fbpx
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDE AZZURRO 2021
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • TG AICS
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDE AZZURRO 2021
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi

FOOTBALL FREESTYLE E TECNICA INDIVIDUALE

Coordinatore Nazionale
Claudio Monteferri

 

 

Membri di Commissione Tecnica  Nazionale

Patrizio Pompei

 

CHE COSA E’ IL FOOTBALL FRESTYLE
E LA TECNICA INDIVIDUALE

 

Il Football Freestyle, o semplicemente Freestyle, è un fenomeno sportivo molto seguito e diffuso tra i giovani destinato a crescere ulteriormente nei prossimi anni.

Disciplina sportiva che vede la propria nascita negli anni novanta, grazie all’interesse crescente per le giocate spettacolari eseguite dai giocatori nel corso di incontri ufficiali, consiste nell’effettuare acrobazie con il pallone utilizzando tutto il corpo, eccetto le mani. Una vera e propria arte del palleggio acrobatico.

La crescente diffusione del “Football Freestyle”, a livello mondiale, ha portato la nascita, in tutto il mondo, di diversi tornei e momenti di incontro e sfida.

Attualmente la più rilevante manifestazione è il torneo, sponsorizzato da un importante “brand” mondiale, denominato “Red Bull StreetStyle”, campionato mondiale con qualifiche a livello nazionale che prevede anche una tappa in Italia. Il contest consiste nella sfida tra Freestylers sottoposti al giudizio di una giuria che decreta il miglior freestyler italiano.

I freestylers affrontano queste sfide cimentandosi in evoluzioni che prevedono una sequenza, dette “combo”, di gesti tecnici chiamati “trick”, nelle quali l’atleta ha la possibilità di utilizzare tutte le parti del corpo: testa, gambe, petto, collo, schiena. Tutto tranne le mani. .La particolarità deriva dal fatto che tutti i tricks possono essere eseguiti assumendo posizioni diverse: posizione eretta, da seduti o da sdraiati.

Nel corso degli anni, la fantasia dei freestylers ha portato alla nascita ed allo sviluppo di due stili: l’“hardcore”, in cui prevale tecnica, potenza e velocità, e il “creative”, dove invece la fantasia e la creatività governano l’evoluzione. Attualmente quest’ultima specialità vede una numerosa varietà di tricks, tant’è che si è resa necessaria una loro classificazione.

Negli anni, la disciplina del freestyle ha visto svilupparsi un’incredibile varietà di combinazioni tale da rendere necessaria una classificazione dei vari tricks in quattro sottoclassi principali:

  • Lower body moves: posizione eretta con la parte bassa del corpo (piedi, gambe, ginocchia, tacco). Livello di difficoltà elevata;
  • Upper body moves: posizione solitamente eretta, o a volte da seduti, con la parte alta del corpo (testa, collo, spalle, petto, schiena). Livello di difficoltà media – Equilibrio elevato;
  • Sitdownmoves: posizione da seduti o da sdraiati con tutto il corpo. Livello di difficoltà media – meno ricco in fatto di tricks;
  • Ground moves: Tricks con la palla a terra costantemente tenuta a contatto col pavimento. Livello di difficoltà media – Fantasia elevata. Queste evoluzioni rientrano nella categoria della “Tecnica Individuale”, fondamentale nel confronto 1vs1 presente nello “Street Soccer”.

Caratteristiche principali che identificano la disciplina sportiva del “Football Freestyle” che deve sempre accompagnarsi ad un ottimo sviluppo della “Tecnica Calcistica Individuale”.

Il successo di questa disciplina, e delle rispettive competizioni, che vede sempre un maggior numero di partecipanti, è riconducibile principalmente a 5 fattori: 1) l’aspetto ludico-sportivo, tant’è che spesso e volentieri i partecipanti entrano in una sana competizione; 2) la possibilità di stare all’aria aperta, dando così sfogo alla propria fantasia senza essere ingabbiati in particolari schemi; 3) la possibilità di poter svolgere gli allenamenti anche al in normali palestre; 4) acquisizione di una importante agilità, scioltezza e coordinamento; 5) lavorare e allenarsi su basi musicali.

Fondamentale nel Freestyle è anche l’aspetto agonistico: la sfida con altri atleti per aggiudicarsi le prime posizioni, premi e trofei messi in palio e la conquista delle medaglie sono altri aspetti fondamentali che fanno parte integrante delle gare.

Infine, alla diffusione veloce di questa disciplina hanno contribuito senza dubbio i social network: “Combo” e “Tricks” ben si adattano, per spettacolarità e durata, ai tempi dei social; video e foto delle esibizioni possono essere facilmente ripresi e diffusi in modo virale, attraverso i social-network.

La Tecnica Individuale del freestyler o del classico calciatore rappresenta l’altra faccia della stessa medaglia. Difatti, mentre il freestyle raffigura la spettacolarizzazione del gesto atletico attraverso equilibrio, fantasia e velocità, la tecnica calcistica individuale rappresenta l’elemento propedeutico necessario per l’esecuzione di esercizi di football freestyle. Soltanto con un allenamento innovativo che sia costante, specifico e personalizzato finalizzato al miglioramento complessivo dell’atleta sotto il profilo del controllo del pallone, dell’equilibrio, della percezione del proprio corpo nello spazio circostante, il rapporto con l’avversario (il classico 1vs1) è possibile raggiungere livelli che permettano l’esecuzione dei “tricks”, ottenendo comunque un enorme miglioramento del calciatore.

LA PRATICA DEL FOOTBALL FRESTYLE: EQUILIBRIO, SCIOLTEZZA, FANTASIA e TECNICA

La pratica di questa particolare disciplina sportiva, che ricordiamo essere stata riconosciuta prima di altri enti dall’AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport), richiede, oltre che ad una adeguata preparazione fisica, un costante esercizio, basato su equilibrio, scioltezza, fantasia e soprattutto tanta tecnica, che vanno necessariamente allenati con metodo. L’improvvisazione in questo sport molto spettacolare, non paga e soprattutto può esporre a problemi fisici che possono essere evitati seguendo uno specifico percorso addestrativo. L’esecuzione dei tricks, dai più semplici ai più complessi, è frutto di un allenamento costante e specifico, e non dell’improvvisazione. Tutti possono approcciare al Freestyle, e tutti saranno in grado di eseguire delle “combo”, dopo aver seguito un adeguato percorso formativo strutturato. “Foot Stall, Neck Stall, Hop the World…” non avranno segreti. Questo perché equilibrio, scioltezza, fantasia e tecnica, possono essere sviluppate attraverso il giusto percorso formativo.

Attualmente migliaia di sportivi appassionati già si cimentano in tecniche di Freestyle e molti altri, giorno dopo giorno, si aggiungono a questo esercito di appassionati. Spesso però la preparazione fisica è insufficiente e si partecipa puntando esclusivamente sul divertimento delle gare. Ma, come in ogni disciplina sportiva che si rispetti, la preparazione è comunque fondamentale per evitare che il divertimento, venga sostituito a fine gara dalla sofferenza fisica dovuta ad una scarsa preparazione atletica o peggio ancora ad infortuni, per non parlare poi della semplice delusione dovuta ad una performance negativa.

E’ fondamentale allenarsi nel modo più appropriato, avvalendosi di strutture e istruttori che abbiano una formazione specifica in questo sport e una formazione che li abbia abilitati all’insegnamento di questo sport.

E’ opportuno che chi prepara o abbia intenzione di insegnare ad altri, lo faccia avendo acquisito le competenze necessarie e un titolo qualificante di “Istruttore Football Freestyle e Tecnica Individuale” certificato da un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, e non un semplice “titolo” acquisito grazie ad un corso tenuto da una qualsiasi associazione sportiva e la cui valenza, alla fine, si limiterebbe esclusivamente all’ambito dell’associazione stessa.

Attraverso i Corsi organizzati dalla Direzione Nazionale AICS, con l’ausilio della competente CTN di disciplina, si ha la possibilità di acquisire la qualifica di “Istruttore Football Freestyle e tecnica individuale”.  Agli aspiranti istruttori, regolarmente tesserati AICS, ritenuti idonei sarà rilasciato il diploma nazionale AICS ed il tesserino nazionale Istruttore saranno altresì  iscritti  nell’Albo nazionale degli Istruttori AICS.

AICS e FOOTBALL FRESTYLE

L’AICS, Associazione Italiana Cultura e Sport, avendo come fine istituzionale la promozione e l’organizzazione di attività fisico-sportive con finalità ricreative e formative, è riconosciuta dal CONI quale Ente Nazionale di Promozione Sportiva. A livello internazionale intrattiene una fitta serie di relazioni con Associazioni dalle finalità educative, sportive, culturali,ambientalistiche, turistiche e solidaristiche, che contano milioni di aderenti in tutto il mondo. L’AICS membro dello CSIT (Confédération Sportive Internationale Travailliste et Amateur) e di OITS (Organisation Internationale du Tourisme Social) si articola in 20 Comitati Regionali e 120 Provinciali (oltre a numerosi Delegati Territoriali), a cui si possono affiliare società sportive e circoli in sintonia con le finalità statutarie dell’Associazione. Radicata su tutto il territorio nazionale, grazie a circa 12.000 sodalizi che costituiscono i capisaldi di una rete policentrica in forte espansione, all’AICS aderiscono circa 900.000 soci motivati dal senso dell’identità e dell’appartenenza.

L’Associazione Italiana Cultura e Sport – tra i primi Enti di promozione sportiva a riconoscere il “Football Freestyle e Tecnica Individuale” come disciplina sportiva ufficiale, ammettendo copertura assicurativa per gli atleti tesserati AICS che la praticano o che volessero iniziare praticarla – attraverso la creazione della “Commissione Tecnica Nazionale di Football Freestyle e Tecnica Individuale” permetterà lo sviluppo di corsi di formazione specifici per praticanti e per istruttori che intendono specializzarsi nell’insegnamento di questa disciplina sportiva. La specializzazione garantisce il rilascio della certificazione nazionale di Ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni, indispensabile per poter insegnare all’interno di tutte le strutture AICS del territorio nazionale.

Il 6 febbraio 2019 la Direzione Nazionale AICS ha approvato il riconoscimento della disciplina sportiva del “Football Freestyle e tecnica individuale” individuando come responsabile del coordinamento nazionale nel settore del Football Freestyle e della tecnica individuale il Dott. Claudio Monteferri, già dirigente sportivo della “ASD Hell Valley” di Roma, associazione che da tempo organizza corsi di Football Freestyle e il Sig. Patrizio Pompei, già presidente della medesima associazione e istruttore responsabile della formazione AICS nella disciplina del Football Freestyle e tecnica individuale, per il corso di “Istruttore di Football Freestyle e tecnica individuale”.

 

FORMAZIONE DI TECNICI AICS
“FOOTBALL FREESTYLE SPECIALIST TRAINER”

 

Il corso per “Istruttori di Football Freestyle e Tecnica Individuale” è il primo riconosciuto con certificato nazionale AICS, in cui la formazione didattica avviene con un approccio completo su varie materie. La certificazione, che avviene attraverso l’emissione del diploma nazionale AICS, del tesserino nazionale istruttore e della contemporanea pubblicazione nell’albo nazionale istruttori AICS, abilita all’insegnamento della disciplina “Football Freestyle e Tecnica Individuale” da svolgersi in qualunque struttura sportiva o palestra.

Obiettivo del corso è quello di fornire, oltre all’aspetto tecnico-pratico, un approccio scientifico e culturale per l’insegnamento della disciplina Freestyle e il miglioramento, più generale, della performance sportiva sotto il profilo tecnico negli atleti praticanti. Tenuto da diversi docenti, il corso si divide in 4 workshop di 4 giornate suddivisi in due weekend distinti per un totale di 32 ore di formazione con verifica finale per l’acquisizione della qualifica. Ogni workshop vedrà la trattazione di argomenti teorico-tecnici come il rapporto istruttore allievo, l’allenamento funzionale al Football Freestyle ed alla tecnica individuale, fino ad arrivare all’organizzazione eventi. Saranno poi previsti laboratori pratici sull’allenamento, esercizi di propedeutica indoor/outdoor presso le strutture di cui l’associazione si avvale.

Per avere info sui corsi, workshop formativi, su come diventare istruttore, sui nominativi dei tecnici Football Freestyle, per aderire alla rete “FOOTBALL FREESTYLE AICS” ed iniziare a svolgere all’interno della vostra associazione la disciplina del Football Freestyle e della tecnica individuale avendo info di carattere tecnico-organizzativo o semplicemente per iniziare a praticare o insegnare questo sport, rivolgersi al Dipartimento Sport della Direzione Nazionale dnsport@aics.info tel. 06 42039434-36.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Cerca nel sito
SPORTH@LLO – SPORT SENZA BARRIERE
Assocral
  • Assocral Assocral
Blogroll
  • AREA RISERVATA
  • Iscriviti alla News Letter
SIAE 2022
  • ACCORDO SIAE – 2017
Recent Posts
LA DRAMMATURGIA PENITENZIARIA A FERRARA

LA DRAMMATURGIA PENITENZIARIA A FERRARA

EMD IN MY COUNTRY: UN NUOVO APPROCCIO PER UN’ECONOMIA BLU SOSTENIBILE

EMD IN MY COUNTRY: UN NUOVO APPROCCIO PER UN’ECONOMIA BLU SOSTENIBILE

A FINE MAGGIO A ROMA LA XII ASSEMBLEA NAZIONALE AICS

A FINE MAGGIO A ROMA LA XII ASSEMBLEA NAZIONALE AICS

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI LIVIO BERRUTI

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI LIVIO BERRUTI

GIORNATA CONTRO L’OMOTRANSFOBIA: AICS LANCIA LA 2° EDIZIONE DEL CORSO “GENERIAMO INCLUSIONE”

GIORNATA CONTRO L’OMOTRANSFOBIA: AICS LANCIA LA 2° EDIZIONE DEL CORSO “GENERIAMO INCLUSIONE”

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
  • Sport
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2021. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}