TORINO: LE ASSOCIAZIONI SI RACCONTANO
Si è conclusa la Seconda Edizione de “Le associazioni si raccontano”, il format pensato da AiCS Torino e messo in pratica da Radio Contatto e Piccolo Teatro Comico in cui le associazioni AICS sono state protagoniste! |
PER VEDERE TUTTE LE PUNTATE DELLA SECONDA EDIZIONE, CLICCARE SUL CANALE YOUTUBE AICS TORINO: https://www.youtube.com/playlist?list=PLUykU7XC53ojusltPnj2ljjnPeM3UeWV1
BOLOGNA: CIRENAICA FEM, LA FESTA DI FINE PROGETTO
A Bologna (BO), venerdì 24 Giugno 2022
Il Comitato Provinciale AiCS di Bologna, organizza l’evento per festeggiare la fine del Progetto Cirenaica FEM, nella giornata di domani, venerdì 24 Giugno dalle ore 17.00 alle 20.00, presso la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro in via Sante Vincenzi 50 – Bologna (BO).
Il Progetto Cirenaica FEM è frutto di una co-progettazione tra diverse realtà del territorio e realizzato con il Contributo del Quartiere San Donato San Vitale di Bologna, all’interno del Bilancio Partecipativo 2019/2020 del Comune di Bologna.
Tra gli obiettivi principali c’è stata la creazione di un welfare generativo di prossimità che coinvolto Ente pubblico, Terzo Settore, famiglie di diverse nazionalità mediante lo sviluppo della creatività e l’impegno in attività che perseguono interessi collettivi e la promozione della parità di genere. Un progetto che ha voluto promuovere l’Intercultura, intesa come valorizzazione di relazioni e unicità delle stesse.
Co-progettato dalle Associazioni AiCS Bologna, di cui ne è la capofila, Hayat Onlus, Ageop Ricerca Odv, Cadiai – Spazio Donna, Senzaspine, Centro Studi Nami APS, Culture di Confine APS, Rochi Giò Cuori di periferia ASD APS, ha visto la realizzazione di attività volte all’aggregazione, inclusione ed empowerment di gruppi di donne straniere e delle loro famiglie della zona Cirenaica.
Durante la festa ci saranno tante dimostrazioni sportive, come “EngageYou4Sport”, ma anche laboratori creativi con materiali naturali.
Seguiranno poi un aperitivo etnico, in collaborazione con I sapori di Aleppo, con concerto di Ozgur Yalcin e Marco Nervegna di Swara Dem.
PER SAPERE COME PARTECIPARVI, CLICCARE SULLA BROCHURE ALLEGATA.
BRESCIA, PODISMO: É IN ARRIVO UNA CINQUINA VINCENTE DA NON PERDERE
La seconda parte del mese di giugno si preannuncia fin d’ora assolutamente da non perdere per gli appassionati di podismo. Un nutrito elenco di appuntamenti tra i quali spicca quella che può essere definita a buon diritto una cinquina vincente.
Particolarmente caldo si presenta il prossimo fine settimana, che verrà aperto la sera di venerdì 24 da “Corri con Nikolajewka” e proseguirà sabato 25 con la Vertical Race a S. Polo.
Doppietta di indubbio rilievo per domenica 26, visto a Brescia si svolgerà il trentatreesimo Trofeo Om-Iveco, mentre a Viadanica si disputerà una classica come la “Scoperta a Valgrande”.
Toccherà al Trofeo Fest’Acli a S. Polo chiudere un giugno all’insegna della corsa la sera di giovedì 30.
BRESCIA: DUE SERATE PER CORRERE PER NIKOLAJEWKA E VERSO IL CIELO
Venerdì 24 e sabato 25 giugno hanno in serbo per gli appassionati di podismo, e non solo, due iniziative assolutamente da non perdere.
Due manifestazioni che avranno Brescia quale punto di riferimento e che prenderanno il via alle 18 di venerdì 24 con “Corri per Nikolajewka”, un appuntamento che viene presentato da Feel Sport e Insieme fino alla meta e che mira innanzitutto a raccogliere fondi per sostenere le iniziative della benemerita cooperativa che ha sede a Mompiano.
La corsa, in effetti, partirà proprio dalla sede di via Nikolajewka e i primi a cominciare la loro prova saranno gli atleti in carrozzina, che verranno successivamente seguiti dagli spingitori.
È questa una peculiarità della manifestazione, che mira ad affiancare podisti normodotati e sulle loro carrozzine per ribadire con forza il messaggio che lo sport non solo è per tutti, ma è uno strumento vincente di inclusione e condivisione.
I partecipanti potranno scegliere tra il percorso più lungo (8 km) e quello più breve (4 km) e, al termine della parte dedicata al podismo, si ritroveranno per un simpatico terzo tempo gastronomico così da continuare a contribuire ai progetti della Cooperativa Nikolajewka.
Riservato il meritato interesse a solidarietà e socializzazione, la sera seguente, con partenza alle 19 dalla Torre Cimabue, al civico 271 dell’omonima via a Brescia, l’attenzione generale dedicherà un occhio di riguardo alla “Vertical Race”, una corsa che, come fa ben capire il sottotitolo (dalla terra al cielo), offrirà ai partecipanti una singolare sfida con i 400 gradini della torre cittadina.
I runners in gara dovranno percorrerli dal primo all’ultimo in una salita benefica sia per il cuore e le coronarie dei suoi protagonisti che per la voglia di stare insieme di tutte le persone che saranno unite dall’intento di raggiungere questo impegnativo traguardo.
Una proposta presentata dall’Acli San Polo ed inserita nell’ambito di “Festacli Provinciale”, che è pronta a riprendere il suo collaudato cammino per regalarsi nuovi record e porre in bella evidenza una volta di più il suo spirito tanto particolare quanto coinvolgente.
CREMONA: DOPO CORRITALIA, IL CALENDARIO PODISTICO PROSEGUE CON LA GARA NOTTURNA – PIEVE SAN GIACOMO
A Pieve San Giacomo (CR), Venerdì 24 Giugno 2022
Seppur lentamente, il Calendario del Podismo AICS cremonese sta ripartendo.
Dopo Corritalia e I 10 Campanili, Venerdì 24 Giugno, a Cascina Castellazzo a Pieve S. Giacomo, il MARATHON SOSPIRO e LA PEGASUS GYM organizzano la Gara Competitiva in notturna, con partenza alle ore 19.45.
Di fatto, queste Associazioni, sono divenuti un binomio che funziona in questo ambito dello sport amatoriale: i podisti, di tutte le età, avranno l’occasione, dopo il piacere di gustarsi l’Apericena in compagnia, e di complimentarsi con l’organizzazione per la ricca dotazione di riconoscimenti messi in palio per le categorie partecipanti sulle 3 distanze.
L’unico fattore imprevedibile è il grande caldo di questo periodo che ha suggerito, nella sofferente campagna padana, l’effettuazione dell’evento in orario serale, si spera più fresco come temperatura.
PREISCRIZIONI POSSIBILE PRESSO LA PALESTRA PEGASUS GYM – TEL. MARY 339 892 2513. PER INFORMAZIONI, CONTATTARE MARY 393 123 6466
RIETI: CONCLUSA LA PRIMA STAGIONE DI “SPORT DI SQUADRA”, I FESTEGGIAMENTI NELLA SCUOLA “FALCONE BORSELLINO”
Si è concluso, con una festa finale, presso la Scuola “Falcone Borsellino” di Piazza Tevere – Rieti, il progetto “Sport di Squadra: Promuovere l’inclusione dentro e fuori le scuole”, finanziato dal Dipartimento dello Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il patrocinio dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca).
Obiettivo generale del progetto in questa prima fase è stato quello di promuovere la pratica motoria dei bambini dai 6 ai 14 anni.
Il Patto Educativo con l’I.C. Giovanni Pascoli, diretto dalla Dott.ssa Anna Maria Renzi, ha permesso di valorizzare lo sport come leva di inclusione sociale consentendo anche alle fasce più deboli della popolazione di partecipare alle attività sportive in maniera completamente gratuita.
A garantire la qualità dell’azione proposta sono stati Aleandra Culcasi e Alessandro Bianchetti, laureati in Scienze Motorie e tecnici federali, che hanno accompagnato i giovani nella scoperta e nell’avviamento delle discipline della pallamano, del basket e della pallavolo.
Appuntamento a settembre per la prosecuzione del progetto e per l’avvio della seconda fase che coinvolgerà gli altri istituti scolastici che aderiranno all’iniziativa.
PER INFORMAZIONI: rieti@aics.it OPPURE TELEFONARE AL NUMERO 347 973 2768
IN ALLEGATO, LE FOTO DELL’EVENTO
BRESCIA: DOMENICA 26 GIUGNO SI CORRERÀ IL 33° “TROFEO OM-IVECO”
Siamo ormai vicini ad un appuntamento che nel corso degli anni è diventato una bella tradizione e non solo per gli appassionati di podismo.
Domenica 26 giugno, infatti, si svolgerà il trentatreesimo “Trofeo Om-Iveco”, corsa valida anche quale “Memorial ing. Corrado Orazi” e “Memorial ing. Bruno Beccaria”.
La manifestazione sarà presentata dall’ASD Gruppo Om-Iveco, insieme a Iveco Group e si avvarrà del patrocinio del Comune di Brescia e della stretta collaborazione dell’AiCS.
Tre sono i percorsi proposti per i partecipanti, disegnati rispettivamente sulle distanze di 5, 10 e 15 km.
Il Centro Congressi Iveco di via Franchi e, in particolare, le verdi zone circostanti, che abbracciano la pista ciclopedonale del Mella, saranno il punto di riferimento di una mattinata che si preannuncia fin d’ora tanto intensa quanto interessante.
Il “Trofeo Om-Iveco” avrà anche la peculiarità di mirare a sensibilizzare il maggior numero possibile di persone sull’importanza di donare il sangue (un gesto fondamentale da sempre, ma reso ancora più prezioso da tutte le problematiche sanitarie degli ultimi anni). Proprio in questo senso, tra i premi messi in palio dagli organizzatori, ci sono pure riconoscimenti per i primi tre avisini arrivati con il tesserino di donazione più alto.
Per gli interessati sarà possibile iscriversi alla manifestazione dalle 7.30 di domenica 26 luglio sino alle 9, quando verrà dato il segnale di partenza di una corsa che, al tempo stesso, è l’ormai consolidata occasione per valorizzare l’hinterland cittadino, per ritrovarsi in amicizia a praticare lo sport preferito e per far conoscere a tanti bresciani quanto sia importante un gesto apparentemente piccolo, ma letteralmente vitale come quello di donare il proprio sangue a chi ne ha bisogno.
BRESCIA: IL PODISMO AICS “EMIGRA” IN PROVINCIA DI BERGAMO
Domenica 26 giugno il Calendario Podistico presentato dal Comitato AiCS di Brescia proporrà una corsa al di fuori del proprio territorio provinciale.
Si tratta di un appuntamento ormai classico come “Alla scoperta della Valgrande di Viadanica”, che è pronta a fari ripartire il suo quarantennale cammino.
Una manifestazione non competitiva che, come lascia intuire il suo nome, abbina una sana corsa in mezzo al verde all’occasione di riservare un occhio di riguardo ad una zona che merita di essere conosciuta e valorizzata come la Valgrande.
Un binomio sport e natura che costituisce un punto di riferimento pure per l’AiCS che, non a caso, ha voluto essere ancora in prima fila in questa edizione 2022.
BRESCIA, ARTISTICA DAFNE: UN SAGGIO BEN RIUSCITO PER APRIRE LE PORTE ALL’ESTATE
L’Artistica Dafne si distingue come realtà intraprendente e sempre pronta a proporre nuove idee ed iniziative di vario genere. Una filosofia che caratterizza il sodalizio che ha la sua sede a Gavardo e che sta guardando ai mesi caldi dell’estate, con l’intento di presentare nuove sorprese per far proseguire senza interruzioni di sorta il suo cammino sempre intenso.
Prima di lasciare la parola al periodo estivo, però, la società affiliata all’AiCS ha voluto mantenersi fedele ad una consuetudine ben consolidata proponendo il saggio di fine stagione.
Un’esibizione che si è svolta all’aperto, sul terreno del campo di calcio in sintetico di Gavardo e che ha richiamato in tribuna un pubblico numeroso, che ha accompagnato con frequenti applausi le esibizioni delle ginnaste della Dafne, dalle più piccole a quelle più esperte.
Grazie anche all’apporto delle istruttrici, che hanno seguito con passione e competenza per tutto l’anno agonistico gli allenamenti e i progressi delle loro atlete, ne è uscito uno spettacolo che ha ribadito una volta di più che la Scuola di Ginnastica Artistica della Dafne, che vanta sedi anche a Sabbio Chiese e Puegnago, ha ormai raggiunto livelli molto elevati.
Di questo se ne sono potuti rendere conto gli spettatori che hanno seguito il saggio di giugno a Gavardo, ma se ne stanno accorgendo pure le ginnaste delle altre società che affrontano le portacolori della Dafne nelle varie manifestazioni, a cominciare dal Campionato Regionale AiCS e notano, a suon di esercizi, l’indubbio valore della scuola della ginnastica artistica della società valsabbino-gardesana.
BRESCIA, PATTINAGGIO CORSA: BILANCIO POSITIVO PER LA PRIMA TAPPA NAZIONALE AICS
Il circuito di Verolavecchia ha ospitato la Prima Tappa Nazionale AiCS di pattinaggio corsa.
Una competizione che, attentamente coordinata dal Pattinaggio in linea Lumezzane, con la collaborazione dei padroni di casa dello Skating Verolavecchia, si è conclusa con un bilancio estremamente positivo.
Ricordata la partecipazione di sodalizi di indubbio blasone come Asd Explorer, Asd Camminarte e Real Skating Time, in chiave bresciana è stata duplice la soddisfazione, visto che si è potuto affiancare gli ottimi frutti dell’intenso lavoro organizzativo con le prove più che apprezzabili dei pattinatori di casa nostra, che sono riusciti a lottare a testa alta con i migliori atleti in tutte le categorie in gara.
A tal proposito si sono posti in particolare evidenza Giovanissimi ed Esordienti, per bambini tra gli 8 e i 9 anni, ma anche i Cuccioli, dai 4 ai 7 anni, si sono fatti valere con entusiasmo e grande impegno in quella che si è dimostrata una bella festa per il Pattinaggio Corsa Giovanile.
Una intensa giornata di sport che è stata poi arricchita dagli Amatori, che, a loro volta, hanno saputo dare un valido contributo alla buona riuscita della manifestazione. Per quel che riguarda gli atleti di Lumezzane e Verolavecchia, capaci di conquistare diversi piazzamenti di rilievo, merita una doverosa citazione Anna Montini del Pattinaggio in linea Lumezzane, che ha conquistato una significativa medaglia di bronzo nella combinata 60 e 250 metri.
Conclusa dunque la prima tappa con il sorriso, il settore, guidato a Livello Nazionale dalla bresciana Anna Maria Bartolini, è già pronto a preparare i prossimi appuntamenti.
La competizione tornerà nella provincia bresciana il prossimo 20 novembre a Lumezzane, dove gli atleti delle due società bresciane cercheranno ancora una volta di fare gli onori di casa nel migliore dei modi.
SICILIA: CONSENSI MERITATI PER GLI INCONTRI SICILIANI AICS DEL PROGETTO “è ORA”
Si sono tenuti a Messina, presso il Salone degli Specchi del Palazzo dei Leoni, sede della Città Metropolitana, gli incontri del Progetto “è ora: Servizi di aggiornamento e assistenza all’associazionismo sportivo per la ripartenza”
Finanziata da Sport e Salute, l’iniziativa è stata coordinata dalla Direzione Nazionale AICS con l’obiettivo di formare ed aggiornare gratuitamente dirigenti e collaboratori delle associazioni, soffermandosi su conoscenze e competenze utili alla ripartenza dell’intero movimento di base e promozionale dopo l’emergenza Covid-19 e alla luce dei continui cambiamenti legislativi.
La Sicilia è stata scelta tra i comitati regionali pilota, che hanno avuto il compito di organizzare e promuovere gli incontri nel territorio.
I formatori hanno sviluppato gli argomenti dei quattro moduli previsti: – Gestione dell’Impiantistica – Gestione Giuridico Legale e privacy – Gestione Contabile e Introduzione al RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore) – Gestione Fiscale e Previdenziale.
Sono stati trattati con dovizia di particolari, approfondimenti e slide dai formatori: dott. Mario Adorno, dott. Costantino Crisari, dott. commercialista Leonardo Lacava e dalla dott.ssa Francesca Colafati.
I dirigenti delle associazioni hanno potuto seguire l’evento sia dal vivo che nelle dirette streaming, curate da SportMe, visibili su Youtube.
“Si è lavorato di squadra per fornire un prezioso servizio agli affiliati – dichiara soddisfatto il presidente dell’AICS Sicilia Lillo Margareci – i complimenti arrivati ci hanno inorgoglito, anche perché ci tenevamo tanto che tutto andasse bene. Il progetto “E’ Ora!” ha ribadito l’importanza di determinate tematiche nel mondo dell’associazionismo e abbiamo cercato di trattare maggiormente gli aspetti che sono giornalmente al centro di richieste di chiarimenti da parte delle società”.
IN ALLEGATO LE FOTO DEGLI INCONTRI
TORINO: ARTE A 33 GIRI – ALL’OMBRA DELLA MOLE |
Tre nuovi appuntamenti all’interno della mostra “Arte a 33 Giri: da Matisse a Basquiat da Dubuffet a Beuys” realizzata da Spazio Musa, AICS Torino APS e da Diffusione Italia International Group. – PARTE 1 – MERCOLEDÌ 29 GIUGNO ORE 18.00 Sede di svolgimento: Vanchiglia 3 Spazi di Connessioni Creative
– LUNEDÌ 4 LUGLIO ORE 18.30 Sede di svolgimento: Spazio Musa
– PARTE 2 – LUNEDÌ 4 LUGLIO ORE 20.00 Sede di svolgimento: Spazio Musa PER INFO, COSTI, ACCOGLIENZA E PRENOTAZIONI: spaziomusa.welcome@gmail.com |
BRESCIA: A SAN POLO, IL GIUGNO DEL PODISMO SI CHIUDE IN BELLO STILE
Come da consuetudine, giugno ha riservato un occhio di riguardo al podismo.
Una nutrita serie di appuntamenti si sono svolti con un bilancio estremamente positivo e che ora sono pronti a guardare alla Manifestazione che calerà il sipario su un mese tanto intenso.
L’appuntamento è fissato per la serata di giovedì 30 a Brescia con il “Trofeo Fest’Acli S. Polo”, manifestazione non competitiva che avrà, nel quartiere cittadino, il suo punto di riferimento e cercherà di coinvolgere il maggior numero di persone possibili in queste giornate di particolari celebrazioni per le Acli.
Gli appassionati contano di ripetere il divertimento e le emozioni che hanno caratterizzato il fine settimana appena posto in archivio: tre giornate che sono state aperte la sera di venerdì 24 con “Corri con Nikolajewka”, che grazie a Feel Sport e “Insieme fino alla meta” ha ribadito nel modo più bello che non solo lo sport dev’essere per tutti, ma dev’essere anche visto come uno strumento privilegiato per fare del bene ed aiutare chi ne ha bisogno.
La seguente, invece, è andata felicemente in scena la “Vertical Race”, la prima delle due proposte dell’Us Acli S. Polo, una gara del tutto speciale, che ha chiamato i partecipanti a misurarsi con i 400 gradini della Torre Cimabue per una prova non solo divertente, ma, come insegnano i medici, anche salutare.
Domenica 26 giugno, infine, si è completato il tris podistico vincente a Brescia. In effetti il trentatreesimo “Trofeo Om-Iveco” ha dato ulteriore lustro e sostanza ad una bella tradizione che, dopo il brillante bilancio conclusivo di questa edizione 2022, tornerà certamente il prossimo anno, sempre grazie alla spinta organizzativa del GS Iveco.
TORINO, SUMMER TRIP: POMERIGGI ESTIVI PER CONTRASTARE LA NOIA
AiCS Torino propone a ragazze e ragazzi torinesi pomeriggi creativi per contrastare la noia che durante il periodo estivo prende il sopravvento.
Il percorso “Summer Trip” pensato come un laboratorio itinerante che naviga tra gli eventi e le iniziative già in programma in città, prevede momenti laboratoriali, uscite sul territorio e puro divertimento.
Info su www.aicstorino.it
TORINO: IN SCENA LO SPETTACOLO STORICO “LE RADICI AL CONTRARIO”
A Torino (TO), 2 – 3 Luglio 2022
Sabato 2 luglio e domenica 3 luglio 2022, alle 21:30, in piazza della Riforma Protestante a Luserna San Giovanni (TO), l’Associazione Sën Gian porterà in scena lo spettacolo storico autoprodotto “Le radici al contrario” con la partecipazione della Corale Valdese di Rorà, preceduto alle 19,30 dalla Marenda del Contrabbandiere, su prenotazione.
In tale occasione, farà da cornice e valore aggiunto l’inaugurazione della
Mostra “Contrabbandieri in Valle”, dinamica e ricca di contenuti storici e preziose testimonianze fotografiche.
I tre eventi costituiscono il cosiddetto percorso storico di Sën Gian e si incentrano sulla tematica sempre attuale dell’emigrazione.
COSTO DEL BIGLIETTO ALLO SPETTACOLO STORICO: 5 EURO, PER I SOCI DELL’ASSOCIAZIONE E PER I BAMBINI AL DI SOTTO DEI 12 ANNI: GRATUITO
PER INFO E PRENOTAZIONI: associazionesengian@gmail.com – Sën Gian 3273149183 Malan Michele, 0121909310, 3406815881