fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
300MILA EVENTI L’ANNO E 7 MLN E MEZZO DI TESSERATI: IL PESO DELLO SPORT DI BASE IN NUMERI
Home
News

300MILA EVENTI L’ANNO E 7 MLN E MEZZO DI TESSERATI: IL PESO DELLO SPORT DI BASE IN NUMERI

Dicembre 6th, 2022

Presentati a Roma i dati dell’Osservatorio permanente Eps: il movimento no profit  produce entrate per 97 mln di euro e li reinveste in attività sociali. Dopo la pandemia, uscite maggiori del 17% per superare la crisi

Roma, 6 dicembre 2022 – Più di 300mila eventi organizzati nel 2021, tra sportivi e culturali; più di 94mila associazioni e società sportive affiliate, 11.600 dirigenti di struttura, il 35% dei quali donna (il doppio rispetto allo sport di vertice). Il tutto per 97,5 milioni di euro di entrate nel 2021 e ben 7 milioni e 400mila praticanti. E una mission chiara: fare dello sport non solo la leva contro la sedentarietà, ma il volano per coesione, inclusione sociale, educazione, e sostenibilità. Tutto questo rappresentano oggi gli enti di promozione sportiva: realtà no profit che reimpiegano tutti i propri proventi nelle attività sociali e che restano tra le realtà più “piagate” dalla pandemia. A dirlo sono i dati raccolti dall’Osservatorio permanente dello sport di base – Eps, promosso dagli enti ACSI, AiCS, ASI, UISP, US Acli, con la collaborazione tecnica dell’istituto di ricerca Swg e della società di consulenza Kratesis, e finanziato da Sport e Salute. Obiettivo della ricerca: determinare in modo analitico il peso della Promozione Sportiva nell’ambito del contesto economico e sociale italiano. 

Ciò che ne emerge è un sistema al servizio del Paese, capace di camminare sulle proprie gambe, che riconosce e valorizza competenze e capacità femminili,  e che prova a riprendersi dopo la pandemia. E sono i dati a confermarlo. 

Dalla ricerca emerge chiaramente come gli Enti di promozione sportiva svolgano una fondamentale funzione sociale finalizzata alla crescita del benessere psico-fisico della popolazione italiana, con particolare riguardo alle componenti più fragili della comunità nazionale. Dimostrazione concreta di questo impegno sono i circa 300.000 eventi organizzati nel corso del 2021 tra sport (oltre 180.000) e sociale (quasi 120.000) su tutto il territorio nazionale. Un impegno quantomai indispensabile alla luce della quota di popolazione italiana ancora sedentaria (30%), con tutte le ricadute negative che questa comporta per i singoli in qualità della vita e per la collettività in termini di costi sanitari (2,3 miliardi di euro ogni anno). 

Gli Enti di promozione sportiva si distinguono all’interno del sistema sportivo dilettantistico italiano per la capacità di dare spazio alle competenze e alle capacità espresse dalle donne, che rappresentano ben il 35% della dirigenza del sistema. Quasi 2 volte di più di quanto fanno le Federazioni Sportive Nazionali e le Discipline sportive associate. In aggiunta, il lavoro femminile negli EPS è particolarmente stabilizzato in quanto riguarda il 59% dei contratti a tempo indeterminato stipulati, mentre il 41% degli stessi riguarda gli uomini.

La pandemia ha però colpito con violenza il sistema dello sport dilettantistico nazionale, causando contrazioni importanti su tutti i numeri, sia quelli delle società sportive affiliate agli EPS che quelli relativi ai tesserati. Questa “emorragia” di organizzazioni (-6% dal 2019) e di persone (-17%) si può facilmente ricondurre alle pesanti restrizioni che hanno colpito la pratica sportiva dilettantistica nel 2020 e nel 2021. Il sistema dello sport di base è stato penalizzato ben oltre le reali evidenze scientifiche della sua “pericolosità” nella diffusione del virus. La decisione di privilegiare lo sport agonistico a dispetto di quello di base ha avuto come solo effetto visibile un “travaso” di organizzazioni sportive dagli EPS alle federazioni sportive pari al 13%. 

Nonostante la crisi, gli Enti di promozione sportiva si confermano soggetti economici virtuosi che, in coerenza con la loro anima sociale e no-profit, destinano alla missione statutaria la totalità delle risorse economiche di cui dispongono. Questo atteggiamento virtuoso si rileva anche sul lato delle entrate, che per il 60% derivano da forme di autofinanziamento, prima tra tutte il tesseramento. Questo fa sì che l’intero sistema dipenda in misura minore dai contributi pubblici, che restano comunque essenziali per garantire l’accesso all’attività sportiva di base soprattutto alle fasce di popolazione più svantaggiate. Rispetto al 2020, si registrano maggiori spese per sostenere la ripresa post Covid, aumentate del 17% e pari a 98 milioni.

“La nostra missione è lo sport per tutti – commenta il presidente di AiCS Bruno Molea -. E non solo come diritto alla pratica sportiva e come lotta alla sedentarietà, ma come strumento per la trasformazione socio-culturale del Paese con impatti che puntino a coesione, inclusione, educazione, salute, cittadinanza, cultura e sostenibilità. La pandemia ha penalizzato il movimento: per la ripartenza serve far capire quanto vale lo sport di base e quanto vale il nostro ruolo di promozione dello sport per tutti. Serve quindi fare sistema, applicando gli standard qualitativi condivisi, rafforzando l’attività di lobbying di sistema a beneficio dello sport di base, rivitalizzando il ruolo del coordinamento degli enti, sfruttando appieno il ruolo catalizzatore di Sport e Salute. Ricerche come questa aiutano a pianificare le politiche di sport di base: l’auspicio è che non rimanga fine a se stessa ma che diventi patrimonio partecipato di tutti gli enti”.  

RIGUARDA QUI LA DIRETTA STREAMING DELLA CONFERENZA STAMPA

SWG_Kratesis_Osservatorio permanente EPS_6/12/22.pptx

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article CINOFILIA: CORSO EDUCATORI CINOFILI AICS – TREVISO (TV)
Previous article USSI: “LO SPORT E CHI LO RACCONTA”. IL PREMIO GIORNALISTICO, TORNA CON LA SUA 4° EDIZIONE

Related Posts

MOB, PARTECIPA CON LA TUA SQUADRA AL GIOCO SULLA MOBILITA’ SOSTENIBILE News

MOB, PARTECIPA CON LA TUA SQUADRA AL GIOCO SULLA MOBILITA’ SOSTENIBILE

AiCS SUL CORRIERE BUONE NOTIZIE: SPORT DI BASE SENZA FIATO DOPO PANDEMIA News

AiCS SUL CORRIERE BUONE NOTIZIE: SPORT DI BASE SENZA FIATO DOPO PANDEMIA

APP AiCS 2.0, COMPRI DAL CELLULARE LA COPERTURA ASSICURATIVA E SCARICHI IL TESSERINO SPORTIVO DIGITALE News

APP AiCS 2.0, COMPRI DAL CELLULARE LA COPERTURA ASSICURATIVA E SCARICHI IL TESSERINO SPORTIVO DIGITALE

SPORT DI TUTTI - PUBBLICATI GLI AVVISI PER LA PROMOZIONE DELLO SPORT DI BASE NEI TERRITORI News

SPORT DI TUTTI - PUBBLICATI GLI AVVISI PER LA PROMOZIONE DELLO SPORT DI BASE NEI TERRITORI

WORLD SPORTS GAMES 2023, AiCS IN CERCA DI VOLONTARI News

WORLD SPORTS GAMES 2023, AiCS IN CERCA DI VOLONTARI

PROGETTI SPORT E SALUTE, TEMPO FINO AL 27 GENNAIO AI COMITATI AiCS PER CANDIDARSI .

PROGETTI SPORT E SALUTE, TEMPO FINO AL 27 GENNAIO AI COMITATI AiCS PER CANDIDARSI

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}