tommaso Finadri e coach Alessandro Vigo. Sempre quest’ultimo ha guidato la seconda proposta che ha approfondito il tema del riscaldamento per lo sprinter.
Argomenti che confermano l’intenzione del nuovo portale di studiare in modo mirato e scientifico la preparazione nell’atletica leggera, con il
preciso obiettivo di preparare un vero e proprio piano di formazione professionale e di assoluto valore. In questa direzione, a breve, sarà possibile consultare una video-libreria con le esercitazioni sugli ostacoli, un corso sul “velocity based training”, una documentazione sui balzi e un intero progetto didattico sull’endurance a cura di un esperto come Maurizio Cito. Sono comunque davvero tante le idee che sono pronte a rendere sempre più completo ed approfondito “Il Coach Academy” ed è per questo che i suoi creatori, sin dal momento del “varo ufficiale”, hanno ribadito a tutti i tecnici l’invito a seguire in modo costante e con la giusta attenzione il cammino del portale. Lo stesso può rappresentare lo strumento in più in grado di fare la differenza per la loro attività.
AICS: IL 2022 E’ PARTITO NEL SEGNO DELLE NUOVE AFFILIAZIONI
Diverse nuove affiliazioni hanno caratterizzato l’inizio del 2022 per il Comitato Provinciale Aics di Brescia. Tra queste spiccano alcune società che hanno ampliato ulteriormente la già vasta famiglia avviando un nuovo progetto o riprendendo con rinnovato entusiasmo. In questo senso sorridono in particolare settori come il podismo, che ha “abbracciato” l’AV Sporting Team di Travagliato, l’Olimpic Gaydum, l’US Acli S. Polo e l’Asd Luigi Mondi di Mairano, il motociclismo, che ha salutato l’arrivo del LGM Racing Team, il pattinaggio artistico, grazie all’ingresso del C.S.C.R. Roncadelle, e le arti marziali, che hanno accolto l’approdo di nuovi sodalizi.
BRESCIA, GINNASTICA ARTISTICA: IL “REGIONALE” AL VIA IL 5 E 6 MARZO
Nonostante la particolarità del momento e la necessità di far combaciare molteplici aspetti organizzativi e programmatici, si terrà l’edizione 2022 del Campionato Regionale Aics di ginnastica artistica. Come è facile intuire considerando il perdurare dell’emergenza sanitaria, alcuni dettagli sono ancora da definire, ma la competizione che coinvolgerà il meglio del movimento lombardo sta per tornare e lo farà riservando un occhio di riguardo a Brescia e alla realtà della nostra provincia. Le prove che dovranno caratterizzare questa fase dovrebbero essere tre, tempi e date permettendo, e le prime due, questo è già sicuro, si svolgeranno in terra bresciana. L’atteso esordio stagionale è stato fissato nel primo fine settimana di marzo, sabato 5 e domenica 6, per una due-giorni che coinvolgerà da subito una partecipazione assai nutrita. Sarà questo un test molto importante a livello organizzativo per valutare la capacità non solo di portare avanti al meglio una competizione così prestigiosa, ma anche di adempiere nel migliore dei modi a tutti i protocolli previsti per tutelare al massimo la sicurezza di tutti i presenti, sia come atleti in gara, sia come addetti ai lavori. La sede di questa prima tappa non è stata ancora definita e al momento l’unica certezza è che sarà in provincia di Brescia con le palestre di Pavone Mella, Ghedi, Collebeato e Puegnago che potrebbero contendersi l’onore e l’onere di ospitare l’apertura del Campionato Regionale Aics 2022. La cittadina gardesana sarà invece quasi certamente la location del secondo appuntamento che si terrà in data unica il prossimo 25 aprile e avrà il duplice compito di confermare l’elevato livello raggiunto dal movimento ginnico Aics in Lombardia e di porre le basi ideali per aprire la strada ad una terza prova. Questa potrà rendere ancora più avvincente e competitiva questa kermesse che vuole offrire all’artistica una “ripartenza” in grande stile.
Per qualsiasi informazione rimane a disposizione la segreteria del Comitato Provinciale di Brescia dell’Aics (tel. 0302424317, mail aicsbrescia@gmail.com).
BRESCIA, SABATO 5 FEBBRAIO AGGIORNAMENTI DEI PROGRAMMI TECNICI PER LE GIURIE
Sabato 5 febbraio è in programma un appuntamento molto importante per tutti coloro che nell’ambito della ginnastica artistica offrono il loro apporto in qualità di membri della giuria. Si terrà infatti con l’ormai ben conosciuta metodologia della “Dad”, visto il perdurare dell’emergenza sanitaria, il corso di aggiornamento dedicato ai programmi tecnici di aggiornamento dell’Aics. Per tutte le informazioni del caso (dalla scaletta agli orari del corso sino alle modalità di partecipazione) è possibile rivolgersi alla segreteria provinciale di Brescia chiamando il numero 0302424317 oppure mandando una mail all’indirizzo aicsbrescia@gmail.com.
BRESCIA, ARTISTICA DAFNE: SEMPRE AVANTI ANCHE NEI MOMENTI DIFFICILI
L’ormai irrinunciabile “Trofeo Intersociale”, che sul finire dello scorso dicembre ha chiuso in bello stile il 2021, ha passato il testimone ad un nuovo anno che l’Artistica Dafne, nonostante le difficoltà intende continuare a vivere da protagonista, grazie ad un entusiasmo e ad una voglia di fare che non conoscono davvero ostacoli. In questo senso, sin dall’inizio del 2022, sono ripartiti i corsi dedicati alla ginnastica artistica e al parkour e tutta la società, che ha la sua sede ufficiale a Gavardo, ma opera pure a Sabbio Chiese e a Puegnago, è intenta a portare avanti la propria attività nel miglior modo possibile. Il tutto per un vasto raggio d’azione che riceve un impulso prezioso dal qualificato staff di tecnici guidato da Anna Gamberini e composto da Simonetta Maccalli, Federica Tralongo, Alice De Angeli, Martina Bazzoli, Sara Olivieri, Erica Piotti, Sara Landi, Lucrezia Savelli e Serena Masin. Una vera e propria squadra di istruttrici qualificate che puntano a trasmettere alle tesserate del sodalizio affiliato all’AiCS non solo conoscenze tecniche e sportive, ma si impegnano pure per aiutare a crescere e a formarsi le loro atlete. A livello più strettamente agonistico, l’Artistica Dafne in questo preciso momento sta lavorando per preparare a dovere il primo, atteso appuntamento dell’anno, il Campionato Regionale AiCS di ginnastica artistica che partirà sabato 5 e domenica 6 marzo. Una competizione di prestigio e di livello elevato, che riserverà un occhio di riguardo al territorio bresciano, dove si svolgeranno le prime due prove, una delle quali verrà ospitata con tutta probabilità dal palazzetto di Gavardo e sarà curata, quindi, proprio dalla Dafne. È in questa direzione che la società valsabbina si sta dando attivamente da fare per poter offrire ulteriore lustro al suo nome sia a livello organizzativo che sul campo di gara, dove una formazione composta da almeno una sessantina di giovani, promettenti ginnaste è pronta a ribadire lo spirito vincente dell’Artistica Dafne.
DOMENICA 27 FEBBRAIO TORNA “CORRI CON EUROPA SPORTING CLUB”
La voglia di continuare a proporre nuove iniziative e il legame speciale con il podismo che animano l’AiCS di Brescia non conoscono davvero ostacoli. Pure in un periodo difficile come questo, in effetti, il Comitato Provinciale guidato dal presidente Antonio Parente, riesce sempre a presentare nuove manifestazioni. In questo senso è già pronta a porsi al centro dell’attenzione “Corri con Europa Sporting Club”, che si terrà la domenica 27 febbraio (partenza da via Bazoli alle 9, il ritrovo è fissato dalle 7.30) a Brescia. Il percorso, che si preannuncia fin d’ora interessante e piacevole, sarà pianeggiante e disegnato su due distanze (6 e 14 km). Dopo l’ottima riuscita di “Su e giù per gli argini del Mella” che ha chiuso il mese di gennaio, l’AiCS bresciana, dunque, è decisa a proseguire in bello stile il suo connubio con la corsa, organizzando un’altra “chicca” per gli amanti del podismo pure in questo mese di febbraio. Certamente il modo migliore per mantenere sempre accesa la passione per questo sport ed “aprire la strada” in bello stile a una vera e propria classica come l’edizione 2022 di “Corritalia” che, pur senza dimenticare un altro impegno degno di nota come l’intensa collaborazione con la “BAM” della domenica precedente, la mattina di domenica 20 “illuminerà” il prossimo mese di marzo. Nell’occasione sarà il centro di Brescia a rappresentare la cornice di un percorso pianeggiante e collinare, disegnato sulle distanze di 4 e 8 km, che farà di Campo Marte il suo suggestivo punto di riferimento. Per ulteriori informazioni (compresa la modalità di iscrizione) è possibile rivolgersi alla segreteria di via Violino di Sopra, telefonando allo 0302424317 o mandando una mail ad aicsbrescia@gmail.com.
ROMA, “SPORT DI SQUADRA, PROMUOVERE L’INCLUSIONE DENTRO E FUORI LE SCUOLE”
Ancora un’altra bella testimonianza arriva direttamente dalla Capitale per il progetto presentato da AiCS e realizzato con il contributo di SportGoverno – Dipartimento allo sport presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Il progetto qui coinvolge 25 sezioni per circa 650 bambini (tra scuola materna ed elementari). C’è stata nei giorni scorsila consegna del materiale con il Preside Dirigente Scolastico Prof. Francesco Rossi dell’Istituto Comprensivo Matteo Ricci, il Presidente Paolo Patriarchi della SSD affiliata AiCS Algarve Roma Torrino e la Presidente di AiCS Roma,Monica Zibellini.
RONCADELLE: LA TRADIZIONE DEL PATTINAGGIO VA AVANTI
L’inizio del 2022 è stato accompagnato da significative novità per il C.S.C. Roncadelle, una realtà che da oltre quarant’anni (la fondazione risale al 1981) sta scrivendo pagine importanti nell’ambito del pattinaggio artistico. In effetti l’Asd Bassaiola, che conta più di duecento iscritti, ha salutato l’approdo alla presidenza di Giuliana Formenti ed è entrata a far parte della grande famiglia dell’AiCS. Due “tessere” che si incastrano alla perfezione e puntano a valorizzare la bella tradizione costruita in tutti questi anni e, nello stesso tempo, a preparare sempre nuovi obiettivi ai quali affidare il compito di riempire di soddisfazioni il futuro. Un discorso fatto di passione e voglia di fare nel quale, appunto, il pattinaggio artistico, visto in tutte le sue discipline (dal singolo al solo dance, dalla coppia ai gruppi spettacolo) svolge il ruolo di punto di riferimento fondamentale. È innanzitutto lo strumento che aiuta a crescere al meglio le nuove generazioni, ma è pure l’impegnativo percorso per formare i campioni. Questi si andranno ad aggiungersi ai nomi illustri che in tutti questi anni hanno permesso al C.S.C. Roncadelle di raccogliere tanti successi a livello nazionale ed internazionale. Il tutto per una vera e propria scuola di pattinaggio artistico che può affiancare alla sede principale anche l’attività che ha preso corpo al “PalaGeorge” di Montichiari, dove si dedica un occhio di riguardo al vero e proprio corso di avviamento al pattinaggio denominato “primi passi”. Questo offre ai partecipanti la possibilità di provare gratuitamente le lezioni e il servizio di noleggio dei pattini. Questa non è che la fertile base con la quale la società roncadellese, che ogni anno si distingue per l’abilità organizzativa con la quale presenta un “classico” come il “Memorial Marzia Mazzucchelli”, conta di far fruttare la capacità e la competenza del suo staff di tecnici qualificati (composto da Silvio Trevisan, Paola Perani, Camilla Polini, Chiara Lancini, Martina Murru, Elisa Lancini ed Irene Borella) per ampliare il gruppo degli agonisti. Una “formazione” unita e compatta, che si allena con impegno e dedizione costanti per mantenere ad alto livello nel panorama del pattinaggio il nome del C.S.C. Roncadelle e ribadire il carattere vincente del suo progetto all’interno e all’esterno dei campi di gara.
L’educazione sportiva entra nelle scuole primarie e secondarie di Milano attraverso le immagini. Scatterà da giovedì 10 febbraio la prima fase de “L’educazione all’olimpismo attraverso le immagini” (sia in presenza che online) sulla scorta del notevole successo di adesioni da parte delle scuole riscontrata nel 2021. L’iniziativa, finalizzata alla diffusione della cultura sportiva e dei valori olimpici tra i giovani, è organizzata nell’ambito della 59a edizione dei “Trofei di Milano 2022 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani” (http://www.sportmoviestv.com/ficts-giovani-sport-for-all/trofei-milano-2022/), attività interscolastiche sportive e formative per 61 scuole primarie e secondarie di 1° grado della Città Metropolitana di Milano (per 25.200 studenti), con iscrizioni gratuite “verso Milano-Cortina 2026”.
I “Trofei di Milano”, che fanno capo all’AICS milanese e a FICTS Italia a.s.d., d’intesa con il mondo della scuola, hanno registrato la partecipazione di tre milioni e mezzo di studenti dal 1964 ad oggi.
Il programma degli incontri (di 1.30h ciascuno), con 10 classi contemporaneamente collegate dalle scuole, prevede la proiezione interattiva di video (a cui segue dibattito/confronto) sui seguenti temi: “I valori Olimpici attraverso i Giochi” (storia, regole, differenze tra le edizioni, discipline, ecc.) con immagini esclusive del CIO. “Lo sport paralimpico” (disabilità, uguaglianza, esempi, curiosità, ecc.); “I valori e le regole dello sport” (fairplay, uguaglianza, rispetto, impegno, credere in sé stessi, bullismo.). Quest’anno i “Trofei di Milano” si allargano alle “aree olimpiche” e coinvolgeranno le scuole di Sondrio in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e le scuole del Veneto (32 istituti comprensivi iscritti, 26 di Treviso e 6 di Belluno, per un totale di 7.550 studenti) in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso–Belluno|Dolomiti, la FICTS (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs), la Regione del Veneto e l’Ufficio Scolastico Regionale nell’ambito del Progetto “Generazione 2026”.
Gli incontri vengono introdotti dal Prof. Franco Ascani, Presidente FICTS, unico italiano Membro della IOC Commission for Culture and Olympic Heritage, che ha dichiarato: “Le finalità dei “Trofei di Milano” in prospettiva Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026, consistono nell’associare lo sport alla cultura e all’educazione in cui l’olimpismo si propone come uno stile di vita basato sulla gioia dell’impegno, sul valore educativo del buon esempio e sul rispetto dei fondamentali principi etici universali per stimolare la crescita di competenze intellettuali e di creatività della “Generazione 2026”.
Inoltre i partecipanti realizzeranno un racconto con uno o più video (max. 2 minuti) che documenti le attività motorie e/o sportive che stanno praticando. Per aiutare i partecipanti, FICTS Italia a.s.d. ha messo a disposizione gratuita online per le Scuole – quale strumento di didattica di supporto – un vasto patrimonio di immagini sportive-educative di tutti i tempi ossia 27.234 video (https://www.sportmoviestv.com/accesso-catalogo-gratis/). La seconda fase comprende una serie di attività formative e motorie che si concluderanno all’“Arena di Milano con la “Settimana Olimpica” alla fine di aprile.
Il Presidente del Comitato Internazionale Olimpico, Thomas Bach, si è congratulato per “la lodevole iniziativa che, nonostante il periodo, ha portato avanti il messaggio educativo dello sport e dell’olimpismo incoraggiando più che mai tutti, ed in particolare i giovani, ad essere attivi, a mantenersi sani e forti”.
I “Trofei di Milano” sono organizzati dall’AICS milanese e da FICTS Italia, in collaborazione con l’ICS-Istituto per il Credito Sportivo, l’Ufficio Scolastico Regione Lombardia, con il patrocinio di CONI Regionale, Regione Lombardia, Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, FIDAL Regionale e Provinciale.