Challenge AMG 2022, pedalando nella natura
Avete voglia di staccare la spina e stare a contatto della natura facendo del sano sport? Ecco l’occasione giusta. Tre eventi, tre sfide, tre occasioni per divertirsi, stare bene e fare attività fisica.
L’Altamarca Gravel organizza tre eventi che vi porteranno a pedalare al mare, in montagna e, nelle colline del Prosecco, all’insegna dell’avventura, nel puro divertimento di ricordi indimenticabili. Ecco a voi la Challenge AMG 2022. La manifestazione vuole promuovere e far conoscere le meraviglie del territorio del Veneto, pedalando in compagnia dal mare ai monti, dalle dolci colline del prosecco alla splendida laguna veneta e attraversando paesaggi mozzafiato e borghi caratteristici.
Ma soprattutto vuol dar la possibilità di pedalare in libertà con la propria bici da gravel / MTB / ciclocross / e-bike e, perché no, di conoscere nuovi amici con i quali condividere la propria passione e festeggiare l’arrivo in compagnia. Le tre tappe saranno: Gravel dei Mulini (13 marzo), Alpago e Cansiglio in Gravel (10 luglio), le strade dei vini in Gravel (18settembre). Le iscrizioni saranno solo online sul sito amggravel.it/challenge-amg-2022/.
TORINO: ARTE A 33 GIRI, DA MATISSE A BASQUIAT, DA DUBUFFET A BEUYS
A Torino (TO), dal 15 aprile all’11 settembre
La mostra Arte a 33 giri a Torino, dal 15 Aprile all’11 Settembre 2022, realizzata da AICS Torino APS, Spazio Musa e da Diffusione Italia International Group trasporta il pubblico in un mondo, quello delle copertine dei vinili, che dagli anni quaranta ad oggi ha rivoluzionato la grafica contemporanea e il modo di promuovere la musica.
In mostra oltre a circa 150 mitiche cover d’artista anche sculture, dipinti, disegni, grafiche, e documenti che ci portano nel cuore di progetti creativi che hanno stimolato gli artisti nel realizzare veri e propri capolavori.
All’interno della mostra, in una sala dedicata, esposte anche trenta copertine di vinile 33 giri realizzate da artisti torinesi, andando ad aggiungersi agli oltre 150 dischi già in mostra, tra cui i piemontesi Ugo Nespolo, Luigi Ghirri, Michelangelo Pistoletto, Daniele Galliano.
Una ricerca, quella torinese, avviata da Roberto Tos e AICS Torino APS tra addetti ai lavori, artisti e collezionisti, per reperire dischi rari e nuove uscite di una parte rappresentativa della nostra scena culturale, dagli anni ’70 a oggi. Un mix di artisti riconosciuti a livello internazionale insieme a eccellenti grafici, fumettisti e autori del panorama underground torinese.
Torino ancora una volta riesce ad essere ispiratrice di suggestioni uniche
ORARI MOSTRA: DAL MARTEDì AL VENERDì E DOMENICA 10.30 – 20.00 / SABATO 11.00 – 21.00
INGRESSO:
- INTERO € 10,00
- Ridotto € 7,00
- Special € 5,00 (Possessori tessera AICS e Abbonamento Musei)
BRESCIA, PODISMO: IL TRIS DI PROPOSTE DELL’AV SPORTING TEAM
Anche quest’anno l’AV Sporting Team è pronta a presentare l’ormai consueta attività a livello organizzativo.
In questo 2022, la società affiliata AiCS, vuole riservare un occhio di riguardo a tre iniziative: due avranno il territorio bresciano di Travagliato, quale punto di riferimento, mentre una si sposterà a Torbole Casaglia.
In ordine di tempo, il primo appuntamento è stato fissato per il 10 giugno prossimo, quando si terrà il “Trofeo Nastroviola” in terra travagliatese e il secondo Giovedì 14 luglio, invece, a Torbole Casaglia, dove si svolgerà il “Gir dei Fontanì”, manifestazione podistica disegnata sulle distanze di 4, 6 e 12 km e valida anche quale undicesimo “Trofeo Farco Group” e ottavo Memorial “Massimo Voltolini”.
La chiusura è in programma nuovamente a Travagliato, dove il 9 settembre prossimo tornerà una vera classica come “4 passi per la vita”. Il tutto tra passione per la corsa e amore per la solidarietà.
BOLOGNA: TORNANO LE INIZIATIVE JAYA
Giugno parte veloce. Con Jaya ritorna con tante iniziative estive:
- DANZANDO IL FUOCO (Sabato 11 giugno dalle ore 11 alle ore 13.00)
Pratica intensiva in natura di Danza dell’Africa dell’Ovest a cura di Elisabetta Colombari con musica dal vivo
Parco di Villa Angeletti, Via de’ Carracci 65, Bologna
Verità e passione
Dopo aver ritrovato la terrasotto i piedi e aver riscoperto la forza del flusso del bacino legata all’elemento acqua ci incontreremo nuovamente in natura per sperimentare la potenza vibratoria del centro superiore del corpo, sede dell’autenticità e dell’espressione. La pratica intensiva legata all’elemento fuoco esplorerà attraverso la consapevolezza del corpo e lo studio di una coreografia i concetti di vibrazione, potenza e affermazione nella danza dell’Africa dell’Ovest. DANZANDO IL FUOCO è il terzo appuntamento di un percorso a cadenza mensile dedicato ai quattro elementi TERRA • ACQUA • FUOCO • ARIA.Info e iscrizioni: colombari@gmail.com | +39 333 583 5714
- TREKKING DELL’ANIMA | dal tramonto all’alba (18 giugno e 24 settembre– Bologna) Cosa succede se si mette insieme un gruppo di persone che non si conoscono in una maratona che dura la tutta notte?
Dodici ore dal tramonto all’alba per attraversare il buio, affrontare la selva oscura, per poi trovare una via d’uscita.
Un vero trekking urbano, non tanto impegnativo per la difficoltà del tragitto, ma di sicuro una sfida, una prova di resistenza e anche di fiducia verso altri compagni di viaggio e verso se stessi.
Un’esperienza full immersion per riattivare la relazione tra persone e luoghi, giocando e mettendosi in gioco, nello spirito della playable city. Un insieme di attività a tappe per esplorare la città e riscoprire i luoghi quotidiani con stimoli nuovi e prospettive insolite.
Soprattutto un modo per incontrare persone con storie da raccontare, che offriranno la possibilità di mettersi nei panni altrui in un confronto con scelte di vita e punti di vista diversi, che è sempre un grande valore.
E alla fine salutarsi con un buongiorno e un caffè, sicuramente stanchi, ma crediamo anche arricchiti.
Una proposta di participatory theatre sul rischio e la fiducia, con momenti performativi e interattivi.
Ospiti e percorso rigorosamente a sorpresa, come in un vero blind date.
Info e prenotazione obbligatoria, entro il 17/06:progettometrozero@gmail.com
- SUMMER JAYA | SAVE THE DATE!
Mercoledì 22 giugno i tigli ed i platani secolari del parco della Montagnola ci accoglieranno per la settima edizione di SUMMER JAYA, festa di chiusura del 10° anno di attività di Associazione Jaya.
Una contaminazione di pratiche yoga, spettacoli di danza e canto.
Alle ore 18.30, le insegnanti di Associazione Jaya condurranno due pratiche di yoga nel prato. Al calare del sole, saranno nuovamente sul palco assieme la corale femminista LE CORE | voci indisciplinate, le allieve di teatro danza indiano stile BHARATAN??YAM, e le allieve di VIANDANZA • Danza tradizionale dell’Africa dell’Ovest.
L’ingresso è gratuito!
- TREKKING DELL’ALTRO MONDO
22 giugno tramonto | 16 luglio alba | 28 settembre sera
Cimitero della Certosa, Bologna
Un suggestivo percorso a tappe ogni volta a orari differenti per esplorare la Certosa nella ricchezza di tutte le sue suggestioni. Un’esperienza multisensoriale e interattiva alla scoperta di un luogo della memoria individuale e collettiva. Un progetto partecipato e immersivo in cui ad essere protagonisti saranno gli stessi visitatori. A guidare i tre percorsi, Giuditta de Concini (performer, interprete di Bharatanatyam), Sara Giordani (performer, insegnante di yoga, esperta di pratiche somatiche), Alessandro Tampieri (attore, regista, dramaturg) che porteranno un bagaglio di esperienze variegate e complementari per accogliere un gruppo che si vorrebbe aperto a tutte e tutti, favorendo l’incontro fra diverse generazioni e incoraggiando la partecipazione attiva di persone con disabilità.
Il Trekking dell’Altro Mondo propone per la Certosa un’edizione ridotta del Trekking dell’Anima, maratona notturna per sperimentare la città nello spirito della playable city. Incontri e attività a sorpresa, per scoprire e confrontarsi con il cimitero monumentale in maniera insolita e dinamica, favorendo una mappatura emotiva dei luoghi, ogni volta attraversati e vissuti con un’esperienza nuova.
Info e prenotazione obbligatoria entro il 21/06: progettometrozero@gmail.com | 338 9300 148
TORINO: IL SUMMER CAMP NAUTICO SUL LAGO GRANDE DI AVIGLIANA. A Torino (TO), dal 13 Giugno al 29 Luglio |
Il W-Camp è il primo Summer Camp Nautico sul Lago di Avigliana che non ti aspetteresti di trovare a due passi da casa. Si svolge dal 13 Giugno al 29 Luglio, dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 17.00 presso il Club Sport Nautici Avigliana, Via Monginevro 30. Arrivato alla sesta edizione, è un’esperienza unica per i bambini e ragazzi che partecipano! È un centro estivo Eco-Friendly e come potrebbe essere altrimenti!? Lontano (ma non troppo!) dal caos cittadino, è un’occasione per vivere la Natura, imparando a rispettarla e conoscerla attraverso una full immersion nella ricchezza del Parco Naturale dei Laghi. Un’opportunità per sperimentare 4 sport nautici (Kayak, SUP, DragonBoat e Sci Nautico) in totale sicurezza, in un clima giocoso e non competitivo e sotto la guida di istruttori esperti e certificati! È dedicato a bambine/i e ragazze/i avventurosi dai 6 ai 14 anni. |
PER INFO ED ISCRIZIONI: www.womanly.it/wcamp22 O TELEFONARE AI NUMERI 338 380 9004 – 348 040 5218.
PERUGIA, PROGRAMMA PRIORITà DONNA: UN SUSSEGUIRSI DI EVENTI TRA ARTE, POESIA E SPORT
A Perugia (PG), in programma dal 23 Giugno al 9 Luglio
Un nuovo programma ricco di eventi di “PRIORITA’ DONNA”. Questa Terza Edizione vede il Comitato provinciale AICS PERUGIA APS organizzatore con l’associazione Via dei Priori.
Un susseguirsi di appuntamenti tra Arte, Fotografia e Laboratori; tra Poesia, Danza e Sport; tra Cultura e Dibattiti dedicati alle donne, allo loro creatività, sensibilità e resilienza.
Il programma dal 23 giugno al 9 luglio:
1) Cena dei Priori nella notte di San Giovanni
2) Mostra Fotografica “Agata, ornata di pietre preziose”
3) Laboratorio di Kintsugi e Feltro artistico Fiori che spuntano dalle crepe: ogni cosa ha una crepa è da li che entra la luce
4) spettacolo Poesia di un tramonto danza è/e altro
5) Convegno Donne e Lavoro – Dal presente al futuro
6) Nordic Walking tra Natura e Storia
7) Visita guidata Storie di donne sante, imprenditrici, poetesse, artiste…. Fra sacro e profano in Via dei Priori
8) Sant’Agata protettrice delle donne (messa in onore della Santa)
IN ALLEGATO IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI
CREMONA: CENTRO ESTIVO “PICCOLA ESTATE AL LAB”
Torna il 2° Centro Estivo AICSlandia – ASD, il Laboratorio allestito a Cremona.
Dal 4 al 15 Luglio 2022, il Laboratorio e la Compagnia dei Piccoli propongono due settimane dedicate alle arti performative per bambine e bambini di scuola primaria, ragazzi e ragazze delle classi prime e seconde di scuola secondaria di primo grado.
Il Centro copre le esigenze di un quartiere ben delimitato della città del Torrazzo e offre, a figlie e figli di Soci, ma anche ad esterni, l’opportunità di essere accuditi, apprendendo divertendosi, da personale qualificato dell’associazione.
Sarà anche l’occasione, per i piccoli ospiti, di testare le loro vocazioni sportive ed artistiche confrontandosi con vecchie e nuove amicizie.
PER INFO E SAPERE COME ISCRIVERSI: info@labodanza.it o www.labodanza.it
NAPOLI: TORNA NAPOLI IN DANZA. UN PREMIO DEDICATO A MICHELE SOVENTE
A Napoli (NA), dal 6 al 10 Luglio 2022
La danza torna a Napoli dal mare di Monte di Procida, esattamente di fronte all’isola di Procida, capitale della cultura di questo 2022 della rinascita. E nel solco di questo rilancio artistico e culturale si inserisce a pieno titolo il festival “Napoli in Danza” e si svolgerà dal 6 al 10 Luglio.
L’evento è stato voluto fortemente dal Comune di Monte di Procida e dall’AiCS di Napoli, nel nome del direttore tecnico Alessandro Papaccio, coadiuvato dalla segreteria generale di Nicoletta Salernitano, che anche in questa terza edizione montese del festival ha scelto nella direzione artistica i maestri Antonio Colandrea ed Antonio Salernitano.
La prima serata del 6 luglio sarà all’insegna dell’Ouverture curata coreograficamente proprio da Colandrea. Una serata per rompere il ghiaccio di un’estate ricchissima.
A cominciare dal sentito Premio alla Memoria destinato al sommo poeta Michele Sovente, natio in Cappella di Monte di Procida. Un momento toccante di alta cultura a braccetto con i primi premi di questa terza edizione organizzata nella location dell’Acquamorta in presenza del Conte Galè, protagonista di RTL.
Dal 7 all’8 luglio il palcoscenico dell’Acquamorta sarà interamente dedicato ai giovani talenti provenienti da ogni dove, con le selezioni internazionali a cura della commissione composta da Antonio Colandrea, Antonio Salernitano, Susanna Sastro, Salvatore Capasso e Mara Fusco.
Alla presenza di Monica Lubinu, si lavorerà per giungere alla finalissima del concorso internazionale del 9 luglio con un cambio di guardia alla commissione per il conferimento dell’attesissimo Premio Gold. In commissione Clotilde Vayer, Mara Fusco, Giorgio Madia, Macia Del Prete, Franco Misera, Umberto De Luca e Bella Ratchinskaja.
Tutto e tutti in vista della serata di gala di domenica 10 luglio, l’attesissima sfilata di artisti e giovani talenti a tu per tu con Tersicore.
Si avvicenderanno poi gli artisti premiati al management Daniele Cipriani, alla Musica Nando Citarella, alla Stampa Marinella Guatterini, alla Coreografia Macia Del Prete, Emanuela Tagliavia e Paola Sorressa.
Per la valorizzazione di questo premio andranno in scena le coreografie “Body things – chapter 3” della Del Prete con musiche di autori vari ed interprete Nicolò Besozzi; “Déco duet” della Tagliavia su spartito di Stravinsky con interpreti Letizia Masini ed Andrea Rizzo; “Riti di passaggio” della Sorressa su musiche di Komet.
Altri premiati ancora saranno alla Migliore Danzatrice Susanna Salvi ed all’Imprenditoria femminile alla memoria di Elisa Russo. “Sono orgoglioso di essere tornati a Monte di Procida e, soprattutto, di crescere sempre di più – chiosa Antonio Colandrea – per questa ragione ringrazio di cuore il Comune di Monte di Procida ed i main sponsor Boutique Partenopea che mi onoro di rappresentare in scena, gli artisti de Le Voci di dentro, AutoUno, Moris Elite, La Plaja, Hair Fashon, Federalberghi e la comunità montese in loco e dagli Stati Uniti d’America.”
BERGAMO: LA FLUO RUN IN ARRIVO A LUGLIO
A Bergamo (BG), il 9 luglio 2022
Il Comitato Provinciale AiCS Bergamo, in collaborazione con “SportPiù – Health & Sport Clubs”, organizza la Fluo Run, la manifestazione non competitiva che si terrà il giorno 9 Luglio prossimo con partenza alle ore 21.00 a Parco della Fara – Bergamo (BG).
Una serata all’insegna della corsa – camminata di 5 km, con un’esplosione di energia: Dj-Set, animazione, show e il fluo party sotto le stelle.
PER SAPERE COME PARTECIPARVI, ISCRIVITI ONLINE AL SITO www.fluorun.it
RIMINI, NUOTO INCLUSIVO AL “GARDEN” GRAZIE AD AiCS E A SPECIALI SOLLEVATORI
Nuoto per tutti grazie al progetto “Nessuno senza piscina”, nato dalla collaborazione tra Garden Sporting Center, AICS Rimini, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Sezione di Rimini OdV e Anthea Rimini e che, grazie a quattro moderne attrezzature (un sollevatore, due elevatori e una carrozzina), concesse in comodato gratuito alla Polisportiva di via Euterpe, permetterà l’ingresso e l’uscita dalla vasca, e quindi lo svolgimento dell’attività natatoria, alle persone affette da disabilità.
L’ ELEVATORE è stato donato da AiCS Rimini di cui è presidente provinciale Claudio Faragona (presente alla conferenza stampa anche la responsabile regionale Viviana Neri); il SOLLEVATORE da parte dell’UILDM tramite la presidente Provinciale Mira; un altro ELEVATORE ed una CARROZZINA dall’ANTHEA di Rimini tramite l’ex giocatore di baseball Filippo Crociati.
Le attrezzature permettono alla persona di essere sollevate dalla carrozzina fino all’acqua: “Abbiamo una trentina di utenti affetti da disabilità, ma che riescono a entrare e uscire dall’acqua in modo autonomo. Le altre persone, non autonome, non potevano essere accolte”, spiega Fabio Bernardi, direttore sportivo della sezione nuoto del Garden. “L’iniziativa è partita da una richiesta di aiuto da parte del Garden, dopo una gara a Riccione di nuoto paralimpico dove era stata utilizzata quest’attrezzatura”, spiega Claudio Faragona, referente di Rimini di AiCS.
BRESCIA: L’AICS E “RESPIRA ANCORA” TORNANO A CORRERE PER RUBENS
A Brescia (BS), domenica 10 Luglio 2022
Si svolgerà domenica 10 Luglio 2022, presso il Polivalente di Via Collebeato a Brescia, la manifestazione podistica non competitiva “Io corro per Rubens”.
Una vera e propria gara di solidarietà, promossa in collaborazione con l’AiCS e l’APS “Respira ancora”, che si prefiggono di raccogliere fondi con i quali aiutare Rubens, il quale, dopo una caduta da un tetto mentre stava lavorando, è costretto su una carrozzina ed è afflitto da una grave disabilità.
Una seria problematica che ha coinvolto in modo profondo le due realtà organizzatrici, già impegnate in questo progetto a marzo scorso, in occasione della BAM (la Brescia Art Marathon) ed ora hanno deciso di rinnovare i loro sforzi per continuare a perseguire questo encomiabile obiettivo.
Per quel che riguarda l’appuntamento di domenica 10 luglio, che si avvale del patrocinio del Comune di Brescia, i partecipanti potranno scegliere tra un percorso più lungo e uno più corto, rispettivamente di 11 e 4 km.
Grazie a questa manifestazione, si potrà offrire il proprio contributo personale per fare in modo che una semplice manifestazione podistica possa trasformarsi nello strumento vincente, per permettere a Rubens di guardare al futuro con maggiore fiducia e con la consapevolezza di avere vicine tante persone, pronte a condividere con lui la corsa della vita.
PER INFORMAZIONI SULLA CORSA E SUL PROGETTO “RUBENS”, CONTATTARE I NUMERI 393 387 1148 – LUCY O 338 654 8383 – ANTONIO.
SIRACUSA, SUCCESSO PER IL CENTRO ESTIVO DI FLORIDIA IN COLLABORAZIONE CON AiCS
Un campus estivo all’insegna del sociale e dell’ambiente. Non si ferma l’attività della nostra affiliata Asd Mediterranea di Floridia, cittadina alle porte di Siracusa che ha proposto ben otto settimane di attvità in un summer camp dal sapore particolare,
Non solo calcio, pallavolo, piscina, laboratori e danza ma anche momenti dedicati ad aspetti spesso dimenticati, come quello legato alla solidarietà, al sociale e alla cura dell’ambiente. E in quest’ultimo caso gli oltre 50 ragazzi si trasformano in veri e propri “Moschettieri dell’Ambiente” dando vita alla Rifiuthlon, il format di successo creato dal responsabile nazionale Aics Ambiente Andrea Nesi.
” Un sodalizio molto intraprendente e atitivo quello della Asd Mediterranea – spiega il presidente provinciale AiCS Lino Russo – da anni in prima linea in molti settori della vita della comunità floridiana. Educhiamo e cerchiamo di dare risposte anche attraverso lo sport”.
Attività che si intrecciano con momenti di socialità (non a caso alcuni rientrano nel progetto Together, day after day), sono stati messi in rete gli attori sociali presenti sul territorio, dalle comunità alloggio alle parrocchie per supportare giovani, adulti e anziani in difficoltà, e reduci dai mesi di isolamento da Covid, attraverso eventi sportivi, culturali e ambientali in grado di creare un vero “welfare generativo”. La ciliegina sulla torta è stata la Rifiuthlon sperimentata a maggio grazie alla presenza del responsabile nazionale Ambiente Andrea Nesi con il coinvolgimento di 500 bambini delle scuole floridiane. Risultato? Ogni venerdì all’arena Mediterranea viene proposta la tradizionale caccia al rifiuto a premi.
TREVISO: TORNA IL 2° APPUNTAMENTO DELLA CHALLENGE AMG, LA ALPAGO E CANSIGLIO GRAVEL
A Malga Illari – Chies d’Alpago (BL), il 10 Luglio 2022
Domenica 10 Luglio torna l’imperdibile 2° appuntamento firmato Challenge AMG: ALPAGO E CANSIGLIO GRAVEL. Questa volta saranno due i percorsi: uno corto (62 km + d 1400) e uno lungo (94 km +d 2200). Con partenza da Malga Illari – Chies d’Alpago (BL) dalle ore 08.00 per il percorso lungo e dalle ore 09.00 per quello corto.
Nel percorso corto si rimarrà sempre in quota, la zona dell’Alpago farà da contorno, snodandosi successivamente nella zona Cansiglio da Tambre, con Monte Candaglia e zona Malghe, versante orientale con vista sul Friuli.
Il percorso più lungo, invece, oltre a percorrere le strade e zone di quello corto, rimarrà in un primo momento molto più a lungo nella zona Alpago, con il rifugio Carota, dove inevitabilmente si perderà quota. La risalita sarà comunque effettuata tramite la Valturcana, direzione Tambre per poi unirsi all’altro percorso.
SI CONSIGLIA LA BICICLETTA: GRAVEL/MTB/CICLOCROSS/E-BIKE-
TEMPO PER ISCRIVERSI: ENTRO E NON OLTRE IL 6 LUGLIO 2022 ALLE ORE 20.00. SI RICHIEDE IL CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER SPORT CICLISMO.
FORLI’, NUOTO: RARI NANTES ROMAGNA IN SERIE C
La Rari Nantes Romagna, squadra forlivese di pallanuoto, militante da due anni nel campionato Fin di Promozione (serie D), ha conquistato l’accesso al campionato di serie C, vincendo le finali di andata e ritorno dei play-off contro il Riccione. La finale di andata è stata giocata martedì 5 luglio a Riccione, dove i forlivesi hanno battuto 7 a 5 la squadra di casa; venerdì 8 aprile invece, nella piscina di Faenza, Rari Nantes ha affondato definitivamente il Riccione, nella gara di ritorno, col punteggio di 7 a 4, guadagnandosi la promozione al campionato di serie C.
Grande è stato l’entusiasmo di tutta la squadra, insieme al mister Luca Gennari e al presidente Marco Bandini, che subito dopo il fischio finale si sono tuffati in gruppo in acqua con gli atleti, per festeggiare, mentre il pubblico applaudiva commosso.
È stato un evento, da un lato atteso, per la grande performance nel campionato di quest’anno di questa formazione, che ha vinto quasi tutte le partite del suo girone (9 su 10), ma, dall’altro lato, inedito per la città di Forlì, che non ha mai potuto vantare, fino ad ora, una tradizione pallanuotistica importante. Tutto è iniziato nel 2012 per merito dell’attuale presidente Bandini, che, appassionato di questo sport, ha creduto e lavorato con tenacia per la realizzazione di questo suo sogno che oggi è realtà.
La pallanuoto è uno sport tanto affascinante quanto impegnativo e, sicuramente, a fare la differenza tra la formazione forlivese e le altre partecipanti, quest’anno è stato l’assiduo lavoro del team tecnico, diretto da Gennari e la costanza quasi quotidiana degli atleti agli allenamenti.
Si apre ora un nuovo capitolo per la Rari Nantes Romagna pallanuoto: dopo il meritato riposo estivo si dovrà programmare la nuova stagione agonistica, che sarà sì impegnativa, ma non meno emozionante di quella appena conclusa.
I successi di questa squadra hanno anche fatto da traino per tutto il settore giovanile pallanuotistico forlivese, che si è distinto più volte con le diverse giovani formazioni e che ora conta circa una settantina di atleti, iscritti ai vari campionati. È dunque emersa a Forlì una realtà sportiva importante, non solo a livello professionistico, ma anche dilettantistico: una nuova preziosa risorsa sportivo-educativa per il territorio, oltre che un ulteriore fiore all’occhiello per la città, nel panorama sportivo nazionale.
MESSINA: IL COMITATO PROVINCIALE CONSOLIDA IL LEGAME CON LA TRINACRIA
Il Comitato Provinciale AiCS Messina annuncia il felice connubio con la Trinacria Messina. La Società calcistica del Presidente Gino Cappello, continuerà a prendere parte con grande entusiasmo, a tutte le iniziative e le manifestazioni organizzate dal Comitato Provinciale AiCS.
I programmi del Club Italiano cittadino prevedono, inoltre, la partecipazione ai campionati FICG Under 17 e 15 provinciali ed il rafforzamento della scuola calcio, suo fiore all’occhiello.
Gli allenamenti si svolgeranno nei campi di Rosario Central, Ainis e Cristo Re, mentre verranno ufficializzati presto quelli del settore giovanile.
Per quanto riguarda invece gli allenatori, Cappello seguirà l’Under 17, Fabio Puggioni è stato confermato sulla panchina dell’Under 15. Gli Esordienti sono stati affidati a Saporoso, I Pulcini al duo Luigi Oteri e Gaetano Maiorana. Albino Gasbarro, Collaboratore scuola calcio e Placido Donato, preparatore dei portieri.
“Proseguiamo con tanta voglia di fare bene e crescere – dichiara Fortunato D’Arrigo, segretario e coordinatore dell’attività della scuola calcio – il legame di amicizia con Cappello ed il vicepresidente Maurizio Saporoso è alla base del nostro lavoro, che si avvale di tecnici preparati e qualificati. La novità della prossima stagione sarà l’Under 17, mentre siamo felici di consolidare ulteriormente il rapporto con l’AICS”.