BRESCIA: DAL “GIR DEI FONTANÌ” ALLA “STAFFETTA CITTÀ DI BRESCIA”
Il Comitato Provinciale AICS di Brescia presenta due appuntamenti per una settimana tutta da correre: sette giorni dedicati a due iniziative, molto diverse tra loro, ma entrambe assolutamente da non perdere per gli amanti del podismo, e non solo. Due proposte che sono pronte a prendere il via la sera di giovedì 14 luglio e che si completeranno la settimana prossima, giovedì 21, con l’ottava “Staffetta Città di Brescia”.
Partendo in ordine di tempo dalla Manifestazione podistica non competitiva che prenderà il via alle 20.00 dall’Oratorio di Torbole Casaglia, si tratta di una corsa che vuole essere anche e soprattutto un momento di condivisione e di solidarietà. La manifestazione organizzata dal gruppo “Fuori di festa” e dall’Oratorio di Casaglia, in collaborazione con AV Sporting Team e AiCS, e valida anche quale undicesimo Trofeo Farco Group e quale ottavo Memorial Massimo Voltolini, si prefigge di raccogliere fondi da devolvere allo stesso Oratorio di Casaglia e all’associazione “Nastro Viola”.
I partecipanti potranno scegliere tra i tre percorsi proposti, rispettivamente di 4, 6 e 12 km. Tra sette giorni esatti il testimone passerà ad un evento fortemente voluto dall’AiCS che in pochi anni ha acquisito con merito il titolo di classica.
Il Parco Tarello sarà infatti la cornice dell’edizione numero 8 della “Staffetta Città di Brescia”, una competizione che è da sempre garanzia di emozioni e colpi di scena. Questo appuntamento 2022, sempre sostenuto dalla stretta collaborazione della Fidal e dal patrocinio del Comune di Brescia, presenterà tra l’altro una novità di indubbio rilievo, visto che alle consuete squadre maschili e femminili saranno aggiunte pure le staffette miste che verranno inserite in un’apposita graduatoria. Il tutto per una serata di vera festa all’insegna di una disciplina che è sinonimo di spettacolo come la staffetta e che saranno ancora una volta in tanti a condividere nella verde cornice del parco cittadino.
BRESCIA: IL “GIR DEI FONTANÌ” A TORBOLE TRA PODISMO E SOLIDARIETÀ
A Torbole Casaglia (BS), il 14 Luglio 2022
La sera di giovedì 14 luglio a Torbole Casaglia è in programma una iniziativa davvero particolare. Si tratta dell’Edizione 2022 del “Gir dei Fontanì”, manifestazione podistica non competitiva, valida anche quale Undicesimo “Trofeo Farco Group” e quale Ottavo “Memorial Massimo Voltolini”.
La corsa, organizzata dal Gruppo “Fuori di festa”, dall’Oratorio di Casaglia e dall’AV Sporting Team, si avvale della collaborazione dell’AiCS e del patrocinio del Comune di Torbole Casaglia.
I partecipanti potranno scegliere tra i tre percorsi preparati, rispettivamente di 4, 6 e 12 km.
Il ricavato della serata sarà devoluto all’associazione “Nastro Viola”, che si occupa di sostenere la ricerca per la lotta contro il tumore al pancreas, e all’Oratorio di Casaglia.
ROMA, “I SOGNI NON MUOIONO ALL’ALBA” DELL’ASS. IL PROFETA SI AGGIUDICA L’ESTATE ROMANA 2022
“I Sogni non muoiono all’Alba”, il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Il precedente biennio di attività ha confermato l’importanza della scelta artistica quale impulso per la crescita culturale degli oltre 100 ragazzi che in questo periodo, a vario titolo, hanno partecipato alla iniziativa.
Iniziativa che, attivata dagli operatori dell’Associazione Il Profeta, tra le espressioni più significative dell’AICS Nazionale, uno dei maggiori Enti di promozione sociale del mondo del Terzo Settore italiano, si basa su una dimensione in cui teatro e realtà sociale assumono un concreto significato di relazione. Una dimensione in cui l’arte si coniuga con la marginalità e la devianza viene messa in discussione nel patrimonio valoriale dei minori. La cultura e la solidarietà e, al tempo stesso, il superamento degli steccati comunicazionali si contrappongono alla tendenza a processi di auto esclusione, espressi da molti ragazzi. Questa forma rapportuale, purtroppo, si è radicata, negli ultimi decenni, nella condizione minorile assumendo la forma di una sorta di cultura suburbana in cui prevale l’idea che appartenere ed essere nati in certi contesti socio economici equivale ad avere una esistenza già preconfigurata. Una esistenza in cui la possibilità di scegliere è molto limitata.
“La vita nostra è stata scritta prima”: questa è una frase del precedente spettacolo del 2021. Una frase che simboleggia l’idea di “etichettamento sociale” con cui convivono culturalmente moltissimi giovani nati a Scampia, a Napoli, o nel quartiere Zen a Palermo o nel quartiere Artom a Torino, o alla Vucciria o a Ponte Mammolo: in quei quartieri, insomma, privi di infrastrutture e dove la piazza di spaccio sembra essere la unica soluzione per una vita in cui sono rare le occasioni di riscatto.
La manifestazione “I sogni non muoiono all’alba”, ha come obiettivo, per la intera progettazione triennale, quello di mettere a confronto esempi positivi di “cittadinanza attiva” delle realtà di Primavalle, Casalotti e Bastogi, zone prospicienti e da cui sono sempre provenuti molti minori di Casal del Marmo, con gli stessi ospiti dello storico carcere minorile romano.
E in questi due anni, nonostante il covid, è stata forte l’adesione dei ragazzi che si sono sperimentati in una modalità diversa di vedere il teatro e la cultura.
Le esperienze maturate, in particolare dalla pedagogista Tamara Boccia e dall’autore di Teatro sociale Antonio Turco, sono state caratterizzate, da sempre, dall’adesione sostanziale ai criteri classici insiti nella dottrina della drammaturgia penitenziaria in cui assume particolare significato la diretta partecipazione degli attori detenuti alla stesura del testo. Ed in effetti, di devianza, di marginalità minorile, di conflittualità familiare, di una vera e propria “sottrazione sociale dell’adolescenza”, sono pieni i contenuti dello spettacolo che vedrà, ancora una volta in interazione i ragazzi, ospiti del carcere minorile di Casal del Marmo con i minorenni affidati alla messa alla prova che stanno vivendo la propria esperienza di reinserimento sociale all’interno della Comunità “Borgo Amigò”.
La rappresentazione, fatta di monologhi, di poesie tratte dalla cultura popolare romana, delle canzoni di Gabriella Ferri e Romolo Balzani costituiscono il fulcro di una opera in cui forte è il messaggio che vuole privilegiare la autoresponsabilizzazione dei ragazzi nella costruzione di una significativa identità sociale. E’ quanto propone da oltre trent’anni, anche nella sua veste di storico cappellano del carcere minorile di Casal del Marmo, padre Gaetano Greco, molto noto anche in termini mediatici per essere stato il primo testimonial dell’8 per mille della Chiesa cattolica.
Borgo Amigò è al centro di Bastogi, una delle peggiori realtà dei quartieri suburbani della nostra città. Mettere a confronto le esperienze, molto similari, dei ragazzi della Comunità con quelli dell’Istituto, rappresenterà il fulcro centrale di un’opera tesa ad esprimere una “richiesta di attenzione”. Un grido che deve essere accolto dalla società adulta come hanno fatto, in questo caso e in questi anni l’Amministrazione capitolina e i tanti operatori dell’Estate romana che lavorano al progetto per la diffusione di una cultura popolare, di cui è significativa espressione l’Associazione Il Profeta, da anni radicata nei territori marginali della Capitale, da anni tesa a coniugare il concetto di cultura con quello di rinnovamento sociale. Deve essere sottolineato, a tale proposito, il contributo che sarà offerto anche dai “minori” della comunità “Il Profeta” che in questi mesi interagiranno anche loro con i ragazzi dell’Istituto e dagli operatori dell’Associazione “Terra d’orto” che contribuiranno alla messa in scena dello spettacolo dal punto di vista organizzativo, operativo e di relazione coni ragazzi.
Si ritiene infine significativo evidenziare che lo spettacolo finale, valorizzato anche dalla presenza da musicisti professionisti, si terrà il 30 agosto 2022 presso lo storico teatro del carcere minorile di Casal del Marmo.
Lo spettacolo potrà essere aperto solo ai familiari degli ospiti del carcere, ai Referenti istituzionali che vorranno partecipare, previa autorizzazione da parte della Direzione, a tutto il personale carcerario.
–
BOLOGNA: IL PANE DEL SINDACO DI ZANARDI CHE FA LA DIFFERENZA
A Bologna (BO), venerdì 15 Luglio 2022
In occasione del 108° anniversario dell’elezione a Sindaco di Francesco Zanardi, il Comitato Provinciale AiCS Bologna, in collaborazione con “Burattini a Bologna” e Fondazione ANT Onlus, con il Patrocinio del Comune di Bologna, ha organizzato la vendita di beneficenza di prodotti da forno.
L’evento si terrà venerdì 15 Luglio dalle ore 08 alle 12 presso il Cortile D’Onore di Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6, Bologna.
Alle ore 10.30 vi sarà uno spettacolo di burattini, a cura di Burattini a Bologna del Maestro Pazzaglia.
Sarà presente l’artista Raffaele Posulu per regalare una simpatica caricatura a chi compra i prodotti.
Il Ricavato in beneficenza verrà devoluto alla Fondazione ANT Onlus.
PER SAPERE COME PARTECIPARVI, CLICCARE SUL SEGUENTE LINK: https://www.aicsbologna.it/iniziative/il-pane-del-sindaco-zanardi/
ASTI, MOTOCICLISMO – CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA’ SALITA: BRILLANO I CAMPIONI AiCS
Durante lo scorso week end, sul tracciato Spoleto Forca di Cerro, si è svolta la penultima tappa del campionato italiano velocità salita valevole anche come doppia tappa del campionato europeo velocità salita e trofeo cronoclimber.
Nelle gare del sabato i portacolori della ASD Sport Forever hanno ottenuto i seguenti risultati
Nella prova valevole per il campionato Europeo il pilota Federigi Franco è giunto secondo nella classe 250 Gp in sella ad un Aprilia 250 RS
Nel campionato italiano velocità salita categoria Naked terzo posto per il pilota Ezio Musso su BMW 1000 quarto posto per Alessandro Carletto su Honda 600 quinto posto per Cerruti Luca su Triumph 675 e settimo posto per Girotto Gianluca sempre su Triumph 675
Nel trofeo Cronoclimber terzo posto per Girotto Gianluca quanta posizione per Carletto Alessandro e ottava posizione per Cerruti Luca.
Nella gara di domenica, nel campionato europeo Federigi Franco ha bissato il secondo posto del sabato. Nel campionato italiano velocità salita categoria naked terzo posto per Carletto Alessandro, quarto posto per Ezio Musso e sesto posto per Girotto Gianluca mentre una caduta nella prima manche di gara ha messo fuori gioco Cerruti Luca. Nel trofeo cronoclimber primo posto per Girotto Gianluca che ora guida la classifica generale di trofeo e quarto posto per Carletto Alessandro
Prossima ed ultima gara della stagione il 18 settembre sul tracciato di Volterra .
ROMA, GRANDE SUCCESSO PER IL PRIMO TORNEO DI BEACH MAMANET
Sabato 16 luglio, all’Oasi Beach di Ostia, si è svolto il primo appuntamento di Beach Mamanet.
Un torneo, terminato con un party al quale hanno partecipato tutte le giocatrici, che ha visto confrontarsi atlete delle squadre di Roma, Acilia, Vitinia e Cerveteri.
La particolare struttura della manifestazione, che ha visto le varie società aderenti mescolarsi tra loro, ha dato l’opportunità anche a nuove sportive di provare per la prima volta l’emozione di giocare a Mamanet.
Ne è nato così un evento dove a vincere sono stati lo sport e il divertimento.
“Dopo la pandemia il Mamanet ha subìto un piccolo contraccolpo”, ha commentato il Responsabile AICS Lazio e Tecnico Nazionale Massimo Minicucci, “e molte squadre che si erano create negli anni precedenti hanno avuto grandi difficoltà a proseguire la loro attività. In questa ultima stagione abbiamo lavorato tanto per cercare di creare nuove realtà che potessero non solo praticare Mamanet, ma essere anche luoghi che potessero accogliere un numero sempre maggiore di giocatrici.
Per festeggiare questo lungo anno, abbiamo voluto terminare la stagione 2021/2022 con questo appuntamento inedito, che ha visto per la prima volta disputare un torneo di Beach Mamanet”.
Un’iniziativa che ha riscosso grande successo tra tutte le atlete intervenute, e che ha attirato anche l’attenzione di molte delle bagnanti che frequentavano in quelle ore lo stabilimento di Ostia.
TORINO: GENERIAMO INCLUSIONE. LA FORMAZIONE GRATUITA PER I CIRCOLI AICS
Online su piattaforma, il 16 Luglio 2022
La Direzione Nazionale AiCS, con il supporto del nuovo settore AiCS – LGBTI, organizza la Seconda Edizione del Corso di Formazione Online Gratuito “Generiamo Inclusione”, che si terrà Sabato 16 Luglio dalle ore 09.30 alle ore 16.00.
Il 17 Maggio del 1990 iniziava il percorso che avrebbe portato alla rimozione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali e al suo riconoscimento quale “variante naturale del comportamento umano”. Dal 2004, invece, ogni anno si celebra questo giorno come ricorrenza istituita dal Parlamento Europeo.
Questo corso di formazione, rivolto a tutti i circoli e Comitati affiliati AiCS, ha l’obiettivo di invitare tutti i partecipanti a rifletterei su temi legati alle discriminazioni, al rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali da un punto di vista personale, culturale e sportivo. L’AiCS si fa promotrice di tale iniziativa per rendere sempre più strutturata la sua azione nazionale e territoriale su questi temi.
TEMPO PER ISCRIVERSI: ENTRO E NON OLTRE LUNEDì 20 GIUGNO 2022. PER SAPERE COME E COMPILARE IL MODULO, CLICCARE IL SEGUENTE LINK: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdOUIfWIBpdY8e4swPwt7ZMrO_hNNX8 SXD657SIeSpnD3EF Aw/viewform
BERGAMO: IN PARTENZA IL PRIMO APPUNTAMENTO DELLA STAFFETTA SULLA VIA MERCATORUM
A Bergamo (BG), il 17 Luglio 2022
L’Associazione La Via Mercatorum, in collaborazione con il Comitato Provinciale AiCS Bergamo, e con il Patrocinio di Club Alpino Italiano Sezioni di Bergamo e Piazza Brembana e sottosezioni di Nembro, Albino, Valserina, Altopiano Selvino Aviatico e Visit Brembo, organizza la 4° Edizione della Staffetta sulla Via Mercatorum.
L’evento avrà il suo primo appuntamento ufficiale, in programma per la giornata di Domenica 17 Luglio 2022 con vari punti di partenza, primo tra questi la Scuola Materna in Via Olera – Località Busa, dalle ore 07.00 del mattino fino alle ore 21.00
L’ISCRIZIONE è COMPLETAMENTE GRATUITA MA OBBLIGATORIA: PER INFORMAZIONI E PROGRAMMA DEI VARI PUNTI DI PARTENZA, CONSULARE LA BROCHURE ALLEGATA E CONTATTARE IL NUMERO 347 684 7029.
BRESCIA, OSPITALETTO: GRANDE DIVERTIMENTO CON IL CALCIO A 5
Si è rivelato un notevole successo, sotto tutti i punti di vista, il Torneo a 5 giocatori che si è svolto sul nuovo campo in sintetico dell’Oratorio San Giovanni Bosco di Ospitaletto. La manifestazione, che ha visto protagonisti sul terreno di gioco giovani calciatori nati dal 2007 al 2009, ha preso il via lo scorso martedì 12 luglio ed è terminata in bello stile con le finali di venerdì 15. Un atto conclusivo che ha regalato tante emozioni ed ha proiettato sul gradino più alto del podio la “Forra”, che si è imposta 5-3 nella sfida decisiva sull’FC Mattutini.
Quattro serate all’insegna del divertimento, della passione per il calcetto e della voglia di stare insieme, che hanno caratterizzato la competizione organizzata dall’OM 92, in collaborazione con l’AiCS e con lo stesso Oratorio ospitalettese.
Premi individuali per Nicolò Gritti (miglior giocatore), Filippo Gheda (capocannoniere) e Federico Miracoli (miglior portiere). Complici i due campi realizzati sul nuovo sintetico dell’Oratorio, il torneo ha dato vita ad una intensa kermesse di calcetto, che è stata seguita durante tutte le serate di gara da un pubblico sempre numeroso e coinvolto.
Se poi a tutti questi ingredienti aggiungiamo quello che tutti i giovani giocatori, provenienti non solo da Ospitaletto e da diversi paesi vicini, che sono scesi in campo hanno saputo fare, ponendo in bella evidenza doti non trascurabili e sempre grande entusiasmo, è facile capire perché gli organizzatori la sera di venerdì 15 luglio, nonostante la stanchezza per tutto il lavoro svolto, hanno calato il sipario su questa edizione 2022 con motivata soddisfazione e un bilancio estremamente positivo.
Può essere proprio questa la fertile base sulla quale a Ospitaletto potranno crescere le prossime iniziative dedicate al calcetto.
FORLI’, RARI NANTES IN GARA ANCHE D’ESTATE
Continuano durante il tempo estivo le gare per i giovani nuotatori di Rari Nantes Romagna, per disputare le fasi finali delle gare regionali; per qualcuno poi ci sarà, in aggiunta, l’orgoglio di partecipare ai Campionati Italiani di Roma ad agosto.
Gli Esordienti B (ragazzi dai 9 agli 11 anni), il 12 giugno scorso, hanno disputato a Carpi le Finali regionali estive: Castagnoli Beatrice ha conquistato il 1° posto nei 100 e 200 rana e il 3° nei 200 misti; Miron Alexia è arrivata 2° nei 400 stile libero e 3° nei 200; Esposti Daniele si è classificato 1° nei 200 misti; Ilie Lucien Mario invece 2° nei 200 dorso e 3° nei 100. I maschi poi hanno vinto la staffetta 4×50 a stile libero, mentre le femmine si sono piazzate terze; terzo posto invece sia per i maschi che per le femmine nella staffetta 4×50 misti.
Buoni risultati anche da parte degli Esordienti A (ragazzi dagli 11 ai 13 anni) alle finali regionali di Ravenna del 5/6/7 luglio, soprattutto da parte di Lazzarini Thomas, che è arrivato 2° nei 400 misti, 3° nei 200 misti, 3° nei 200 farfalla e 3° nei 100 farfalla. Buone performance anche nelle staffette da parte di Moffa Lorenzo e Pedulli Nicoló per i maschi e da parte di De Carolis Lucia, Prati Martina e Baldisserri Vera per le femmine.
Dall’11 al 14 luglio invece sono state disputate a Riccione le Finali regionali FIN. Sono stati una ventina i finalisti di Rari Nantes Romagna per le varie categorie: oltre ai tanti record personali, spiccano i risultati di Giovanni Samorì, che ha conquistato doppio titolo regionale nei 100 e nei 200 farfalla per la categoria R14 e si è qualificato per i Campionati Italiani di Roma di agosto. Altro risultato importante è stato quello di Riccardo Ravaioli, che ha ottenuto l’argento nei 100 farfalla e il bronzo nei 100 stile libero per la categoria R2; anche lui qualificatosi per gli Italiani di Roma. E infine Giusy Belperio, che anche lei ha guadagnato l’argento nei 200 stile libero per la categoria Ragazzi.
Infine, sabato 16/07, alcuni giovani hanno affrontato con successo la gara in mare di Ancona, denominata “Miglio del Passetto”, dove si sono distinti Giusy Belperio (2008), arrivata 2° assoluta e 1° per la categoria Ragazzi, Sofia Ravaioli (2006), 1° per la categoria juniores, e Jury bartolini (2008), arrivato 3° per la categoria Ragazzi.
Infine va una menzione speciale per la nuotatrice master di Rari Nantes Romagna, Maria Pia Fattori (M65), 1° classificata alla gara ed atleta più anziana della competizione.

Durante lo scorso week end, sul tracciato Spoleto Forca di Cerro, si è svolta la penultima tappa del campionato italiano velocità salita valevole anche come doppia tappa del campionato europeo velocità salita e trofeo cronoclimber.
Nelle gare del sabato i portacolori della ASD Sport Forever hanno ottenuto i seguenti risultati
Nella prova valevole per il campionato Europeo il pilota Federigi Franco è giunto secondo nella classe 250 Gp in sella ad un Aprilia 250 RS
Nel campionato italiano velocità salita categoria Naked terzo posto per il pilota Ezio Musso su BMW 1000 quarto posto per Alessandro Carletto su Honda 600 quinto posto per Cerruti Luca su Triumph 675 e settimo posto per Girotto Gianluca sempre su Triumph 675
Nel trofeo Cronoclimber terzo posto per Girotto Gianluca quanta posizione per Carletto Alessandro e ottava posizione per Cerruti Luca.
Nella gara di domenica, nel campionato europeo Federigi Franco ha bissato il secondo posto del sabato. Nel campionato italiano velocità salita categoria naked terzo posto per Carletto Alessandro, quarto posto per Ezio Musso e sesto posto per Girotto Gianluca mentre una caduta nella prima manche di gara ha messo fuori gioco Cerruti Luca. Nel trofeo cronoclimber primo posto per Girotto Gianluca che ora guida la classifica generale di trofeo e quarto posto per Carletto Alessandro
Prossima ed ultima gara della stagione il 18 settembre sul tracciato di Volterra .
BRESCIA: GIOVEDÌ 21 LUGLIO TORNA LA STAFFETTA “CITTÀ DI BRESCIA”
A Brescia (BS), il 21 Luglio 2022
Tra gli appuntamenti che si pongono in bella evidenza nel calendario podistico di luglio, senza dubbio merita un posto particolare la “Staffetta Città di Brescia”.
Una corsa alla quale già in molti guardano con crescente attesa e che si svolgerà la sera di giovedì 21 luglio nella consueta cornice del Parco Tarello.
Proprio questo è il punto di riferimento di un circuito di circa 1,5 km che chiamerà a dare il massimo, lungo tutto il percorso e in tutte le frazioni le squadre maschili e femminili che si contenderanno quella che, nel corso degli anni, è diventata una vittoria di indubbio prestigio.
Grazie anche all’attento lavoro organizzativo dell’AiCS, la Manifestazione ha tutte le carte in regola per offrire un’edizione 2022 da ricordare a lungo.
BRESCIA: NUOVO APPUNTAMENTO CON LE EMOZIONI DELLA “STAFFETTA CITTÀ DI BRESCIA”
A Brescia (BS), il 21 luglio 2022
La sera di giovedì 21 luglio sarà certamente diversa da molte altre. In effetti a partire dalle 19.30, prenderà il via l’Ottava Edizione della “Staffetta Città di Brescia” nell’ormai consueta cornice verde del Parco Tarello, in via Sostegno a Brescia.
Si tratta di una manifestazione podistica competitiva, presentata dal Comitato Provinciale AiCS di Brescia, con la collaborazione della Fidal Amatori e il patrocinio del Comune di Brescia.
Proprio il Presidente bresciano AICS, Antonio Parente, sintetizza quello che gli appassionati possono attendersi: “La staffetta è una specialità che, oltre ad essere sempre coinvolgente, riesce ogni volta a regalare spettacolo ed emozioni. Così sarà certamente anche per questa ottava edizione che speriamo possa segnare anche una sorta di ripartenza e un segnale di continuità della nostra voglia di fare. Il percorso che ogni atleta dovrà percorrere, con partenza e arrivo al Parco Tarello, è di circa 1.500 metri (1.352 per la precisione). Come già accadeva nelle passate edizioni, avremo in gara staffette maschile, composte da tre componenti, e femminili, con due componenti. Quest’anno, però, per accontentare anche le richieste giunte in proposito, abbiamo deciso di presentare la novità di accettare staffette miste, composte da un uomo e da una donna, che concorreranno in una apposita classifica a parte. Verrà riservato un premio speciale per il miglior tempo realizzato a livello maschile e femminile. Inoltre, come sempre, non mancheranno le sorprese e le occasioni per trascorrere in allegra compagnia una serata davvero diversa dal solito. Perché l’obiettivo dell’Aics non è solo quello di valorizzare la staffetta, ma è quello di coinvolgere il maggior numero possibile di persone alla bella festa che verrà organizzata nel nome del “Città di Brescia”, edizione 2022”.
TORINO: I POMERIGGI CREATIVI DEL SUMMER TRIP PER CONTRASTARE LA NOIA
Il Comitato Provinciale AiCS di Torino, propone a ragazze e ragazzi torinesi pomeriggi creativi per combattere la noia che durante il periodo estivo prende il sopravvento.
Il percorso, chiamato “Summer Trip”, pensato come laboratorio itinerante che naviga tra gli eventi e le iniziative già in programma in città, prevede momenti laboratoriali, uscite sul territorio e puro divertimento.
Si offre ai ragazzi la possibilità di costruire momenti di discussione e partecipare a laboratori nei quali ci saranno foto, video, radio, scrittura creativa e poesia. Oltre a questi, anche partite a beach volley.
I ragazzi potranno sperimentare ciò che hanno appreso, nei contesti dell’estate torinese, partecipando a concerti ed eventi, uno tra questi Torino Flowers Festival, Spazio 211.
Il secondo Step, a settembre, prevede l’ideazione e la creazione di un’opera collettiva, con altri incontri dove poterne discutere insieme.
Le attività sono completamente gratuite.
PER IL CALENDARIO COMPLETO DELL’ATTIVITà, CLICCARE SUL SEGUENTE LINK: https://www.aicstorino.it/summer-trip-pomeriggi-estivi-per-contrastare-la-noia/?utm_medium=email&utm_source=VOXmail%3A2246169+NEWSLETTER+2021%2F2022&utm_campaign=VOXmail%3A2635373++PRANZO+COMUNIT+NUTRIENTE+-+Fuori+Orario+n45
EMILIA ROMAGNA: IL PROGRAMMA DEL RIMINI SUMMER PRIDE WEEK DAL 23 AL 30 LUGLIO
A Rimini (RN), dal 23 al 30 luglio
Prosegue a gonfie vele la varietà di iniziative della Regione Emilia Romagna dedicato al Rimini Summer Pride 2022: Pride for Peace, dal 23 al 30 Luglio, dalle ore 20.30 alle ore 23.30 in Piazzale Kennedy – Rimini (RN).
In programma una serie di manifestazioni, approvate e finanziate dalla Regione Emilia Romagna, Assessorato delle Pari Opportunità, in partnership col progetto “Società diverse e inclusive” che vede in prima linea non solo l’Associazione Italiana Cultura e Sport, ma anche altre importanti Associazioni e i Comuni di San Mauro Pascioli, Cesena, Rimini, Savignano sul Rubicone, Gambettola, Longiano e Bertinoro.
PER SAPERE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE SERATE, CLICCARE SULLA BROCHURE ALLEGATA OPPURE CONTATTARE segreteria@arcigay.rimini.it – agedoriminicesena@gmail.com O VISITARE IL SITO www.summerpride.it