• Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
Cultura

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI ROBERTO DI DONNA

Settembre 5th, 2022

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI ROBERTO DI DONNA

Roberto Di Donna (Roma, 8 settembre 1968) è un ex tiratore italiano, campione olimpico nel tiro con la pistola, appartenente al Gruppo Sportivo Fiamme Gialle (Guardia di Finanza). È detentore dei record italiani di pistola aria compressa (col punteggio di 592/600) e pistola libera (col punteggio di 573/600). Ha rinunciato a partecipare alle Olimpiadi di Atene nel 2004, a causa di un momento di crisi personale che lo aveva portato ad ottenere risultati ben al di sotto delle sue possibilità. Negli anni successivi ha aperto una scuola di tiro nella sua città natale, continuando a competere a livello nazionale ed internazionale. Dal 2011 è allenatore della squadra nazionale juniores di pistola. Ai Giochi della XXXI Olimpiade del 2016 ha commentato per Rai Sport le gare di tiro a segno.

Carriera

Durante la carriera di atleta, Roberto Di Donna ha conquistato:
•1994: Finale Coppa del Mondo (Monaco di Baviera)
– Bronzo (pistola libera)
•1995: Finale Coppa del Mondo (Monaco di Baviera)
– Oro (pistola libera)
– Argento (pistola aria compressa)
•1996: Finale Coppa del Mondo (Naefels)
– Oro (pistola libera)
– Oro (pistola aria compressa)
•1996: Olimpiadi di Atlanta
– Oro (pistola aria compressa)
– Bronzo (pistola libera)
•1997: Finale Coppa del Mondo (Lugano)
– Oro (pistola aria compressa)
– Argento (pistola libera)

E’ stato designato “Tiratore dell’anno” dalla stampa internazionale specializzata nel 1994 e nel 1996. Di Donna ha ufficialmente lasciato l’attività agonistica nel corso della presentazione del calendario sportivo delle Fiamme Gialle, dove ha ricevuto il premio alla carriera. Il gruppo sportivo delle fiamme gialle ha voluto celebrare gli innumerevoli successi del tiratore azzurro ripercorrendo i momenti più belli della sua carriera. Una carriera iniziata molto tempo fa con il primo oro europeo ad Helsinki nel 1986, a soli 18 anni. Indimenticabile la finale olimpica di Atlanta nel 1996 quando ha conquistato l’oro nella pistola a 10 metri controllando perfettamente tensione ed emozione e regalandosi una medaglia storica.

Curiosità

In una famosa intervista, Roberto Di Donna ha dichiarato che si diventa un campione se si ha un forte desiderio. Infatti, per lui, la molla principale che spinge un atleta e che gli dà la possibilità di diventare un campione è la motivazione. La motivazione fa la differenza: se si possiede l’intenzione e in più la motivazione, si va avanti, al di là delle doti. Bisogna ricollegare tutto ciò che si fa a tutto ciò che si vuole, si deve vivere in funzione del vincere. L’energia che ricarica il campione è la sete di vittoria, è la vittoria stessa. Poi aggiunge che le Olimpiadi del 1996 hanno segnato la sua vita, perché ha avuto l’impressione di aver fatto il suo dovere, di aver fatto qualcosa per il proprio paese! E’ stato un successo cercato, fortemente voluto. La sua preparazione alle Olimpiadi è stata intensa e faticosa. In un certo senso si è allontanato dal mondo esterno perché la possibilità di avere un quarto d’ora di gloria capita solo ogni quattro anni. Per questo dice: “Bisogna pensare tappa per tappa perché bisogna alleggerire l’obiettivo finale. La forza l’acquisisci strada facendo e così ricavi la consapevolezza delle tue possibilità”. Nella sua disciplina è difficile il controllo della tensione: “Devi stare fermo con un attrezzo mentre il cuore continua a batterti e poi devi mollare il colpo con la pistola”, aggiunge Di Donna. Deve esserci il massimo impegno nella ricerca della continua perfezione.

 

 

Il tiro a segno

Il Tiro a Segno è una disciplina sportiva, che consiste nel colpire un bersaglio il più possibile vicino al centro, da una determinata distanza con un’arma da fuoco o ad aria compressa. Questo sport trae le sue origini dalla pratica militare. Attualmente “tiro a segno” indica l’attività di tiro ad un bersaglio di carta o elettronico, distinguendosi così dalle discipline del tiro a volo e del tiro con l’arco. È sport olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi Olimpici moderni (Atene – 1896). Il tiro a segno è presente come disciplina olimpica anche all’interno delle paralimpiadi. E’ uno sport molto complesso perché c’è bisogno di tanta concentrazione, forza fisica e psichica, maturità tecnica e tattica, autocontrollo (soprattutto per l’ansia nel momento della gara), molto lavoro aerobico anche se poco sforzo muscolare, rispetto ad altre discipline.

 

Da Wikisport.eu, enciclopedia mondiale dello sport a cura di Daniele Masala, giornalista e campione olimpico 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article LO SPORT CONTRO LA FRAGILITA’, AiCS PATROCINA IL VIDEO CONTEST OLIMPYUS 2022
Previous article ESPLODE LA FESTA #VERDEAZZURRO! DAL 9 ALL’11 SETTEMBRE SULLA RIVIERA ROMAGNOLA IL “CLOU” DELL’EVENTO MULTISPORTIVO DI FINE ESTATE

Related Posts

Eu Mamanet: quando lo sport invade la spiaggia di “sorellanza” – Il servizio dell’agenzia DIRE .

Eu Mamanet: quando lo sport invade la spiaggia di “sorellanza” – Il servizio dell’agenzia DIRE

Corso di Formazione per Istruttori di “FITNESS GROUP” Sport

Corso di Formazione per Istruttori di “FITNESS GROUP”

Canottaggio, Corso di Formazione per Istruttore di Voga in Piedi - Voga alla Veneta Sport

Canottaggio, Corso di Formazione per Istruttore di Voga in Piedi - Voga alla Veneta

Softair, 1° Campionato nazionale AiCS specialità combat SOFTAIR E LASERTAG

Softair, 1° Campionato nazionale AiCS specialità combat

Viaggio nella vita dei campioni con AiCS e Daniele Masala: nacque oggi Carlo Airoldi Cultura

Viaggio nella vita dei campioni con AiCS e Daniele Masala: nacque oggi Carlo Airoldi

Pattinaggio corsa, circuito di gare nazionali AiCS Pattinaggio Freestyle

Pattinaggio corsa, circuito di gare nazionali AiCS

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}