fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi

IL PANE DEL SINDACO ZANARDI

ANNULLO POSTALE ZANARDIPIAZZA RE ENZO, BOLOGNA – 15, 16, 17 LUGLIO (ore 9 – 19)

Il Comitato provinciale AICS di Bologna, in collaborazione con l’Associazione Panificatori di Bologna e provincia, celebrerà il 100° anniversario dell’elezione a sindaco di Francesco Zanardi.

In piazza Re Enzo sarà allestito un punto vendita del pane, sarà distribuito un opuscolo sulla storia di Francesco Zanardi e della sua amministrazione dal 1914 al 1919 , saranno disponibili due cartoline rievocative con l’annullo speciale predisposto da Poste Italiane.

L’associazione Panificatori di Bologna fornirà gratuitamente 2 quintali di pane e l’AICS verserà il ricavato della manifestazione all’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla).

Il 15 luglio, al mattino, nello stand di piazza Re Enzo saranno presenti: il sindaco di Bologna, Virginio Merola, la presidente del Consiglio Comunale, Simona Lembi, il presidente nazionale dell’AICS, on. Bruno Molea, il presidente regionale dell’AICS Giovanni Scalese ed il presidente dell’Associazione Panificatori, Francesco Mafaro.

A tutte le iniziative del Centenario (Consiglio Comunale del 14 luglio, Vendita del pane in piazza Re Enzo, apposizione della targa sul Forno del pane di via Don Minzoni – costruito da Zanardi ed attuale sede della galleria d’arti moderne MAMbo) saranno presenti i pronipoti Zanardi che vivono tra la Lombardia e la provincia di Bologna: Stefano (presidente del Comitato delle celebrazioni), Marco, Gabriele, Guido ed i giovanissimi Giacomo e Sofia.

In ottobre, in occasione della Festa Internazionale della Storia, L’AICS di Bologna pubblicherà (con l’editore Tiziano Costa) un libro storico sull’opera dell’Amministrazione di Francesco Zanardi, con saggi di: Giambattista Borgonzoni, Paola Furlan, Franco Motta, Nazario Sauro Onofri, Marco Poli e Filippo Simili.

Il ciclo di iniziative promosse dall’AICS, per il Centenario, è stato realizzato grazie al contributo di: Emilbanca, Coop Reno, Vodafone, Decathlon, Coop Risanamento, NaturaSi, Coop Adriatica, Torre Verde, Associazione Panificatori di Bologna e provincia. 

Francesco Zanardi, sindaco di Bologna dal 1914 al 1920, è passato alla storia della città come il “sindaco del pane”. Di lui Enzo Biagi scrisse: «Il dott. Francesco Zanardi pensava che erano più utili alla causa della povera gente le biblioteche dei comizi, credeva più nelle colonie elioterapiche che nei manifesti, aveva una fede illimitata nei fatti e un’enorme diffidenza per le parole. I suoi ideali erano la Scienza, la Redenzione del Proletariato, il trionfo della Giustizia».

Il 28 giugno 1914, il Partito Socialista si presentò agli elettori con la lista “Pane e Alfabeto. Il pane quotidiano, come dichiarò il candidato sindaco Zanardi, «è uno fra i prodotti che devono essere sottratti ad ogni speculazione: è necessario che questo alimento possa essere distribuito a tutti, sano, igienico e abbondante». La lista socialista, vinse le elezioni e, il 15 luglio 1914, Francesco Zanardi fu eletto sindaco di Bologna e assunse la carica «in nome del popolo» e non in «in nome del Re», secondo la formula di rito. Fu il primo rappresentante della classe operaia a sedere sulla poltrona da sempre occupata dai rappresentanti della nobiltà e della grande borghesia bolognese.
Zanardi creò l’Ente Autonomo dei Consumi, nei cui negozi si vendevano i generi alimentari al prezzo di costo, appena maggiorati. Per rifornire i negozi dell’Ente, il Comune acquistò due navi: una per il trasporto del grano dall’Argentina e l’altra per i rifornimenti di carbone dalla Gran Bretagna. Per produrre a basso costo il pane venduto nei negozi, fu costruito un forno comunale. l forno che rimase attivo diciassette ore al giorno, per produrre una media giornaliera di duecentoquarantaquattro quintali di pane, poco meno della metà del fabbisogno cittadino.

La catena degli spacci comunali ebbe grande successo popolare. Nel 1920 i punti vendita di generi alimentari erano già ventuno, più alcuni negozi di abbigliamento. L’Ente Autonomo dei Consumi gestì finanche un ristorante popolare e un caffè in Sala Borsa.
Dopo avere emanato il primo Regolamento d’Igiene, il Comune concesse tre anni di tempo ai proprietari di case per dotare gli appartamenti che ne erano sprovvisti – ed erano la maggioranza – di un rubinetto e di una latrina a «cacciata d’acqua».
L’Amministrazione comunale diede importanza allo studio, agli asili e alle scuole elementari. Fu sperimentato il nuovo metodo didattico di Maria Montessori e, negli anni 1914-1919, furono triplicate le scuole per l’infanzia, le biblioteche popolari, s’inaugurarono le “scuole all’aperto” per i bambini gracili e le colonie estive. Nella colonia di Casaglia, alla fine della guerra, furono ospitati per quattro mesi anche seicento bambini austriaci.

In piena guerra mondiale, le parole “Pane e Alfabeto” furono realtà per migliaia di bolognesi, che non lo dimenticarono.

Durante il Ventennio. anche Francesco Zanardi, come molti antifascisti bolognesi, fu ripetutamente aggredito dagli squadristi, diffidato dalla polizia politica, arrestato e mandato al confino. L’ex “sindaco del pane”  rientrò finalmente nella sua Bologna e, tra il 1945 e il 1952, fu rieletto presidente della Cooperativa Risanamento, adoperandosi per dare un tetto a centinaia di famiglie rimaste senza casa, dopo i bombardamenti. La sua popolarità tra i bolognesi era intatta, e lo dimostrarono i 21.342 voti di preferenza – la cifra più alta raccolta fra i candidati di tutti i partiti – nelle elezioni amministrative del 24 marzo 1946. Fu eletto ancora all’Assemblea Costituente nelle file del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani.
Francesco Zanardi morì il 18 ottobre 1954 e la città gli tributò un omaggio quale non si era visto in passato. A migliaia resero omaggio all’uomo che, più di ogni altro, aveva contribuito a fare di Bologna una città giusta, civile e moderna. E soprattutto libera.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}