Challenge AMG 2022, pedalando nella natura
Avete voglia di staccare la spina e stare a contatto della natura facendo del sano sport? Ecco l’occasione giusta. Tre eventi, tre sfide, tre occasioni per divertirsi, stare bene e fare attività fisica.
L’Altamarca Gravel organizza tre eventi che vi porteranno a pedalare al mare, in montagna e, nelle colline del Prosecco, all’insegna dell’avventura, nel puro divertimento di ricordi indimenticabili. Ecco a voi la Challenge AMG 2022. La manifestazione vuole promuovere e far conoscere le meraviglie del territorio del Veneto, pedalando in compagnia dal mare ai monti, dalle dolci colline del prosecco alla splendida laguna veneta e attraversando paesaggi mozzafiato e borghi caratteristici.
Ma soprattutto vuol dar la possibilità di pedalare in libertà con la propria bici da gravel / MTB / ciclocross / e-bike e, perché no, di conoscere nuovi amici con i quali condividere la propria passione e festeggiare l’arrivo in compagnia. Le tre tappe saranno: Gravel dei Mulini (13 marzo), Alpago e Cansiglio in Gravel (10 luglio), le strade dei vini in Gravel (18settembre). Le iscrizioni saranno solo online sul sito amggravel.it/challenge-amg-2022/.
TORINO: ARTE A 33 GIRI, DA MATISSE A BASQUIAT, DA DUBUFFET A BEUYS
A Torino (TO), dal 15 aprile all’11 settembre
La mostra Arte a 33 giri a Torino, dal 15 Aprile all’11 Settembre 2022, realizzata da AICS Torino APS, Spazio Musa e da Diffusione Italia International Group trasporta il pubblico in un mondo, quello delle copertine dei vinili, che dagli anni quaranta ad oggi ha rivoluzionato la grafica contemporanea e il modo di promuovere la musica.
In mostra oltre a circa 150 mitiche cover d’artista anche sculture, dipinti, disegni, grafiche, e documenti che ci portano nel cuore di progetti creativi che hanno stimolato gli artisti nel realizzare veri e propri capolavori.
All’interno della mostra, in una sala dedicata, esposte anche trenta copertine di vinile 33 giri realizzate da artisti torinesi, andando ad aggiungersi agli oltre 150 dischi già in mostra, tra cui i piemontesi Ugo Nespolo, Luigi Ghirri, Michelangelo Pistoletto, Daniele Galliano.
Una ricerca, quella torinese, avviata da Roberto Tos e AICS Torino APS tra addetti ai lavori, artisti e collezionisti, per reperire dischi rari e nuove uscite di una parte rappresentativa della nostra scena culturale, dagli anni ’70 a oggi. Un mix di artisti riconosciuti a livello internazionale insieme a eccellenti grafici, fumettisti e autori del panorama underground torinese.
Torino ancora una volta riesce ad essere ispiratrice di suggestioni uniche
ORARI MOSTRA: DAL MARTEDì AL VENERDì E DOMENICA 10.30 – 20.00 / SABATO 11.00 – 21.00
INGRESSO:
- INTERO € 10,00
- Ridotto € 7,00
- Special € 5,00 (Possessori tessera AICS e Abbonamento Musei)
BRESCIA, PODISMO: IL TRIS DI PROPOSTE DELL’AV SPORTING TEAM
Anche quest’anno l’AV Sporting Team è pronta a presentare l’ormai consueta attività a livello organizzativo.
In questo 2022, la società affiliata AiCS, vuole riservare un occhio di riguardo a tre iniziative: due avranno il territorio bresciano di Travagliato, quale punto di riferimento, mentre una si sposterà a Torbole Casaglia.
In ordine di tempo, il primo appuntamento è stato fissato per il 10 giugno prossimo, quando si terrà il “Trofeo Nastroviola” in terra travagliatese e il secondo Giovedì 14 luglio, invece, a Torbole Casaglia, dove si svolgerà il “Gir dei Fontanì”, manifestazione podistica disegnata sulle distanze di 4, 6 e 12 km e valida anche quale undicesimo “Trofeo Farco Group” e ottavo Memorial “Massimo Voltolini”.
La chiusura è in programma nuovamente a Travagliato, dove il 9 settembre prossimo tornerà una vera classica come “4 passi per la vita”. Il tutto tra passione per la corsa e amore per la solidarietà.
BOLOGNA: TORNANO LE INIZIATIVE JAYA
Giugno parte veloce. Con Jaya ritorna con tante iniziative estive:
- DANZANDO IL FUOCO (Sabato 11 giugno dalle ore 11 alle ore 13.00)
Pratica intensiva in natura di Danza dell’Africa dell’Ovest a cura di Elisabetta Colombari con musica dal vivo
Parco di Villa Angeletti, Via de’ Carracci 65, Bologna
Verità e passione
Dopo aver ritrovato la terrasotto i piedi e aver riscoperto la forza del flusso del bacino legata all’elemento acqua ci incontreremo nuovamente in natura per sperimentare la potenza vibratoria del centro superiore del corpo, sede dell’autenticità e dell’espressione. La pratica intensiva legata all’elemento fuoco esplorerà attraverso la consapevolezza del corpo e lo studio di una coreografia i concetti di vibrazione, potenza e affermazione nella danza dell’Africa dell’Ovest. DANZANDO IL FUOCO è il terzo appuntamento di un percorso a cadenza mensile dedicato ai quattro elementi TERRA • ACQUA • FUOCO • ARIA.Info e iscrizioni: colombari@gmail.com | +39 333 583 5714
- TREKKING DELL’ANIMA | dal tramonto all’alba (18 giugno e 24 settembre– Bologna) Cosa succede se si mette insieme un gruppo di persone che non si conoscono in una maratona che dura la tutta notte?
Dodici ore dal tramonto all’alba per attraversare il buio, affrontare la selva oscura, per poi trovare una via d’uscita.
Un vero trekking urbano, non tanto impegnativo per la difficoltà del tragitto, ma di sicuro una sfida, una prova di resistenza e anche di fiducia verso altri compagni di viaggio e verso se stessi.
Un’esperienza full immersion per riattivare la relazione tra persone e luoghi, giocando e mettendosi in gioco, nello spirito della playable city. Un insieme di attività a tappe per esplorare la città e riscoprire i luoghi quotidiani con stimoli nuovi e prospettive insolite.
Soprattutto un modo per incontrare persone con storie da raccontare, che offriranno la possibilità di mettersi nei panni altrui in un confronto con scelte di vita e punti di vista diversi, che è sempre un grande valore.
E alla fine salutarsi con un buongiorno e un caffè, sicuramente stanchi, ma crediamo anche arricchiti.
Una proposta di participatory theatre sul rischio e la fiducia, con momenti performativi e interattivi.
Ospiti e percorso rigorosamente a sorpresa, come in un vero blind date.
Info e prenotazione obbligatoria, entro il 17/06:progettometrozero@gmail.com
- SUMMER JAYA | SAVE THE DATE!
Mercoledì 22 giugno i tigli ed i platani secolari del parco della Montagnola ci accoglieranno per la settima edizione di SUMMER JAYA, festa di chiusura del 10° anno di attività di Associazione Jaya.
Una contaminazione di pratiche yoga, spettacoli di danza e canto.
Alle ore 18.30, le insegnanti di Associazione Jaya condurranno due pratiche di yoga nel prato. Al calare del sole, saranno nuovamente sul palco assieme la corale femminista LE CORE | voci indisciplinate, le allieve di teatro danza indiano stile BHARATAN??YAM, e le allieve di VIANDANZA • Danza tradizionale dell’Africa dell’Ovest.
L’ingresso è gratuito!
- TREKKING DELL’ALTRO MONDO
22 giugno tramonto | 16 luglio alba | 28 settembre sera
Cimitero della Certosa, Bologna
Un suggestivo percorso a tappe ogni volta a orari differenti per esplorare la Certosa nella ricchezza di tutte le sue suggestioni. Un’esperienza multisensoriale e interattiva alla scoperta di un luogo della memoria individuale e collettiva. Un progetto partecipato e immersivo in cui ad essere protagonisti saranno gli stessi visitatori. A guidare i tre percorsi, Giuditta de Concini (performer, interprete di Bharatanatyam), Sara Giordani (performer, insegnante di yoga, esperta di pratiche somatiche), Alessandro Tampieri (attore, regista, dramaturg) che porteranno un bagaglio di esperienze variegate e complementari per accogliere un gruppo che si vorrebbe aperto a tutte e tutti, favorendo l’incontro fra diverse generazioni e incoraggiando la partecipazione attiva di persone con disabilità.
Il Trekking dell’Altro Mondo propone per la Certosa un’edizione ridotta del Trekking dell’Anima, maratona notturna per sperimentare la città nello spirito della playable city. Incontri e attività a sorpresa, per scoprire e confrontarsi con il cimitero monumentale in maniera insolita e dinamica, favorendo una mappatura emotiva dei luoghi, ogni volta attraversati e vissuti con un’esperienza nuova.
Info e prenotazione obbligatoria entro il 21/06: progettometrozero@gmail.com | 338 9300 148
TORINO: IL SUMMER CAMP NAUTICO SUL LAGO GRANDE DI AVIGLIANA. A Torino (TO), dal 13 Giugno al 29 Luglio |
Il W-Camp è il primo Summer Camp Nautico sul Lago di Avigliana che non ti aspetteresti di trovare a due passi da casa. Si svolge dal 13 Giugno al 29 Luglio, dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 17.00 presso il Club Sport Nautici Avigliana, Via Monginevro 30. Arrivato alla sesta edizione, è un’esperienza unica per i bambini e ragazzi che partecipano! È un centro estivo Eco-Friendly e come potrebbe essere altrimenti!? Lontano (ma non troppo!) dal caos cittadino, è un’occasione per vivere la Natura, imparando a rispettarla e conoscerla attraverso una full immersion nella ricchezza del Parco Naturale dei Laghi. Un’opportunità per sperimentare 4 sport nautici (Kayak, SUP, DragonBoat e Sci Nautico) in totale sicurezza, in un clima giocoso e non competitivo e sotto la guida di istruttori esperti e certificati! È dedicato a bambine/i e ragazze/i avventurosi dai 6 ai 14 anni. |
PER INFO ED ISCRIZIONI: www.womanly.it/wcamp22 O TELEFONARE AI NUMERI 338 380 9004 – 348 040 5218.
BRESCIA, “PREMIO BAHLKE”: QUATTRO GIORNI ANCORA INSIEME A LETIZIA
C’è un momento tra tutti quelli proposti dalla lunga kermesse del Campionato Nazionale AiCS di Ginnastica Ritmica merita di essere ricordato in modo particolare.
Si tratta del Premio Letizia Bahlke, un riconoscimento speciale in tutti i sensi, che è stato attribuito al sorriso di Alessia Tigano della Ginnastica Verona e che è stato messo in palio dalla Viktoria Brescia per ricordare la sua giovanissima atleta scomparsa per una malattia tanto crudele quanto fulminante a soli quattordici anni.
Un virgulto nel senso più bello della parola, che aveva già avuto modo di far intravedere le sue indiscutibili potenzialità in questa disciplina e che era decisa a continuare a migliorare con la tenacia, la determinazione e la passione che le hanno permesso di far parte della squadra che nel 2019 ha vinto il titolo italiano.
Premesse che, purtroppo, l’impietoso epilogo della lotta contro il male non ha consentito di mantenere, ma l’immenso vuoto lasciato da Letizia, sia in tutti quelli che le hanno voluto bene che nelle sue compagne di squadra, ha fatto nascere in modo del tutto naturale l’idea di abbinare il Campionato Nazionale AiCS che si è tenuto a Brescia con un premio per far tornare almeno per i quattro giorni degli assoluti (dal 9 al 12 giugno) la giovanissima campionessa della Viktoria insieme alle sue amiche.
Al S. Filippo, in mezzo a tante altre ginnaste impegnate a dare il massimo per conquistare il titolo tricolore, c’era senza dubbio anche Letizia, che ha seguito con passione le prove di tutte le atlete che si sono sfidate ed ha fatto un tifo incessante per le sue compagne che, almeno per alcuni giorni, hanno potuto tornare ad abbracciarla e a sentirla nuovamente al loro fianco. I piccoli, grandi miracoli dello sport e di un legame che riesce ad andare al di là anche dell’impossibile come quello che ha unito per sempre Letizia Bahlke alla ritmica.
BRESCIA: IL CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA HA PREMIATO IL GRANDE LAVORO DELLA VIKTORIA BRESCIA
Si è concluso, con un bilancio estremamente positivo, il Campionato Nazionale AiCS di Ginnastica Ritmica, che si è svolto da giovedì 9 a domenica 12 giugno al S. Filippo di Brescia.
Una kermesse di livello molto elevato che, grazie all’encomiabile regia organizzativa della Viktoria Brescia, sostenuta nel suo lavoro dalla Direzione Nazionale AiCS e dai Comitati di Brescia e della Lombardia, oltre che dal patrocinio del Comune di Brescia, ha seguito nel migliore dei modi l’intenso programma di gare previsto, che sono partite alle 12.30 del 9 giugno, con la categoria Silver, sono proseguite con la Gold e sono terminate con Promozionale e Dilettanti, che hanno saputo mettere in bella mostra il volto migliore di questa disciplina.
Nonostante giornate così fitte di impegni e di esibizioni, non si è verificato nessun contrattempo e i numerosi ospiti (alcune migliaia di presenze se solo si considerano le atlete, i tecnici, i dirigenti, gli addetti ai lavori e i tifosi presenti nel palazzetto di via Bazoli) giunti un po’ da tutte le regioni d’Italia hanno lodato la qualità e i risultati ottenuti dal lavoro degli organizzatori.
Brescia, chiamata a questa illustre prova davanti a tutta Italia, ha dunque superato a pieni voti questa prestigiosa “prima volta” di un Campionato Nazionale di ritmica nella nostra città.
Un orgoglio che si è fatto ancora più significativo grazie al comportamento delle ginnaste che hanno difeso i colori della nostra provincia in rappresentanza di Nemesi Calcinato, Il Giglio Villa Carcina, Polisportiva Capriolese e Viktoria Brescia (con le ultime due capaci di lottare sino alla fine con l’Eurgymnica Torino per assicurarsi il medagliere per società più ricco).
La corsa al titolo tricolore, in effetti, ha coinvolto tutte le migliori atlete del panorama della ritmica nazionale, ma le nostre portacolori hanno dimostrato che Brescia riesce ad essere vincente non solo a livello organizzativo ma anche in pedana.
BRESCIA: IL “NASTROVIOLA” HA FATTO VINCERE PODISMO E SOLIDARIETÀ
Venerdì 10 giugno l’edizione 2022 del “Trofeo Nastroviola” ha regalato una serata davvero speciale a Travagliato.
La manifestazione podistica organizzata dall’Asd AV Sporting Team ha infatti raggiunto il suo obiettivo più importante, quello, cioè, di sensibilizzare il maggior numero possibile di persone sull’importanza di sostenere la ricerca nella lotta contro i tumori al pancreas.
Passione per la corsa e voglia di difendere la vita si sono alleate grazie ad un’iniziativa che ha posto una volta di più in bella evidenza il suo valore prezioso, quello spirito che ha già dato l’arrivederci al 2023.
SICILIA: PROGETTO “è ORA”, L’AGGIORNAMENTO E ASSISTENZA PER LE ASSOCIAZIONI
A Messina (ME), il 15 e 21 Giugno 2022
La città di Messina ospiterà il Progetto Nazionale “è ora! Servizi di aggiornamento e assistenza all’associazionismo sportivo per la ripartenza”, nei pomeriggi di mercoledì 15 e martedì 21 Giugno prossimi, presso il Salone degli Specchi del Palazzo dei Leoni, sede della Città Metropolitana.
L’iniziativa, finanziata da Sport e Salute, è coordinata dalla Direzione Nazionale AiCS, con l’obiettivo di formare ed aggiornare gratuitamente i dirigenti e collaboratori delle associazioni, approfondendo conoscenze e competenze utili alla ripartenza dell’intero movimento di base e promozionale, sia in seguito all’emergenza COVID-19 che alla luce dei continui cambiamenti legislativi.
La Sicilia è stata scelta con grande piacere tra i Comitati Regionali pilota, che hanno il compito di organizzare e promuovere gli incontri nel territorio.
Il progetto si articola in quattro moduli, due per ogni giornata: – Gestione dell’impiantistica – Gestione giuridico – legale e privacy, – Gestione contabile e introduzione al RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore) e – Gestione Fiscale e Previdenziale. Oltre alla partecipazione di presenza, verrà realizzata una diretta streaming dell’evento per dare la possibilità a tutti gli associati delle province siciliane e saranno consegnati, o inviati tramite e-mail, gli attestati di partecipazione.
“Siamo felici di essere stati scelti dalla Direzione Nazionale AiCS per sviluppare il progetto” – dichiara il Presidente dell’AiCS Sicilia, Lillo Margareci – “invito i presidenti provinciali AiCS, i dirigenti e collaboratori delle associazioni a partecipare, perché si tratta di un’opportunità da cogliere al volo per approfondire con professionisti dei settori fiscale, gestionale, giuridico e dell’impiantistica, tematiche fondamentali per l’esistenza stessa delle associazioni. Siamo certi che forniremo un servizio utile agli affiliati e ciò che ci inorgoglisce e stimola ad impegnarci al massimo”.
PER SAPERNE DI Più, CLICCARE SULLA CIRCOLARE E I DOCUMENTI ALLEGATI.
Comunicato-Stampa-n.-9-AICS-SICILIA.pdf
BRESCIA: STA PER ARRIVARE LA 15^ “NOTTURNA A BAGNOLO”
A Bagnolo Mello (BS), il 16 Giugno 2022
Cresce l’attesa per la ripartenza di una bella tradizione. La sera di giovedì 16 giugno, infatti, si svolgerà la Quindicesima Edizione della “Notturna a Bagnolo”, la Manifestazione Podistica che porterà i partecipanti a scoprire la campagna che abbraccia la cittadina bassaiola.
L’organizzazione, firmata dall’Atletica Bagnolese, ha ottenuto il Patrocinio della locale Amministrazione Comunale e della Pro Loco, con la collaborazione dell’Avis ed è pronta per partire.
L’iniziativa propone un percorso interamente pianeggiante, disegnato sulle distanze di 5 e 10 km, ai quali si affianca una corsa di un km riservata ai bambini. Questi ultimi partiranno alle ore 19.45, mentre per gli adulti il via verrà dato alle 20.00.
TEMPO PER ISCRIVERSI: ANCHE ENTRO 30’ PRIMA DELLA PARTENZA STESSA.
BRESCIA: TORNA LA “NOTTURNA A BAGNOLO”, MOLTO PIÙ DI UNA CORSA
Giovedì 16 si preannuncia una serata molto particolare. Dopo i due anni di stop forzato dovuti alla pandemia, torna infatti la “Notturna a Bagnolo”, manifestazione podistica non competitiva che si appresta a vivere la sua quindicesima edizione grazie all’impulso organizzativo dell’Atletica Bagnolese che si avvale del patrocinio del Comune e della Pro Loco e della collaborazione dell’AiCS e della sezione locale dell’Avis.
Una bella festa di sport e voglia di stare insieme dopo i rinvii obbligati delle ultime due estati, all’interno della quale trova spazio anche la solidarietà, visto che una parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza per un progetto che verrà individuato dagli stessi organizzatori al termine della serata che vedrà podisti normodotati e disabili (con i loro splendidi spingitori) misurarsi con l’identico tragitto.
Anche quest’anno la “Notturna a Bagnolo” affiancherà alla prova riservata agli adulti un circuito di un km riservato ai bambini. Una corsa che sarà valida quale quattordicesimo Memorial Chiara e che prenderà il via alle 19.45.
Gli altri partecipanti, invece, partiranno un quarto d’ora più tardi (sempre dal Palazzetto dello sport di via Lizzere dove è fissato anche l’arrivo) e saranno chiamati ad affrontare un percorso interamente pianeggiante, con prevalenza di strade sterrate, disegnato sulle distanze di 5 e 10 km nel verde delle campagne che circondano Bagnolo.
Dopo i febbrili preparativi dei giorni scorsi, tutto è ormai pronto per dare vita ad una sera che vuole riunire tante persone, ricordare alcuni amici che, per dirla come gli Alpini, sono andati avanti come Chiara e Alessandro (per diverso indimenticabile protagonista della corsa insieme ai suoi spingitori), ma che, almeno per una sera speciale come quella offerta dalla “Notturna a Bagnolo” saranno al fianco di chi li ha conosciuti e amati durante la loro breve esistenza.
MODENA: SUCCESSO DEL CENTRO STED CON LO SPETTACOLO IN SCENA “CARTOON”
A Modena (MO), sabato 11 Giugno 2022
Dopo due anni di stop, nella serata di Sabato 11 Giugno 2022, il Centro di Formazione e produzione di Danza e Teatro STED ha riportato tutti i suoi ragazzi a esibirsi sul magico palcoscenico del teatro Pavarotti-Freni di Modena, in una emozionante serata danzante di grande impatto coreografico e scenico, dedicata ai Cartoons.
Tony Contartese, Direttore artistico teatro e presidente dello STED ha presentato la serata con al suo fianco Marco Costantini, presidente dell’AIDO Provinciale a cui è stata donata parte dell’incasso della serata.
Un ringraziamento particolare da entrambi all’AICS Provinciale e Nazionale per il sostegno e per la collaborazione. Sonia Serafini, Direttrice Artistica Danza, con il suo staff di altissimo livello, ha inondato il Teatro con i suoi Cartoon, da “Cenerentola” a “Nemo”, dal “Re Leone” a “Nightmare BeforeChristmas”, da “Fantasia” a “Inside out”. Un successo sottolineato dai tanti e ripetuti applausi da parte del pubblico che riempiva ogni ordine di posti. La Danza Classica, Danza Contemporanea e Hip Hop si sono alternati nella narrazione delle favole fino al gran finale, con un palcoscenico fatto di colori, gioia e sorrisi.
L’Associazione culturale STED, affiliata AICS dal 1995, è da allora un luogo di riferimento per il territorio modenese nella trasmissione del sapere artistico tra le generazioni. Promuove la danza e il teatro come discipline formative nel percorso di crescita fisica e umana di ogni individuo, forma giovani artisti, produce spettacoli, eventi performativi, laboratori per le scuole di avvicinamento allo spettacolo dal vivo, progetti scenici per gallerie e musei.
IN ALLEGATO LE FOTO DELLO SPETTACOLO
PERUGIA: “NON è VERO MA CI CREDO”. LO SPETTACOLO DI DANZA A GUALDO TADINO
A Gualdo Tadino (PG), il 18-19 Giugno 2022
Nelle giornate di Sabato 18 alle ore 20.45 e Domenica 19 Giugno alle ore 16.30, andrà in scena lo spettacolo di Danza a cura di Scarpette Rosse.
Lo Spettacolo di danza si terrà presso il Cinema Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino (PG).
Lorenza Cerretti alla Direzione Artistica.
PER INFO, PREVENDITA E BIGLIETTI, CONTATTARE IL NUMERO 339 810 7339
VENEZIA: CONVEGNO FORMATIVO SUL TERZO SETTORE, LE NUOVE NORME
A Mestre (VE), il 18 Giugno 2022
Il Comitato Provinciale AiCS Venezia, in collaborazione con AiCS Direzione Nazionale e AiCS Treviso organizzano il Convegno Formativo Terzo Settore le nuove norme che si terrà il 18 Giugno 2022 alle ore 9.00 presso La Sala Piano Terra della sede Sport e Salute Coni, via del Gazzato 4 Mestre- Venezia (VE).
Verranno affrontati tutti gli aspetti inerenti la legge 117/2017 che regolamenta il Terzo Settore: quali sono gli obblighi e gli adempimenti da compiere per l’iscrizione e la trasmigrazione nel Registro Unico Terzo Settore, le modalità di rendicontazione previste dal Ministero, le potenzialità del portale messo a disposizione da AiCS per la gestione dell’Associazione dalla contabilità al registro volontari e molto altro.
Il Convegno, rivolto a tutte le associazioni affiliate AiCS del territorio, sarà disponibile anche in modalità online per chi non potrà partecipare, con l’obbligo di inserire il nome dell’associazione di appartenenza per autorizzare l’accesso via Zoom
Interverranno i Relatori Pierluigi Ferrenti – Responsabile Nazionale Organizzazione AiCS, Davide Gallina – Componente Revisore dei conti Nazionale AiCS, Patrizia Marras – Presidente Comitato Provinciale AiCS Venezia e Claudio Pilon – Presidente Comitato Provinciale AiCS Treviso.
IN ALLEGATO LA BROCHURE DI PRESENTAZIONE.
PER ENTRARE NELLA RIUNIONE ZOOM, CLICCARE SUL SEGUENTE LINK: https://us02web.zoom.us/j/83573798943?pwd=VnZYc1NsdUZ1UVRFWXFkejBoMlZGZz09
MANTOVA, RITROVO PER IL SETTORE KENPO KARATE
Domenica 19 giugno si è svolto a Modena l’incontro organizzato dal settore nazionale AICS di Kenpo/Karate al fine riqualificare ed esaminare i nuovi tecnici entrati da diverse società sportive del nord Italia.
Ad ospitare l’evento è stata la Polisportiva Alfeo Corassori asd che, con il direttore tecnico nazionale Appiani Angelo, ha dato il benvenuto ai nuovi atleti da parte del responsabile nazionale Pavani Giuseppe ed esaminato 12 nuove cinture nere e riqualificato 20 tecnici tra istruttori e maestri. Un ulteriore passo avanti per questo nuovo settore in espansione continua e nel quale stanno via via confluendo tante associazioni da tutta Italia!