SICILIA: PROGETTO “è ORA”, L’AGGIORNAMENTO E ASSISTENZA PER LE ASSOCIAZIONI
A Messina (ME), il 15 e 21 Giugno 2022
La città di Messina ospiterà il Progetto Nazionale “è ora! Servizi di aggiornamento e assistenza all’associazionismo sportivo per la ripartenza”, nei pomeriggi di mercoledì 15 e martedì 21 Giugno prossimi, presso il Salone degli Specchi del Palazzo dei Leoni, sede della Città Metropolitana.
L’iniziativa, finanziata da Sport e Salute, è coordinata dalla Direzione Nazionale AiCS, con l’obiettivo di formare ed aggiornare gratuitamente i dirigenti e collaboratori delle associazioni, approfondendo conoscenze e competenze utili alla ripartenza dell’intero movimento di base e promozionale, sia in seguito all’emergenza COVID-19 che alla luce dei continui cambiamenti legislativi.
La Sicilia è stata scelta con grande piacere tra i Comitati Regionali pilota, che hanno il compito di organizzare e promuovere gli incontri nel territorio.
Il progetto si articola in quattro moduli, due per ogni giornata: – Gestione dell’impiantistica – Gestione giuridico – legale e privacy, – Gestione contabile e introduzione al RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore) e – Gestione Fiscale e Previdenziale. Oltre alla partecipazione di presenza, verrà realizzata una diretta streaming dell’evento per dare la possibilità a tutti gli associati delle province siciliane e saranno consegnati, o inviati tramite e-mail, gli attestati di partecipazione.
“Siamo felici di essere stati scelti dalla Direzione Nazionale AiCS per sviluppare il progetto” – dichiara il Presidente dell’AiCS Sicilia, Lillo Margareci – “invito i presidenti provinciali AiCS, i dirigenti e collaboratori delle associazioni a partecipare, perché si tratta di un’opportunità da cogliere al volo per approfondire con professionisti dei settori fiscale, gestionale, giuridico e dell’impiantistica, tematiche fondamentali per l’esistenza stessa delle associazioni. Siamo certi che forniremo un servizio utile agli affiliati e ciò che ci inorgoglisce e stimola ad impegnarci al massimo”.
PER SAPERNE DI Più, CLICCARE SULLA CIRCOLARE E I DOCUMENTI ALLEGATI.
Comunicato-Stampa-n.-9-AICS-SICILIA.pdf
BRESCIA: STA PER ARRIVARE LA 15^ “NOTTURNA A BAGNOLO”
A Bagnolo Mello (BS), il 16 Giugno 2022
Cresce l’attesa per la ripartenza di una bella tradizione. La sera di giovedì 16 giugno, infatti, si svolgerà la Quindicesima Edizione della “Notturna a Bagnolo”, la Manifestazione Podistica che porterà i partecipanti a scoprire la campagna che abbraccia la cittadina bassaiola.
L’organizzazione, firmata dall’Atletica Bagnolese, ha ottenuto il Patrocinio della locale Amministrazione Comunale e della Pro Loco, con la collaborazione dell’Avis ed è pronta per partire.
L’iniziativa propone un percorso interamente pianeggiante, disegnato sulle distanze di 5 e 10 km, ai quali si affianca una corsa di un km riservata ai bambini. Questi ultimi partiranno alle ore 19.45, mentre per gli adulti il via verrà dato alle 20.00.
TEMPO PER ISCRIVERSI: ANCHE ENTRO 30’ PRIMA DELLA PARTENZA STESSA.
BRESCIA: TORNA LA “NOTTURNA A BAGNOLO”, MOLTO PIÙ DI UNA CORSA
Giovedì 16 si preannuncia una serata molto particolare. Dopo i due anni di stop forzato dovuti alla pandemia, torna infatti la “Notturna a Bagnolo”, manifestazione podistica non competitiva che si appresta a vivere la sua quindicesima edizione grazie all’impulso organizzativo dell’Atletica Bagnolese che si avvale del patrocinio del Comune e della Pro Loco e della collaborazione dell’AiCS e della sezione locale dell’Avis.
Una bella festa di sport e voglia di stare insieme dopo i rinvii obbligati delle ultime due estati, all’interno della quale trova spazio anche la solidarietà, visto che una parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza per un progetto che verrà individuato dagli stessi organizzatori al termine della serata che vedrà podisti normodotati e disabili (con i loro splendidi spingitori) misurarsi con l’identico tragitto.
Anche quest’anno la “Notturna a Bagnolo” affiancherà alla prova riservata agli adulti un circuito di un km riservato ai bambini. Una corsa che sarà valida quale quattordicesimo Memorial Chiara e che prenderà il via alle 19.45.
Gli altri partecipanti, invece, partiranno un quarto d’ora più tardi (sempre dal Palazzetto dello sport di via Lizzere dove è fissato anche l’arrivo) e saranno chiamati ad affrontare un percorso interamente pianeggiante, con prevalenza di strade sterrate, disegnato sulle distanze di 5 e 10 km nel verde delle campagne che circondano Bagnolo.
Dopo i febbrili preparativi dei giorni scorsi, tutto è ormai pronto per dare vita ad una sera che vuole riunire tante persone, ricordare alcuni amici che, per dirla come gli Alpini, sono andati avanti come Chiara e Alessandro (per diverso indimenticabile protagonista della corsa insieme ai suoi spingitori), ma che, almeno per una sera speciale come quella offerta dalla “Notturna a Bagnolo” saranno al fianco di chi li ha conosciuti e amati durante la loro breve esistenza.
MODENA: SUCCESSO DEL CENTRO STED CON LO SPETTACOLO IN SCENA “CARTOON”
A Modena (MO), sabato 11 Giugno 2022
Dopo due anni di stop, nella serata di Sabato 11 Giugno 2022, il Centro di Formazione e produzione di Danza e Teatro STED ha riportato tutti i suoi ragazzi a esibirsi sul magico palcoscenico del teatro Pavarotti-Freni di Modena, in una emozionante serata danzante di grande impatto coreografico e scenico, dedicata ai Cartoons.
Tony Contartese, Direttore artistico teatro e presidente dello STED ha presentato la serata con al suo fianco Marco Costantini, presidente dell’AIDO Provinciale a cui è stata donata parte dell’incasso della serata.
Un ringraziamento particolare da entrambi all’AICS Provinciale e Nazionale per il sostegno e per la collaborazione. Sonia Serafini, Direttrice Artistica Danza, con il suo staff di altissimo livello, ha inondato il Teatro con i suoi Cartoon, da “Cenerentola” a “Nemo”, dal “Re Leone” a “Nightmare BeforeChristmas”, da “Fantasia” a “Inside out”. Un successo sottolineato dai tanti e ripetuti applausi da parte del pubblico che riempiva ogni ordine di posti. La Danza Classica, Danza Contemporanea e Hip Hop si sono alternati nella narrazione delle favole fino al gran finale, con un palcoscenico fatto di colori, gioia e sorrisi.
L’Associazione culturale STED, affiliata AICS dal 1995, è da allora un luogo di riferimento per il territorio modenese nella trasmissione del sapere artistico tra le generazioni. Promuove la danza e il teatro come discipline formative nel percorso di crescita fisica e umana di ogni individuo, forma giovani artisti, produce spettacoli, eventi performativi, laboratori per le scuole di avvicinamento allo spettacolo dal vivo, progetti scenici per gallerie e musei.
IN ALLEGATO LE FOTO DELLO SPETTACOLO
PERUGIA: “NON è VERO MA CI CREDO”. LO SPETTACOLO DI DANZA A GUALDO TADINO
A Gualdo Tadino (PG), il 18-19 Giugno 2022
Nelle giornate di Sabato 18 alle ore 20.45 e Domenica 19 Giugno alle ore 16.30, andrà in scena lo spettacolo di Danza a cura di Scarpette Rosse.
Lo Spettacolo di danza si terrà presso il Cinema Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino (PG).
Lorenza Cerretti alla Direzione Artistica.
PER INFO, PREVENDITA E BIGLIETTI, CONTATTARE IL NUMERO 339 810 7339
VENEZIA: CONVEGNO FORMATIVO SUL TERZO SETTORE, LE NUOVE NORME
A Mestre (VE), il 18 Giugno 2022
Il Comitato Provinciale AiCS Venezia, in collaborazione con AiCS Direzione Nazionale e AiCS Treviso organizzano il Convegno Formativo Terzo Settore le nuove norme che si terrà il 18 Giugno 2022 alle ore 9.00 presso La Sala Piano Terra della sede Sport e Salute Coni, via del Gazzato 4 Mestre- Venezia (VE).
Verranno affrontati tutti gli aspetti inerenti la legge 117/2017 che regolamenta il Terzo Settore: quali sono gli obblighi e gli adempimenti da compiere per l’iscrizione e la trasmigrazione nel Registro Unico Terzo Settore, le modalità di rendicontazione previste dal Ministero, le potenzialità del portale messo a disposizione da AiCS per la gestione dell’Associazione dalla contabilità al registro volontari e molto altro.
Il Convegno, rivolto a tutte le associazioni affiliate AiCS del territorio, sarà disponibile anche in modalità online per chi non potrà partecipare, con l’obbligo di inserire il nome dell’associazione di appartenenza per autorizzare l’accesso via Zoom
Interverranno i Relatori Pierluigi Ferrenti – Responsabile Nazionale Organizzazione AiCS, Davide Gallina – Componente Revisore dei conti Nazionale AiCS, Patrizia Marras – Presidente Comitato Provinciale AiCS Venezia e Claudio Pilon – Presidente Comitato Provinciale AiCS Treviso.
IN ALLEGATO LA BROCHURE DI PRESENTAZIONE.
PER ENTRARE NELLA RIUNIONE ZOOM, CLICCARE SUL SEGUENTE LINK: https://us02web.zoom.us/j/83573798943?pwd=VnZYc1NsdUZ1UVRFWXFkejBoMlZGZz09
MANTOVA, RITROVO PER IL SETTORE KENPO KARATE
Domenica 19 giugno si è svolto a Modena l’incontro organizzato dal settore nazionale AICS di Kenpo/Karate al fine riqualificare ed esaminare i nuovi tecnici entrati da diverse società sportive del nord Italia.
Ad ospitare l’evento è stata la Polisportiva Alfeo Corassori asd che, con il direttore tecnico nazionale Appiani Angelo, ha dato il benvenuto ai nuovi atleti da parte del responsabile nazionale Pavani Giuseppe ed esaminato 12 nuove cinture nere e riqualificato 20 tecnici tra istruttori e maestri. Un ulteriore passo avanti per questo nuovo settore in espansione continua e nel quale stanno via via confluendo tante associazioni da tutta Italia!
MESSINA: LA SQUADRA “LA BUFERA” SI LAUREA CAMPIONE D’ITALIA AICS DI CALCIO A 7 OVER 40
La squadra affiliata all’AICS Messina, “La Bufera” ha conquistato il titolo alle finali nazionali di calcio a 7 over 40, svolte a Gatteo a Mare in Emilia Romagna.
Dopo essersi confrontati con i rivali di GM Montaggi, Bar Reggimento e Boca Junior Chieri della categoria “Assoluti”, i peloritani hanno dato vita ad un intenso match contro i romani del Florida Sporting Club 1994, vinto con punteggio di 4-3 al termine di un’infinita girandola d’emozioni.
La Bufera si è laureata campione d’Italia di calcio a 7 over 40. In apertura di partita, La Bufera in vantaggio grazie al gol di Corrado Martelli, che, servito in profondità dal fratello Carlo Martelli, insacca la sfera con un preciso rasoterra.
I laziali ribaltano, però, la situazione nel primo tempo, andando due volte a bersaglio, mentre i siciliani sprecano diverse ghiotte occasioni. Nella ripresa, il 3-1 sembra indirizzare l’incontro, ma l’orgoglio ed il cuore di Tranfo e compagni regalano un entusiasmante epilogo.
Carlo Martelli dimezza le distanze, finalizzando un pregevole spunto personale. Al 20’ Giordano pareggia su punizione, poi, nel recupero, la traversa salva Giacobbe, mentre, sulla successiva ripartenza, Di Dio si invola sulla sinistra e regala a Carlo Martelli il pallone del successo.
Un successo di indubbia certezza quella della squadra Siciliana composta da Gianfranco Giacobbe, Rino Scandurra, Fabrizio Meli, Domenico Calì, Sandro Barbaro, Sergio Tranfo, Andrea De Bella, Massimo Di Dio, Corrado Martelli, Salvatore Giordano, Corrado Randazzo, Francesco Parisi e Carlo Martelli.
IN ALLEGATO LE FOTO DELL’EVENTO
TRAPANI: STASERA LA PRIMA GARA IN CALENDARIO DELLA 15° EDIZIONE DEL MEMORIAL NINO VIA
A Trapani (TP), lunedì 20 Giugno 2022
Il Comitato Provinciale AiCS Trapani comunica che questa sera, lunedì 20 Giugno a partire dalle ore 21.00, si disputerà la 1° Gara in calendario della 15° Edizione del Memorial Nino Via.
Le partite si giocheranno tutti i giorni fino a Venerdì, dalle ore 20.00 alle ore 22.00 presso i Campi Sportivi del Forese.
Otto le società che daranno vita al memorial, e precisamente G.S. 6°Reggimento Bersaglieri Trapani – G.S. APD Aeronautica – G.S. Polizia di Stato Trapani – G.S. Flag Trapanese – G.S. Associazione Trapani Libero Sostegno APS – G.S. Ordine degli Avvocati Trapani – G.S. Polizia Penitenziaria – G.S. Pol. Abebe Bikila APS.
“Si ringraziano i Comandanti ed i Presidenti delle società sportive partecipanti, per la sensibilità dimostrata nell’onorare il ricordo di Nino, che con il suo gesto eroico è stato e rimane tutt’ora simbolo di lealtà, legalità ed abnegazione, esempio di vita per i ragazzi, seme per una migliore società futura.” Nicola Lamia presidente provinciale AICS.
POTENZA: TUTTO PRONTO PER L’EVENTO “SPORT DI SQUADRA” PROMOSSO DA AICS
A Potenza (PZ), martedì 21 giugno 2022
Semaforo verde per domani mattina, martedì 21 giugno, con l’evento pubblico territoriale che chiuderà la prima fase del Progetto SPORT DI SQUADRA. L’evento si terrà a partire dalle ore 09.00, presso l’Istituto Comprensivo “A. Busciolano” in via Lazio – Potenza (PZ).
Il progetto, inserito nell’Ambito dell’Avviso Pubblico del 2 dicembre 2000 destinato agli EPS, promosso da AiCS e finanziato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il Partenariato del MIUR, si pone la finalità di favorire la pratica motoria a titolo gratuito, per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, sia abili che diversamente abili, secondo un’ottica di inclusione sociale e di pari opportunità, con particolare riferimento alle condizioni di fragilità socio-economica.
Presenti sia alunni che genitori, i Dirigenti Scolastici, il prof. Rocco Telesca dell’Istituto “A. Busciolano”, il prof. Rocco Garramone dell’Istituto “La Vista”, il Dott. Francesco Cafarelli – referente locale del progetto, Presidente Provinciale AiCS e Dott.ssa Vincenza Ruggiero – Responsabile Supporto Pedagogico – Sportivo e Disabilità.
Interverranno il Referente Regionale Sport e Salute oltre all’Assessore allo Sport del Comune di Potenza, Dott. Gianmarco Blasi. Alla presenza anche i docenti referenti gli istituti e i referenti operatori sportivi AiCS.
Invitata a partecipare anche la Dott.ssa Debora Infante – Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Potenza.
Varie le attività in programma proposte, come gioco, danza, mini basket, volley, calcio, divise tra campo esterno e palestra, con consegna dei gadget, premi e medaglie di partecipazione.
Durante le pause fra le varie gare, gli alunni e i genitori avranno la possibilità di assistere a delle dimostrazioni di Primo Soccorso a cura dell’ANPAS, in uno spazio appositamente riservato.
PER INFORMAZIONI E IL PROGRAMMA DETTAGLIATO, CLICCARE SULLA CIRCOLARE ALLEGATA.
Programma-di-massima-1°-Evento-del-Prog-Sport-di-Squadra168.pdf
BOLOGNA: LA PISCINA DI MONGHIDORO VI ASPETTA
La piscina di Monghidoro vi aspetta tutta l’estate nel verde dell’appennino tosco-emiliano per rinfrescare le calde giornate estive!
Da quest’anno si fa ancora più bella con un nuovo impianto aperto tutti i giorni con i seguenti orari:
Lunedì | 12 – 19 |
Martedì | 10 – 19 |
Mercoledì | 10 – 19 |
Giovedì | 10 – 19 |
Venerdì | 10 – 19 |
Sabato | 09 – 20 |
Domenica | 09 – 20 |
PER INFO: 351-9408547 O https://www.aicsbologna.it/iniziative/la-piscina-di-monghidoro-vi-aspetta/
BOLOGNA: TUTTI AL PARCO PER IL TAI CHI E QI GONG
Appuntamenti da non perdere, quelli dell’ASD IN LAK’ECH nei parchi Bolognesi.
Con “Movimento nei Parchi” e il Maestro Perrone, il calendario completo per condividere insieme l’arte del TAI CHI e QI GONG:
- Al parco Nicholas Green il Martedì, Giovedì ed il Venerdì dalle 19,00 alle 21,00
- Al parco Nicholas Green dal Martedì al Sabato dalle 06,30 alle 08,00
- Al Parco Angeletti il Lunedì, Mercoledì e Sabato dalle 19,00 alle 21,00.
PER INFO: 371 3237126 – elio.perrone@gmail.com
BRESCIA, RITMICA: UN MEDAGLIERE DAL FORTE ACCENTO BRESCIANO AL CAMPIONATO NAZIONALE
I conteggi e le verifiche definitive dei risultati maturati al Campionato Nazionale AiCS di Ginnastica Artistica hanno confermato che l’edizione 2022 della manifestazione tricolore ha avuto un forte accento bresciano non solo perché si è svolta al S. Filippo, ma anche per il ruolo da splendide protagoniste interpretato dalle atlete delle società di casa nostra, nonostante la presenza nel palazzetto di via Bazoli di tutte le migliori ginnaste del panorama italiano.
Sono diverse le conferme a queste parole, a cominciare dal podio riservato alle società, che ha proiettato sul gradino più alto la Eurogymnica Torino, ma ha riservato il secondo e il terzo posto a Polisportiva Capriolese e Viktoria Brescia.
Il dettaglio del medagliere ottenuto dai sodalizi bresciani, del resto, parla chiaro e pone in bella evidenza un quartetto che ha saputo ribadire a suon di risultati l’assoluta eccellenza della scuola della ginnastica ritmica di casa nostra.
In questo senso, appunto, spiccano Capriolese e Viktoria, che hanno conquistato rispettivamente 33 (21 ori, 7 argenti e 5 bronzi) e 30 medaglie (19 ori, 7 argenti e 4 bronzi), ma un plauso più che meritato spetta pure a Nemesi Calcinato e al Giglio Villa Carcina.
La formazione calcinatese si è portata a casa 9 medaglie (4 d’oro, 1 d’argento e 4 di bronzo), mentre quella alle porte della Valtrompia ne ha vinte 5 (4 ori e un bronzo).
Le ginnaste bresciane non si sono distinte solo a suon di podi. Sono infatti riuscite a conquistare pure diversi piazzamenti di prestigio nelle diverse categorie e specialità.
Un “bottino” più che eloquente e se a questo aspetto più strettamente agonistico aggiungiamo quello organizzativo, con le autorità, le atlete e tutte le società partecipanti che hanno promosso a pieni voti l’edizione del Campionato Nazionale di ginnastica ritmica che si è disputato al S. Filippo, possiamo comprendere perché parlare di Brescia come capitale di questa disciplina può essere considerato tutt’altro che esagerato.
BRESCIA: CON LA “NOTTURNA A BAGNOLO” HA VINTO LA VITA
L’edizione 2022 della “Notturna a Bagnolo” rimarrà certamente a lungo nel cuore di tante persone.
La sera di giovedì 16 giugno, in effetti, la manifestazione non competitiva organizzata dall’Atletica Bagnolese ha condotto nelle campagne che abbracciano la cittadina bassaiola, per un tracciato pianeggiante disegnato sulle distanze di 5 e 10 km, numerosi partecipanti, affiancando podisti normodotati e disabili, insieme ai loro entusiasti spingitori, in quello che si è posto in grande evidenza come uno splendido inno alla vita e alla voglia di stare insieme, senza barriere e divisioni.
La serata è stata anche l’occasione ideale per ricordare due amici come Chiara, alla quale è stato intitolato il circuito di un km riservato ai bambini, ed Alessandro che certamente hanno sorriso nel vedere quello che è stato fatto nel loro nome.
PARMA: SUCCESSO PER LA SEZIONE PARALIMPICA DELL’ASD REAL SALA BAGANZA E LE VECCHIE GLORIE DEL PARMA CALCIO
A Parma (PR), lo scorso 17 Giugno 2022
Si è svolto nella serata di venerdì 17 giugno, presso il Campo Sportivo di Traversetolo Ettore Bolondi, un incontro di calcio tra le vecchie glorie del Parma Calcio e la sezione Paralimpica dell’ASD Real Sala Baganza.
Evento, voluto fortemente dal Presidente Salese Claudio Guareschi, ha visto coinvolte l’Amministrazione Comunale di Sala Baganza e la Pedemontana Sociale.
Michele Bertoli ha diretto la serata con esperienza.
Il coinvolgimento di persone diversamente abili in attività sportive, anche agonistiche è una delle molteplici finalità degli enti coinvolti e la serata è stata molto gradita dai partecipanti Paralimpici.
Molte delle vecchie glorie del Parma Calcio hanno voluto essere presenti e sono scesi in campo per fronteggiare gli atleti dell’ASD Salese.
Melli, Mondini, Osio, Pizzi, Apolloni, Ballotta, Volpi, Morello, Montanini, Benecchi, Tramuta e altri si sono misurati in una partita di calcio a tratti giocosa e ma sempre impegnativa, che ha visto prevalere i ragazzi di Sala con uno scarto minimo di reti, ma meritato per la volontà e gli sforzi profusi.
Per loro incontrare i giocatori che hanno fatto la storia del calcio parmense e italiano, è stata una gioia enorme, tanto che si pensa di ripetere l’evento in un futuro prossimo.
L’Arbitraggio è stato condotto da Alberto Madia della sezione AICS di Parma.
L’evento si è concluso con una lunga e ricca tavolata a base di prodotti tipici locali, durante il quale è continuata, fino a sera inoltrata, l’allegra convivialità tra le due compagini calcistiche e molti ospiti intervenuti.
IN ALLEGATO LE FOTO DELL’EVENTO SCORSO.