fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi

PROGETTI EUROPEI

  • BRIDGES
  • YOUAca
  • ICT is the Future

BRIDGES

AMIF-2017-AG-INTE

Integration of Third-Country Nationals

Topic 2 – Community building at local level for integration including through volunteering activities

“BRIDGES – Building Relationships and Integration by Developing local Groups and Enhancing Solidarity”

Cos’è BRIDGES?

AiCS, forte della sua esperienza maturata negli anni di AICS Accoglienza Solidale nell’ambito dell’accoglienza migranti, si è fatta capofila di un ambizioso progetto europeo.BRIDGES è un progetto realizzato da un partenariato composto da 9 organizzazioni provenienti da 5 paesi europei (Italia, Spagna, Grecia, Croazia e Austria) che si pone la sfida di combattere la xenophpia, le barriere culturali e le divisioni sociali promuovendo la coesione sociale della comunità.

Le organizzazioni partecipanti – assieme ad altri enti e associazioni culturali, di volontariato e di sport – entreranno nei territori, costruiranno e realizzeranno attività e iniziative di carattere sportivo, culturale e attività di volontariato a beneficio della comunità locale coinvolta. I beneficiari elettivi del progetto, i migranti, saranno infatti coinvolti in un processo partecipativo insieme a tutta la comunità locale, e saranno fianco a fianco dei cittadini nel definire le esigenze della comunità in cui si trovano per individuare quelle iniziative che meglio rispondano a queste.

Tutti i partner condividono che:

  • Il dialogo e la collaborazione tra comunità migrante e accogliente è alla base di comunità più coese
  • Lo sport, le attività culturali e i servizi di comunità sono il linguaggio che può rendere le persone di una stessa comunità più vicine
  • Tutti possono esercitare un ruolo nella creazione di comunità più coese nelle proprie città e nei propri quartieri

A partire da questi valori, l’obiettivo generale è quello dipromuovere la coesione sociale della comunità, attraverso la creazione e lo sviluppo del dialogo tra cittadini Eu e persone straniere abitanti in Eu.

Nello psecifico BRIDGES vuole:

  • Promuovere la cooperazione tra tutti glia ttori della comunità strategici in termini di coesione sociale, attraverso una metodologia partecipativa commune
  • Sostenere la costruzione di attività di comunità ate a promuovere inclusione delle persone stratniere come componenti della comunità locale
  • Sensibilizzare sulla rilevanza di promuovere inslusione attraverso il dialogo interculturale e la conoscenza reciproca tra abitanti di una stessa comunità

YOUAca

Preparatory works for Youth Academy of Grassroots Sport

 YOUAca

 

Erasmus+ Sport Programme

Small Collaborative Partnership

Call for proposals EAC/A05/2017

 

Nel contesto attuale, si riscontra una mancanza di giovani nelle organizzazioni sportive di base. Generalmente, i giovani svolgono attività di volontariato nelle associazioni ma non hanno quasi mai la reale opportunità di sviluppare competenze al fine di intraprendere un percorso professionale all’interno del settore sportivo. Di conseguenza, l’assenza dei giovani nei ruoli decisionali non contribuisce a rendere i processi gestionali adatti a rispondere alle esigenze che i cambiamenti dell’attualità presentano a tutti i livelli.

A partire da queste analisi, il partenariato coordinato da CSIT, di cui AICS fa parte, ha ricevuto un finanziamento dalla Commissione Europea per realizzare un’idea progettuale chiamata: YOUAca – Preparatory works for Youth Academy of Grassroots Sport. Al fine di rispondere alle esigenze sopra descritte, il progetto ha l’obiettivo di investire nei giovani attraverso un programma formativo intergenerazionale volto a coinvolgere nuove risorse nelle attività e nei processi decisionali delle organizzazioni.

YOUAca vede coinvolte 4 organizzaioni partner di CSIT: AiCS/Italia; TUL/Finlandia; UCEC/Spagna e KALEV/Estonia.

 

L’obiettivo generale è quello di promuovere un cambiamento delle visioni strategiche delle associazioni sportive attraverso una nuova cultura di programmi educativi rivolti allo sviluppo di competenze nei giovani.

Per raggiungere questo obiettivo, il progetto sperimenterà un programma di formazione innovativo volto allo sviluppo nei giovani di competenze manageriali in ambito sportivo di base, attraverso il dialogo e lo scambio tra i giovani e i leader delle organizzazioni.

 

Ledue strategie principalisono: l’apprendimento attivo (“learning by doing”) e il dialogo intergnerazionale. La filosfia è che prima i formandi mettono in pratica quello che hanno imparato e poi condividono le loro esperienze e riflessioni con i leader delle organizzazioni attraverso un dialogo strutturato.

 

I partecipantisaranno complessivamente 40 giovani tra i 18 e i 30 anni e 30 esperti e leader, entrambi selezionati dalle organizzazioni a livello nazionale.

 

I principali snodiin cui il progetto si articola sono:

1° Meeting formativo intergenerazionale a Tortosa (Spagna) – Marzo 2019

Obiettivo: mappare le esigenze formative dei giovani partecipanti 

 

2° Meeting: Campo di formazione a Kisakeskus (Finlandia) – Giugno 2019

Obiettivo: Sulla base delle esigenze mappate, sviluppare competenze manageriali e di leadership nel campo dello sport di base.

 

Sviluppo delle competenze manageriali a livello nazionale: da giugno a ottobre 2019

Tutti i partecipanti saranno coinvolti dai coordinatori nazionali nella realizzazione e li sviluppo di attività volte a supportare i processi organizzativi delle organizzazioni in ogni paese: supporto logistico agli eventi, attività di promozione e di comunicazione pubblica, etc.

 

3° Meeting formativo intergenerazionale a Roma (Italia) – Ottobre 2019

Obiettivo: sviluppare competenze di base di valutazione e monitoraggio di eventi e attività sportivi.

 

Al fine di sviluppare competenze di comunicazione pubblica, al termine di ogni meeting internazionale, i giovani partecipanti saranno chiamati a presentare l’andamento e i risultati del progetto ad una platea costituita da stakeholders in ambito sportivo di base.

In particolare, il progetto potrà presentare i suoi risultati durante la conferenza finale che si terrà durante il congresso CSIT a Roma dal 15 al 18 ottobre 2019. In quell’occasione i partecipanti potranno interfacciarsi con una platea costituita da 130 rappresentanti di organizzazioni sportive prvenineti da 35 paesi di tutto il mondo.

 

Il principale risultatodel progetto sarà la costituzione di una nuova generazione di giovani coinvolti nelle attività e nei processi decisionali delle organizzazioni a livello nazionale e in CSIT, a livello internazionale.  

Il progetto intende rendere le organizzazini sportive delle piattaforme attraverso cui i giovai possono sviluppare sul campo le competenze acquisite attraverso le attività e gli eventi che le organizzazioni stesse realizzano sul territorio. In questo modo, le organizzazioni possono ambire a diventare il luogo elettivo per promuovere il passaggio di testimone dai dirigenti attuali alla prossima generazione di leader. Inoltre, essendo le competenze sviluppate trasversali, queste potranno essere spese dai giovani formandi anche in altri ambiti professionali.

Per saperne di più: www.youaca.eu

ICT is the Future

Erasmus+ Strategic Partnership for the Exchange of good practice

ICT is the Future – Integrazione attraverso la valutazione delle competenze e la formazione

Periodo: Gennaio 2019 – Dicembre 2020

OBIETTIVI

A gennaio 2019 ha preso avvio il progetto europeo “ICT is the future”, con l’obiettivo di fronteggiare le sfide di un mercato del lavoro in evoluzione, influenzato dai continui flussi migratori, attraverso lo scambio di buone prassi a livello europeo.

Il progetto prevede la costituzione di un partenariato costituito da tre organizzazioni ZAUG, in veste di coordinatore (Germania), CEPROF (Portogallo) e AICS (Italia).

Poiché i rifugiati e i migranti sono tra le categorie sociali più svantaggiate, si pone come centrale l’esigenza di sviluppare competenze digitali. L’acquisizione delle competenze nel settore ICT, combinate ad altre competenze di base, diventano indispensabili per l’occupabilità, l’inclusione sociale e lo sviluppo personale dei rifugiati e dei migranti nella società odierna.

 

Il progetto ICT is the future intende promuovere l’integrazione dei rifugiati e dei migranti nel mercato del lavoro 4.0 attraverso un processo di identificazione, ottimizzazione e disseminazione di buone prassi, in particolare nell’area della valutazione e della certificazione delle competenze, con focus sulle ICT.

Sulla scorta di questo, il progetto si pone due obiettivi specifici: il miglioramento della formazione digitale, tenendo in considerazione le 5 aree di competenza definite dalla cornice DIGCOMP: informazione, comunicazione, creazione di contenuti, sicurezza e problem solving; l’incremento dell’integrazione dei rifugiati e dei migranti nella formazione professionale nell’area dell ICT e del mercato del lavoro 4.0.

DESCRIZIONE DEL PARTENARIATO

AICS è un ente di promozione sportivo e culturale con un forte expertise nell’inclusione sociale dei rifugiati.

CEPROF è un istituto di formazione con un centro di certificazione e qualifica professionale.

ZAUG è un istituto di formazione professionale con un focus particolare sulla formazione professionale destinata ai migranti e ai rifugiati.

I partner condivideranno le loro competenze coprendo tutte le aeree rilevanti per il progetto: formazione digiatale, qualifica professionale, certificazione, inclusione sociale e integrazione nel mondo del lavoro dei rifugiati e dei migranti.

La combinazione del contributo di ogni singola organizzazione permetterà di individuare nuove idee  per costruire nuovi approcci metodologici.

 

Attraverso lo scambio di buone prassi da parte dei partner di progetto nelle seguenti aree:

–       Supportare il rafforzamento delle competenze chiave dei gruppi svantaggiati (AICS; ZAUG)

–       Procedure di valutazione delle competenze specifiche per il target group (ZAUG)

–       Certificazione nelle ICT (CEPROF)

–       Formazione professionale dei rifugiati e dei migranti (ZAUG; AICS; CEPROF)

Sarà garantita la trasferibilità dei metodi e delle prassi nei paesi di ciascuna organizzazione.

RISULTATI ATTESI

–       Una lista di criteri utili all’identificazione e alla valutazione delle buoni prassi

–       Una raccolta di buone prassi insieme ad una strategia di transferibilità e adattamento per altri target group, aree di formazione professionale e paesi.

–       La creazione di nuove idee progettuali a partire dalla combinazione e dall’ottimizzazione delle diverse caratteristiche delle buone prassi individuate.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}